Per eseguire al meglio questa tecnica vado ad usare una canna da 7'6" heavy come filo andrò ad usare un fluorocarbon dalle 15 lbs in su anche 25 e un mulinello da 7:1 molto veloce in modo da estirpare il più presto possibile il pesce dall'intrigo.
Per aver un lancio preciso tra queste cover effettuamo dei lanci accompagnando l'esca col filo tra le mani,in che modo, tiriamo fuori dalla bobina il filo che ci interessa per il lancio e poi la chiudiamo. ora effettueremo dei lanci a pendolo tenendo la mano destra sulla canna e sul mulinello e la mano sinistra sul filo che abbiamo tra mulinello e il primo anello come si fa nella pesca a mosca. in questo modo avremo più sensibilità e gioestreremo noi la nostra esca in modo più preciso.
Subito dopo la caduta in acqua della nostra esca dobbiamo stare molto attenti perchè la mangiata può avvenire in quell'istante se non avviene lasciamo andare l'esca sul fondo e poi la ritiriamo il filo su sempre con l 'aiuto delle mani e si ricomincia a lanciare in un altro pertugio.
Che tipo di esche si utilizzano per questa tecnica?
Le più comuni sono i JIG,TUBE,CRAW,LIZARD E CREATURE.
Si adoperano dei pesi in grando di bucare la cover.
Ora vi mostrerò una delle presentazioni che amo eseguire.
Mi servono degli ami da 5\0 no off-set e dei tubetti termoretraibili di spessore 2mm

prendo il tubetto e lo taglio

dopodichè lo faccio passare all'interno dell'amo facendolo passare dalla punta

porto il tubetto a 5-7 mm dall'occhiello e lo riscaldo sull'amo una volta riscaldato la parte del tubetto più vicina all'occhiello gli do forma io facendogli uno scalino che notate anche nella prima foto. questo scalino servirà dopo per mantere l'esca ben fissa sull'amo.

