il Natale ormai si avvicina inesorabilmente e quest'anno ho deciso una nuova strategia: al fine di evitare diversi ninnoli e minchiatine (perdonate il francesismo) dai parenti, pensavo di riferire le mie richieste ad un portavoce eletto (mia sorella

Ora, siccome in tarda estate ho avuto qualche piacevole esperienza di spinning (da riva) al siluro, avrei deciso di farmi regalare un combo "pesante" per la prossima stagione.
Come canna, anche se non l'ho mai provata (ma ho un socio di pesca che la venera come se fosse la...mamma di gesù), sarei abbastanza orientato su questa:
BALZER CATFISH SPIN NATURAL POWER IM-7 2,65mt (30-120g, 2 sezioni)
Ho letto che dovrebbe pesare 360g (quindi non proprio leggera), ma in rete ho trovato comunque recensioni molto positive, soprattutto in relazione al rapporto qualità/prezzo. Come budget qua siamo intorno ai 120.00 €
Chiunque avesse la canna in questione, è pregato di postarne impressioni, limiti e note di merito, grazie

Se volete proporre qualche alternativa valida (a parità circa di prezzo) siete i benvenuti.
Sul mulaccio invece, non ho le idee molto chiare e sinceramente non so dove sbatter la testa.
Gli unici 2 modelli che avevo adocchiato sono:
Shimano TITANOS 5500 (peso 560 g; rapporto di recupero 5.3:1) ----> 120 €
Shimano SARAGOSA 6000 F (peso 600 g; rapporto di recupero 5.2:1) ----> 180 €
Accetto qualsiasi tipo di consiglio in merito all'attrezzatura (soprattutto con riferimento al mulinello...non so perchè, ma ero convinto che con 100 € si potesse già trovare qualcosa di decente, invece, a pensare a muli da 600-700 g, sinceramente mi prende un po' male...significa pescare, tra canna e mulo con circa 1 Kg di roba in braccio)
Vedete voi, mi sta bene qualsiasi suggerimento, di marca, modello, taglia ecc. (non ho preclusioni alcuna, se non quello di stare intorno ad un budget di 100-120 € al max x il mulo...se fosse qualcosina meno, anche meglio

Grazie a chiunque vorrà darmi qualche indicazione/suggerimento.
P.S.: per completezza di informazione, vi dico che gli spot sono tutti in Po, alcuni con correntona molto sostenuta, altri lungo le prismate degli argini, altri ancora lungo "pennelli" di terra in mezzo al fiume ed è certa la presenza di esemplari sopra i 180-200 cm, quindi occorre attrezzatura adeguata, onde evitare di spaccare e/o lasciare ancorette e trecce penzolanti in bocca ai pesci :?