PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 13 January 2011 - 11:01 AM
Postato 13 January 2011 - 12:08 PM
Postato 13 January 2011 - 12:08 PM
Postato 13 January 2011 - 12:12 PM
Questo post è stato modificato da carlo alberto: 13 January 2011 - 12:28 PM
Postato 13 January 2011 - 16:06 PM
Postato 13 January 2011 - 21:35 PM
Postato 13 January 2011 - 22:02 PM
Postato 13 January 2011 - 22:09 PM
Effettivamente per darti una risposta "certa" bisognerebbe visionare il video ...
Io utilizzavo un finale lunghissimo per una sorta di pesca "alla ceka allungata" a risalire. Si trattava di circa 7,50 mt. di 0,45, uno spezzone da 1,50 mt di 0,35 un breve tratto di filo bicolore dello 0.25 e poi il tip da 1,50 - 2,00 mt.
In totale siamo ben oltre i 10 mt. La coda regolarmente nel mulinello, la canna una 11' #3 . Lo scopo è di avere una coda <<a peso zero>> per ottenere il massimo della sensibilità nella pesca "sotto", tutto è reso più leggero e delicato per percepire anche il minimo "fruscio" della ninfa sui sassi. Pier ha dato ottime indicazioni ... è una pesca a ninfa corta <<a raggio allungato>>. La proiezione delle ninfe è piuttosto complicata ... farà sorridere, ma occorre avere un'ottima progressione nel lancio tipica nella pesca a secca, per caricare con quel poco che si può la canna, che deve essere adatta al tipo di pesca, altrimenti ... son dolori![]()
Ciò che mi ha sorpreso è la sensibilità che si ha sulla percezione dell'abboccata (il filo assorbe molto meno le vibrazioni che la coda), nonchè il disturbo quasi azzerato del vento sul complesso canna/cosa, in quanto il filo ha spessore davvero minimo rispetto ad una coda pur sottile. Svantaggi ... molti forse, principalmente il fatto di non poter passare facilmente da una tecnica all'altra (tipo ninfa -secca) in quanto il lancio classico è praticamente ed integralmente pregiudicato . I francesi invece con la loro tecnica usano generalmente finali molto più "conici" e ragionevolmente "corti", +/- da 4,50 a 6 mtr. , garantendosi quindi la possibilità di posare una "secchina" senza grossi problemi ...
![]()
Postato 13 January 2011 - 22:11 PM
Postato 13 January 2011 - 22:23 PM
bene bene....grazie mille ragazzi mi avete risolto il dubbio su come realizzare questo tipo di " terminale"
e per l'apertura che si avvicina ho trovato come iniziare questa stagione
Postato 13 January 2011 - 22:46 PM
Postato 13 January 2011 - 22:58 PM
Postato 14 January 2011 - 00:08 AM
Postato 14 January 2011 - 23:31 PM
Postato 21 January 2011 - 07:59 AM
Postato 21 January 2011 - 11:33 AM
mamma mia che onore è arrivato ilse hai dei dubbi.......................... uccidi
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi