Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Teste piombate


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#1 taake

taake

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 17 February 2011 - 21:19 PM

Ciao a tutti, vorrei comprare delle teste piombate. Mi sapreste consigliare qualche marca buona e la misura per la pesca in torrenti a fiumi? Grazie

#2 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 February 2011 - 16:29 PM

ciao, io utilizzo testine piombate dal peso che varia da 0,8gr a 12gr con grub da 1-2-3-4' a seconda delle circostanze.
per quanto riguarda le marche, non sono affidabile poiché compro un po' dove mi capita

#3 Silentium

Silentium

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 61 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Valle di susa

Postato 21 February 2011 - 19:03 PM

Ok, grazie! :smile:

#4 taake

taake

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 21 February 2011 - 19:07 PM

Prego

#5 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 22 February 2011 - 15:06 PM

utilizzo in prevalenza testine della Barkley e della Mr. Twister con grammature variabili dai 4 gr. agli 11. dipende molto dai jig che vuoi utilizzare, dall'ambiente di pesca (lago, torrente, fiume ecc...) e dal tuo stile. Tieni presente che la Barkley produce anche testine a forma di pesce dal profilo idrodinamico e colori assortiti. Le Mr.Twister sono solo sferiche e si trovano in commercio in colorazione neutra. Procurandoti una base di fondo chiara e delle vernici assortite potrai dilettarti nelle colorazioni che + t soddisfano tenendo presente che dovrai cospargere la testina, a lavoro ultimato, con del trasparente tipo vetrificatore per parquet. In commercio troverai anche gli occhi in 3D molto funzionali da incollare con del valido cianoacrilico.
Spero di esserti stato d'aiuto
TommY
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#6 Silentium

Silentium

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 61 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Valle di susa

Postato 25 November 2011 - 09:28 AM

Grazie!

#7 Marcus82

Marcus82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3389 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Lissone (MB)
  • Anno di nascita:1982

Postato 25 November 2011 - 09:56 AM

l'unico problema delle teste piombate è che non hanno gli ami con offsett per l'innesco antialga... :doubt:
prima o poi prenderò un luccio a spinning... ahahaha bella questa :loser:
Il bass l'ho preso!
 

#8 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 25 November 2011 - 12:48 PM

io ho ovviato il problema degli ami offset (o in generale faccio questa cosa anche con gli ami normali,per esempio ho recentemente fatto dei marabou jig e degli skirt jig) prendo le perline di ottone forate quele che si usano per gli streamer a mosca (scegli tu la varia grammatura) e le faccio passare per tutto il gambo dell'amo fino ad arrivare all'occhiello......
stai attento al diametro del foro della perlina e al diametro della sezione dell'amo!
se comunque fa fatica a passare a causa delle curve ti aiuti con una pinza!

Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 25 November 2011 - 12:49 PM


#9 Marcus82

Marcus82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3389 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Lissone (MB)
  • Anno di nascita:1982

Postato 25 November 2011 - 14:15 PM

quindi prendi ami con offsett e li piombi tu?
prima o poi prenderò un luccio a spinning... ahahaha bella questa :loser:
Il bass l'ho preso!
 

#10 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 25 November 2011 - 14:50 PM

io me le faccio da solo con gli ami della gamakatsu a gambo lungo e con del tungsteno

#11 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 25 November 2011 - 18:12 PM

quindi prendi ami con offsett e li piombi tu?

esatto!

#12 trotavetrino

trotavetrino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 139 Post:
  • Tecnica: vetrino e spinning
  • Provenienza: spinea

Postato 25 November 2011 - 19:37 PM

cosa ne pensate delle teste piombate che si trovano al decathlon ,mi sembra che si risparmia parecchio :unsure: voi cosa ne dite?

#13 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 25 November 2011 - 19:46 PM

bha possono essere teste piombate come la altre........l'importante a mio parere è la tenuta dell'amo!
alcune hanno ami che sembrano fatti di alluminio e si piegano subito.....
se costano poco puoi provare a prenderle e testarle.......

#14 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 25 November 2011 - 20:02 PM

cosa ne pensate delle teste piombate che si trovano al decathlon ,mi sembra che si risparmia parecchio :unsure: voi cosa ne dite?


Io le ho comprate settimana scorsa, pagate 90 centesimi la bustina da 5 testine, peso 3 gr (ne ho comprate 3 bustine)...Le ho provate per qualche lancio montate su un grub e mi è sembrato tutto ok.
Certo, non sono proprio un espertone però per quanto ne capisco io andavano bene, il falcetto nuotava bene. :rolleyes:
CATCH & RELEASE

#15 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 25 November 2011 - 21:01 PM

gli ami che prendo io sono nella confezione da 25 e costano 5,50 euro piu il costo del piombo spaccato viene fuori pochi centesimi a testina
mentre se si utilizza il tungsteno i prezzi salgono di un po

#16 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 25 November 2011 - 22:53 PM

Che tipo di ami usi?
CATCH & RELEASE

#17 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 25 November 2011 - 23:28 PM

cosa ne pensate delle teste piombate che si trovano al decathlon ,mi sembra che si risparmia parecchio :unsure: voi cosa ne dite?



uso solo quelle al Tevere, quasi solo quelle in torrente e laghetto :mrgreen: pero a volte si aprono e si storcono nel Tevere, ma le forze in gioco, sia dei pesci, sia dell'attrezzatura, sono elevatissime
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#18 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 26 November 2011 - 12:34 PM

Che tipo di ami usi?

uso i gamakatsu a gambo lungo con occhiello....sono abbastanza resistenti ma se vuoi il top dell affidabilita ci sono gli owner ma costano molto

#19 MirkoSpinx

MirkoSpinx

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • Tecnica: Spinning & Mosca
  • Provenienza: Perugia

Postato 28 November 2011 - 14:51 PM

uso i gamakatsu a gambo lungo con occhiello....sono abbastanza resistenti ma se vuoi il top dell affidabilita ci sono gli owner ma costano molto



anche io me le faccio con gli ami della gamakatsu e le palline per le ninfe da mosca =) e le formo con il filo x le mosche nero poi sempre con il filo faccio tipo pallina a 3/4 del gambo verso la pallina per fare l'offset... poi ci do una mano di colla per gli anelli delle canne o lo smalto da unghie
Ps: la pallina la blocco perchè se mi scorre ho notato che dopo qualche lancio scorre anche la gomma....e con l'offset proprio sesta ferma anche dopo diverse mangiati (l'ho testate in gara quindi sono Ok)

però mi intriga anche l'idea del tungsteno non l'ho mai provato si trova a filo (come il piombo) o a pallettoni??
L'appassionato di Spinning....... il C&R non è un occasione è uno stile di vita........C&R Trota autoctona torrente Sciola

#20 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 28 November 2011 - 14:54 PM

a palline e a coni


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi