Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

ami singoli cucchiaini


  • Please log in to reply
27 risposte a questo topic

#1 tony92

tony92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbiella
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: biella

Postato 02 February 2011 - 00:26 AM

secondo voi è meglio un amo singolo o le ancorette su un cucchiaino??ho sentito parlare di questi ami singoli e dicono e sono migliori,volevo sentire i vostri pareri se è possibile
grazie

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 02 February 2011 - 12:01 PM

Non è tanto il fatto dell'essere meglio l'uno (amo singolo) rispetto all'altra (ancoretta), quanto il potenziale danno che l'ancoretta è in grado di procurare al pesce (in particolare ai salmonidi di piccola taglia)rispetto all'amo singolo in fase di slamatura e rilascio. L'amo singolo viene per questo utilizzato (spesso senza ardiglione) nelle zone "A trofeo" per regolamentazione specifica, oppure più in generale dai cultori del "Catch & Release". Questo in generale, tenendo comunque in considerazione che con l'amo singolo si perdono più pesci durante il combattimento, ma che ce ne sono di alcuni modelli che, per forma e dimensioni, riducono tali possibilità. L'amo singolo va comnque adeguato, per dimensioni, all'esca artificiale che si impiega.
Federico Ielli

#3 marco200

marco200

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 222 Post:
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Nord italia

Postato 02 February 2011 - 14:20 PM

secondo voi è meglio un amo singolo o le ancorette su un cucchiaino??ho sentito parlare di questi ami singoli e dicono e sono migliori,volevo sentire i vostri pareri se è possibile
grazie

con l'ancoretta è artiglione quasi sempre fai sanguinare il pesce (quindi riduci drasticamente la sua possibilità di vita)

con l'amo singolo lo slami direttamente in acqua senza toccarlo.

dipende quindi da cosa vuoi fare...
C&R--> amo singolo senza ardiglione.
Padellare--> Ancorette con ardiglione

per quanto se ne dica e se ne inventi, 3 ami con ardiglione danno maggiori garanzie (di salpare il pesce) rispetto a un amo singolo "pulito"....dipende dal tuo "obiettivo"

io ti consiglio amo singolo nel libero e ancoretta solo in riserva se non c'è il no-kill....

ciao

#4 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 02 February 2011 - 15:56 PM

Non è tanto il fatto dell'essere meglio l'uno (amo singolo) rispetto all'altra (ancoretta), quanto il potenziale danno che l'ancoretta è in grado di procurare al pesce (in particolare ai salmonidi di piccola taglia)rispetto all'amo singolo in fase di slamatura e rilascio. L'amo singolo viene per questo utilizzato (spesso senza ardiglione) nelle zone "A trofeo" per regolamentazione specifica, oppure più in generale dai cultori del "Catch & Release". Questo in generale, tenendo comunque in considerazione che con l'amo singolo si perdono più pesci durante il combattimento, ma che ce ne sono di alcuni modelli che, per forma e dimensioni, riducono tali possibilità. L'amo singolo va comnque adeguato, per dimensioni, all'esca artificiale che si impiega.


Non sono esattamente d'accordo, specialmente sui salmonidi, e dico questo in base alla mia esperienza e a quella dei trotaioli che conosco. La minore dannosità verso le trote dell'amo singolo è, secondo me, frutto dell'esperienza di chi pratica la pesca a mosca, ma pescando a spinning le cose sono completamente diverse. Io pesco trote a spinning in piccoli torrenti da ormai quasi 6 lustri (mamma mia quanto si invecchia velocemente :frown: ) e negli ultimi 7 praticando il catch & release totale, ed in questi anni ho provato tutto ed il contrario di tutto proprio per minimizzare il danno nei confronti del pesce, e la maggiore mortalità (anzi la totalità dei pesci che comunque hanno subito ferite gravi/letali) le ho avute su esche montate su amo singolo senza ardiglione, e le casistiche sono state principalmente 2:
1) amo proporzionato all'esca. In questi casi ho ucciso diverse piccole trotelle perchè sono riuscite a mettere tra le fauci l'amo singolo il quale gli ha traforato il cranio.
2) cercando di ovviare al problema precedente ho ridotto le dimensioni dell'amo singolo, e mi sono trovato trotelle un pelo più grosse che hanno fagocitato più profondamente l'esca con l'amo singolo che ha tranciato gola e branchie.

La soluzione ottimale che ho trovato (e che non mi ha, per ora, dato nessun tipo di problema e danni per i pesci) è pescare con l'ancoretta con tutti gli ardiglioni schiacciati, in questo modo, anche con una trotella cucita con tutti e 3 gli ami, si riesce a slamarla velocemente anche senza toccarla con le mani.

E queste sono state le medesime esperienze avute dai trotaioli che conosco e che frequentano le mie stesse tipologie di torrenti.

In ambienti più ampi e pesci di maggiore dimensione invece, sempre secondo la mia esperienza, l'uso dell'amo singolo fa meno danno.

Cambiando pesce invece, e parlando di cavedani, per i rotanti consiglio vivamente l'amo singolo, sia per i minori danni effettivi, sia perchè, contrariamente a quanto si posa pensare, ha una percentuale di strike andati a buon fine anche maggiori dell'ancoretta (a patto di usare i giusti ami), io personalmente schiaccio pure l'ardiglione, però in questo caso qualche pesce perso va messo in conto (ma non più di tanto :mrgreen: ), mentre usando i minnow , l'amo singolo è sinonimo di pesci persi, almeno se montati in pancia, quindi se si vuole essere sportivi si può montare, ma la maggior parte degli attacchi andrà a vuoto, soprattutto pescando a galla. Io personalmente sui minnow monto ancoretta in pancia con ardiglioni schiacciati e amo singolo in coda, sempre con ardiglione schiacciato.

Se invece si parla di luccio, qui riporto più che la mia esperienza (che comunque è in linea), quella di alcuni dei più bravi lucciari italiani, e che privilegia l'ancoretta con ardiglione schiacciato, rispetto all'amo singolo, che soprattutto con gli esemplari più piccoli, è (parole non mie :mrgreen: ) "semplicemente devastante". Questo perchè su un esca di 25cm non si può montare un amo del 4 :mrgreen: , e un'esca di queste dimensioni non spaventa certo luccetti di 40-50cm che si ritrovano un gancio piantato nel cranio. Cosa che non succede (o comunque è molto molto molto molto più difficile) con l'ancoretta, in quanto i punti di penetrazione sono 3 e quindi la forza viene ripartita in 3 punti con un coefficente di penetrazione sul singolo punto di un terzo rispetto all'amo singolo.

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 02 February 2011 - 16:19 PM

Vedi Lippus, il problema è che ciascuno riporta "La propria esperienza personale". Anch'io ti riporto la mia, plurideccenale di pesca con gli artificiali, soprattutto nei confronti delle grandi trote del piano (marmorate) e del luccio, i predatori che più amo ed insidio. Qui non si tratta di portate l'esperienza altrui..... Con la marmorata l'uso dell'amo singolo è controproducente, non tanto per il danno passibile, ma per il fatto che si perdono molti più pesci. Questo è dovuto alla dinamica d'attacco e di difesa (del tutto particolare, con frequenti avvitamenti che la fario non fa) di questo salmonide. Meglio l'ancoretta quindi, magari priva degli ardiglioni per agevolare il catch & release se lo si fa. Con le trotelle di torrente, invece no, non sono per nulla d'accordo. Ho pescato per anni in riale, e le trotelle di 20 ingurgitavano l'ancoretta dei vari Mepps del 1-2 con facilità, rendendone difficoltosa la slamatura, con gravi danni all'apparato orale e fenomeni di mortalità differita percentualmente alti. Ci sono diversi studi bibliografici in merito, non analisi personali, sulla minore dannosità da amo singolo con l'esca artificiale a tal proposito. L'ancoretta priva di ardiglioni facilita il compito, ma con le trotelle non c'è sicurezza di non ingoio, per cui.....Non per nulla, come ho già detto, nei regimi "No Kill" e "Zone a Trofeo" è permessa esclusivamente la pesca con l'amo singolo.....Andiamo avanti: col luccio l'ancoretta è micidiale, soprattutto con i piccoli esemplari. La mortalità è elevatissima, soprattutto se si utilizzano rotanti non proprio "da luccio". L'amo singolo è invece molto meno impattante, anche su Swim bait e gomme da 40 e passa g. Anche in tal caso perciò (vale anche per il bass), via di amo (o ami) singoli). L'ardiglione in tal caso non fa una grossa differenza. La differenza la fa invece il pescatore, che deve essere ben attrezzato, con pinze a braccio lungo e becco ricurvo, apribocca e, eventualmente, minitronchesine per taglare la punta degli ami se inestraibili.
Federico Ielli

#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 02 February 2011 - 16:58 PM

scusate l'intromissione: a livello meccanico, una ferrata e' una chiodatura. valgono leggi simili. una pressione bassa non entra, una pressione alta e' distruttiva, la superficie forata deve essere non troppo piccola ne troppo grande rispetto alla parte attorno non forata. avevo scritto qualcosa in giro, ma non lo trovo... comunque, IMHO a spanne bass e scardole = amo singolo, lucci e cavedani ancoretta, siluri devo ancora provare e capirlo. e' solo il mio umile parere e al 90% sbaglio.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 mathew97

mathew97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: mosca,spinning
  • Provenienza: verona

Postato 02 February 2011 - 19:36 PM

sui cucchiani usa ami tripli ma se vuoi dare un movimento diverso e piu pulito ai tuoi minnow usa 2 ami singoli che vanno molto meglio e che hanno un movimento sott'acqua diverso agli ami tripli e quindi la ferrata sarà diversa e piu sicura....
fonti:videoenciclopedia della pesca (dal tabaccaio =))

#8 tony92

tony92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbiella
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: biella

Postato 02 February 2011 - 20:51 PM

non ho ben capito quele sia il miglior modo,parlo per la trota in torrente

#9 tony92

tony92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbiella
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: biella

Postato 02 February 2011 - 20:53 PM

tutti la pensiamo in un modo diverso,perchè c'è chi dice che l'amo singolo è migliore e c'è chi dice al contrario

#10 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 03 February 2011 - 09:33 AM

tutti la pensiamo in un modo diverso,perchè c'è chi dice che l'amo singolo è migliore e c'è chi dice al contrario


Dipende quello che intendi per "migliore". Se intendi la capacità di ferrata e % di pesci salpati, l'ancoretta (tranne alcuni casi specifici) da maggiore "sicurezza". Se invece intendi la capacità fare meno danni al pesce l'amo singolo è mediamente meno invasivo (anche se io, personalmente, in alcuni casi ho dei dubbi).

#11 tony92

tony92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbiella
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: biella

Postato 04 February 2011 - 13:40 PM

ciao lippus,alcuni però hanno detto che l'amo singolo e più pericoloso perchè si rischia che gli vada a finire in gola,mentre le ancorette si "agganciano"prima sull'apparato boccale senze fare danni gravi alla trota

#12 tony92

tony92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbiella
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: biella

Postato 04 February 2011 - 13:40 PM

parlo per le trote in montagna comunque

#13 mathew97

mathew97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: mosca,spinning
  • Provenienza: verona

Postato 04 February 2011 - 14:57 PM

ei ho consultato il campione di spinning italiano in un video che parla di cucchiani e minnow.....cmq nella maggior parte dei casi l ancoretta si attacca all esterno dei pesci perche nell acqua ha un movimento strano e invece se hai un amo singolo sei sicuro e il pesce rimane attaccato e quindi praticamente e gia pescato.....in effetti e tutto vero....se peschi trote in torrente a me e successo che con ancoretta e pane e verme,prima che io riuscissi a prenderle si sguamavano e una volta ho preso un bass che saltando (dopo aver abboccato)il primo amo si attacco alla bocca ed il secondo sulla pinna assumendo una posizione a "U"=) spero di esserti stato d aiuto

#14 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 04 February 2011 - 15:55 PM

Mi sembra evidente che si faccia un po' troppa confusione.
Tony 92: cosa significa che l'amo singolo vada comunque a finire in gola? Ma di quale amo stai parlando? Dimensioni intendo........Dato che stai parlando di trote in montagna, ritieni che ad esempio un amo dell'1 o del 2 in coda ad un "rotantino" possa finire in gola ad una trotella di 20 cm e invece
l'ancoretta di un Mepps 1 o 2 no?
Per Mathew 97: ma cosa vuol dire che l'ancoretta ha un movimento strano? E poi che con l'amo singolo un pesce è praticamente già pescato? Mah, mi sembra esattamente il contrario. Le mie esperienze di pesca con l'amo singolo mi portano comunque ad avere una percentuale di slamature molto superiore a quella dell'ancoretta: è fisiologico, sono tre punte contro una.

Poi ancora, cosa significa:

a me e successo che con ancoretta e pane e verme,prima che io riuscissi a prenderle si sguamavano e una volta ho preso un bass che saltando (dopo aver abboccato)il primo amo si attacco alla bocca ed il secondo sulla pinna assumendo una posizione a "U
Federico Ielli

#15 mathew97

mathew97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: mosca,spinning
  • Provenienza: verona

Postato 04 February 2011 - 16:24 PM

nel senso che le prendevo con una ancoretta e poi prima di prenderle in mano si sguamavano da sole....e poi il bass nn c entra niente e volevo solo dire quello cmq se fate tt qst problemi lasciatelo decidere a lui....

#16 tommasovr

tommasovr

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3402 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning-tocco
  • Provenienza: Verona

Postato 04 February 2011 - 16:31 PM

ei ho consultato il campione di spinning italiano in un video che parla di cucchiani e minnow.....cmq nella maggior parte dei casi l ancoretta si attacca all esterno dei pesci perche nell acqua ha un movimento strano e invece se hai un amo singolo sei sicuro e il pesce rimane attaccato e quindi praticamente e gia pescato.....in effetti e tutto vero....se peschi trote in torrente a me e successo che con ancoretta e pane e verme,prima che io riuscissi a prenderle si sguamavano e una volta ho preso un bass che saltando (dopo aver abboccato)il primo amo si attacco alla bocca ed il secondo sulla pinna assumendo una posizione a "U"=) spero di esserti stato d aiuto



devo contraddirti l'amo singolo il piu delle volte si usa senza ardiglione e posso dirti per certo che dasta che la trota faccia un salto fuori dall'acqua che si e' gia auto slamata

Questo post è stato modificato da tommasovr: 04 February 2011 - 16:31 PM


#17 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 04 February 2011 - 16:54 PM

Dico la mia, più per buon senso che per esperienza...
Secondo me non c'è dubbio che l'ancoretta con ardiglione sia la più efficace in assoluto per catturare: penso non sia un caso che praticamente tutti i minnow/rotanti montino ancorette.
Penso sia altrettanto indubbio che con amo singolo (soprattutto senza ardiglione) si corrano meno rischi di arrecare danno al pesce, soprattutto in fase di slamatura. Ma catturare una fario in torrente a spinning con amo singolo senza ardiglione effettivamente richiede un'abilità mica da ridere...le slamature sono la norma, immagino!!!
A livello di danni al pesce, io personalmente sono molto più preoccupato della difficoltà nell'estrarre un'ancoretta dalla bocca che non dalla possibilità che la trota si sfondi il cranio attaccando un amo singolo...poi dipende sempre dalla dimensione dell'amo, ma è un discorso che va al di là dello spinning, lo possiamo incontrare in tutti i tipi di pesca...
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#18 mathew97

mathew97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: mosca,spinning
  • Provenienza: verona

Postato 04 February 2011 - 17:01 PM

se nn mi credete vi do,in qualche modo,la parte di quando lo dice e i motivi

#19 agbarrows

agbarrows

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 297 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Acqui Terme (AL)

Postato 04 February 2011 - 17:37 PM

mah...io penso che sia soprattutto (come sempre) una questione soggettiva e la risposta non è una sola, ma una per ogni situazione, mi spiego meglio, io pesco in piccoli torrenti appenninici, la taglia delle trote difficilmente arriva oltre i 25 cm (e in quel caso è già una Big) un amo del 7 o 8 senza ardiglione sul labbro di una trotina mi permette di slamarla in mezzo secondo senza neanche toccarla, l'ancoretta specie se la bocca risulta "cucita" può provocare il danneggiamento dell'apparato boccale in fase di slamatura... poi, dico, in tutto l'anno mi è capitato solo una volta (quindi siamo sotto all'1 percento) che la trota mi sia morta in mano perchè l'amo gli aveva forato il palato (e probabilmente entrato nel cervello) e sulle dita di una mano si contano quelle che hanno mangiato in profondità, (quasi tutte trote pollo, quindi non mi preoccupo nemmeno più di tanto)..
non so...a mio avviso questa è una questione sulla quale contano le singole esperienze personali...
WORK IS FOR PEOPLE WHO DON'T KNOW HOW TO FISH!

#20 tony92

tony92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbiella
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: biella

Postato 04 February 2011 - 18:00 PM

ciao federico,volevo dire che l'amo singolo entra prima perchè ci mette di più ad "agganciarsi"mentre le ancorette penetrano prima nell'apparato boccale del pesce perchè gli ami sono 3 e ci sono più possibilita che si agganci prima di arrivare in fondo alla bocca


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi