
cosa ne pesnate seriamente dell'hydrolastic Daiwa ?
è veramente la manna dal cielo indipendentemente dal prezzo o no ?
si pone tra cavo e pieno in quanto "comunque pieno di un liquido" ?
Vantaggi e svantaggi e dove e consigliato ?
Grazieee

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 January 2011 - 16:48 PM
Postato 10 January 2011 - 18:32 PM
Postato 10 January 2011 - 20:59 PM
Postato 10 January 2011 - 21:02 PM
Postato 10 January 2011 - 21:17 PM
Postato 10 January 2011 - 21:45 PM
Postato 10 January 2011 - 22:09 PM
Postato 11 January 2011 - 01:41 AM
ma...una garetta o due soft si possono anche fare...
![]()
magari le notturne a squadre al passerino...ci sono anche un paio di amici che vogliono partecipare![]()
ma veniamo a noi![]()
Grabri, leggend, babi avete mai provato l'hydrolastic ??
Postato 11 January 2011 - 09:09 AM
Postato 11 January 2011 - 19:48 PM
Postato 11 January 2011 - 21:20 PM
Quoto anche le virgole di quanto hai detto, anche i punti e gli spazi...
dopo circa 40 anni di pesca e migliaia di £ire spese solo per provare cose nuove o rimanere al passo con le novità...ho deciso che la pesca deve essere solo uno svago bello e riposante ritrovarsi con gli amici sfottersi e poi tutti con le gambe sotto la tavola...e ancora ora quando mi trovo in gara cerco di semplificare le cose il più possibile...ragazzi sono pesci e non ingegneri spaziali e tantomeno magnifici rettori![]()
cerchiamo prima di tutto di capire l'acqua , il fondo e tutto poi viene da solo...fermiamoci a volte per pensare a cosa stiamo sbagliando se non prendiamo e non andiamo con la frenesia di prendere un pesce....sono andato in hot..
![]()
ora chiudo...ciao gabri
![]()
Postato 12 January 2011 - 07:09 AM
Quoto anche le virgole di quanto hai detto, anche i punti e gli spazi
![]()
La stessa cosa, sia pur non da ora, è accaduta anche a me.
Vedevo i miei amici e compagni di società affannati ad accaparrarsi la novità del momento, a discuterne quasi stessero facendo un simposio sui vantaggi di un nuovo prodotto rispetto al precedente.
Mi ricordo simpaticamente, un episodio accadutomi una ventina di anni fa (è OT ma carino).
All'epoca d'oro di Ostellato discutevamo una sera in società degli ami da usare per pescare i carassi all'inglese... io casualmente accennai agli S2 di Tubertini... un mio compagno di squadra mi brontolò bonariamente "gli S2 andavano bene l'anno scorso, ora ci sono i (boh non ricordo quali)"... io gli risi in faccia e gli chiesi se aveva telefonato ai carassi di Ostellato per conoscere le loro preferenze... morale della favola, io con gli S2 feci un primo di settore alla grande (6 kg dal secondo) e lui con i suoi ami spaziali fece un penosissimo 9 (non che io non ci fossi abituato ai 9 eh).
Questo per dire è inutile cercare sempre di accaparrarsi le novità quando di novità hanno solo spesso il logo o la serigrafia (vedi le rouba: ogni anno escono rouba sempre migliori di quelle dell'anno precedente. Di questo passo in cinque anni dovremmo avere il non-plus-ultra oltre il quale non si può più andare, invece gira e rigira siamo sempre lì, e rouba ben tenute di nove anni fa pescano come quelle attuali).
Le attrezzature vanno cambiate e/o implementate solo quando esce qualcosa di veramente nuovo o migliorato, ma in modo sensibile.
E' la mano del pescatore e il senso dell'acqua che fa la differenza, la capacità di leggere (appunto) l'acqua, e naturalmente avere sottomano attrezzi validi (una rouba da 150 euro che si stronca alla prima carpa non va bene, però non occorre nemmeno spendere 3000 euro in una Match-Carp di prima fascia).
Es. io quest anno ho comprato la Maver 0.31 (980 euro).
Il negoziante voleva per forza appiopparmi la 0.51 (oltre 800 euro di differenza).
Vi garantisco che la 0.31 è una signora roubaisienne e pesca alla carpa in carpodromo alla grande, e con le stesse punte pesca in canale da xxx.
Con quegli 800 euro di differenza ho fatto dei bei regali di Natale a tutti i familiari e mi sono avanzati pure![]()
Io pesco anche a spinning con un Mitchell Avocet da 49 euro.
Alcuni miei compagni possiedono mulinelli Daiwa da centinaia di euro.
Vi garantisco che a fine anno, per numero di catture, siamo tutti lì (e io a spinning sono una xxx).
Per tornare all'Hydrolastic, è già qualche anno che è in commercio, la prima volta lo usai nel 2004.
Soldi buttati, un bell'elastico di lattice del 2,1 fa lo stesso identico lavoro di un nero.
Risparmiate i soldi e andate a mangiarci una pizza con la donna.
Postato 12 January 2011 - 19:01 PM
Postato 12 January 2011 - 19:20 PM
Io lo uso e ne sono contento...ho montato 3 punte con quello azzurro e secondo me ha una marcia in piu quando si tratta di bei pesci con fili fini...a differnza degli elastici normali a mio modo di vedere ''lavora'' cioè rientra con piu decisione e accorcia i tempi di recupero ma in caso di ripartenza va via morbido morbido.
Per il costo basta ordinarlo in uk e viene a costare uguale o poco piu di un buon cavo e come durata...in una punta ho ancora quello che c'era quando mi hanno venduto la canna (5 anni fa) ok non lo uso spesso però va ancora che è una meraviglia...
Postato 13 January 2011 - 10:10 AM
Sono pienamente in linea con quanto avete scritto, ... però riconosco che oltre alla passione "normale" per la pesca, l'agonismo in particolare, infonde una sorta di "spezia" in più che rende la pesca stessa ancora più interessante ... più "gustosa". Si tratta di questa sorta di ricerca "tecnica" che permette di affinare sempre più il nostro approcio alla pesca e stimola in continuazione il cervello a ragionare su pesci, ambiente, approcio all'acqua, ecc .... ovviamente non deve tramutarsi in una sorta di "mania", ma di un valore aggiunto ... altrimenti siamo "fritti"
![]()
Postato 13 January 2011 - 19:55 PM
Postato 13 January 2011 - 21:02 PM
Ma certo, a questo mondo quasi tutto, escluso i dati misurabili, è IMHO.
Infatti io, IMHO, vinco gare in carpodromo con un elastico in lattice del 2,1 contro gente che monta l'hydro nero.
Altre volte perdo, ma non perchè slami il pesce o i tempi di recupero siano esagerati, ma perchè il galleggiante non parte !
E ho vinto gare con una rouba "palo" da 400 euro contro gente che pescava con una rouba da 3900 euro.
Sempre tutto IMHO![]()
Io a queste finezze, alle novità spinte, alle rivoluzioni in ambito alieutico, dopo 30 anni di gare non ci credo più, e nemmeno i pesci.
E' divertente parlarne, danno brio alle discussioni in Società, ma spesso sono solo chiacchiere.
I pesci sono molto meno raffinati di noi, e le vere innovazioni e migliorie si contano sulle dita di una mano anche sul medio periodo.
Postato 13 January 2011 - 23:04 PM
Maddechè ???Conte, con il mio commento non volevo assolutamente fare polemiche o criticare gente, come te o gabri o altri, da cui ho solo da imparare...vi chiedo scusa se le mie parole suonavano arroganti..
Ma certamente.quanto volevo esprimere era che in ogni sport va messa passione e cuore e ricercare la semplicità ma anche un pizzico di voglia di migliorare\migliorarsi , o almeno questo è il mio modo di vedere lo sport, il lavoro, e la vita in generale
Credimi, servono poco anche a loro.le rouba da 3900 servono o ai veri campioni o solo a pavoneggiarsi al bar
Esattamente, e tutti prendono i pesci lo stesso.per quanto riguarda l'elastico , ho visto che va molto a sensazioni , come anche l'azione delle canne...
...
è difficile da spiegare...un po come la gente che preferisce canne più paraboliche-progressive o chi più di punta...
Postato 14 January 2011 - 09:03 AM
Postato 14 January 2011 - 12:34 PM
Ottimo...tutto è bene ciò che finisce bene
![]()
![]()
![]()
![]()
tornando all'elastico il mio collega l'ha aggiunto al suo odine e gli Hydro che ho ordinato sono :
- il bianco: per la pesca invernale in lago + Tanaro masio , per finali tra il 10 e 14
- il grigio: per la pesca "comune" in lago o fiume con bestioni , per finali tra il 12 e il 16
- il nero per il carpodromo in estate per finali tra il 14 e il 18
...facendo due conti con 3 hydro spendo una 30ina di € in più di 3 pieni e ca. 5 € in più di 3 cavi std...direi che per me ci può stare ; tanto un paio di cavi li avrei presi comunque, il vero test è su quanto è versatile il grigio e cosa può fare il bianco ; il nero o un cavo std per l'estivo era sicuro
prenderò poi ancora una punta che userò come jolly per il pieno in lattice 1-1,2-1,4 dopodichè farò test e considerazioni; che ne dite ?
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi