Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Primi tentativi di pesca alla trota autunnale in cava.


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 IlTrota

IlTrota

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Trezzano S/N (Mi)

Postato 25 October 2010 - 19:50 PM

Ciao a tutti, ho (ri)iniziato a pescare da poco dopo 10 anni che non andavo. Settimana scorsa ho pescato una trotina di 800 g con l'ultimo cucchiaino della stagione.
Il problema è che le mie minime competenze finivano alla bombarda e cucchiaino e alla sola pesca estiva. ho pescato poche trote nel periodo estivo, ora è autunno e io non so proprio....che pesci pigliare. Ho sempre pescato a spinning in lago con bombarda e cucchiaino, lancia e recupera. PS: questo è definibile "spinning"?
La mia idea è di insediare la trota in cava a pagamento (Lago dei Cigni a Muggiano http://ww.lagodeicigni.com) con una cannetta modestissima della decathlon lunghezza 3 m (non so la potenza di lancio, ma io ci lanciavo fino a 25 g di bombarda), mulinello a frizione posteriore con filo madre 0,18 con bombarda da 15g, girella tripla, terminale premontato da 0,20 con amo "da trota" (perdonate non so il nome) e come esca un rotante di gomma marca YUM.
Vorrei utilizzare questa tecnica per lanciare a distanza 20 m, recuperare lentamente cercando di tenere sul fondo per insidiare le trote sul fondo.
Ho alcune domande:
1) la mia attrezzatura ha un senso? oppure mi proponete delle modifiche?
2) come faccio a stare vicino al fondo senza perdere milioni di bombarde perchè l'amo si incaglia sul fondo? confido che un singolo amo sia meno problematico del cucchiaino in fatto di ancoraggi al fondo.
3) mi suggerite un'altra tecnica?
4) ha senso usare il cucchiaino di inverno?
GRAZIE GUYS!!!!

#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 25 October 2010 - 19:53 PM

Ciao e benvenuto! Per cortesia, passa a presentarti qui: :wink:
viewforum.php?f=1

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 IlTrota

IlTrota

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Trezzano S/N (Mi)

Postato 26 October 2010 - 12:14 PM

Aiuto pleaseeeee

#4 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 26 October 2010 - 13:42 PM

Allora, andiamo con ordine...per la pesca autunnale, c'è un apposito post nella sezione "tecniche laghetto", dove spiega esattamente montature, canne e tutto il resto che devi sapere...ti anticipo comunque che in autunno, di solito, sono a galla, quindi usa bombarde con G bassa, in questa stagione. Quello che fai te è una cosa di mezzo tra spinning e striscio!!! Forse per questo, il risultato non è dei migliori! Devi scegliere se pescare con la bombarda (abbinandogli esche naturali o, al limite, falcetto o pastella), oppure a spinning, quindi con il solo uso degli artificiali. La canna in questione e da spinning? Escluderei che sia da bombarda, per questioni di "lunghezza"... . Poi, un'annotazione che ho da fare, riguarda il terminale... se la lenza madre è del 18, il terminale deve essere massimo 0,18...ma io suggerisco 0,16-0,14 (tutto rapportato alla dimensione della "trota media" del laghetto in questione, anche se, di solito, almeno a Roma, la dimensione standard si aggira sui 250-300 grammi -.-', quindi uno 0,14 è più che ottimo). L'amo da trota di che misura è? Ci sono, in commercio, degli ami considerati "da trota", ma che per me, sinceramente, non hanno nulla a che vedere con essi (filo troppo "robusto" e curva che non impedisce all'innesco di scivolare, quindi compromettono la "rotazione" dell'esca, vanificando, in parte, l'azione di pesca)...per lanciare a 20 metri di distanza, è sufficiente un vetrino di 4-5 grammi, abbinato ad una lenza madre sottile...con una bombarda da 15 grammi, lanci ben oltre i 30...quindi direi "peso inutile" e controproducente, se con 20 metri sei in condizione di poter insidiare le trote. Infine le trote non si trovano necessariamente sul fondo...pertanto dovrai variare la tua azione di pesca, in base alla stagione, alla singola giornata e alle caratteristiche del laghetto in questione. infine, in risposta alle domande finali:

1) Ti consiglierei di acquistare, se hai voglia di riprendere a pescare in maniera più stabile, attrezzatura appropriata da striscio (o da spinning o, perché no, entrambe)...si trova anche a prezzi modici (oltretutto sapere il casting della propria canna è fondamentale perché la canna è studiata per dare il meglio di sè, con un dato range di pesi utulizzabili...)
2) se vuoi pescare a fondo, usa il saltarello, però, come ti ho già detto, la pesca sul fondo, non sempre è proficua, nella trotalago...il saltarello è un piombo studiato appositamente per evitare gli incagli, in presenza di fondali "scomodi"
3) Personalmente ti consiglio di pescare a striscio, come spiegato sopra, in quanto, nella maggior parte dei casi, è la tecnica che più rende nei laghetti sportivi
4) Usare il cucchiaino d'inverno, ha senso, come potrebbe non averlo...dipende sempre dalla giornata...per quanto ne sappia, comunque, l'inverno è un'ottima stagione per lo spinning, ma su quest'ultima frase, aspetterei il consiglio di chi lo spinning lo pratica da anni e vanta una maggior esperienza di me :wink:
Spero di averti fornito risposte esaudienti, a presto :wink:

#5 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 26 October 2010 - 19:30 PM

Allora, andiamo con ordine...per la pesca autunnale, c'è un apposito post nella sezione "tecniche laghetto", dove spiega esattamente montature, canne e tutto il resto che devi sapere...ti anticipo comunque che in autunno, di solito, sono a galla, quindi usa bombarde con G bassa, in questa stagione. Quello che fai te è una cosa di mezzo tra spinning e striscio!!! Forse per questo, il risultato non è dei migliori! Devi scegliere se pescare con la bombarda (abbinandogli esche naturali o, al limite, falcetto o pastella), oppure a spinning, quindi con il solo uso degli artificiali. La canna in questione e da spinning? Escluderei che sia da bombarda, per questioni di "lunghezza"... . Poi, un'annotazione che ho da fare, riguarda il terminale... se la lenza madre è del 18, il terminale deve essere massimo 0,18...ma io suggerisco 0,16-0,14 (tutto rapportato alla dimensione della "trota media" del laghetto in questione, anche se, di solito, almeno a Roma, la dimensione standard si aggira sui 250-300 grammi -.-', quindi uno 0,14 è più che ottimo). L'amo da trota di che misura è? Ci sono, in commercio, degli ami considerati "da trota", ma che per me, sinceramente, non hanno nulla a che vedere con essi (filo troppo "robusto" e curva che non impedisce all'innesco di scivolare, quindi compromettono la "rotazione" dell'esca, vanificando, in parte, l'azione di pesca)...per lanciare a 20 metri di distanza, è sufficiente un vetrino di 4-5 grammi, abbinato ad una lenza madre sottile...con una bombarda da 15 grammi, lanci ben oltre i 30...quindi direi "peso inutile" e controproducente, se con 20 metri sei in condizione di poter insidiare le trote. Infine le trote non si trovano necessariamente sul fondo...pertanto dovrai variare la tua azione di pesca, in base alla stagione, alla singola giornata e alle caratteristiche del laghetto in questione. infine, in risposta alle domande finali:

1) Ti consiglierei di acquistare, se hai voglia di riprendere a pescare in maniera più stabile, attrezzatura appropriata da striscio (o da spinning o, perché no, entrambe)...si trova anche a prezzi modici (oltretutto sapere il casting della propria canna è fondamentale perché la canna è studiata per dare il meglio di sè, con un dato range di pesi utulizzabili...)
2) se vuoi pescare a fondo, usa il saltarello, però, come ti ho già detto, la pesca sul fondo, non sempre è proficua, nella trotalago...il saltarello è un piombo studiato appositamente per evitare gli incagli, in presenza di fondali "scomodi"
3) Personalmente ti consiglio di pescare a striscio, come spiegato sopra, in quanto, nella maggior parte dei casi, è la tecnica che più rende nei laghetti sportivi
4) Usare il cucchiaino d'inverno, ha senso, come potrebbe non averlo...dipende sempre dalla giornata...per quanto ne sappia, comunque, l'inverno è un'ottima stagione per lo spinning, ma su quest'ultima frase, aspetterei il consiglio di chi lo spinning lo pratica da anni e vanta una maggior esperienza di me :wink:
Spero di averti fornito risposte esaudienti, a presto :wink:

Quoto :)
saluti

The Legend

#6 IlTrota

IlTrota

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Trezzano S/N (Mi)

Postato 26 October 2010 - 21:21 PM

Grazie ragazzi, siete fantastici. Seguirò i vostri consigili...ho trovato su decathlon questa canna http://it.decathlon.com/canne-acqua-dol ... 14634.html
Vorrei comprare una canna nuova per utilizzare:

1) bombarde (galleggianti e non)...almeno fino a 20 g..per andare ben lontano, oggi tiravo con una 15g...distanze medie...
2) vetrini (ghost)
3) galleggianti per pescare sotto riva in autunno (il mio lago ha un tubo da cui ogni sabato vengono buttate le trote, è un posto fantastico, ossigenatissimo, poter usare lì il galleggiante in pesca statica secondo me rende un casino).
4) cucchiaini, rapala.
5) ami da impiegare con esche sintetiche rotanti, esche vive, pastelle.
6) principalmente tecnica spinning...ma all'occorrenza fare dei tentativi di pesca a striscio, o tremarella...ho molta confusione in testa da buon principiante...lo spinning vuol dire tira e recupera veloce (+/-)...quindi posso lanciare praticamente di tutto, no?

Esiste questa canna? Oh voglio la moglie pronta, come si suol dire? :lol:
Voi cosa consigliereste?

#7 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 26 October 2010 - 21:41 PM

a quel prezzo ce sono di canne da trota!! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#8 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 26 October 2010 - 23:15 PM

Allora: con 45 euro, personalmente, ti consiglierei di lasciar perdere la Caperlan e virare verso canne più blasonate come la shimano catana, che ti fornisce 3 anni di garanzia e, ti garantisco io stesso che la possiedo, che per chi non ha pretese esagerate, è una bella canna...visto il range di lancio, ti consiglierei l'azione 7...che se non sbaglio ha casting 15-20 grammi...quindi bombarda del peso da te desiderato e, eventualmente, se vuoi usare anche il galleggiante, puoi metterlo come montatura alternativa alla bombarda, sempre su quella canna (il mio negoziante, quando presi la 8-12, mi disse che con quella canna, avrei potuto pescare anche carpe con galleggiante, certo non di 15 chili, però per renderti l'idea...). Per pescare con il vetrino, tuttavia, ti occorre acquistare un'altra canna, perchè si "lavora" con pesi decisamente inferiori...stiamo nell'ordine dei 2-3 grammi fino a 6 massimo...in quel caso compra una "daiwa megaforce 39L"...credo costi sui 50 euro, non la conosco ma molti ne parlano bene (il casting dovrebbe essere 2-6 grammi)...oppure "falcon warrior" (azione 2)...sempre sui 50...questa te la consiglio perché ce l'ha un mio amico e si trova molto bene. Altrimenti, sempre catana, azione 2 (2-4 grammi) o azione 3 (3-8 grammi)...sono tutte canne valide, in quella fascia di prezzo. Per i cucchiaini e i rapala, ti tocca acquistare, invece, una canna da spinning...tutto dipende se peschi solo in laghetto o anche in torrentini...nel primo caso, puoi prendere comodamente una 2,40 mt con casting 10-30 e simili...si parla molto bene delle "berkley cherrywood"...canne oltretutto economiche (mi sembra che non arrivino a 30 euro). Nello spinning si recupera l'esca, come la si recupera nello striscio e nella tremarella...quindi nella prima tecnica, si usa farlo con esche artificiali; nelle altre 2 con quelle naturali, rispettivamente nella lunga e breve distanza. I rotanti sono già muniti di ami; per quanto concerne le altre esche, tutto varia dal "tipo" di esca usato...se metti il siliconico, usa un 4-5; per la pastella 5-6; per la doppia camola 4-5-6 (in base alle dimensioni delle camole); lombrico 5; camola singola 8 o 10; uova di salmone 10... comunque, fondamentalmente, si usa usare l'amo del 6 per gli inneschi doppi e/o combinati e dell'8-10 per i "singoli"...delle marche ottime di ami da trota sono "colmic", "gamakatsu", "tubertini" e "maver"...per i colmic ti consiglio i modelli: N600-TR99-N510; per i gamakatsu i: 62041- LS 623-LS607-LS608...tubertini: SERIe 4 e SERIE 22...maver: Katana 1090
Per qualsiasi altro dubbio, non esitare a scrivere :wink:

#9 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 27 October 2010 - 08:47 AM

di shimano c'è anche la nexave, che credo stia intorno a quella cifra..per il resto quoto max, ha già detto tutto lui!! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#10 IlTrota

IlTrota

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Trezzano S/N (Mi)

Postato 27 October 2010 - 10:55 AM

Allora: con 45 euro, personalmente, ti consiglierei di lasciar perdere la Caperlan e virare verso canne più blasonate come la shimano catana, che ti fornisce 3 anni di garanzia e, ti garantisco io stesso che la possiedo, che per chi non ha pretese esagerate, è una bella canna...visto il range di lancio, ti consiglierei l'azione 7...che se non sbaglio ha casting 15-20 grammi...quindi bombarda del peso da te desiderato e, eventualmente, se vuoi usare anche il galleggiante, puoi metterlo come montatura alternativa alla bombarda, sempre su quella canna (il mio negoziante, quando presi la 8-12, mi disse che con quella canna, avrei potuto pescare anche carpe con galleggiante, certo non di 15 chili, però per renderti l'idea...). Per pescare con il vetrino, tuttavia, ti occorre acquistare un'altra canna, perchè si "lavora" con pesi decisamente inferiori...stiamo nell'ordine dei 2-3 grammi fino a 6 massimo...in quel caso compra una "daiwa megaforce 39L"...credo costi sui 50 euro, non la conosco ma molti ne parlano bene (il casting dovrebbe essere 2-6 grammi)...oppure "falcon warrior" (azione 2)...sempre sui 50...questa te la consiglio perché ce l'ha un mio amico e si trova molto bene. Altrimenti, sempre catana, azione 2 (2-4 grammi) o azione 3 (3-8 grammi)...sono tutte canne valide, in quella fascia di prezzo. Per i cucchiaini e i rapala, ti tocca acquistare, invece, una canna da spinning...tutto dipende se peschi solo in laghetto o anche in torrentini...nel primo caso, puoi prendere comodamente una 2,40 mt con casting 10-30 e simili...si parla molto bene delle "berkley cherrywood"...canne oltretutto economiche (mi sembra che non arrivino a 30 euro). Nello spinning si recupera l'esca, come la si recupera nello striscio e nella tremarella...quindi nella prima tecnica, si usa farlo con esche artificiali; nelle altre 2 con quelle naturali, rispettivamente nella lunga e breve distanza. I rotanti sono già muniti di ami; per quanto concerne le altre esche, tutto varia dal "tipo" di esca usato...se metti il siliconico, usa un 4-5; per la pastella 5-6; per la doppia camola 4-5-6 (in base alle dimensioni delle camole); lombrico 5; camola singola 8 o 10; uova di salmone 10... comunque, fondamentalmente, si usa usare l'amo del 6 per gli inneschi doppi e/o combinati e dell'8-10 per i "singoli"...delle marche ottime di ami da trota sono "colmic", "gamakatsu", "tubertini" e "maver"...per i colmic ti consiglio i modelli: N600-TR99-N510; per i gamakatsu i: 62041- LS 623-LS607-LS608...tubertini: SERIe 4 e SERIE 22...maver: Katana 1090
Per qualsiasi altro dubbio, non esitare a scrivere :wink:


Grazie Max...siete tutti bravissimi!!!!! Avete tutti una gran competenza! Vi invidio molto.

#11 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 27 October 2010 - 12:37 PM

La "competenza" la si acquisisce anche con i consigli dei più esperti...se ora riesco a spiegarti e darti consigli su queste cose, il merito è di questo forum che visito e "vivo" quotidianamente ormai da tempo e che mi ha insegnato moltissimo sulla pesca...un ringraziamento in particolare lo rivolgo proprio a Jar e Ferroforte, che mi hanno insegnato moltissimo sulla trotalago e spero possano darmi ancora qualche dritta per poter arrivare, col tempo, ai livelli che competono loro :)

#12 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 27 October 2010 - 13:06 PM

La "competenza" la si acquisisce anche con i consigli dei più esperti...se ora riesco a spiegarti e darti consigli su queste cose, il merito è di questo forum che visito e "vivo" quotidianamente ormai da tempo e che mi ha insegnato moltissimo sulla pesca...un ringraziamento in particolare lo rivolgo proprio a Jar e Ferroforte, che mi hanno insegnato moltissimo sulla trotalago e spero possano darmi ancora qualche dritta per poter arrivare, col tempo, ai livelli che competono loro :)


ti ringrazio max..ci puoi contare!! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#13 IlTrota

IlTrota

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Trezzano S/N (Mi)

Postato 27 October 2010 - 13:27 PM

Praticamente al giorno d'oggi comprarsi un libro sulla pesca non serve più! :lol:

#14 daniele ballardin

daniele ballardin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 60 Post:
  • Tecnica: trotalago
  • Provenienza: carmignano

Postato 31 October 2010 - 15:44 PM

ricordati ke la pesca la si impara sul campo,niente puo far apprendere come la pratica :D


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi