Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Galleggiante per pesca in trattenuta


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 08 August 2007 - 10:37 AM

Ho bisogno di informazioni riguardo i modelli e relative montature(grammi dell'ipotetico galleggiante e come distribuire il piombo) per la pesca alla trota in torrente.

Specie in quelle zone dove l'acqua ha una profondita media di 56-60 cm, e si formano quelle lame dove la corrente, rallenta rispetto alla maggior parte del torrente, è ancora piuttosto forte.

Come galleggiante la microballerina potrebbe andare bene??

Ora che ci penso bene... :? :? di pesca con il galleggiante in trattenuta non sono molto pratico, quindi se potete darmi anche qualche lezione teorica.. :roll: :roll: :P

Grazie
Ciao! :wink:

Pescatore d'alta quota!!
 


#2 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 09 August 2007 - 07:34 AM

Nessuno che mi risponde?? Sono già tutti in ferie i trotaioli? 8)

Pescatore d'alta quota!!
 


#3 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 10 August 2007 - 07:39 AM

ma cosa intendi per galleggiante in trattenuta? che forse qualcosina posso aiutarti...
SpiNNiNg LiFe

#4 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 10 August 2007 - 09:35 AM

Meno male che qualcuno mi C..... :( !! Mitico Tia! :wink:

Mi pare che ci siano particolari tipi e particolari forme di galleggianti adatti alla pesca in corrente.
Quali sono?
Anche la deriva del galleggiante dovrebbe influire, a seconda se è in vetro,carbonio,legno etc..
Qual è la migliore?
La piombatura come va distribuita? e con la corrente meglio finale lungo o piccolo?

E infine volevo conoscere, grosso modo, la pesca in trattenuta. (devo seguire il galleggiante con la punta della canna o devo mantenere il galle inclinato coiè con il filo in tensione etcc..)
:)

Pescatore d'alta quota!!
 


#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 10 August 2007 - 11:56 AM

:) ti risponderei su tutto quello che hai chiesto se fosse pesca in fiume .............. se non si trattasse di trota però :? mi spiace ma per i galle da trota non saprei risponderti.........mi spiace :| ...........Babi

#6 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 10 August 2007 - 12:03 PM

Secondo me ti conviene provare pescando al tocco perchè vista la morfologia del posto (corrente forte, acqua bassa e profondità variabile) ti consente di esplorare bene tutte le buche..il galleggiante mi sembra molto svantaggiato in queste situazioni..poi magari sbaglio in quanto il posto non l'ho visto ma da come lo descrivi il mio consiglio è questo :wink:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#7 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 10 August 2007 - 12:45 PM

Grazie lo stesso Babi, siete maestri della passata e siccome conosco un posticino giusto, presto arriverò con delle domande. :)

XMimmox: Hai ragione :wink: , come dice il mio conterraneo Tia, è sicuramente la tecnica migliore, ma per il tocco e per il fiume serio(nella zona in cui vado) una bolognese da 5mt. è un pò limitata.
Volevo provare con il galleggiante perchè nelle buche e lame che ci sono, sò che funziona alla grande.

Comunque chiedo scusa a tutti per la mia disattenzione :datz: , infatti nella tecnica del Tocco preparata da Dimi, c'è proprio un paragrafo sulla pesca con il galleggiantino. :D

Pescatore d'alta quota!!
 


#8 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 10 August 2007 - 12:49 PM

penso che il posto è quello che mi hai detto in Mp..

cmq il mio negoziante di Scanzo, che dovrebbe sapere se son giusti, mi ha dato questi galleggianti per pescare a tocco, ma io non li uso quasi mai.

non so se posson andare bene anche per te. son uno di 2,5 gr e l'altro di 5gr.

ripeto magari ti sto postando la mia opinione inutilmente, visto che non so se è quello che chiedi te.

Posted Image

fammi sapere..
dai magari ci si vede domani in quel della alta Val Serianaaaaa
SpiNNiNg LiFe

#9 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 10 August 2007 - 12:55 PM

Comunque chiedo scusa a tutti per la mia disattenzione :datz: , infatti nella tecnica del Tocco preparata da Dimi, c'è proprio un paragrafo sulla pesca con il galleggiantino. :D


accipicchia.. con tutte le volte che l'ho letto a quelle palline bianche che ho postato prima non ci ho mai fatto caso.. ora ho capito a cosa servono...

va beh fa niente, una volta le ho provate come galleggiante, piombando il perminale, e funzionava allo stesso.... pazienza.. il mio negoziante ha cannato....

pace. ciao
SpiNNiNg LiFe

#10 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 10 August 2007 - 12:56 PM

La prima a sinistra è la "pallina" la si utilizza per pescare a galla.

La seconda potrebbe andare bene, non ne sono sicuro, però dato che ha l'astina di segnalazione prevede di essere tarata con i piombini.

Stasera vado a Seriate, a prendere le esche, e guardo cosa tiene.

Pescatore d'alta quota!!
 


#11 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 10 August 2007 - 13:01 PM

ok, magari oggi ci vado anche io, a prendere i galleggianti apposta, prima che un giorno magari mi servono e non li ho..

che esche usi te su la?? io vado di vermozzi tirati fuori dalla terra del mio orto :D ...
SpiNNiNg LiFe

#12 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 10 August 2007 - 13:32 PM

Anchio Vermoni in primis (estratti dal'orto di mio papà con bestemmie per l'escavazione massiccia che provoco :lol: ),
e scatolina di camole (quello di seriate ne ha sempre due tipi, quelle nella segautra sono piu morbide, invece quelle nelle strisce di cartone sono più dure, e io mi trovo meglio con quest'ultime).

Tia aspetta a prenderli, prima provo a testarli, poi ti faccio sapere come mi sono trovato :wink: , e soppratutto se servono modelli appositi o va bene qualsiasi tipo.
Cmq secondo me, il secondo della foto che hai postato potrebbe andare bene.

Pescatore d'alta quota!!
 


#13 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 10 August 2007 - 13:42 PM

ok grazzie.. magari allora li prendo per settimana prossima.. domani allora solo tocco ... sperando ci sia bel tempo.. senò salta...
dai ora vado a preparare le cose per domani...

ciao ci si sente
SpiNNiNg LiFe

#14 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 23 August 2007 - 14:34 PM

ciao, in che zona del serio vuoi pescare? a me personalmente segnafilo che fanno da galleggiante non piacciono cmq i gusti sono gusti ... la deriva per questa pesca non è così importante tanto come carbonio, acciaio o legno quanto come lunghezza, la forma del galleggiante la scegli in base alla corrente e a quanto vuoi trattenere l'esca in passata.... io nel serio ho sempre usato pera rovesciata più o meno allungata, calcola che ho iniziato a pescare nel tratto di seriate sotto casa e pescavo abbastanza leggero per fregare pure qualche cavedano e perchè potevo pescare a bigattino con dei finali abbastanza lunghi (sui 35 - 40cm), da alzano in su è vietato ed ho sempre pescato al tocco o a spinning, fammi sapere ciao :wink:

#15 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 07 September 2007 - 10:35 AM

Ciao tito :) ,
scusa ma ho visto solo adesso il tuo messaggio.
io vado a pescare da Ponte nossa in sù, verso clusone.
Pesco principalmente a Spinning e qualche volta al tocco. Il mio interesse per il galleggiantino era dovuto al fatto che ho visto pescare belle fario con questo metodo dove a spinning non rendeva molto e utilizzarlo sopprattutto nelle grosse buche e lame abbastanza profonde.
Dal cacciaepesca a seriate avevo acquistato un galleggiante da 4 grammi in sughero, a pera rovesciata piuttosto tozza con un taglio longitudinale sul corpo, antenna e deriva corta in plastica. l'ho provato in una buca ad Ardesio piombandolo con pallini, finale da 20 cm, amo del 12,verme. Bhè... non ho preso niente :? :? :( .

Pescatore d'alta quota!!
 


#16 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 07 September 2007 - 11:05 AM

ciao, se le buche sono abbastanza lente allunga il finale anche a 40cm, usa uno 0,12 al massimo uno 0,14 se c'è acqua limpida (io sono arrivat ad uno 0,08 a camerata cornello ma invece delle trote prendevo solo temoli), in acqua limpida prova con una camola singola innescata su un amo del 12 (dal togni trovi i nuclear della colmic che sono ottimi, filo fine e resistentissimi)
con acqua quasi ferma e in buca allarga la distribuzione dei pallini, puoi metterli anche equidistanti sino a tarare il galleggiante e se non c'è abbastanza fondo metti un piccolo bulk, preferisci i pallini alle tourpille in modo da poter cambiare velocemente piombatura mantenendo il peso, 1,5gr può andare a forma pera rovesciata non eccessivamente allungata ma nemmeno troppo corta (più tozzo = più corrente), nelle lame dipende dalla corrente che trovi, i 3 gr potrebbero anche andare bene ma devi vedere come riesci a fare la passata ma non con sti galleggianti tagliati, non hai sensibilità quando le trote sono già apatiche e toccano poco convinte, qui puoi innescare due camole ad elica e puoi anche recuperarle controccorrente come fai con la corona e se fai trattenute iniziano a ruotare grazie alla corrente. la quantità di piombo sulla lenza va messa in modo tale da far lavorare la tua esca dove stimi siano le trote, se pensi siano imbucate sotto i massi concentri maggiormente il piombo vicino al finale con una piombatura a scalare inversa ma ricordati di accorciare anche il finale perchè se il piombo raschia il fondo il finale finisce con lo stare 40 cm sopra e non combinerai molto, pensa che per le iridee che pesco sotto la schiuma uso un finale di 15cm al massimo con pallettone.
ciao fammi sapere come ti va con le ultime trote della stagione e se lo spot te lo consente scendi tranquillamente di diametro :wink:

#17 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 07 September 2007 - 12:42 PM

Domani volevo andare in Valsanguigno (alta val seriana, la valle che scende accanto allla Valgoglio).

preferivo pescare principalmente a spinning, con martin del 3 o ilba del 1, poi nelle buche sotto le cascate ritento con il galleggiantino.
Se ho capito bene potrei provare in questo modo: galleggiantino da 1.5gr., spallinata aperta equidistante, terminale 40 cm, amo del 12 con filo dello 0.12, verme di letame.
Che ne dici?
Grazie per le info :D , ti farò sapere com'è andata. :wink:

Pescatore d'alta quota!!
 


#18 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 10 September 2007 - 08:23 AM

visto il tempo anche una camola non era male .... cmq fammi sapere ciao :wink:

#19 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 10 September 2007 - 08:53 AM

Ciao, alla fine il galleggiante non l'hò utilizzato. sono andato sempre di spinning e ho fatto 3 catture abbastanza belle per il posto.
Comunque grazie per le info, saranno sicuramente utili per la prossima volta. :D

Pescatore d'alta quota!!
 



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi