Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

info sulle canne per alborella


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 26 April 2011 - 14:32 PM

da quando pesco, 10 anni a questa parte, ho dedicato la mia attenzione solo a tecniche la cui azione è dedicata a catture di taglia. Forse starò invecchiando :D ma oggi sorprendentemente mi stimola di più pensare ad una pesca al colpo mirata a pesci piccoli. Inoltre sto cominciando a scocciarmi dell'uso del mulinello.
Qualche settimana fa ho pescato alla passata, per la prima volta, prendendo un buona quantità di alborelle, cavedani e barbi di pochi cm, triotti e scardole. E' mi sono divertito tantissimo.
Da quel giorno ho cominciato a girare sul web e mi sono imbattuto nellì pesca all'alborella, guardando con attenzione all'attrezzatura.
Ho visto vari argomenti aperti ma volevo fare delle domande che non hanno ancora trovato risposta:

1) le canne per alborella differiscono da quelle che sono chiamate semplicemente fisse (ovviamente non mi riferisco solo alla lunghezza)?

2) possono essere usate anche per triotti, scardole?

3) nei set di canne alborella ho visto lunghezze davvere minime, per una canna fissa, in quali casi si usano?

Ancora una volta scusate le domande forse per voi scontate, ma devo conoscere quanto più possibile.

#2 tiki27

tiki27

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1187 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: trezzano rosa

Postato 26 April 2011 - 18:17 PM

ti so rispondere alla 3 domanda, infatti la lunghezza varia in base alla larghezza del canale o fosso in cui peschi, spesso la minutaglia si pesca in piccoli fossi in cui servono cannette da 2 o 3 metri per il resto di preciso non me ne intendo. ciaoo
Neo Pescatore Mosca

Mattia..

#3 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 26 April 2011 - 19:22 PM

da quando pesco, 10 anni a questa parte, ho dedicato la mia attenzione solo a tecniche la cui azione è dedicata a catture di taglia. Forse starò invecchiando :D ma oggi sorprendentemente mi stimola di più pensare ad una pesca al colpo mirata a pesci piccoli. Inoltre sto cominciando a scocciarmi dell'uso del mulinello.
Qualche settimana fa ho pescato alla passata, per la prima volta, prendendo un buona quantità di alborelle, cavedani e barbi di pochi cm, triotti e scardole. E' mi sono divertito tantissimo.
Da quel giorno ho cominciato a girare sul web e mi sono imbattuto nellì pesca all'alborella, guardando con attenzione all'attrezzatura.
Ho visto vari argomenti aperti ma volevo fare delle domande che non hanno ancora trovato risposta:

1) le canne per alborella differiscono da quelle che sono chiamate semplicemente fisse (ovviamente non mi riferisco solo alla lunghezza)?

2) possono essere usate anche per triotti, scardole?

3) nei set di canne alborella ho visto lunghezze davvere minime, per una canna fissa, in quali casi si usano?

Ancora una volta scusate le domande forse per voi scontate, ma devo conoscere quanto più possibile.

1) le canne fisse sono esattamente quelle che anni orsono venivano usate per il 90% ad alborelle, anche se molte volte le ho dovute pescare anche con una 9 MT...
2) il loro uso è illimitato e puoi insidiare tutti i pesci che vuoi...anche pezzi da 90 con dei piccoli accorgimenti da apportare alla canna stessa..
3) quando la pesca delle alborelle era al vertice pensa che le canne partivano da 1 MT. 1.20/1.50/2.00/2.50/3.00/4.00 ecc.. il loro uso era dettato dal posto di pesca, in certi laghi o fiumi con vegetazione la pesca era effettuata nel sottoriva, perciò canne corte mentre in altri la vegetazione o il fondale ti permetteva di pescare oltre i 3/4/5 mt...ecco il perche di tante misure...
spero di essere stato esaustivo, in caso contrario ci risentiamo....ciao gabri :smile: :smile:

#4 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 27 April 2011 - 15:42 PM

1) le canne fisse sono esattamente quelle che anni orsono venivano usate per il 90% ad alborelle, anche se molte volte le ho dovute pescare anche con una 9 MT...
2) il loro uso è illimitato e puoi insidiare tutti i pesci che vuoi...anche pezzi da 90 con dei piccoli accorgimenti da apportare alla canna stessa..
3) quando la pesca delle alborelle era al vertice pensa che le canne partivano da 1 MT. 1.20/1.50/2.00/2.50/3.00/4.00 ecc.. il loro uso era dettato dal posto di pesca, in certi laghi o fiumi con vegetazione la pesca era effettuata nel sottoriva, perciò canne corte mentre in altri la vegetazione o il fondale ti permetteva di pescare oltre i 3/4/5 mt...ecco il perche di tante misure...
spero di essere stato esaustivo, in caso contrario ci risentiamo....ciao gabri :smile: :smile:

Ragazzi non ho mai fatto una pesca dedicata solo all'alborella ma molti dicono che sia una grande stupidagine. Ne ho prese alcune quando ho pescato al colpo, ma volevo sapere se davvero è così semplice e poco divertente, perchè a me sembra esattamente il contrario.
Vero?

#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 28 April 2011 - 12:44 PM

Ragazzi non ho mai fatto una pesca dedicata solo all'alborella ma molti dicono che sia una grande stupidagine. Ne ho prese alcune quando ho pescato al colpo, ma volevo sapere se davvero è così semplice e poco divertente, perchè a me sembra esattamente il contrario.
Vero?


:smile: la pesca delle alborelle non è semplice...anzi...certo che se parlano pescatori che ne prendono 10 in tre ore sicuramente per loro non sarà una pesca di soddisfazione, ma prenderne 300/400 in tre ore ....vedi tu.... :mrgreen: :mrgreen:

#6 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 28 April 2011 - 14:54 PM

:smile: la pesca delle alborelle non è semplice...anzi...certo che se parlano pescatori che ne prendono 10 in tre ore sicuramente per loro non sarà una pesca di soddisfazione, ma prenderne 300/400 in tre ore ....vedi tu.... :mrgreen: :mrgreen:

Ma davvero si fanno questi numeri???? Gabri solo questo mi dovevi dire!!! Me sa che ci faccio un pensiero molto concreto.
A me non interessa farlo a livello agonistico ma per puro relax e divertimento e perchè forse in contro tendenza sto avvicinandomi come già detto ad una pesca molto più veloce che invece fatta di lunghe attese.
E' necessario essere pronti con tutto il kit di 5 canne o posso già divertirmi con la vecchia 3 mt di mio padre?

#7 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 28 April 2011 - 16:58 PM

Ma davvero si fanno questi numeri???? Gabri solo questo mi dovevi dire!!! Me sa che ci faccio un pensiero molto concreto.
A me non interessa farlo a livello agonistico ma per puro relax e divertimento e perchè forse in contro tendenza sto avvicinandomi come già detto ad una pesca molto più veloce che invece fatta di lunghe attese.
E' necessario essere pronti con tutto il kit di 5 canne o posso già divertirmi con la vecchia 3 mt di mio padre?


:smile: forse che si...forse che no... :lachtot: :lachtot: tutto sta nel posto dove vai a pescare tu...ma se le alborelle ci sono con della pastura specifica le fai venire sulla distanza di 3 mt. devi solo provare ... :smile:

#8 francesco fish

francesco fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: bologna

Postato 02 May 2011 - 08:48 AM

l'unica differenza è che le canne da alborella spesso hanno un cimino abbastanza morbido, questo x non rompere le fragili labbra del ciprinide, ma le puoi utilizzare tranquillamente anche x i triotti e per le scardole!!!

#9 pinela

pinela

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: Ledgering e passata
  • Provenienza: Bagnoli di sopra (PD)

Postato 27 October 2011 - 17:22 PM

Ma davvero si fanno questi numeri???? Gabri solo questo mi dovevi dire!!! Me sa che ci faccio un pensiero molto concreto.
A me non interessa farlo a livello agonistico ma per puro relax e divertimento e perchè forse in contro tendenza sto avvicinandomi come già detto ad una pesca molto più veloce che invece fatta di lunghe attese.
E' necessario essere pronti con tutto il kit di 5 canne o posso già divertirmi con la vecchia 3 mt di mio padre?

Ti posso assicurare che con un po' di pratica ne tiri su parecchie. Io questa estate in un canaletto infimo da 1m d'acqua mi faceva male il braccio a forza di tirarne su. E senza pasturare! Per darti l'idea appena lanciavo mentre scendeva l'esca c'era già attaccata l'Arborella. Saranno state affamate non so' ma di sicuro non mi sono annoiato. :razz: Ho usato una normalissima canna fissa di 25 anni fa' da 3 metri in vetroresina con un galleggiante molto sensibile, un amettino del 22 e filo sottilissimo. Io a differenza tua invece sto' facendo il contrario dalla pesca leggera mi sono buttato sul Ledgering.

#10 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 21 November 2011 - 23:12 PM

Ti posso assicurare che con un po' di pratica ne tiri su parecchie. Io questa estate in un canaletto infimo da 1m d'acqua mi faceva male il braccio a forza di tirarne su. E senza pasturare! Per darti l'idea appena lanciavo mentre scendeva l'esca c'era già attaccata l'Arborella. Saranno state affamate non so' ma di sicuro non mi sono annoiato. :razz: Ho usato una normalissima canna fissa di 25 anni fa' da 3 metri in vetroresina con un galleggiante molto sensibile, un amettino del 22 e filo sottilissimo. Io a differenza tua invece sto' facendo il contrario dalla pesca leggera mi sono buttato sul Ledgering.

Ciao ho letto ora il tuo post. Molto interessante. Il ledgering è una bellissima tecnica solo che in certi casi mi ha dato l'impressione di essere un pò scontata. La pratico con molto piacere e mi grandi soddisfazioni, però rispetto la pesca al colpo ed in particolare la passata avverti meno il contatto diretto con il pesce. Almeno questa è la mia modesta impressione.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi