Al loro posto dei moncherini ...

La cosa mi ha fatto un pò tristezza...
Qualcuna sa a cosa può essere dovuto???
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 January 2011 - 13:09 PM
Postato 21 January 2011 - 13:30 PM
Postato 21 January 2011 - 13:34 PM
Oltre a questo, mi sembra sia dovuto proprio dalla forma d'allevamento...negli allevamenti intensivi, l'attrito delle pinne dei pesci al contatto con la vasca di cemento, causa atrofizzazione delle pinne...è una cosa molto diffusa, ahinoi, tra le trote dei laghettiChe si mangiano le pinne tra di loro in vasca !
Postato 21 January 2011 - 13:42 PM
Questo post è stato modificato da jar: 21 January 2011 - 13:44 PM
Postato 21 January 2011 - 14:56 PM
Vale per tutto?...che diceva "l'uso potenzia l'organo"..
![]()
Postato 21 January 2011 - 15:28 PM
Vale per tutto?
Postato 24 January 2011 - 12:40 PM
non sono costrette a nuotare, ad esempio, controcorrente in un fiume o a nuotare in generale per cacciare, perchè allevate in cattività e abituate a star sempre "ferme" e a ricevere il cibo come i pesci in un acquario
Postato 24 January 2011 - 12:47 PM
Postato 28 January 2011 - 12:13 PM
[...]la vedo un pò alla "Linneana" (vedi Linneo) che diceva "l'uso potenzia l'organo"..
![]()
può anche essere una boiata, ma ci ho sempre pensato..
Postato 28 January 2011 - 12:33 PM
Questo post è stato modificato da jar: 28 January 2011 - 12:37 PM
Postato 28 January 2011 - 14:33 PM
Praticamente è la cosiddetta selezione naturale,che alla fine comunque per me è strettamente legata all'uso dell'organo,ma non nel senso che più serve più cresce,semplicemente che in natura le trote malformate o meno pinnate proprio geneticamente non ce la fanno a sopravvivere e alla fine rimarranno solo gli esemplari "migliori",e questo porta all'evoluzione della specie col tempo...Complimenti alioshaz per la spiegazioneNon è che in natura non avvengano aberrazioni od errori, ma è la natura stessa a "sanare la situazione".
Postato 28 January 2011 - 19:16 PM
[...] Cioè, hanno tutte lo stesso peso o ce n'è una estremamente incidente?
Praticamente è la cosiddetta selezione naturale,che alla fine comunque per me è strettamente legata all'uso dell'organo,ma non nel senso che più serve più cresce,semplicemente che in natura le trote malformate o meno pinnate proprio geneticamente non ce la fanno a sopravvivere e alla fine rimarranno solo gli esemplari "migliori",e questo porta all'evoluzione della specie col tempo...Complimenti alioshaz per la spiegazione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi