PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 17 November 2010 - 16:37 PM
Postato 17 November 2010 - 17:01 PM
Quando iniziano ad avvicinarsi a riva, è sempre bene, a mio avviso, allentare un pò la frizione, prevedendo "ripartenze decise" (come poi ti è capitato, con le conseguenze del caso). Spesso, la trota, alla visione del guadino, fa un ulteriore tentativo di fuga, con uno scatto veloce, e ha "dalla sua", il vantaggio di aver meno filo fuori, quando te la trovi sottoriva, quindi la forza esercitata dal pesce, si ripercuote in maniera più "violenta" sul tuo monofilo, causandone, spesso, la rottura. La trota non va tirata fuori di "prepotenza", bensì fatta stancare a dovere(e ciò credo sia anche il bello della pesca :wink: )Ciao ragazzi domenica stavo pescando al laghetto capanna e mi sono imbattuto in una trota molto grossa...e l'ho persa quando mancava davvero poco!! :x :x
Stavo pescando con un g2 da 20 gr e recuperavo a striscio, appena ho sentito la toccata ho ferrato e mi sono accorto subito che tirava tanto..quasi sul punto di guadinarla però la preda ha scodato violentemente verso sinistra mi si è spaccata la lenza madre..avevo montato il proton da 0,16..secondo voi l'ho persa per questo motivo o sono inesperto io? Come mi devo comportare quando vedo che virano improvvisamente a destra o sinistra?
Postato 17 November 2010 - 17:22 PM
Postato 17 November 2010 - 17:34 PM
Postato 17 November 2010 - 17:50 PM
Spesso, la trota, alla visione del guadino, fa un ulteriore tentativo di fuga, con uno scatto veloce,
Postato 17 November 2010 - 17:55 PM
Postato 17 November 2010 - 18:12 PM
Postato 17 November 2010 - 18:21 PM
Grazie a tutti per i consigli..a questo punto monto uno 0.18 e dovrò imparare a usare meglio la frizione..perchè quando ha dato il colpo la frizione non ha rilasciato lenza..l'avevo chiusa sicuramente troppo.. :x Che nervi a ripensarci! :x
Postato 17 November 2010 - 18:25 PM
Postato 17 November 2010 - 18:37 PM
Postato 17 November 2010 - 18:39 PM
Postato 17 November 2010 - 18:44 PM
Postato 22 November 2010 - 21:44 PM
Postato 22 November 2010 - 23:53 PM
...spesso la frizione dei mulinelli (soprattutto di fascia bassa-media) si impunta in partenza, ovvero, per farla "attivare" occorre vincere una sorta di inerzia che è maggiore alla forza necessaria per sbobinare il filo in seguito.
Postato 23 November 2010 - 17:25 PM
Io tendo ad usarla, a volte, anche per trote di tre etti e mezzo, per paura che il filo possa fare cilecca (anche se di buona marca)...spesso la frizione dei mulinelli (soprattutto di fascia bassa-media) si impunta in partenza, ovvero, per farla "attivare" occorre vincere una sorta di inerzia che è maggiore alla forza necessaria per sbobinare il filo in seguito.
infatti la prima cosa che facevo quando incannavo una big, era quella di girare la bobina con la mano libera per vedere se la frizione scorreva...comunque Rio, tranquillo che basta pochissima pratica per prendere confidenza con la frizione, però è una funzione importantissima del mulinello..se non funziona bene si rischia sempre grosso, con le big! :wink:
P.S. E comunque, sarà anche migliore l'anteriore, ma come comodità e rapidità di regolazione, la frizione posteriore non ha paragoni..quindi se vuoi fare un pò di pratica, scegli un mulino "con la rotella sotto"!![]()
Postato 23 November 2010 - 18:28 PM
Postato 23 November 2010 - 18:57 PM
Capito...consente una regolazione più precisa (se volessimo fare il paragone con il "calibro" per misurare i diametri, sarebbe come confrontare quello in ventesimi con quello in centesimi :wink: ). Ho capito la differenza, quando mi hai fatto tornare in mente la regolazione con un mulinello che ce l'ha anteriormente, con uno posteriormente...in effetti, il primo, consente di far più scatti, quindi è più preciso :wink:Per questioni di "fisica" e di assemblaggio: la frizione anteriore consente una regolazione molto più fine di quella posteriore, anche solo considerando, banalmente il "raggio" di apertura/chiusura. La regolazione anteriore è più "progressiva" e "continua" di quella posteriore: se provi a farci caso, con quella posteriore è come se procedessi a step discreti:
_________________________
tac - tac - tac - tac -
_________________________ mentre quella anteriore, a parità di apertura, ti consentirebbe:
tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-
Non so darti un computo preciso, ma, ragionando banalmente sull'esempio dei "tic-tac", se, in un arco di 90° hai 4 "tac" di regolazione posteriori, hai invece 8 "tic" di regolazione anteriore.
Spero che sono stato spiegato (come direbbe qualcuno)
Postato 23 November 2010 - 19:21 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi