viewtopic.php?f=15&t=4656&start=330#p456556
allora, premetto che per motivi di tempo ho solo fatto i test domestici (che comunque fino ad ora ci hanno sempre preso

) e non l'ho ancora provata in pesca, metto una analisi rapida con dei miei pareri e poi sotto una mia opinione sul tuo caso:
- l'azione e' cambiata rispetto alle vecchie gl spin dei vari tipi. prima le gl avevano una curva molto caratteristica, diversa dalle altre alcedo. ora la gl ii ha una curva un po' diversa dalle vecchie, particolare, a prima vista sembra una via di mezzo tra la pride 2 e la hokkaido (poi a guardarla meglio e' cambiata ma non troppo)
- la gl ii e' piu' veloce e reattiva come tempi di risposta rispetto alla vecchia, piu' vicina alle sorelle maggiori (e chi mi confonde la velocita' di risposta con la potenza o la curva, dicendo che e' fast quindi lancia tot o e' curva tale, gli faccio mangiare un po' di pezzi di carbonio!!!)
- potenza di lancio/gestibile/sensibilita': mi pare un po' piu' rigida delle precedenti, a parita' di potenza indicata quindi dovrebbe salire lievemente come potenza gestibile. riesce comunque a scendere tranquillamente molto. come sensibilita' e' buona per la sua fascia, non aspettatevi la luna ma c'e'. questo la rende abbastanza versatile, come la vecchia serie non e' limitata ad un artificiale specifico.
- facilita' d'uso. ok, sono di parte, ma chiunque abbia provato una qualsiasi versione di gl puo' confermarvi che e' in assoluto la canna da spinning piu' facile da usare. in questo secondo me con questa versione hanno fatto il miracolo, cioe' pur essendo piu' reattiva (= meno tempo per correggere eventuali errori) e rigida, perdona comunque moltissimo ed e' facile da usare quanto le precedenti. per la cronaca, quando devo insegnare a qualcuno a lanciare gli piazzo in mano o la alcedina oppure una gl fast 2.40 con black 4000, e non ho mai avuto problemi. il nuovo manico puo' non piacere ad alcuni oppure puo' essere apprezzato da altri, per inciso a me non cambia molto.
ora, se vuoi andare in riali e fiumiciattoli a pess piccoli, restando tra le green line ed escludendo le telescopiche vedo 3 possibilita':
1)vuoi gestire artificiali leggerissimi in corrente media o forte, o magari ti serve sensibilita' per gestire rotantini micro in punti con pochissima corrente -> la vecchia gl liscia e' il top in questi casi, e' la piu' morbida e scende tantissimo, anche la nuova o la fast possono andare ma scendono un po' meno.
2)artificiali di taglia gia' piu' sostenuta in corrente forte: o gl fast, oppure la nuova gl (che IMHO puo' sostituire piuttosto bene sia la "liscia" che la fast) alla pari.
3)tiro a segno nei correntoni piu' forti con grossi artificiali: la nuova gl, o la fast, ma siamo vicini al regno delle pride
in breve, penso che possa andare, poi dipende da quel che ci devi fare. scusa il papiro :wink:
piu' avanti faro' una recensione rapida