Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

come fare??


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 lup3n76

lup3n76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 10 January 2011 - 14:49 PM

Ciao a tutti, la settimana scorsa sono andato al laghetto con un mio amico e di tutti quelli che c'erano solo uno ne ha pescate 3 mentre gli altri non piu di una, le trote erano apatiche sotto riva ed a pelo d'acqua, almeno quelle che abbiamo osservato noi, io essendo patito dello spinning le ho insidiate con tutti i tipi di artificiali che avevo e devo dire che alcune gli hanno dato, ma il mio amico con la bombarda mi ha chiesto di chiedervi se c'è un modo per tenere l'esca in movimento a 30cm dalla superficie per attirare l'attenzione del pesce,lui ha una 5-10gr e pescava con vetrino o bombarda trasparente con finale 2mt ed amo dell' 8 con camola doppia. devo dire che a volte non erano innescate molto bene e non riusciva a farle girare tutte allo stesso modo, c'è qualche altro tipo di esca (anche siliconica)che puo usare per evitare il problema?

#2 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 10 January 2011 - 14:56 PM

falcetto o pasta...entrambi galleggiano, e sono ottime soluzioni per pescare a galla...
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#3 lup3n76

lup3n76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 10 January 2011 - 15:10 PM

falcetto o pasta...entrambi galleggiano, e sono ottime soluzioni per pescare a galla...

ok, grazie, ma per la sua tecnica di pesca si chiedeva se c'erano altri tipi di montature piu performanti per riuscire a stare sul posto con l'esca, la pasta la ha montata e mi ha fatto vedere che la ha messa a modo di paletta di chucchiaino, forse un po tr4oppo grossa per il periodo.il falcetto sarebbe il grub intero?

Questo post è stato modificato da lup3n76: 10 January 2011 - 15:13 PM


#4 tiki27

tiki27

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1187 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: trezzano rosa

Postato 10 January 2011 - 15:30 PM

si il falcetto e il grub intero.. puoi provare anche a fare il corpo con la pasta e tagliando la coda del grub la infili su dietro la pasta..
Neo Pescatore Mosca

Mattia..

#5 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 10 January 2011 - 15:53 PM

non se ha intenzione di fare lanci lunghi, pero! :wink:

quando le trote sono così diffidenti e veramente a pelo dell'acqua, io di solito le prendo recuperando PIANISSIMO e senza fare la tremarella...curando BENISSIMO l'innesco (rotazione della camola). Se sono vicine uso un vetrino da 2g con 1,50m di finale, altrimenti bombarde MASSIMO G.1 con finale di 2m, i finali sempre di diametro sottilissimo (0.12-0.14)....anche la maracas può essere una buonissima soluzione, sempre con finale 2m..l'importante è la rotazione dell'innesco e la bassissima velocità di recupero.
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#6 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 10 January 2011 - 21:44 PM

Per pescare le trote in superficie a recupero lento può andare bene anche il galleggiante a penna di pavone? Vetrino meglio slim leggero per la pesca in superficie lenta vero? Comunque se a superficie non vedete movimenti (e soprattutto risultati) cominciate a cercarle sul fondo.
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#7 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 10 January 2011 - 21:56 PM

Per pescare le trote in superficie a recupero lento può andare bene anche il galleggiante a penna di pavone? Vetrino meglio slim leggero per la pesca in superficie lenta vero? Comunque se a superficie non vedete movimenti (e soprattutto risultati) cominciate a cercarle sul fondo.


si, va bene la penna di pavone, ma sempre a corto raggio e comunque piombato come si deve e sempre in movimento...il vetrino deve essere slim, si...l'altezza delle trote si percepisce molto bene guardando l'acqua e le bollate! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#8 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 10 January 2011 - 22:07 PM

si, va bene la penna di pavone, ma sempre a corto raggio e comunque piombato come si deve e sempre in movimento...il vetrino deve essere slim, si...l'altezza delle trote si percepisce molto bene guardando l'acqua e le bollate! :wink:

Ok grazie dei chiarimenti :cool: Ah,comunque per movimenti intendevo attività in generale delle trote ovvero bollate,nuoto in superficie ecc. ,solo per precisare :wink:
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#9 Piombo11

Piombo11

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 193 Post:
  • Tecnica: striscio
  • Provenienza: gualdo tadino

Postato 10 January 2011 - 22:20 PM

una valida alternativa per trote lente a galla è la ballerina 2m di finale e un pallino a 50 cm dall'amo recuperi lento..prova
Una pescata al giorno togle il medico di torno

#10 TonioStrike

TonioStrike

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Tecnica: Striscio - Fondo
  • Provenienza: Ostia Lido - RM

Postato 10 January 2011 - 23:18 PM

Quoto Piombo11 in pieno!! Nei laghi che frequento io è la miglior soluzione che ho trovato finora... A volte quando sono molto vicine a riva mi basta microballerina da 3gr e finale di un metro e mezzo con il solito piombino a metá della lunghezza del terminale...già in calata se la camola è innescata bene attira alla grande e vedrai la ballerina partire!!! Appena calano le bollate provo con tappo tarato con vetrino di un grammo superiore alla sua taratura (es. tappo da 3gr e vetrino da 4gr) con innescata una sola camolina su amo dell' 8 o sempre sullo stesso amo pasta berkley con il giusto innesco e forma per dare rotazione! ;)
Scattare in piedi al suono della sveglia.... Perchè!?!?!? ... Perchè oggi vado a pescare!!!!

#11 lup3n76

lup3n76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 11 January 2011 - 12:04 PM

Quoto Piombo11 in pieno!! Nei laghi che frequento io è la miglior soluzione che ho trovato finora... A volte quando sono molto vicine a riva mi basta microballerina da 3gr e finale di un metro e mezzo con il solito piombino a metá della lunghezza del terminale...già in calata se la camola è innescata bene attira alla grande e vedrai la ballerina partire!!! Appena calano le bollate provo con tappo tarato con vetrino di un grammo superiore alla sua taratura (es. tappo da 3gr e vetrino da 4gr) con innescata una sola camolina su amo dell' 8 o sempre sullo stesso amo pasta berkley con il giusto innesco e forma per dare rotazione! ;)

ciao non essendo pratico potresti spiegarmi meglio§(magari tramite disegno) le montature da effettuare? ho chiesto anche al mio amico e non sa cosa sia il tappo tarato, ha detto che proverà a chiedere al negozioante....

#12 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 11 January 2011 - 12:19 PM

ciao non essendo pratico potresti spiegarmi meglio§(magari tramite disegno) le montature da effettuare? ho chiesto anche al mio amico e non sa cosa sia il tappo tarato, ha detto che proverà a chiedere al negozioante....


Tappo = galleggiante

tarato = participio passato del verbo "tarare", significa "appesantito", "piombato"

la frase era "tappo tarato col vetrino"...significa che usa un galleggiante classico, piombato con un vetrino, anzichè con la torpilla!

leggi qui, forse sciogli qualche altro dubbio:

http://www.pescanetw...531#entry470531
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#13 manadrain

manadrain

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 596 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: L'aquila (AQ)

Postato 31 January 2011 - 20:32 PM

Trote apatiche a pelo d'acqua???

Non mi viene in mente nulla di meglio che una MARACAS!!

#14 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 31 January 2011 - 21:42 PM

Trote apatiche a pelo d'acqua???

Non mi viene in mente nulla di meglio che una MARACAS!!


esatto!! oppure una bella bombardina G.0,50 con terminale lunghissimo e camola innescata SUPERBENE!!!
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi