Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consiglio per Trota grossa


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Rio90

Rio90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Gerenzano (VA)

Postato 17 November 2010 - 16:37 PM

Ciao ragazzi domenica stavo pescando al laghetto capanna e mi sono imbattuto in una trota molto grossa...e l'ho persa quando mancava davvero poco!! :x :x

Stavo pescando con un g2 da 20 gr e recuperavo a striscio, appena ho sentito la toccata ho ferrato e mi sono accorto subito che tirava tanto..quasi sul punto di guadinarla però la preda ha scodato violentemente verso sinistra mi si è spaccata la lenza madre..avevo montato il proton da 0,16..secondo voi l'ho persa per questo motivo o sono inesperto io? Come mi devo comportare quando vedo che virano improvvisamente a destra o sinistra?

#2 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 17 November 2010 - 17:01 PM

Ciao ragazzi domenica stavo pescando al laghetto capanna e mi sono imbattuto in una trota molto grossa...e l'ho persa quando mancava davvero poco!! :x :x

Stavo pescando con un g2 da 20 gr e recuperavo a striscio, appena ho sentito la toccata ho ferrato e mi sono accorto subito che tirava tanto..quasi sul punto di guadinarla però la preda ha scodato violentemente verso sinistra mi si è spaccata la lenza madre..avevo montato il proton da 0,16..secondo voi l'ho persa per questo motivo o sono inesperto io? Come mi devo comportare quando vedo che virano improvvisamente a destra o sinistra?

Quando iniziano ad avvicinarsi a riva, è sempre bene, a mio avviso, allentare un pò la frizione, prevedendo "ripartenze decise" (come poi ti è capitato, con le conseguenze del caso). Spesso, la trota, alla visione del guadino, fa un ulteriore tentativo di fuga, con uno scatto veloce, e ha "dalla sua", il vantaggio di aver meno filo fuori, quando te la trovi sottoriva, quindi la forza esercitata dal pesce, si ripercuote in maniera più "violenta" sul tuo monofilo, causandone, spesso, la rottura. La trota non va tirata fuori di "prepotenza", bensì fatta stancare a dovere(e ciò credo sia anche il bello della pesca :wink: )

#3 Rio90

Rio90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Gerenzano (VA)

Postato 17 November 2010 - 17:22 PM

Quindi quando mi ricapiterà una big una volta portata a riva devo aprire un pò la frizione e farla stancare giusto?

Secondo te se avessi avuto uno 0.18 avrei spaccato lo stesso? a parità di filo si intende

#4 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 17 November 2010 - 17:34 PM

Se non l'avevi "sfiancata" a dovere, probabilmente sì...con prede grosse, di qualsiasi specie, occorre tenere sempre una giusta tensione, facendo però attenzione alla fase finale, che potrebbe rivelarsi particolarmente dannosa...quindi frizione un pò più aperta ma non del tutto aperta, con lenza lenta...perché potrebbe slamarsi. Diciamo che quando la inizi a vedere, devi prevedere ripartenze furibonde, quindi la devi lasciar andare, "giocarci" un pochino :wink:

#5 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 November 2010 - 17:50 PM

Spesso, la trota, alla visione del guadino, fa un ulteriore tentativo di fuga, con uno scatto veloce,


quoto al 100%!

un errore frequente che si fa in questi casi è quello di "acchiappare" la trota col guadino, innervosendola e inducendola a fughe violente. Quando si becca la grossa, tu (o chi mantiene il guadino), devi semplicemente appoggiare la rete nell'acqua, SENZA MUOVERLA.. si mantiene solo il manico ...poi chi pesca ha il compito di portarla con la testa nella rete, e non viceversa...parti dal presupposto di volerla portare con la testa nel guadino, e sarai sempre in grado di capire quando stai forzando o no..bisogna farla sfogare e basta, l'avvicinamento si esegue in una seconda fase..cioè quando non fa troppa resistenza e riesci a farla obbedire ai gesti che fai. Se va per fatti suoi, il comportamento giusto è quello di non fare niente...cioè se la vedono canna e mulinello (frizione)...se si allontana troppo si chiude un pò di più la frizione..se non puoi stringerla più di così ti fermi e la fai gironzolare, stando attento agli accavallamenti con gli altri pescatori..cioè devi fare sempre fare in modo di mantenere la lenza perpendicolare alla sponda (circa) , camminando intorno al lago quando fugge di lato...
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#6 al1971

al1971

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 169 Post:
  • Tecnica: lago/fiume trota
  • Provenienza: bergamo

Postato 17 November 2010 - 17:55 PM

Nei laghetti spesso capita, per nostro divertimento, di attaccare qualche esemplare grosso.
Io ti consiglierei di montare uno 0,18 sul mulinello.
Comunque, la rottura della lenza madre tante volte è dietro l'angolo in quanto a forza di guadinare e magari appoggiare la canna a terra per slamare il pesce, la lenza madre incontra una superficie non liscia :D ed alla prima sollecitazione violenta (ultimi tentativi del pesce o lanciando la bombarda), trac, ci lascia :doubt:
Un monofilo più grosso ti permette di avere qualche trota in più nel cestino.
Io monto solo 0,18, altri usano lo 0,20.
Considera che non incide sulle abboccate essendo molto lontano dall'esca.
Non entro poi sulla diversa marca dei fili...... :)

#7 Rio90

Rio90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Gerenzano (VA)

Postato 17 November 2010 - 18:12 PM

Grazie a tutti per i consigli..a questo punto monto uno 0.18 e dovrò imparare a usare meglio la frizione..perchè quando ha dato il colpo la frizione non ha rilasciato lenza..l'avevo chiusa sicuramente troppo.. :x Che nervi a ripensarci! :x

#8 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 November 2010 - 18:21 PM

Grazie a tutti per i consigli..a questo punto monto uno 0.18 e dovrò imparare a usare meglio la frizione..perchè quando ha dato il colpo la frizione non ha rilasciato lenza..l'avevo chiusa sicuramente troppo.. :x Che nervi a ripensarci! :x


ovviamente se usi un terminale più sottile o uguale alla lenza madre, la frizione la devi tarare sul terminale! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#9 Rio90

Rio90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Gerenzano (VA)

Postato 17 November 2010 - 18:25 PM

Come "taro" la frizione? non capisco... :?

#10 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 November 2010 - 18:37 PM

io di solito me ne accorgo dalla resistenza con la lenza madre...cioè prendo la lenza madre appena sopra il mulinello e la tiro a fare uscire, con l'archetto chiuso ovviamente...e vedo la resistenza che fa...se esce facilmente, chiudo ancora di più, se non esce proprio a rischio di rompere il filo, allora mollo, questo fin quando non riesco a calibrarla offrendo la maggior resistenza possibile. Ora se consideri che solitamente il terminale è più sottile della lenza madre, devi renderla un pò più morbida, oppure ne aumenti il diametro....con i mulinelli non troppo performanti, può capitare che la frizione cominci a funzionare regolarmente dopo una certa resistenza iniziale superiore alla norma, in tal caso devi aiutare la bobina a sbloccarsi con la mano..ma non succede sempre..e comunque si risolve in un attimo.

in ogni caso, se stai al limite della tensione del filo e stai nel panico, sblocca l'antiritorno del mulinello, così ti guadagni qualche secondo per regolare meglio la frizione! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#11 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 17 November 2010 - 18:39 PM

ci sono diverse scuole di pensiero....
si può tenere l'antiritorno aperto e dà filo girando al contrario o lasciando il mulinello libero di "frullare" io però non ci riesco!
quindi faccio così:
se so di avere la big in canna metto la frizione tarata un pochino "morbida" e uso l'indice sulla bobina per frenare l'uscita di filo :D se la trota parte prende filo da sola!
quando devo recuperare forzo un pò con la canna e giro nel momento in cui la trota lo permette....quando poi la trota è sotto e non devo più recuperare, indice sulla bobina per non far girare la frizione e guadino, se vuole scappare di nuovo tolgo il dito dalla bobina e libero il filo...... e ricomincio da capo!!!

affina anche te il tuo metodo poi non sarà più difficile basta non avere fretta :wink:

#12 Rio90

Rio90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Gerenzano (VA)

Postato 17 November 2010 - 18:44 PM

Tutto chiaro.. :D :D

Però non è cosi facile beccare la trota grossa..eppure io ne vedo saltare tante!!

#13 Alioshaz

Alioshaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 446 Post:
  • LocalitàPiemonte
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Asti

Postato 22 November 2010 - 21:44 PM

Quoto al 100% quanto detto dagli amici jar e lucaben.
Ogni metodo descritto è valido e personalmente io faccio esattamente come Luca (col ditino indice della mano dx ad "agevolare" o meno l'uscita del filo).
L'unico consiglio che posso darti è che, come ha descritto correttamente jar, spesso la frizione dei mulinelli (soprattutto di fascia bassa-media) si impunta in partenza, ovvero, per farla "attivare" occorre vincere una sorta di inerzia che è maggiore alla forza necessaria per sbobinare il filo in seguito. Questo "difetto" può costare caro anche quando pensi di aver tarato bene la frizione in funzione del pesce che hai in canna (sicuramente l'esperienza aiuta molto poi a capire come regolare). Per questo motivo, prova magari a sbloccare l'antiritorno e a gestire tu, in prima persona, il rilascio del filo e, visto che non parliamo di un contesto agonistico in cui devi fare velocità e salpare al volo, prova a giocare di frizione anche recuperando trote di taglia inferiore: sicuramente acquisterai confidenza con la tua attrezzatura e non ti farai cogliere impreparato alla prossima big :)
Alioshaz

Taglia il filo...che questo è grosso!!!

#14 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 22 November 2010 - 23:53 PM

...spesso la frizione dei mulinelli (soprattutto di fascia bassa-media) si impunta in partenza, ovvero, per farla "attivare" occorre vincere una sorta di inerzia che è maggiore alla forza necessaria per sbobinare il filo in seguito.


infatti la prima cosa che facevo quando incannavo una big, era quella di girare la bobina con la mano libera per vedere se la frizione scorreva...comunque Rio, tranquillo che basta pochissima pratica per prendere confidenza con la frizione, però è una funzione importantissima del mulinello..se non funziona bene si rischia sempre grosso, con le big! :wink:

P.S. E comunque, sarà anche migliore l'anteriore, ma come comodità e rapidità di regolazione, la frizione posteriore non ha paragoni..quindi se vuoi fare un pò di pratica, scegli un mulino "con la rotella sotto"! :D :D
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#15 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 23 November 2010 - 17:25 PM

...spesso la frizione dei mulinelli (soprattutto di fascia bassa-media) si impunta in partenza, ovvero, per farla "attivare" occorre vincere una sorta di inerzia che è maggiore alla forza necessaria per sbobinare il filo in seguito.


infatti la prima cosa che facevo quando incannavo una big, era quella di girare la bobina con la mano libera per vedere se la frizione scorreva...comunque Rio, tranquillo che basta pochissima pratica per prendere confidenza con la frizione, però è una funzione importantissima del mulinello..se non funziona bene si rischia sempre grosso, con le big! :wink:

P.S. E comunque, sarà anche migliore l'anteriore, ma come comodità e rapidità di regolazione, la frizione posteriore non ha paragoni..quindi se vuoi fare un pò di pratica, scegli un mulino "con la rotella sotto"! :D :D

Io tendo ad usarla, a volte, anche per trote di tre etti e mezzo, per paura che il filo possa fare cilecca (anche se di buona marca) :oops: :oops: . Una curiosità: ho sentito dire anche io che i mulinelli a frizione anteriore tendono ad essere migliori...tuttavia mi sorge una domanda per voi esperti :wink: ...è vero o è una diceria? Se la cosa fosse vera, come mai è migliore? Premetto che tendo a preferire l'anteriore anche io, pur avendo iniziato con mulini a frizione posteriore, soprattutto, però, per questioni estetiche, e ora che ho sentito parlare della miglior qualità, ho un motivo in più per puntare sull'anteriore :wink:

#16 Alioshaz

Alioshaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 446 Post:
  • LocalitàPiemonte
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Asti

Postato 23 November 2010 - 18:28 PM

Per questioni di "fisica" e di assemblaggio: la frizione anteriore consente una regolazione molto più fine di quella posteriore, anche solo considerando, banalmente il "raggio" di apertura/chiusura. La regolazione anteriore è più "progressiva" e "continua" di quella posteriore: se provi a farci caso, con quella posteriore è come se procedessi a step discreti:

_________________________
tac - tac - tac - tac -

_________________________ mentre quella anteriore, a parità di apertura, ti consentirebbe:
tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-

Non so darti un computo preciso, ma, ragionando banalmente sull'esempio dei "tic-tac", se, in un arco di 90° hai 4 "tac" di regolazione posteriori, hai invece 8 "tic" di regolazione anteriore.

Spero che sono stato spiegato (come direbbe qualcuno) :D
Alioshaz

Taglia il filo...che questo è grosso!!!

#17 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 23 November 2010 - 18:57 PM

Per questioni di "fisica" e di assemblaggio: la frizione anteriore consente una regolazione molto più fine di quella posteriore, anche solo considerando, banalmente il "raggio" di apertura/chiusura. La regolazione anteriore è più "progressiva" e "continua" di quella posteriore: se provi a farci caso, con quella posteriore è come se procedessi a step discreti:

_________________________
tac - tac - tac - tac -

_________________________ mentre quella anteriore, a parità di apertura, ti consentirebbe:
tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-

Non so darti un computo preciso, ma, ragionando banalmente sull'esempio dei "tic-tac", se, in un arco di 90° hai 4 "tac" di regolazione posteriori, hai invece 8 "tic" di regolazione anteriore.

Spero che sono stato spiegato (come direbbe qualcuno) :D

Capito...consente una regolazione più precisa (se volessimo fare il paragone con il "calibro" per misurare i diametri, sarebbe come confrontare quello in ventesimi con quello in centesimi :wink: ). Ho capito la differenza, quando mi hai fatto tornare in mente la regolazione con un mulinello che ce l'ha anteriormente, con uno posteriormente...in effetti, il primo, consente di far più scatti, quindi è più preciso :wink:

#18 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 23 November 2010 - 19:21 PM

e, che io sappia, avendo il raggio più grande consente anche una maggior resistenza rispetto a quella posteriore, nel senso che i mulinelli (di taglia piccola e media) che hanno una resistenza alla frizione di 5kg e oltre, guarda caso sono tutti a friz. anteriore (i dischi essendo più grandi garantiscono una superficie d'attrito maggiore)...e inoltre c'è sempre il fattore peso, di nuovo a vantaggio dei mulinelli a frizione anteriore, perchè mancano di tutta la parte al di sotto dell'antiritorno, presente invece in quelli a frizione posteriore (la frizione stessa), in un confronto tra lo stesso modello a frizione anteriore e posteriore! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi