Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Le Branchiospine...


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 13 November 2010 - 15:20 PM

Se ho capito bene, le branchiospine sono una specie di "pettine" che i pesci hanno vicino alle branchie per filtrare i microorganismi del plancton a scopo alimentare.
Addirittura alcuni pesci come i carassi possono assimilare la maggior parte della loro alimentazione in questo modo; anche le carpe possono farlo ma in misura minore.
Vorrei chiedere 2 cose e cioè:
- Queste affermazioni che ho fatto sono corrette? (queste cose le ho lette su un sito dedicato ai pesci);
- Anche i pescigatto hanno questa capacità di "filtrare" l'acqua e trattenere il plancton? E altri pesci lo possono fare?
Grazie :D

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 13 November 2010 - 18:41 PM

Le branchiospine sono, anatomicamente parlando, parte integrante degli archi branchiali, la cui porzione esterna (rosso vivo nel pesce sano) costituisce la lamella branchiale, irrorata dal sangue e atta a fissare l'ossigeno presente nell'acqua e ad eliminare la CO2, mentre quella interna (ossea o cartilaginea),generalmente biancastra, è appunto la branchiospina. Le branchiospine sono corte e rade nel luccio (assai taglienti), assai sviluppate ed atte a trattenere il plancton nel coregone e in altre specie planctofaghe. La funzione preminente delle branchiospine è quella di fungere da filtro, impedendo di fatto il passaggio del cibo più minuto di passare dal faringe alla camera branchiale. Il conteggio del numero delle branchiospine è stato spesso utilizzato come carattere sistematico distintivo per classicare specie differenti ma affini. Ciao :wink:
Federico Ielli

#3 rob67

rob67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 191 Post:
  • Localitàcaserta

Postato 18 November 2010 - 19:46 PM

Grazie Federico; quindi se ho capito bene in pratica, più le branchiospine sono fitte e numerose, più il pesce è in grado di nutrirsi di plancton, giusto?

#4 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 November 2010 - 20:44 PM

Yessssss :wink:
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi