
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 20 November 2010 - 10:19 AM
Postato 20 November 2010 - 21:30 PM
Postato 20 November 2010 - 23:51 PM
Postato 21 November 2010 - 00:09 AM
La zona di pesca dipende moltissimo anche dalla singola giornata, condizioni meteo e caratteristiche del laghetto in questione...dire di pescare a fondo o galla solo alla luce del periodo, credo sia un pò "riduttivo"quindi al laghetto sarebbe più indicato usare una bombarda per il fondo visto che quando si accoppiano scendono sul fondo o sbaglio?
Postato 21 November 2010 - 00:18 AM
La zona di pesca dipende moltissimo anche dalla singola giornata, condizioni meteo e caratteristiche del laghetto in questione...dire di pescare a fondo o galla solo alla luce del periodo, credo sia un pò "riduttivo"quindi al laghetto sarebbe più indicato usare una bombarda per il fondo visto che quando si accoppiano scendono sul fondo o sbaglio?
Postato 21 November 2010 - 00:45 AM
Postato 21 November 2010 - 00:56 AM
quindi per pescare o a fondo o in superficie quali considerazioni dovrei fare?
Postato 21 November 2010 - 01:02 AM
Postato 21 November 2010 - 01:15 AM
il fatto è ke io m sto specializzando x la bombarda 10-15gr quindi vorrei sapere una monatatura adatta x la pesca a fondo d'inverno
Postato 21 November 2010 - 01:38 AM
Postato 21 November 2010 - 11:07 AM
Scusami, maestro JarLa zona di pesca dipende moltissimo anche dalla singola giornata, condizioni meteo e caratteristiche del laghetto in questione...dire di pescare a fondo o galla solo alla luce del periodo, credo sia un pò "riduttivo"quindi al laghetto sarebbe più indicato usare una bombarda per il fondo visto che quando si accoppiano scendono sul fondo o sbaglio?
ormai non mi fai scrivere più niente..se arrivo dopo!![]()
Postato 21 November 2010 - 11:19 AM
oh finalemnte questo mi è chiaro...ora se non ti dispiace mi piacerebbe sapere come regolarmi con le condizioni metereologiche eccetera..
Tieni presente che a volte la presenza delle trote nei diversi strati d'acqua può variare in base alle dimensioni del laghetto e dalla temperatura dell'acqua!scusa ho un dubbio...
leggendo su internet ho letto che le trote in inverno sono in superfice e in estate in profondita.. invece il mio fornitore di fiducia dice l'incontrario... qualcuno sa dirmi di sicuro a che altezza stanno estate autunno inverno primavera.. grazie mille
Ma in linea di massima questo è lo schema!
Primavera:Per via del rimescolameto dell'acqua le trote le puoi trovare un pò in tutte le altezze,ma in particolare a galla o nei primi metri dalla superfice.
Estate:Nei grandi laghi,in particolare, le trovi in profondità e al largo,vanna alla ricerca dell'acqua più fresca....poi se peschi in un laghetto dove entra acqua di fiume le puoi trovare anche a galla ma è una classica eccezzione!
Autunno: Le trovi solitamente a Galla e in branco,spesso apatiche,iniziano a risentire della frega!
Inverno: In particolare nei laghi grandi troverai pesce sottoriva e a fondo per via della frega e al largo a galla!
:wink:
Postato 21 November 2010 - 12:05 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi