Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

dubbio sulla pesca a ninfa


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 13 January 2011 - 11:01 AM

guardando un dvd aimè solo in lingua ceca e polacca ho notato che nella pesca a ninfa corta, sopratutto in ambienti ristretti il terminale che collegano alla coda è molto lungo, anche 10-12 m che sostanzialmente sostituisce la coda (si vede chiaramente per via del diverso colore, che dal mulinello fuoriesce la coda di topo per c.ca 20/30 cm )
sul terminale viene poi collegato lo strike indicator ed il tip
mi pare di aver capito che questo terminale molto lungo viene utilizzato per evitare che la coda vada direttamente a contatto con l'acqua mettendo in allarme i pesci (visti gli ambienti ristretti in cui si pesca) ma non sono riuscito a capire se si tratti di un particolare terminale conico che parte ipoteticamente da uno 0.60 ed arriva a 0.20 / 0.18 oppure se si tratta di uno spezzone di monofilo di diametro unico oppure se si tratta di qualcosa ancora diverso....
avete qualche info in merito?
grazie

#2 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 13 January 2011 - 12:08 PM

non ho ben chiaro, nel video si vede che pescano normalmente in high steak ma con un finale di 10 m ? :???:
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#3 mark1701

mark1701

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 100 Post:
  • Tecnica: spin & fly
  • Provenienza: Vicenza

Postato 13 January 2011 - 12:08 PM

non parlo per esperienza diretta ma alcuni mesi fa su fly fishing forum uk c'era una discussione su questo e
da quello che ricordo, e spero di non ricordare male, si usa normale filo in nylon e questa variante si chiama "mono nymphing" ( che fantasia :rolleyes: )

#4 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 13 January 2011 - 12:12 PM

Ciao, qualcosa del genere?
Posted Image

soldarini nel suo dvd usa il polyleader come finale da ninfa ceca...se ti capita di vedere il suo dvd prova a vedere se è simile a quello del tuo video...


finali molto lunghi, anche 10 metri ,si utilizzano nella ninfa alla francese

Questo post è stato modificato da carlo alberto: 13 January 2011 - 12:28 PM

"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#5 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 13 January 2011 - 16:06 PM

mi sono spiegato male......
si tratta di un terminale della lunghezza di c.ca una decina di metri collegato da una parte alla coda e dall'altra allo strike che a sua volta è collegato al tip di n lunghezza, io per esempio uso 1 m di 14, braccetto e 60 cm di 12
faccio uno schemino

=====O-----------------------------------------------------8888________/............
=== coda
O connettore coda terminale
--- terminale lungo 8/10 m
8888 strike ind.
____ tip del 14
/ braccetto
.... tip del 12


sostanzialmente la coda non esce nemmeno dal mulinello ( a seconda di quanto si pesca corto)

il mio dubbio è se quello che nello schema viene denominato terminale è effettivamente un terminale conico oppure è un semplice spezzone che se sostituisce la coda in quelle situazioni dove il contatto della coda con l'acqua sarebbe deletereo per l'azione di pesca
spero che sia un pochino più chiara la cosa :D


x carlo: quello è una specie di strike che utilizzo normalmente in ambienti di medio/fondo valle che collego da una parte alla coda mediante calzina e dall'altra direttamente al tip ;)

#6 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 13 January 2011 - 21:35 PM

Da come lo hai descritto sembra proprio la tecnica della ninfa alla francese. Se in rete digiti "French nymphing" troverai parecchie risorse.

Sostanzialmente si usa proprio nelle situazioni dove, come hai intuito bene, si ha la necessità di pescare nel modo più silenzioso e delicato possibile per non disturbare i pesci. E' molto efficace anche su pesci molto disturbati o su zone ad alta intensità di pesca.

Le caratteristiche essenziali sono sostanzialmente 3: canna e finali molto lunghi (circa due volte la lunghezza della canna, o oltre), mosche molto piccole e piombate, utilizzo limitato della coda di topo.
L'azione di pesca si avvicina molto a quella della ninfa ceca, con l'unica differenza che la lunghezza del terminale ci permetterà di mantenerci a una distanza maggiore dal pesce.

Per quanto riguarda la costruzione del terminale, ci sono diversi metodi per costruirlo, ma in sostanza è un finale molto semplice, con pochi diametri e una conicità molto leggera. Non so dirti se si possa usare un finale conico standard come base, ma mi verrebbe da dire che i diametri usati per la parte di potenza in un finale standard non siano l'ideale in quanto a sensibilità. Senza dubbio la cosa migliore sarebbero i finali dedicati studiati per questa tecnica.
Io usando questa tecnica utilizzo un finale molto intuitivo: parto dallo 0,30 e con quattro diametri arrivo allo 0,16, poi strike indicator in backing e tippet in base alle esigenze.

La parte più complicata, a mio avviso, è proprio la proiezione della mosca in avanti con il solo utilizzo del finale. A volte può essere proprio frustrante, soprattutto ai primi tentativi. Per quello se posso cerco di utilizzare il più possibile la ninfa corta. :mrgreen: :mrgreen:

Comunque senza voler fare pubblicità, il libro di Soldarini di cui parla Carlo è una risorsa davvero utile per le tecniche moderne di pesca a ninfa...e non parla polacco :löl.: :löl.: :löl.: :löl.:
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#7 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 13 January 2011 - 22:02 PM

Effettivamente per darti una risposta "certa" bisognerebbe visionare il video ...

Io utilizzavo un finale lunghissimo per una sorta di pesca "alla ceka allungata" a risalire. Si trattava di circa 7,50 mt. di 0,45, uno spezzone da 1,50 mt di 0,35 un breve tratto di filo bicolore dello 0.25 e poi il tip da 1,50 - 2,00 mt.

In totale siamo ben oltre i 10 mt. La coda regolarmente nel mulinello, la canna una 11' #3 . Lo scopo è di avere una coda <<a peso zero>> per ottenere il massimo della sensibilità nella pesca "sotto", tutto è reso più leggero e delicato per percepire anche il minimo "fruscio" della ninfa sui sassi. Pier ha dato ottime indicazioni ... è una pesca a ninfa corta <<a raggio allungato>>. La proiezione delle ninfe è piuttosto complicata ... farà sorridere, ma occorre avere un'ottima progressione nel lancio tipica nella pesca a secca, per caricare con quel poco che si può la canna, che deve essere adatta al tipo di pesca, altrimenti ... son dolori :mrgreen: :mrgreen: Ciò che mi ha sorpreso è la sensibilità che si ha sulla percezione dell'abboccata (il filo assorbe molto meno le vibrazioni che la coda), nonchè il disturbo quasi azzerato del vento sul complesso canna/cosa, in quanto il filo ha spessore davvero minimo rispetto ad una coda pur sottile. Svantaggi ... molti forse, principalmente il fatto di non poter passare facilmente da una tecnica all'altra (tipo ninfa -secca) in quanto il lancio classico è praticamente ed integralmente pregiudicato . I francesi invece con la loro tecnica usano generalmente finali molto più "conici" e ragionevolmente "corti", +/- da 4,50 a 6 mtr. , garantendosi quindi la possibilità di posare una "secchina" senza grossi problemi ... :mrgreen: :mrgreen:

#8 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 13 January 2011 - 22:09 PM

Effettivamente per darti una risposta "certa" bisognerebbe visionare il video ...

Io utilizzavo un finale lunghissimo per una sorta di pesca "alla ceka allungata" a risalire. Si trattava di circa 7,50 mt. di 0,45, uno spezzone da 1,50 mt di 0,35 un breve tratto di filo bicolore dello 0.25 e poi il tip da 1,50 - 2,00 mt.

In totale siamo ben oltre i 10 mt. La coda regolarmente nel mulinello, la canna una 11' #3 . Lo scopo è di avere una coda <<a peso zero>> per ottenere il massimo della sensibilità nella pesca "sotto", tutto è reso più leggero e delicato per percepire anche il minimo "fruscio" della ninfa sui sassi. Pier ha dato ottime indicazioni ... è una pesca a ninfa corta <<a raggio allungato>>. La proiezione delle ninfe è piuttosto complicata ... farà sorridere, ma occorre avere un'ottima progressione nel lancio tipica nella pesca a secca, per caricare con quel poco che si può la canna, che deve essere adatta al tipo di pesca, altrimenti ... son dolori :mrgreen: :mrgreen: Ciò che mi ha sorpreso è la sensibilità che si ha sulla percezione dell'abboccata (il filo assorbe molto meno le vibrazioni che la coda), nonchè il disturbo quasi azzerato del vento sul complesso canna/cosa, in quanto il filo ha spessore davvero minimo rispetto ad una coda pur sottile. Svantaggi ... molti forse, principalmente il fatto di non poter passare facilmente da una tecnica all'altra (tipo ninfa -secca) in quanto il lancio classico è praticamente ed integralmente pregiudicato . I francesi invece con la loro tecnica usano generalmente finali molto più "conici" e ragionevolmente "corti", +/- da 4,50 a 6 mtr. , garantendosi quindi la possibilità di posare una "secchina" senza grossi problemi ... :mrgreen: :mrgreen:


Ciao Czecher!!

Speravo in un tuo intervento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#9 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 13 January 2011 - 22:11 PM

bene bene....grazie mille ragazzi mi avete risolto il dubbio su come realizzare questo tipo di " terminale" :)
e per l'apertura che si avvicina ho trovato come iniziare questa stagione :)

#10 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 13 January 2011 - 22:23 PM

bene bene....grazie mille ragazzi mi avete risolto il dubbio su come realizzare questo tipo di " terminale" :)
e per l'apertura che si avvicina ho trovato come iniziare questa stagione :)


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ' sti' ninfaroli ...

Consigliabile per questa pesca una canna quanto più lunga possibile con cima morbida e sensibile, se possibile meglio una #3, la coda#4 potrebbe già essere un pelino troppo "dura".

#11 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 13 January 2011 - 22:46 PM

Pier e czecher mastri ninfaroli!!
Come strike per un finale come quello descritto potrebbe andar bene secondo voi il famigerato mollone??
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#12 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 13 January 2011 - 22:58 PM

Sì ... si "sposa" molto bene, garantendo una pesca estremamente delicata.

#13 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 14 January 2011 - 00:08 AM

L'unico mastro è il czecher, io sono una mezza pi.ppa :mrgreen: :mrgreen:

Comunque Carlo, mi sembra che in quanto a ninfo.mania neanche tu te la cavi male eh??!! :mrgreen: :mrgreen: :P
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#14 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 14 January 2011 - 23:31 PM

:D
come canna una 10 ft con azione parabolica abbinata ad una coda 3 trasparente..........e vediamo come andranno le cose all'apertura :)
ps....qualcuno di voi viene su a trento il 6/2

#15 predator

predator

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: lago
  • Provenienza: italia

Postato 21 January 2011 - 07:59 AM

se hai dei dubbi.......................... uccidi :lachtot:

#16 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 21 January 2011 - 11:33 AM

se hai dei dubbi.......................... uccidi :lachtot:

mamma mia che onore è arrivato il :klugscheisser:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi