Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Natrix tropicale ??


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 02 August 2007 - 16:32 PM

Un'enorme biscia avvistata a Isolabona

I pescatori organizzano per domenica sera una battuta per scovare l'animale. Si scandaglierà il torrente Nervia. Chiunque può partecipare

di Alberto Cane
ISOLABONA (IM), 1 AGOSTO 2007

Si susseguono telefonate e mail riguardo all'animale. Io non so niente di più di quello che ho pubblicato. Finalmente ho rintracciato quello che può essere definito il capo carismatico dei pescatori della val Nervia, un po' anche bracconiere e capirete quindi che non ne posso fare il nome.

Mi ha riferito che ieri sera s'è visto con altri che praticano la sua stessa passione, quella di catturare anguille di frodo sotto il naso dei guardiapesca. I pareri riguardo agli avvistamenti erano discordi. Se non ci fosse stata la foto del cellulare di Lucio non avrebbero nemmeno preso in considerazione la notizia. Loro sono fatti così, ci credono se vedono.

Dopo molte discussioni hanno deciso. Domenica sera, attorno alle nove, si scandaglierà il Nervia, dal ponte vecchio di Isolabona in su. Chi vorrà intervenire è il benvenuto. Una cosa mi sono fatto promettere.
Non sarà una caccia o una pesca che dir si voglia, ma dovrà essere invece la semplice ricerca di questo animale che magari si trova in difficoltà fuori del suo ambiente. Se eventualmente trovato dovrà essere catturato con una rete e non con gli strumenti per le anguille che ben conosco e poi potrà sempre essere donato a qualche acquario.

31 luglio 2007 - primo post
Mezz'ora fa mi è arrivato un mms con questa foto. Subito dopo ho ricevuto una telefonata concitata di Lucio Simplicio di Isolabona. Mi diceva di averla scattata con un cellulare dal terrazzino sulla strada in via Roma di fronte alla pizzeria "Vecchio forno". Stava buttando del pane alle anatre quando gli è apparsa quella specie di biscia, enorme e all'apparenza maculata. È rimasta lì un minuto, forse meno, poi con un guizzo si è diretta a valle.

Lui allora ha fatto una corsa per cercare di riavvistarla dal ponte ma non c'è stato niente da fare. Non s'è fatta più vedere. Che l'immagine sia truccata è difficile. Lucio, che è un mio amico, davanti a un computer non saprebbe dove mettere le mani. Se qualcuno dovesse fare qualche altro avvistamento si faccia dare dal bar Piombo il mio numero di telefono e mi riferisca per favore e quelli del bar Piombo che avvisino in giro. Grazie.

Dal blog di Alberto Cane

Posted Image
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#2 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 02 August 2007 - 16:45 PM

interessante... ma come ben sapete non fa per me... :schweig: :schweig: :kotz: :kotz:

:D TiA
SpiNNiNg LiFe

#3 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 02 August 2007 - 16:51 PM

Chiamate Scarlet,
è mica lei esperta in rettili senza piedi....

ciao
aj

PS: io non vengo di sicuro... non per paura, troppo lontano....
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#4 @mirko78@

@mirko78@

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 4589 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Carp Fishing,Trota L
  • Provenienza: Roma

Postato 02 August 2007 - 19:05 PM

ma dimme te.... :lol:
Ciaoo @mirko78@

#5 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 02 August 2007 - 19:18 PM

ciao giorda,la foto non rende bene l'idea.
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#6 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 02 August 2007 - 19:22 PM

ciao giorda, io sono un conoscitore esperto di serpenti italiani e non ,ma quel coso li non saprei cosa può essere ,forse un serpente abbandonato ,come si abbandona un cane x andare in ferie ,ma di qualche paese straniero .la foto non rende bene l'idea ,potrebbe essere anche un boa costrictor.


ah !!! benissimo allora :x :x :x :x :x :x

scusate dove rimane quel posto che cerco di evitarlo?? grazie :xplode: :xplode:
SpiNNiNg LiFe

#7 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 02 August 2007 - 19:30 PM

Questa è la risposta con una supposizione ragionevole fatta dal mio amico Sheefish
-- --------------------------------------------
L'unico ofide che potrebb raggiungere tali dimensioni,in Italia, e' il Colubro Lacertino(Malpolon Monspessulatus..)....peraltro presente solo nel basso Piemonte,LiguriaSud-Ovest e,sporadicamente,segnalato anche il lombardia....
Raggiunge i 240 cm....ed e' abbastanza "grosso"...
il record circa il peso,sinora censito,e' di un esemplare catturato nella Camargue,nel 1974,di cm.225 per kg.3.450.....
NON e' particolarmente acquatico....anche se non si pone problemi,come TUTTI i serpenti a farsi una nuotatina,per effettuare un guado...E' quantomai mordace ed irritabile...se in estro,a differenza delle Vipere che NON mordono MAI volontariamente senza una ragione,PUO' anche aggredire senza un apparente stimolazione!!E' uno dei(Pochi...)ofidi a possedere ghiandole velenifere parotidee e collegate a zanne che pero' sono quelle posteriori e sono solo scanalate e NON canalicolate come le vipere...che in piu' le hanno anteriori e retroflettibili...In poche parole,il COLUBRO LACERTINO(Si chiama cosi'...)possiede sufficente veleno per uccidere un porcellino d'India od una gallina o al massimo un coniglio in circa 3-4 minuti,na deve portare un morso costante e profondo al fine di poter agire con i denti "posteriori"....Di solito uccide le sue prede per costrizione..NON e' pericoloso per l'uomo...quand'anche "svuotasse" le sue ghiandole velenifere versandone il contenuto nel morso(Versandone!!NON iniettando!!!)farebbe pochi danni...fatto saldo a persone anziane,debilitate o bambini piccolini...
REGOLA BASE:TUTTI i "serpenti" nuotano agevolmente....LE SOLE Natrix (Maura,Natrix Natrix ecc ecc)sanno IMMERGERSI!!!
Cioe': a galla stanno TUTTE le bisce...sott'acqua solo le Natrix...CARLO
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#8 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 02 August 2007 - 19:44 PM

vedi giorda, il colubro lacertino malpolon monspessulanus non ha quei colori ,poi di serpenti lunghi cè ne sono altri ,la stessa natrix natrix arriva a 200 centimetri ,io ho catturato coluber viriduflafus di oltr 200 centimetri ,il cervone ,oltre i 240 centimetri ,sonoi colori che mi fanno pensare ad un serpente esotico .
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#9 baldovino

baldovino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 520 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 02 August 2007 - 19:58 PM

in effetti qui il colubro lacertino è piuttosto diffuso e onestamente è uno dei miei incubi ricorrenti quando vado a pesca :( , in dialetto novarese lo chiamano "mirold" e in effetti viene bello pasciuto il ragazzo... brrrr :afraid: , tra le caratteristiche che conosco so anch'io che è aggressivo e che quando inxxxxato si alza tipo cobra ed emette un sibilo molto violento.... naturalmente spero e credo che non vedrò mai queste caratteristiche in quanto dovessi incrociarlo, fuggirei come una mammola sul tetto della macchina ad invocare l'aiuto e il sostegno di Sara..... :mg: .... miii che paura....
P.s. che cosè una natrix? cioè oltre ad essere una biscia.....
Alan 30 anni Novara.... cappottaro professionista...

Gran Maestro del "Sacro Ordine dei Cavalieri Sempre in Frega"
"Non chiederti quanti nemici ci sono ma solo dove sono"
Posted Image

#10 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 03 August 2007 - 06:34 AM

cè qualcosa che non quadra ,il malpolon e si un ottimo nuotatore ,ma se come dice l'amico,di giorda è solo il genere NATRIX che va sott'acqua (ed ho i miei dubbi )come mai nella foto il serpente è sott'acqua ??forse NON è il malpolon monspessulanus!!
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#11 malato di spinning

malato di spinning

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 586 Post:
  • Localitàrosate (mi)

Postato 03 August 2007 - 09:10 AM

Ok ragazzi pinne e fucile!!! è aperta la caccia !!!! :ironie:
Scusate però che brutta roba che è! mi sebra una biscia misto anguilla! :)
Pescare OK, il resto è NOIA...Vivi e lascia pescare!!!
14/07/90... 18 anni (il cervello è quello di uno di 7 anni!)

#12 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 05 August 2007 - 16:28 PM

Da Puskin SM arriva questa interessante dissertazione
-----------------------------------------------------------
tenderei ad escludere il colubro lacertino per la colorazione. Questo perchè, seppur considerando che i serpenti possono avere livree molto differenti da individuo a individuo, il colore in foto non è di certo affiancabile a tale specie.
Invece, proprio per quei particolari riflessi che si notano in foto, tenderei a considerarlo un SAETTONE, presente in italia in due sottospecie praticamente indistinguibili e che talvolta vengono considerate stessa specie(Elaphe longissima longissima ed Elaphe longissima romana).
Tali riflessi, assimilabili a quelli di una macchia d'olio sull'acqua che a seconda del punto da cui la si guarda cambia colore, sono i medesimi che si possono notare da vicino sulla pelle di un colubro d'esculapio, appunto.
Cè però da considerare che da una foto così non si può capire la livrea, in ogni caso. Per questo mi sembra assurdo, nella maniera più assoluta, parlare di serpente tropicale o cmq esotico, basandosi unicamente sulla livrea che mostra in questa foto.
Vorrei precisare una cosa riguardo alle risposte che ti sono state date negli altri forum e che te hai riportato qui:
in primo luogo non è vero che l'unico ofide in grado di raggiungere tali grandi dimensioni è il colubro lacertino. Il saettone da me citato in continuazione risulta tendenzialmente più grande senza però raggiungere o cmq superare i 2 metri e mezzo.
La stessa natrice dal collare, per non parlare della natrice tessellata, raggiunge solo in casi del tutto eccezionali i 2 metri di lunghezza, tantè che le segnalazioni a riguardo sono del tutto assenti. Le dimensioni medie, per non dire sopra la media si stabilizzano intorno ai 75-100cm.
Il CARBONAZZO, variante fenotipica del saettone, riconosciuta come tale solo da pochi, è presente a macchia di leopardo sul territorio. In questo caso la livrea è più o meno nera e per questo motivo tenderei ad escludere questa "specie" dal registro degli indagati.
Un appunto finale riguardo al colubro lacertino: è vero che è in grado di raggiungere i 2 metri di lunghezza ed oltre, ma è anche vero che in molte popolazioni si è notato una sorta di nanismo(una sorta perchè non si tratta propriamente di nanismo); in questo senso gli esemplari si stabilizzano sempre su lunghezze inferiori al metro e mantenevano la tipica colorazione maculata che contraddistingue i giovani esemplari. In tali popolazioni (studiate in Trentino e Liguria ma soprattutto nel primo) erano del tutto assenti individui con colorazione omogenea e priva di maculature (e che superavano i 150cm).
Altra cosa, l'areale di distribuzione di questa specie è molto limitato tantè che le uniche regioni in cui è segnalato come presenza fissa e stabile sono proprio la Liguria e il Trentino. La Lombardia invece ha visto numerosi avvistamenti e catture che però non hanno avuto riscontro nel ritrovamento di esemplari costituenti una vera e propria popolazione.
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#13 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 06 August 2007 - 13:22 PM

Alla fine l'hanno preso oppure no?

C'è da stare attenti o è innocuo?

Ma dopo l'invasione della zanzara tigre, arriverano anche altri animali
esotici???
tigri?, leoni?elefanti, cobra crotali???

paura...
ciao
Aj
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#14 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 06 August 2007 - 13:25 PM

io spero nell arrivo dei tarpon e del peackok bass,lo stripped ce in qualche cava a pagamento

#15 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 06 August 2007 - 13:31 PM

Tarpon???

Perchè le Carpon non ti bastano più???? :D :D :D

ciao Aj
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#16 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 06 August 2007 - 13:42 PM

:roll: no... :roll:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi