Innanzitutto dovresti capire che tipo di pescigatto hanno mollato, ce ne sono di 3 tipi:
- il nostrano (che in realtà è stato importato dall'America 100 e passa anni fa ma ormai è considerato stanziale), taglia medio-piccola, al massimo 5-6 etti, dorso nero, pancia bianca o gialla, ha una spina sulla schiena e due ai lati. Comunissimo ovunque fino a qualche anno fa, si è rarefatto sensibilmente a causa di un virus;
eccolo qui:

- l'africano, di corpo più allungato rispetto al nostrano, taglia anche considerevole, nell'ordine di alcuni chili (taglia media nei laghetti attorno agli 8-9 etti), colorazione grigio-marrone, testa schiacciata e la pinna dorsale che corre attorno a tutto il corpo, è in grado di vivere molto fuori dall'acqua e si sposta strisciando sul terreno! Questo lo trovi solo nei laghetti, nelle acque libere di solito muore con i primi freddi.

- l'americano, o puntato, o channel diventato anch'esso stanziale in vari fiumi, è il gigante della famiglia e arriva a taglie di tutto rispetto. Assomiglia al nostrano ma è facilmente riconoscibile per la coda.

Tutti i pescigatto si pescano prevalentemente a fondo, ma nei laghetti, dato che si tratta di pesci di allevamento, si possono trovare praticamente a tutte le profondità, soprattutto gli africani che, spesso, si pescano praticamente a vista.
L'esca principale è senz'altro il verme, ma li puoi prendere anche con dei pesciolini vivi o morti e financhè con piccoli minnow (il channel in particolare).
Come montature ti consiglio di pescare a bolognese con un galleggiante di 2 grammi, filo in bobina dello 0,18 e finale 0,16 (non sono pesci che vanno tanto per il sottile), piombatura raccolta in non più di 20-25 con l'ultimo piombino a circa 20 cm dall'amo che dovrà essere bronzato a curva larga (vanno bene le misure dal 6 al 10), con questa lenza. oltre a sondare il fondo, potrai pescare anche con 50-60 cm di profondità se il branco si sposterà vicino alla superficie.
Una variante è quella di aggiungere un bracciolo circa 40-50 cm sopra l'ultimo piombino, in questo modo riesci a sondare sia il fondo che gli strati intermedi, è comunque una montatura che ti sconsiglio.
Puoi pescarli anche senza galleggiante, legando 2-3 ami su braccioli distanti 25-30 cm l'uno dall'altro, con un'olivetta da 15-20 gr. in fondo.
A seconda della larghezza del laghetto, della sua profondità e della taglia dei gatti, puoi anche usare l'inglese o, divertentissima, una fissa di 5-6 metri con l'elastico.
Infine, a mio modesto avviso, pur considerando che il pesce di laghetto non ha mai il gusto di quello di fiume, il nostrano è di gran lunga il più gustoso dei tre, soprattutto nelle taglie piccole, segue l'africano e per ultimo il channel.
In bocca al gatto! :wink: