Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Montature " intercambiabili " bolo.


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 Fabri87

Fabri87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: Passata (Bolognese)
  • Provenienza: Mantova

Postato 22 February 2011 - 16:58 PM

La scorsa estate, non so se interpretando male una spiegazione, ho imparato a fare questo tipo di montatura per bolognese:

galleggiante - girella - filo ( circa 1,5m ) con piombatura - girella - terminale.

Più precisamente, se non ricordo male, l' ho vista utilizzare a Peschiera ( zona depuratore ).
Qualcuno sa dirmi se è una cosa corretta oppure no!!??

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 22 February 2011 - 17:51 PM

La scorsa estate, non so se interpretando male una spiegazione, ho imparato a fare questo tipo di montatura per bolognese:

galleggiante - girella - filo ( circa 1,5m ) con piombatura - girella - terminale.

Più precisamente, se non ricordo male, l' ho vista utilizzare a Peschiera ( zona depuratore ).
Qualcuno sa dirmi se è una cosa corretta oppure no!!??


:mrgreen: può anche essere una soluzione... :smile: però la girella sotto il galleggiante non la metterei...a cosa ti serve???

#3 Fabri87

Fabri87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: Passata (Bolognese)
  • Provenienza: Mantova

Postato 22 February 2011 - 21:42 PM

Dunque, mi ricordo che la persona che mi aveva consigliato questa cosa mi aveva detto che il pezzo di filo "intermedio" sarà quello con il diametro maggiore per evitare di andare a danneggiare la lenza madre, in quanto questa tecnica è utilizzata con grammature abbastanza alte ( 8 - 10 - 12 gr ) e quindi bisognerà utilizzare diversi pallini anche di diametro piuttosto grande...

ES.:
_ Madre: 14
_ intermedio: 18
_ terminale: 12/10


Subito mi sembrava molto interessante, dato che è possibile cambiare la grammatura senza perdere troppo tempo!!!
L' ho provato sulla 7 m, ma non sono abituato a pescare pesante e mi sono trovato abbastanza male; le due girelle mi davano l' impressione di non essere sicuro nella ferrata...

Non so, sto facendo delle considerazioni con voi!!!
Cosa ne pensate????

#4 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 23 February 2011 - 06:50 AM

mmm...io sono old style!!! se vedo che la montatura che ho non mi soddisfa o la modifico oppure taglio e la rifaccio da capo!
Passare dal 18 al 12 o al 10 mi sembra troppo!
Però l'importante è che dia risultati....se funziona significa che va bene :mrgreen:
A questo punto prova a usare un 14 come filo intermedio così la lenza sarà più omogenea e, se sei abituato a pescare con grammature più leggere, abbassati anche con il peso del galleggiante!
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#5 Fabri87

Fabri87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: Passata (Bolognese)
  • Provenienza: Mantova

Postato 23 February 2011 - 12:23 PM

Mi sa che è un po una vaccata... :doubt:
Ho scritto per vedere se anche qualcun altro utilizza questa tecnica; ma se nessuno ne ha mai sentito parlare penso non sia troppo valida.
Ma voi con grammature pesanti ( diciamo attorno ai 10 gr ) come vi regolate (diametro filo e piombatura)??? :???:

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 23 February 2011 - 12:35 PM

Mi sa che è un po una vaccata... :doubt:
Ho scritto per vedere se anche qualcun altro utilizza questa tecnica; ma se nessuno ne ha mai sentito parlare penso non sia troppo valida.
Ma voi con grammature pesanti ( diciamo attorno ai 10 gr ) come vi regolate (diametro filo e piombatura)??? :???:

:smile: di solito quando devo pescare con quelle grammature cambio la bobina del mulinello e metto quella con il 16....
avrò già delle lenze pronte fatte con il 16 che di solito sono di mt. 7.0 posso fare la piombatura con la sfera , oppure a pallini, l'importante è che quando lanci, prima che il galleggiante tocchi l'acqua tu lo possa frenare un po facendo sì che la piombatura si stenda per evitare grovigli.... :smile: :smile:

#7 morfeo74

morfeo74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: legnano mi

Postato 23 February 2011 - 18:38 PM

La scorsa estate, non so se interpretando male una spiegazione, ho imparato a fare questo tipo di montatura per bolognese:

galleggiante - girella - filo ( circa 1,5m ) con piombatura - girella - terminale.

Più precisamente, se non ricordo male, l' ho vista utilizzare a Peschiera ( zona depuratore ).
Qualcuno sa dirmi se è una cosa corretta oppure no!!??

le mie lenze sono tutte preparate allo stesso modo solo che al posto della girella sotto il galleggiante faccio una piccola asola.....e sono preparate su fili che vanno dal 0.14 fino al 0.18 cosi ho la possibilità di avere svariate lenze con svariate geometrie riducendo il numero di galleggianti e in questo modo copro il 90% delle situazioni che posso incontrare....poi certo c'è sempre l' eccezione. :rolleyes: :rolleyes: ciapo ciao

#8 Fabri87

Fabri87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: Passata (Bolognese)
  • Provenienza: Mantova

Postato 23 February 2011 - 22:44 PM

Per Gabri:

lenze già fatte che poi congiungi al filo in bobina con l' asola?!?
Si, la trattenuta sul lancio la faccio abitualmente,
basta tirare leggermente indietro la canna prima che la lenza tocchi l' acqua...


Per Morfeo:

quindi poi in pesca la giunzione fra le due asole (tra galleggiante e piombatura) non ti da problemi??!!

#9 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 24 February 2011 - 00:57 AM

Per Gabri:

lenze già fatte che poi congiungi al filo in bobina con l' asola?!?
Si, la trattenuta sul lancio la faccio abitualmente,
basta tirare leggermente indietro la canna prima che la lenza tocchi l' acqua...


Per Morfeo:

quindi poi in pesca la giunzione fra le due asole (tra galleggiante e piombatura) non ti da problemi??!!


:smile: per aggiungere la lenza alla bava del mulinello non uso l'asola ma faccio il nodo che trovi quì..
http://www.charterpe...ODI/nodi.html#1
il primo schemino :smile: :smile:

#10 Fabri87

Fabri87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: Passata (Bolognese)
  • Provenienza: Mantova

Postato 24 February 2011 - 11:49 AM

:cry: non riesco a capire fino in fondo....

fino al cambio di bobina con quella con il 16 ci sono, ma poi cosa intendi per lenze già fatte di 7m??? :?:
Dunque, fai passare il filo di bobina attraverso gli anelli e poi unisci la lenza pronta con il nodo che ho visto??? :?:

#11 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 24 February 2011 - 13:54 PM

:cry: non riesco a capire fino in fondo....

fino al cambio di bobina con quella con il 16 ci sono, ma poi cosa intendi per lenze già fatte di 7m??? :?:
Dunque, fai passare il filo di bobina attraverso gli anelli e poi unisci la lenza pronta con il nodo che ho visto??? :?:



:mrgreen: perfetto.. :smile:

#12 morfeo74

morfeo74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: legnano mi

Postato 24 February 2011 - 18:30 PM

Per Gabri:

lenze già fatte che poi congiungi al filo in bobina con l' asola?!?
Si, la trattenuta sul lancio la faccio abitualmente,
basta tirare leggermente indietro la canna prima che la lenza tocchi l' acqua...


Per Morfeo:

quindi poi in pesca la giunzione fra le due asole (tra galleggiante e piombatura) non ti da problemi??!!


ciao fabri..... le due asole non mi danno nessun problema!! devi solo provare ! ciao ciao

#13 Fabri87

Fabri87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: Passata (Bolognese)
  • Provenienza: Mantova

Postato 25 February 2011 - 10:59 AM

Ok, finalmente ho capito. :P

Ma le montature fatte come le tenete??? Avvolte sul riavvolgi filo non si segnano???

#14 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 25 February 2011 - 17:55 PM

Ok, finalmente ho capito. :P

Ma le montature fatte come le tenete??? Avvolte sul riavvolgi filo non si segnano???


:smile: assolutamente non si segna sono fatte apposta per questo..l'importante è non avvolgerle strettissime... :smile:

#15 Fabri87

Fabri87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: Passata (Bolognese)
  • Provenienza: Mantova

Postato 26 February 2011 - 13:24 PM

Grazie mille ragazzi,
alla prossima!!! :mrgreen:


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi