Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Il PO a Torino ...


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 02 January 2011 - 14:27 PM

Apro questa chiacchierata per disquisire sulla pesca al colpo a Torino e dintorni, per non rischiare di "inquinare" troppo con gli "off-topic" altre discussioni ...


-------------------------------------------------------------------------------------------

Flavio/ Ho un paniere Maver MX, una sessantina di lenze le terrà... ma io sono già andato oltre :mrgreen: Quest'anno poi progetto di ricominciare con qualche garetta ... :badgrin:
Anch'io solitamente vado di sabato a Castelpasserino, in estate anche in qualche giorno infrasettimanale di pomeriggio. Sicuramente ci saremo già incrociati, di solito mi sistemavo sulla sponda con il bosco alle spalle.
Lo sci l'ho abbandonato tanti anni fà ... ora dunque non mi rimane che ... pescare ... :mrgreen: ... davvero un sacrificio :mrgreen:.

P.S. anch'io ultimamente usavo solo più i carbon, ora impiego molto i galleggianti di barbetta con antenna cava passante.

Questo post è stato modificato da CZECHER: 02 January 2011 - 14:33 PM


#2 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 02 January 2011 - 15:40 PM

allora la cosa migliore sono le valigette con i moduli portalenza...sul paniere ne monti solo un paio a seconda di cosa serve e le altre le lasci impilate.

il lago l'ho girato un po tutto, ogni zona è buona ma devi pescare diversamente a seconda della zona (es sponda opposta alla tua quasi solo inglese...)

con che società vuoi iniziare a gareggiare ? ti dovrai attrezzare bene oltre alla rouba..

i barbetta con antenna cava passante... interessante...
i carbon son favolosi ma questi maver invincible si vedono meglio grazie all'antenna cava e sono indistruttibili sul serio :mrgreen:

e però ora come ora lo sci lo puoi praticare, la pesca no... :mrgreen:
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#3 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 02 January 2011 - 20:29 PM

I moduli sì ... costano un "botto" però, quindi per il momento ho "riciclato" una valigetta in plastica a tre ripiani che avevo in casa, totale una sessantina di lenze, per il lago c'è nè da vendere :mrgreen:
Poi c'è il modulo del paniere, insomma dovrei essere abbastanza in quadro. Quest'anno ... anzi ormai lo scorso anno, sono riuscito a fare solo due uscite in fiume a Masio. Lì per la rouba lenze pesantucce ... 3-6 anche 8 grammi e più. Poi dovrò confrontarmi con il discorso gare. La società con cui sono in contatto è la Montanarese. Si vedrà questa nuova avventura come evolverà. Per il discorso attrezzatura/gare sì ci vuole un po' di robetta ... per l'alborella direi che sono a posto, canne fisse lunghe ok, mi manca ancora qualcosa di intermedio, recuperi ok, inglese ok, rouba ok ... poi ovviamente c'è sempre ampio margine di miglioramento, ora come ora sono fermo alla dotazione base come quantità e qualità ... le migliorie le farò un pò alla volta, e cercando magari anche qualche buon acquisto nell'usato perchè altrimenti son dolori. E poi bisogna sapersi accontentare ... le mie rouba ad esempio son tutte "da carpa", ma all'occasione le userò anche per il "bianco" ... e va bene così :rolleyes:
Tu dove gareggiavi?

#4 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 02 January 2011 - 22:53 PM

beh se a recuperi , inglese e alborella sei a posto il più è fatto; tanto poi il 70 % - 80% del tempo lo farai con in mano la rouba...
le fisse alla fine si usano poco ultimamente...ormai è tutto rouba inglese e fondino di tanto in tanto...
io gareggiavo per un negozio di Torino (vivevo lì anni fa, ero negli juniores :mrgreen:)-
con la rouba in fiume sono arrugginito e con la bolognese son messo peggio ancora :mrgreen: è da tanto che non vado, anche perchè ho sempre preferito i laghi , magari naturali... :mrgreen:
prova a sentire Eridania Pesca, ottimo negozio , simpatici preparati e ben forniti e con ottimo reparto squadre , non è neanche lontano da noi...
guarda le rouba da carpa di oggi sono 10 volte meglio delle ns vecchie quando gareggiavamo in tutto...altro che accontantarsi è un miglioramento notevole , come se avessimo una prima fascia di una volta almeno.. :mrgreen:
che rouba hai ?
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#5 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 03 January 2011 - 16:45 PM

Bè ... il lago è bello ... ma la rouba in fiume è stupenda!! A Masio sul Tanaro ho fatto due sole uscite quest'anno, ed è stata una goduria con tanti barbi, qualche gatto americano, una carpetta, qualche cavedano ... insomma vale la pena secondo me farci un giretto. Lì le fisse servono ancora, almeno in gara, dove non si ha la possibilità di scegliersi il posto "comodo" per la rouba. Per l'attrezzatura devo ancora "aggiustarmi" un po', però il più è fatto. Ho una rouba Maver e una Barbetta. Quest'ultima acquistata usata ma è perfetta, presa per la carpa "pura" in laghetto. L'altra la utilizzerei in fiume, anche se come ti ho già indicato è da carpa e l'ho già sperimentata a Castelpasserino ed in altri laghi. Sì, come dici giustamente, per l'attrezzatura si tratta di tante "paranoie" che uno si crea inutilmente. Poi per carità una "bella" canna è apprezzata da tutti, leggerezza e prontezza sulla ferrata sono doti che uno nota anche in un promozionale senza dover per forza partecipare ad un mondiale ... però francamente per pescare non serve avere un bastone da 3.000 € ... :mrgreen: Per di più preferisco pescare con qualcosa di affidabile, e temere di rompere una canna leggerissima sulla ferrata, ad esempio, non fà per me ... :rolleyes: Sabato se riesco faccio un'uscita ... non je la fò più ... l'astinenza è troppo dura!! :badgrin: :badgrin:

#6 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 03 January 2011 - 19:20 PM

sto pensando seriamente di fare un giro venerdì ma non saprei... forse piove ... sabato se non piove invece sarò a sciare

sarà quasi un cappotto assicurato

mannaggia :angry: :angry: ho appena controllato una punta , quella con l'elastico del 2,3 (il + versatile) e a stare sulla scaletta il puntino l'ha tagliato leggermente... :angry: ora mi tocca pure cambiarlo :angry:
maledetti puntoni telescopici... li voglio tutti a innesto non 2 si e uno no :evil: :evil:

mi sa che visto il mio amore per il cavo monterò un 2 sulla terza cima....non so
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi