Per pescare i l Luccio occorre un moschettone che sia robustissimo e nello stesso tempo di ridotte dimensioni per evitare di compromettere il nuoto del nostro artificiale già in parte compromesso dal cavetto che per quanto morbido possa essere il nuoto non sarà mai fluido come se fosse legato alla lenza.Ho provato un'infinità di moschettoni comperi di vari modelli e marche,ma in taglia ridotta sono di ridotta resistenza,Ho già perso un paio di Lucci per causa loro, aprendosi in fase di combattimento e slamando il pesce(Nessun Luccio è scappato con del Ferro in bocca).
Allora dopo varie prove a banco e sul campo ho trovato questa soluzione.
Occore del filo d'acciaio armonico,lo trovate nei vari Brico Center o nella ferramenta sotto casa,io utilizzo un acciaio da 1 millimetro circa, e una pinzetta a becchi tondi od una pinza da seeger o itlianizzato da seiger.
La misura ottimale per il nostro moschettone sarà di circa di un centimetro/uno e mezzo.
Per le fotografie ho utilizzato un filo più spesso perchè si potessero capire bene i passaggi costruttivi e senza modellarlo correttamente.
Prendiamo il nostro filo armonico e con le pinzette formiamo un piega a 90 gradi lunga un paio di millimetri.

adesso a 5 millimetri circa formiamo una curva e risaliamo all'altezza bella piega effettuata in precedenza mantenendola all'interno come nella foto.

Appena sopra dalla piega formiamo una curva come se creassimo una graffetta fermacarta.

Arrivati a metà formiamo una piega di circa 45 gradi vesro l'interno del moschettone, tagliamo tenendo un millimetro della piega fatta.

Andiamo a serrare e sistemare il lavoro ed ecco fatto il moschettone

Ecco il moschettone reale,naturalmente si può corredare di piccola girella per evitare torsioni.
