Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Prima uscita con casting. Impressioni e consigli.


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 Claudio B.

Claudio B.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 March 2011 - 09:55 AM

Allora, breve resoconto sulla prima uscita con mulinello da casting (alla fine, stanco di cercare e confrontare prezzi e tipologie in maniera estenuante, sono passato da decathlon e c'era il combo abu garcia blue max in offerta ulteriormente scontata. Insomma, ho preso quello)
Canna forse un poco troppo rigida e dal casting un troppo alto rispetto alle mie reali esigenze. Del resto le mie esigenze ancora devo capirle bene...
Il mulinello è quello che è; se confrontato con quelli di fascia più alta le differenze si vedono e si sentono anche a uno sguardo poco esperto come il mio. Ad ogni modo, niente male.

Le prime impressioni sono state ovviamente un senso di spaesamento e la sensazione di dover reimparare a lanciare, cosa che ancora non mi riesce bene.
Per lo meno non ho fatto molte parrucche, anzi. E le poche sono state davvero di piccola entità, tanto che mi è bastato srotolare pochi metri di filo per ripristinare la bobina senza problemi.
Anche frenare la bobina con il pollice un istante prima che l'artificiale tocchi l'acqua non è un'operazione impossibile per un neofita: le prime volte bisogna stare concentrati su quello, poi, dopo pochi lanci diventa automatico. Un po' come guidare la macchina: le prime volte pensi che dovrai stare sempre concentratissimo per capire quando cambiare marcia, poi dopo due ore viene tutto automatico.

Un po' di cose che ho capito sulla tecnica di lancio. Le scrivo qui per avere conferme o smentite dai più esperti e per avere qualche consiglio:
- rispetto al sistema tradizionale deve essere più morbido, meno secco, meno “frustato”. La difficoltà è appunto imprimere potenza alla canna senza esagerare con la velocità. In sostanza deve essere potente ma non veloce. Un lancio frustato, infatti, fa sì che dalla bobina si srotoli più filo di quanto riesca ad uscire dalla canna e a distendersi in aria, con immancabile parrucca. Non è affatto facile, all'inizio.
- conviene cominciare a frenare la bobina col pollice leggermente e progressivamente più forte già un po' prima che l'esca tocchi l'acqua.
- lanciare artificiali di grammature importanti è decisamente più facile e con quelle arrivo già a distanze del tutto accettabile.

Però qualche problemino ce l'ho.
Il lancio:
l'unico tipo di lancio che mi riesce al momento è quello laterale, col movimento simile a un dritto nel tennis. Il problema è che il lancio “chiude” troppo. Mi spiego: lanciando col braccio destra, la direzione del lancio finisce mooolto mooolto più a sinistra di quanto vorrei.

Lancio a pendolo: niente di niente. Non ci riesco. Anche sbloccando tutti i freni e aumentando il peso l'esca non si muove, non si prende filo dalla bobina. Non raggiungo neanche minimamente distanze decenti (e intendo pochi metri). Forse il movimento della canna verso l'alto deve essere molto molto veloce?

Lancio sopra la testa: zero anche qui. Indipendentemente dalla forza che ci metto mi lancio sotto ai piedi. L'artificiale in pratica fa un movimento verticale e sbatte violentemente sull'acqua sotto i miei piedi.

Le regolazioni dei freni:
ovviamente regolo in base al peso dell'esca. Grosso modo regolo i due freni in modo che da fermo l'artificiale scenda lentamente e che quando tocca la bobina non continui a scorrere troppo facilmente. Ma ancora non ho capito bene quale dei due freni privilegiare. Da un lato quello meccanico mi sembra più sensibile, dall'altro quello magnetico è decisamente più comodo da regolare. Ho letto in giro che col tempo e l'esperienza la maggior parte delle volte ne regolerò uno solo. Ma quale dei due?

Insomma, queste le mie impressioni e le mie difficoltà. Certamente col tempo e la pratica migliorerà tutto, e già al momento sono molto soddisfatto. Poter lanciare praticamente con una mano sola, semplicemente sbloccando la leva col pollice e senza dover alzare ogni volta l'archetto con la sinistra sono delle comodità davvero impagabili.

Un saluto a tutti.
Claudio

#2 GiuseppeCaiola89

GiuseppeCaiola89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 802 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sezze(Latina)

Postato 28 March 2011 - 11:09 AM

Grandissimo Claudio!
Hai usato questa combo a Giulianello ???

Anche io mi sto attrezzando per il casting.. La prossima volta che ci becchiamo mi insegni un pò :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

#3 Riky

Riky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 469 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Bassfishing
  • Provenienza: Brescia

Postato 28 March 2011 - 15:25 PM

Ciao. Il problema che hai sia con il verticale che con il laterale è lo stesso: alza il pollice dalla bobina un po piu presto e vedrai che dovrebbe arrivare dove vuoi tu. Ovviamente dipende dal mulo perché quello che hai non è molto consigliato in giro,anzi..quindi può essere ed è facile che il lancio a pendolo non ti riesca per colpa del mulo che necessita di essere veramente free e il tuo abu blue max di certo non lo è! Non ti vorrei dare delusioni con questo ma per poter lanciare bene e ottenere meno parrucche possibili bisogna prima di tutto conoscere al meglio il proprio mulo e sopratutto i suoi limiti che in muli di fascia bassa sono ovviamente maggiori rispetto a quelli di media e alta.ciaoo!
St Croix Triumph + Citica D201
E21 Carrot Gold Stix + Daiwa Alphas ITÖ 103L-Ai

#4 Claudio B.

Claudio B.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 March 2011 - 15:35 PM

Giuseppe: sì, ho usato quello. Se ti fai l'attrezzatura da casting di insegno io così ti lanci sui piedi anche tu! :-D
Riky, grazie mille dei consigli. Proverò certamente ad alzare il pollice un po' prima. Riguardo al lancio a pendolo e ai limiti di quel mulinello, è probabile che sia come dici tu. In effetti è di fascia bassa (per quello che l'ho pagato va benissimo) e certo non è scorrevolissimo. Se ne sentirò il bisogno lo cambierò con qulcosa di migliore.
grazie mille
c.

#5 Claudio B.

Claudio B.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 02 April 2011 - 18:53 PM

Aggiornamento (scrivo 'ste cose perché magari a qualcun altro come me può essere utile per capire come correggere i propri errori): oggi sono stato in un laghetto appositamente per esercitarmi nel lancio e quasi fregandomene di pescare...
Grazie al consiglio di Riky devo dire che la direzione del lancio non è più minimamente un problema. Ho capito che in pratica bisogna rilasciare il pollice molto ma molto prima rispetto al metodo tradizionale, in pratica già all'inizio del movimento.
Parrucche praticamente zero. L'unica l'ho fatta tentanto di lanciare un artificiale palesemente troppo leggero. In pratica: tu lanci l'artificiale con la consueta potenza, quello fa due metri e per via della sua leggerezza perde subito l'inerzia, mentre la bobina continua a girare...
Più in generale, maggiore è il peso (diciamo sopra i 7-8 grammi per la mia canna e il mio muli) migliore è il lancio da ogni punto di vista. Oltre alla distanza (che vabbè è una cosa scontata), anche la precisione del lancio, la tensione del filo e soprattutto la facilità di lanciare non più solo lateralmente ma ormai anche a pendolo e "di rovescio".
Infine ho notato grandi miglioramenti lasciando pendere l'artificiale per un mezzo metro circa dal cimino: in questo modo si riesce a bilanciare meglio il lancio e a evitare la frustata effettuando un lancio molto più dolce.
Saluti
Claudio

Questo post è stato modificato da Claudio B.: 02 April 2011 - 19:57 PM


#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 02 April 2011 - 23:01 PM

:)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 Riky

Riky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 469 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Bassfishing
  • Provenienza: Brescia

Postato 03 April 2011 - 00:18 AM

Bene!! Mi fa piacere che i consigli siano stati utili e che il tuo modo di lanciare sia migliorato notevolmente!! Ciaoo!!
St Croix Triumph + Citica D201
E21 Carrot Gold Stix + Daiwa Alphas ITÖ 103L-Ai

#8 dariofly

dariofly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • Tecnica: mosca spinning
  • Provenienza: aosta

Postato 03 April 2011 - 17:31 PM

ho preso il combo trabucco...mi trovo molto bene con questo tipo di tecnica..ma non vi dico le parrucche che mi sono tirato... ;) :lachtot:


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi