Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Skizzo Pike Streamer by Dimi-Bs


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 23 November 2010 - 19:03 PM

Posted Image

MATERIALI :
Amo dal 2 al 6/0 , filo di montaggio big fly , occhi a clessidra ottone , strips di coniglio per corpo e coda , ciuffo di marabou

FISSIAMO IL FILO DI MONTAGGIO E GLI OCCHI USANDO IL SISTEMA DELL'INCROCIO A 8 COSI' DA BLOCCARLI
Posted Image
Posted Image
Posted Image

A RIDOSSO DEGLI OCCHI FISSIAMO LA CODA IN STRIPS DI CONIGLIO , CON IL FILO DI MONTAGGIO BLOCCHIAMO PER CC UN CM
Posted Image
Posted Image

ORA FISSIAMO UN ALTRO STRIPS DI CONIGLIO A RIDOSSO DEGLI OCCHI PER CREARE IL CORPO , FACENDO IN MODO CHE I PELI SIAN RIVOLTI VERSO L'OCCHIELLO , IN QUESTO MODO CREIAMO LA VAPOROSITA' DEL CORPO
Posted Image

AVVOLGIAMO VERSO LA CURVATURA STANDO ATTENTI NEL SOVRAPPORE I PELI CHE NON VADAN A INCASTRARSI TRA LORO
Posted Image

ARRIVATI ALL'INIZIO DELLA CODA BLOCCHIAMO E TAGLIAMO L'ECCEDENZA E FISSIAMO OLTRE CHE CON I NODI DI CHIUSURA ANCHE CON UN GOCCIO DI COLLA
Posted Image

UNA VOLTA ASCIUTTA LA COLLA SPINGIAMO , CON LE DITA INUMIDITE I PELI VERDO LA CURVATURA , ED ECCO L'EFFETTO VAPOR
Posted Image
Posted Image
Posted Image

FISSIAMO IL FILO DI MONTAGGIO DAVANTI GLI OCCHI
Posted Image

CI PORTIAMO DIETRO GLI OCCHI
Posted Image

FISSIAMO UN CIUFFO DI MARABOU CON I PELI RIVOLTI VERSO L'OCCHIELLO
Posted Image

POI FACCIAMO 2/3 GIRI DI FILO CON IL MARABOU RIVOLTO VERSO LA CURVATURA
Posted Image

ED ECCO IL RISULTATO SKIZZO
Posted Image

BUONA COSTRUZIONEEEEEEEEE
Posted Image
Posted Image
Posted Image

E DIVERTITEVI A SBIZZARRIRVI CON COLORI E INCROCI VARI
Posted Image
Posted Image
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#2 olivarifabio

olivarifabio

    fabietto

  • Gold Member
  • 1113 Post:
  • Localitàsovere
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bergamo

Postato 23 November 2010 - 19:06 PM

grande dimi, complimenti anche x gli altri.... :respekt:

#3 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 23 November 2010 - 23:12 PM

Bello :D :D :D :D :D te lo copio di sicuro :D :D :D :D :D
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#4 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 23 November 2010 - 23:47 PM

bella fratel.....lo zonker Punk :D

#5 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 24 November 2010 - 08:30 AM

Bello...
toglimi una curiosità Dimi ... ma la clessidra con tutto quel coniglio influisce sul movimento in fase di strippata o è messa solamente per un discorso imitativo... :? ciauz

#6 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 24 November 2010 - 20:02 PM

la clessidra l'ho aggiunta dopo che ho provato anche senza , in quanto serve a controbilanciare il troppo peso posteriore che da la coda che essendo ben piu' lunga del corpo , una volta bagnata il suo peso maggiore sbilanciava l'esca facendola lavorare sempre a cc 45 gradi (coda bassa e testa rivolta in alto , troppo) e non dandogli quel senso di reale che ci serve,
con la coda piu corta al quasi pari del corpo non servon i clessidra
in quel caso una leggera piombatina a filo mi risolve il problema di tener il fondo mentre la faccio "saltellare ", nelle strippate non mi hanno creato problemi durante le sbilanciate laterali.
Poi ti diro' che da dove mi sto fornendo di strips di coniglio ho trovato materiale di buona qualità, anche questi la loro parte la fanno nel movimento e ho notato una bella differenza con i vecchi strips che avevo :)
Adesso sto provando assieme al dani delle "cupole" per fare il movimento dello sxxxxone e sembra fungano , sai che mi
è sempre piaciuto sperimentare, spesso son buchi nell'acqua, ma a volte son piccoli successi che mi appagan molto sopratutto quando un pess abbocca e non solo il mero pescatore in questo caso me stesso :lol:

Sarebbe interessante e proverò ad inserire, come ha fatto il Casari, una rondella" di plastica o meglio gomma che tenga a forma il corpo facendolo apparire sempre gonfio :)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#7 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 25 November 2010 - 13:22 PM

la clessidra l'ho aggiunta dopo che ho provato anche senza , in quanto serve a controbilanciare il troppo peso posteriore che da la coda che essendo ben piu' lunga del corpo , una volta bagnata il suo peso maggiore sbilanciava l'esca facendola lavorare sempre a cc 45 gradi (coda bassa e testa rivolta in alto , troppo) e non dandogli quel senso di reale che ci serve,
con la coda piu corta al quasi pari del corpo non servon i clessidra
in quel caso una leggera piombatina a filo mi risolve il problema di tener il fondo mentre la faccio "saltellare ", nelle strippate non mi hanno creato problemi durante le sbilanciate laterali.
Poi ti diro' che da dove mi sto fornendo di strips di coniglio ho trovato materiale di buona qualità, anche questi la loro parte la fanno nel movimento e ho notato una bella differenza con i vecchi strips che avevo :)
Adesso sto provando assieme al dani delle "cupole" per fare il movimento dello sxxxxone e sembra fungano , sai che mi
è sempre piaciuto sperimentare, spesso son buchi nell'acqua, ma a volte son piccoli successi che mi appagan molto sopratutto quando un pess abbocca e non solo il mero pescatore in questo caso me stesso :lol:

Sarebbe interessante e proverò ad inserire, come ha fatto il Casari, una rondella" di plastica o meglio gomma che tenga a forma il corpo facendolo apparire sempre gonfio :)



interessante......
ho visto il coniglio pare di ottima fattezza .... ti stai rifornendo da un negozio di pesca o da altro??? (se si mi puoi dare i riferimenti anche via mp)
Per dire uno del nostro club ha portato strips di coniglio riciclati da una pellicceria.....ed erano molto ma molto ben fatti.... :wink: :!:
ciao

#8 emi98

emi98

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 2632 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: tolmezzo (ud)

Postato 25 November 2010 - 17:21 PM

bello davvero
Naiaretti Emiliano
I LOVE FLY FISHING


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi