Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Penna di pavone


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 Roccia

Roccia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: -----------
  • Provenienza: Biassono MB

Postato 12 February 2011 - 23:41 PM

Scusate se apro questo topic visto che magari ci sarà qualche spiegazione da qualche parte, ma non sono riuscito a trovarla.
Volevo provare la pesca con la penna di pavone.
Le domande sono: la montatura e il periodo ideale. Grazie mille

#2 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 13 February 2011 - 01:09 AM

ciao roccia...!
immagino che vuoi utilizzare la penna di pavone come galleggiante!
bhè..per questo non ci sono periodi particolari o montature particolari;dipende anche un po da te..come e cosa vuoi pescare.

monti la classica penna con i suoi gommini alla lenza madre;poi come zavorra puoi utilizzare :
semplici pallini spaccati ( a formare una coroncina )
dei piombetti da striscio
delle bombarde e similiari
dei vetrini
e chi piu ne ha piu ne metta!

poi metti una girella tripla..
e terminale che puo essere piu o meno lungo... ma di media si utilizza un 50cm circa.


per quanto riguarda il periodo non ce veramente un periodo indicato o uno meglio dell'altro.
la penna di pavone non è nulla di particolare..solamente una "forma" di galleggiante.
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#3 Roccia

Roccia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: -----------
  • Provenienza: Biassono MB

Postato 13 February 2011 - 18:33 PM

Volevo provare con le trote,
ma coi piombini spaccati, dove li metto? ovvero a che distanza fra di loro e a quanto dall'amo? :-?
Grazie mille

#4 trout 87

trout 87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 817 Post:
  • Localitàgenova!
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: genova

Postato 13 February 2011 - 18:48 PM

Partiamo dal fondo: amo dell'8/6, terminale di 50 cm 0.18, girella tripla, piombo per tarare (se usi i piombini mettili tutti abbastanza vicini alla girella, ed infine penna, che puoi spostare a tuo piacimento a seconda della profondità in cui vuoi pescare.. lancio e recupero piano piano (un'esca che a me rende è pastella bianca con in fondo una camola che ruoti per bene), intervellato con alcune soste.. nulla più, è molto semplice!! spero d'averti aiutato, ciaooo!! :wink:

#5 Roccia

Roccia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: -----------
  • Provenienza: Biassono MB

Postato 13 February 2011 - 19:08 PM

Grazie Trout e Sabiki molto d'aiuto!!Ciao

#6 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 13 February 2011 - 23:51 PM

i piombi spaccati vanno sopra alla girella ovvero nella lenza madre.

la grandezza non deve essere eccessiva.. diciamo che di media per fare 1gr ti occorrono 5pallini circa!
la distanza fra uno e l'altro puo essere regolare oppure irregolare.
nel primo caso li metti tutti a distanza uguale.
nel secondo caso puoi :
o metterli piu vicini verso la girella e piu larghi verso la penna.
o metterli piu larghi verso la girella e piu vicini verso la penna.

nel 1° caso..hai una piombatura che va subito in pesca.
nel 2° caso hai una piombatura piu "leggera" e "morbida".

per il filo del terminale,utilizzi un filo medio..ma varia in base anche alle condizioni dell'acqua;secondo me per il galleggiante uno 0,16 è l'ideale con condizioni di acqua medio-limpida.
con acqua abbastanza torbida anche uno 0,20
con acqua cristallina 0,14

amo.. in base all'esca che utilizzi :
2 camole amo del 8/6
pastella-camola amo del 6/4
verme 6/4
(diciamo che con il n°6 di amo.. lo utilizzi bene in tutte le tecniche e esche)

lunghezza del terminale.. da 40 a 70cm.

IMPORTANTE:
per evitare ingarbugliamenti vari a volte irreparabili segui questi accorgimenti :

1- la distanza fra amo-girella / girella galleggiante deve essere pari o meglio la distanza fra girella galleggiante deve essere superiore!
2- i gommini sulla penna mettine 3-4 e quelli all'estremità,mettili il piu possibile all'estremità della penna,tranquillo non influenzano la visibilità della penna ma ti sono utili per non far "incastrare" il filo se tende a finir sopra alla penna in caso di lancio non corretto.
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#7 Roccia

Roccia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: -----------
  • Provenienza: Biassono MB

Postato 15 February 2011 - 22:52 PM

:gott: grazie grazie per i mille consigli importanti per evitare giornate perse :up: Ciao

Questo post è stato modificato da Roccia: 15 February 2011 - 22:52 PM


#8 Alioshaz

Alioshaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 446 Post:
  • LocalitàPiemonte
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Asti

Postato 23 March 2011 - 21:09 PM

Un altro piccolo consiglio: partendo dalla lenza madre, dopo aver sistemato la penna col gommino in alto, fai ruotare un po' di filo a mo' di spirale attorno alla penna stessa, verso il secondo gommino, che andrai a posizionare nei pressi dell'estremità bassa della penna :smile:
Alioshaz

Taglia il filo...che questo è grosso!!!

#9 Roccia

Roccia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: -----------
  • Provenienza: Biassono MB

Postato 23 March 2011 - 22:04 PM

A cosa serve e che vantaggi dà il filo arrotolato sulla penna?
Ciao

#10 Alioshaz

Alioshaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 446 Post:
  • LocalitàPiemonte
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Asti

Postato 25 March 2011 - 14:01 PM

A cosa serve e che vantaggi dà il filo arrotolato sulla penna?
Ciao


Conferisce maggiore stabilità all'assetto della penna e può evitarti che il filo steso lungo la penna tra i 2 gommini si asoli (in caso di lisciata di pesce, ad esempio), evitandoti fastidiose parrucche col filo del finale che, richiamato dalla ferrata, si insinua proprio in quell'asola (ricorda: "Se una cosa può andar male...lo farà" :löl.: ).
Se puoi, comunque, inserisci 3 gommini, così "stabilizzi" il galleggio e puoi tranquillamente continuare a pescare (con gli accorgimenti di cui sopra) se te ne si rompe uno :wink:
Alioshaz

Taglia il filo...che questo è grosso!!!

#11 Roccia

Roccia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: -----------
  • Provenienza: Biassono MB

Postato 25 March 2011 - 21:36 PM

Grazie grazie,ultima domanda: in quale periodo è più redditizia questo tipo di pesca?
Ciao

#12 Alioshaz

Alioshaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 446 Post:
  • LocalitàPiemonte
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Asti

Postato 27 March 2011 - 09:37 AM

Bah, domanda da un milione di dollari :smile:
Credo che dipenda troppo dagli spot che si frequentano, dal tipo di trote presenti e da 1000 altre variabili, per cui darti una risposta univoca sarebbe errato e controproducente.
In linea di massima, un minimo comune denominatore può essere l'acqua: su acqua torbida è decisamente più efficace che su acqua limpida ed un altro può essere l'apatia dei pinnuti: su trote apatiche a volte è la scelta vincente (magari anche non lasciato fermo, ma richiamandolo leggerissimamente di cimino e mulinello o anche solo facendolo "saltellare" solo di cimino sul posto, senza richiamarlo).

Tieni comunque sempre presente (e te lo dico non per scoraggiarti, ma per invogliarti a provare cose diverse anche se "sulla carta non sono previste") che ogni situazione "ideale" sulla carta (riviste, forum, professionisti del settore o banali "amatori" come il sottoscritto) lo è solo in teoria: qualsiasi indicazione di massima che leggi va poi valutata sul posto e sicuramente ti capiteranno casi in cui avevi letto che le trote mangiavano basse e ferme sottoriva in quella determinata stagione e invece di ritrovi a prenderle con una G0 da 20g a centro lago e un finale da 2.50m :smile:
Alioshaz

Taglia il filo...che questo è grosso!!!

#13 Roccia

Roccia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: -----------
  • Provenienza: Biassono MB

Postato 27 March 2011 - 14:58 PM

Grazie mille ne terrò conto. ciao :smile:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi