Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

lago d'orta


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 ivan carenzio

ivan carenzio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: langosco

Postato 08 November 2010 - 10:33 AM

ciao quest'estate ho avuto occasione di girare un po il lago d'orta,un posto splendido davvero un bel lago,pero per quanto riguarda la pesca sono rimasto un po stupito....allora premetto che per quello che ne capisco io ho visto una fauna ittica mal strutturata,una quantita enorme di alborelle e gardon e la quasi totale mancanza di predatori a parte i persici,ho pescato a bolognese e scorrevole nella zona di orta san giulio prendendo diversi cavedani e scardole e una tinca,poi ho iniziato a girarlo spostandomi strisciando per i persici e a spinning senza il puro intento di prendere ma solo per conoscerlo,a parte qualche persico piccolo nulla.......allora io chiedo a voi se la mia impressione è giusta,una fauna ittica davvero mal strutturata e un lago per molti km deserto un vero peccato per una perla cosi,ho sentito parlare di presenza di agoni,bottatrici,sandre ma nessuno di questi sono riuscito a vedere......attendo informazioni e impressioni ciao e grazie

#2 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 08 November 2010 - 11:33 AM

Il Lago d'Orta oltre ad essere tornato in splendida forma, ha un'ottima fauna ittica.

Si catturano e neanche poi così raramente Trote lacustri anche di pezzature importanti. Pure il Luccio è ben
presente, e pure in questo caso con esemplari da record :)

Il fatto - e questo l'ho notato pure io - che si prendano prevalentemente persici di pezzatura medio/piccola, è solo
che un buon segno, vuol dire che ci sono tante mamme e papà :) Tra la'ltro vista l'abbondanza di minutaglia, diciamo
che ai predatori non manca nulla per tenersi in "forma" :wink:

La conformazione dell'Orta è particolare, ha diverse spondoni scoscesi, questo credo che "penalizzi" la pesca da riva,
già penalizzata tra l'altro dai pochi accessi al Lago. Difatti chi pesca con la barca fa le catture più interessanti in termini di pezzature, soprattutto per quanto riguarda i persici.
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#3 ivan carenzio

ivan carenzio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: langosco

Postato 08 November 2010 - 12:00 PM

il fatto delle sponde ti appoggio in pieno,a a parte le rive sconnesse che sono la salvezza dei laghi li il problema sono le abitazioni e le eccessive concessioni edilizie pero non son qua per scatenare polemiche,be per i persici pensavo anche io la tua tesi,una quantita cosi elevata di giovani significa che ci sia un ottima quantita di genitori,pero mi stupisce per esempio che i lucci siano totalmente invisibili,lo stesso gg che ero sul lago d'orta andai a baveno per una passeggiata e ne vidi tre piccoli in un km di sponda......per le trote be provero a gennaio a far due tiri ma con poche speranze da riva.il fatto di vedere pochi cavedani grossi mi ha stupito,mentre nel lago maggiore se ne vedono un po vicino a riva a far gli opportunisti sull'orta no,almeno ne ho visti pochi fuori da san giulio vicino a un costone,e per quanto riguarda le notizie diffuse della presenza di agoni bottatrici e sandre sono un po dubbioso........pero la cosa davvero buona sono la pulizia delle acque ora davvero notevole la buona presenza di tinche ormai rarefatte ovunque...di certo provero ancora bene per capire questo lago perche secondo me nasconde perle davvero stupende.....

#4 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 08 November 2010 - 12:06 PM

...di certo provero ancora bene per capire questo lago perche secondo me nasconde perle davvero stupende.....


Proprio così :)

P.S. Magari potessi cambiare la fauna ittica presente nell'Orta ora - soprattutto per alborelle e persici - con quella del Lago Maggiore...
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#5 ivan carenzio

ivan carenzio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: langosco

Postato 08 November 2010 - 12:15 PM

be fare cambio tu lo puoi dire sicuramente visto che li conosci meglio di me,io sto iniziando a conoscere il maggiore ora e comunque noto che in effetti e un po strano,come d'altronde tutti i laghi,pero bisogna secondo me anche capire diverse cose,dai cambi di temperatura dovuti al clima,all'inquinamento,alle nuove specie e sopratutto a quei pesci che definiamo rarefatti ma che se ci pensiamo bene nessuno pesca piu perchè in voga ci sono altre pesche,secono me i pesci ci sono in entrambi solo che sono cambiati,avranno cambiato abitudini,luoghi,son cambiati anche loro...certamente qualche specie e calata e qualche altra e aumentata sta a noi adattarci o tornare alle origini......quand scopriro bene il lago maggiore te lo diro,e lo faro prendimi pure per matto inizialmente cercando bottatrici con pesca a fondo e poi cercando agoni il prossimo anno.....per concludere secondo me sono due magnifici laghi con un immenso potenziale di certo c'e bisogno un enomre sacrificio e duttilita nei tipi di pesca......


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi