Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Informazioni attrezzatura per Pesca in zona Liguria


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 simonjr

simonjr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: fissa
  • Provenienza: Torino

Postato 05 January 2011 - 12:27 PM

Buongiorno a tutti,
Sono un nuovo iscritto e vi scrivo per chiedervi consigli sul tipo di pesca che posso effettuare in liguria Zona Savona.

Fino ad oggi ho sempre fatto la pesca in tana dagli scogli con canna fissa, pero` ho sempre avuto il pallino di pescare un po` piu lontano con la canna da lancio.

Ora non sono molto esperto con la canna da lancio in mare, in primis vorrei chiedere che tipo di pesca posso effettuare in liguria zona Savona sia dagli scogli che dalla spiaggia.
che tipo di attrezzatura potrei usare ? ho visto le canne da surf casting pero mi sembrano troppo specifiche e con pesi di lancio troppo elevati.
vorrei un attrezzatura polivalente in modo da poter pescare sia dagli scogli che dalla spiaggia e poi per ultimo vorrei chiedere che tipo di montature dovrei usare , anche qui per le canne da lancio per il mare non saprei quale sia la piu indicata

Spero in un aiuto da voi del forum e magari anche da qualcuno che conosca la zona.
grazie.

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 05 January 2011 - 14:11 PM

per favore presentati nell'apposita sezione :arrow:

ora sposto in sezione adatta :moved:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 simonjr

simonjr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: fissa
  • Provenienza: Torino

Postato 05 January 2011 - 14:20 PM

Ok grazie .
spero in questa sezione di avere qualche risposta.

#4 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 06 January 2011 - 23:53 PM

arrgghhh hai aperto un tema talmente ampio che è molto difficile risponderti quindi dobbiamo cercare di fare chiarezza e limitare un po la decisione fornendo maggiori informazioni.
premettendo che le zone sono variegate e permettono quasi qualsiasi tipo di pesca ho delle domande da farti:
vuoi pescare a mare mosso, a mare calmo o entrambi (esempio all'occorrenza essere preparato ad affrontare il mare mosso)?
vuoi pescare dalla scogliera a bolognese?
sai già che prede vorresti insidiare?

io ti consiglio, comunque, di iniziare a prendere la mano con una bella bolognese da 7 metri e il bigattino o il verme, poi di passare alla canna da lancio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciauzzzz :mrgreen: :mrgreen:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#5 simonjr

simonjr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: fissa
  • Provenienza: Torino

Postato 08 January 2011 - 19:18 PM

Ciao , si lo so la domanda è molto generica, io pesco gia da diversi anni con canna fissa dagli scogli soprattutto in tana. con canna da lancio in laghetto.. cmq diciamo che non sono molto spesso al mare essendo che abito a torino quando posso vado in liguria a pescare, quindi vorrei fare una tecnica adatta alla zona , che mi permetta di pescare in qualsiasi condizione trovo il mare perche, siccome qando vado vorrei farmi una bella pescata, e non abiando sul mare non posso dire "va beh torno domani " non so se mi spiego.
Ma scusami tu mi dici di usare prima una bolognese e poi una canna da lancio, ma la bolognese non è una canna da lancio?
Per le prede non saprei quali sono le piu frequenti in liguria zona Savona.. tu che mi puoi dire?

#6 marcofabbretti

marcofabbretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: roma

Postato 08 January 2011 - 21:29 PM

Ciao Simon.Direi che la bolognese potrebbe essere la scelta migliore: ti consente di pescare sia nella schiuma che con tempo buono e puoi esercitarti in acqua dolce vicino casa.
Naturalmente, essendo una tecnica piuttosto raffinata, dovrai approcciarla sapendo che prima di acquisire dimestichezza ci vorrà un po di tempo e molta pazienza.... :rolleyes:

#7 simonjr

simonjr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: fissa
  • Provenienza: Torino

Postato 10 January 2011 - 14:12 PM

Ok ma con la bolognese posso effettuare sia la pesca a fondo che in superfice? nessuno che piu o meno conosce la zona della liguria sa maggiormente cosa si pesca e con che tecnica?
Grazie

#8 marcofabbretti

marcofabbretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: roma

Postato 10 January 2011 - 20:45 PM

Certo.Il galleggiante nella pesca con bolognese serve sia per segnalare le tocche del pesce che per determinare la fascia d'acqua nella quale intendi pescare: quindi puoi pescare sia appoggiato sul fondo sia a galla.
La bolognese può essere usata sia dagli scogli, sia dalla spiaggia,sia dalle banchine dei porti:in liguria c'è un po di tutto questo...

#9 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 10 January 2011 - 22:51 PM

Allora, cerco di dividere per punti la risposta in modo da essere più chiaro :mrgreen: :mrgreen:

1 è stato detto che la bolognese la si può utilizzare sia da riva che dagli scogli; è vero, ma le canne che si usano da riva hanno spesso la necessità di utilizzare grammature importanti mentre in porto sempre, e dagli scogli a mare calmo, è possibile pescare ottimamente con 10 grammi circa;

2 se vuoi pescare a fondo da riva la situazione si complica e hai la possibilità di pescare con un range di piombi che vanno dai 50g ai 180;

3 per canna da lancio intendo una canna che si utilizza da riva e si "lancia per davvero" ossia quelle da ledgering o da surf; ma comunque credo che ci siamo chiariti; :mrgreen: :mrgreen:

Fatte queste precisazioni io direi che innanzitutto dovresti capire tu che tecnica vorresti intraprendere anche se, da quanto hai detto pesavi già con la fissa, io tenderei a consigliarti una bella bolognese da 7 metri. In questo modo potresti sia pescare dalla scogliera se le condimeteo te lo permettono, sia rifugiarti in qualche porto se le condizioni del mare sono proibitive..mi sembra un buon compromesso che ti permette di pescare praticamente sempre e non si discosta moltissimo dalla pesca che già facevi.

Se poi, invece, vuoi passare "al lato oscuro :mrgreen: :mrgreen: " ossia alla pesca a fondo dalla riva è tutta un'altra storia.. :mrgreen: :mrgreen:

per le montature a bolognese ti consiglio 0.16\18 in bobina e finale 0.11\10 amo del 14\16\18 con uno o due bigattini: così è come pesco io.
Per tarare il galleggiante dipende da quale usi, in quale strato di acqua vuoi pescare e da come vuoi presentare l'esca; insomma sono nozioni che sono presenti qua e là sul forum e sono dei tecnicismi che spesso fanno la differenza..

ciauzzzz :mrgreen: :mrgreen:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#10 simonjr

simonjr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: fissa
  • Provenienza: Torino

Postato 11 January 2011 - 13:06 PM

Grazie delle risposte, ma che differenza trovo tra una canna bolognese e una inglese? le inglesi vengono usate per lanciare piombi o galleggianti piu pesanti?
che canna mi consigliate? che fascia di peso deve poter lanciare per poter essere usata in modo polivalente ? nel senso che per la pesca vicino agli scogli uso la mia fissa.. ma volevo riuscira a pescare un po piu a largo senza arrivare al surf casting.
spero di essermi spiegato..

In ultima domanda: e` possibile fare una montatura per la pesca a fondo senza dover prima fare una sonda per verificare la profondita del fondale? ha un nome questo tipo di montatura?
scusate l`ignoranza.

#11 marcofabbretti

marcofabbretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: roma

Postato 11 January 2011 - 21:29 PM

Grazie delle risposte, ma che differenza trovo tra una canna bolognese e una inglese? le inglesi vengono usate per lanciare piombi o galleggianti piu pesanti?
che canna mi consigliate? che fascia di peso deve poter lanciare per poter essere usata in modo polivalente ? nel senso che per la pesca vicino agli scogli uso la mia fissa.. ma volevo riuscira a pescare un po piu a largo senza arrivare al surf casting.
spero di essermi spiegato..

In ultima domanda: e` possibile fare una montatura per la pesca a fondo senza dover prima fare una sonda per verificare la profondita del fondale? ha un nome questo tipo di montatura?
scusate l`ignoranza.

Simon, cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Se tu intendi pescare usando il galleggiante puoi usare la canna fissa,la bolognese e l'inglese.Le canne da inglese non vengono usate per lanciare piombi, ma galleggianti particolari, diversi da quelli che si usano in bolognese e,in genere, si tratta di canne che consentono di pescare a distanze da riva molto maggiori rispetto ad una bolognese(che peraltro non è concepita per lanciare a distanza). La pesca all'inglese nasce per affrontare in situazioni ventose specchi d'acqua fermi e non troppo profondi. Successivamente è stata adattata ad esigenze diverse.
Se intendi pescare sul fondo senza galleggiante puoi usare la canna fissa,pescando al tocco,o canne da lancio di diversa potenza( espressa in grammi di piombo lanciabile),usando appunto piombo come zavorra.
Mi sono spiegato? :rolleyes:

#12 simonjr

simonjr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: fissa
  • Provenienza: Torino

Postato 17 January 2011 - 12:37 PM

Si marco ti sei spiegato benissimo, Tu solitamente che tipo di pesca pratichi?

siccome sono un po inesperto a riguardo, i pesci con il mare un poco mosso stazionano prevalentemente sul fondo o in superficie?

#13 marcofabbretti

marcofabbretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: roma

Postato 17 January 2011 - 18:28 PM

Si marco ti sei spiegato benissimo, Tu solitamente che tipo di pesca pratichi?

siccome sono un po inesperto a riguardo, i pesci con il mare un poco mosso stazionano prevalentemente sul fondo o in superficie?

La pesca mi piace un pò tutta, ma la mia pesca è il surfcasting:cioè la pesca dalla spiaggia nel corso della mareggiata.

La fascia d'acqua frequentata da ciascuna specie non dipende dalle condizioni del mare, ma dalle caratteristiche proprie della specie.
Alcune specie(spigola) frequentano ogni fascia d'acqua,altre(mormora)vivono a stretto contatto del fondo,altre ancora(aguglie)prediligono la superficie.

#14 simonjr

simonjr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • Tecnica: fissa
  • Provenienza: Torino

Postato 18 January 2011 - 11:53 AM

ok grazie..

Secondo voi questa canna per la pesca all'inglese potrebbe andare bene? team daiwa italy bolo match , 4.50mt, 5g-30g.

e` data come bolognese , ma mi sembra come caratteristiche molto simile all inglese , tra l'altro sembra avere le stesse caratteristiche della acqualite tele match.

che dite? qualcuno la conosce?

#15 predator

predator

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: lago
  • Provenienza: italia

Postato 21 January 2011 - 08:02 AM

vai a genova ed entri nell'ufficio informazioni :smile:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi