Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Cannina schiacciata aiuto


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 bertoldo

bertoldo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: padova

Postato 26 April 2011 - 20:10 PM

Buonasera a tutti volevo un consiglio su come riparare una vecchia canna da alborelle.Praticamente l'ho sciacciata a livello delle scritte e si sono formati 3 crepetti tutti sullo stesso tratto volevo provare a sistemarla perchè non si è deformata grazie a tutti.

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 27 April 2011 - 00:16 AM

Buonasera a tutti volevo un consiglio su come riparare una vecchia canna da alborelle.Praticamente l'ho sciacciata a livello delle scritte e si sono formati 3 crepetti tutti sullo stesso tratto volevo provare a sistemarla perchè non si è deformata grazie a tutti.

:smile: l'unica soluzione che hai è di aprire un pochino le crepe e usare del cianoacrilico per incollarle tutte, dopo di che prendi dello scotc trasparente e fascia la parte schiacciata per bene senza possibilmente fare delle grinze e se fai un bel lavoro con la colla potrai usare la canna ancora per molto tempo....ciao gabri :smile: :smile:

#3 bertoldo

bertoldo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: padova

Postato 27 April 2011 - 19:08 PM

Ciao gabri scusa ma non ho capito cianoacrilico sulle crepette lascio asciugare o metto subito scotc e sopra lo scotc scusa l'ignoranza!!!

#4 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 28 April 2011 - 11:16 AM

Ciao gabri scusa ma non ho capito cianoacrilico sulle crepette lascio asciugare o metto subito scotc e sopra lo scotc scusa l'ignoranza!!!

lascia asciugare e poi metti lo scotc....e basta :smile: :smile:

#5 bertoldo

bertoldo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: padova

Postato 28 April 2011 - 12:30 PM

Grazie infinite poi sopra lo scotc posso dare una spruzzata di carbonio spray?

Questo post è stato modificato da bertoldo: 28 April 2011 - 12:32 PM


#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 28 April 2011 - 12:41 PM

Grazie infinite poi sopra lo scotc posso dare una spruzzata di carbonio spray?


:smile: non penso che dopo lo scotc lo sprai possa attaccare bene, in un posto fai prima una prova...e poi vedi cosa succede... :smile: :smile:

#7 Kodiak

Kodiak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 514 Post:
  • LocalitàGuidonia (Roma)
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Tivoli (Roma)

Postato 26 March 2012 - 20:25 PM

Mi riallaccio a questo post perchè oggi mi sono accorto che la mia vecchia carson in vetroresina si è crepata (probabilmente schiacciata da qualcuno... :-| ). Si tratta di crepe longitudinali lunghe qualche cm, nel calcio. I segmenti interni sono fortunatamente rimasti integri. La canna fortunatamente non si è deformata: è possibile procedere come con la canna di Bertoldo? :?: Spero proprio si possa fare qualcosa...

Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli

" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.


#8 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 27 March 2012 - 14:51 PM

Mi riallaccio a questo post perchè oggi mi sono accorto che la mia vecchia carson in vetroresina si è crepata (probabilmente schiacciata da qualcuno... :-| ). Si tratta di crepe longitudinali lunghe qualche cm, nel calcio. I segmenti interni sono fortunatamente rimasti integri. La canna fortunatamente non si è deformata: è possibile procedere come con la canna di Bertoldo? :?: Spero proprio si possa fare qualcosa...


:smile: il procedimento è sempre quello vai pure e buon lavoro..ciao gabri :smile:

#9 Kodiak

Kodiak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 514 Post:
  • LocalitàGuidonia (Roma)
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Tivoli (Roma)

Postato 27 March 2012 - 16:52 PM

:smile: il procedimento è sempre quello vai pure e buon lavoro..ciao gabri :smile:

Grazie Gabri!

Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli

" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi