Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pesca all'inglese


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 melakappa

melakappa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • LocalitàFagnano Olona - Varese
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: Fagnano Olona - VARESE

Postato 14 October 2010 - 10:17 AM

Ciao a tutti!
Ho appena sistemato una vecchia canna da pesca all'inglese.
E' una 4.20, telescopica con mulinello Quantum. Quale filo posso usare? Vedendo dei video su youtube, molti pescano con filo "affondante", quali sono questi tipi di fili? (nome e marca..)

Inoltre sempre vedendo questi filmati, ho visto che alcuni montano il pasturatore sotto al galleggiante. Quale funzione ha una cosa del genere? :wink: :?

#2 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 14 October 2010 - 11:47 AM

Esempio Camou commercializzato da Fassa :)
saluti

The Legend

#3 melakappa

melakappa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • LocalitàFagnano Olona - Varese
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: Fagnano Olona - VARESE

Postato 14 October 2010 - 12:10 PM

cercando in vari negozi online ho trovato questi

TRABUCCO XPS MATCH SINKING
SHIMANO TECHNIUM MATCH & BOLO
TRABUCCO "S FORCE MATCH SINKING" (solo in bobine da 150mt)

che ne dite? :?

#4 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 14 October 2010 - 15:22 PM

tutto qui????tra questi shimano :wink: ..ma cerca varie discussioni ,sul filo affondante ne ricordo alcune...chi cerca trova :D
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#5 melakappa

melakappa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • LocalitàFagnano Olona - Varese
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: Fagnano Olona - VARESE

Postato 14 October 2010 - 15:35 PM

Grazie, si prometto di cercare più a fondo sul forum... :D
Vorrei provare ad andare più spesso e più seriamente all'inglese ma nella mia zona (Varese) l'acqua corre e non penso sia il massimo per questa tecnica...
Posso azzardare la domanda?
Suggerimenti su spot comodi per andare all'inglese in prov. di VARESE?

#6 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 14 October 2010 - 18:50 PM

Grazie, si prometto di cercare più a fondo sul forum... :D
Vorrei provare ad andare più spesso e più seriamente all'inglese ma nella mia zona (Varese) l'acqua corre e non penso sia il massimo per questa tecnica...
Posso azzardare la domanda?
Suggerimenti su spot comodi per andare all'inglese in prov. di VARESE?

Direi il lago di Varese :) senza esser banale,trovi pure questo nel mezzo della ricerca :wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#7 melakappa

melakappa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • LocalitàFagnano Olona - Varese
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: Fagnano Olona - VARESE

Postato 25 October 2010 - 08:28 AM

:D OK come attrezzatura ci siamo, (anche se leggendo sul forum tutti usano canne 3pz ad anellatura piccola, io non riesco molto con l'anellatura piccola a far scorrere il stop di cotone.) come posso fare?
Cioè è sbagliato usare canne ad anellatura abnorme per non sentire il fastidioso fermarsi dello stopper ad agni anella?
Poi il mulinello in alcune foto su internet alcuni utilizzano mulinalli tipo baitrunner, a me sembra esagerato..ma è corretto?

#8 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 25 October 2010 - 13:59 PM

ciao...se il nodo ti scorre male solitamente è fatto male o hai tenuto i baffetti troppo corti...riguardo mulinello io utilizzo frizione anteriore perchè pesco con l'antiritorno aperto...mi piace di piu...il baitrunner su inglesine lo trovo esagerato e inutile,al limite sul ledgering..ma consiglio sempre e in ogni tecnica di imparare con l'antitiorno...troppi vantaggi...soprattutto nel divertimento.. :wink:
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#9 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 25 October 2010 - 15:15 PM

Ti hanno già risposto, ritengo in modo esauriente, quoto Gommato per il Lago di Varese, è la palestra migliore per questo tipo di tecnica; puoi provare anche al lago Maggiore ed al Ceresio.
Le mie canne per la pesca all'inglese sono tutte in tre pezzi e tutte con anellatura piccola (classica delle canne da inglese), il nodo di stop devi farlo piccolo e ti suggerisco di inserire una perlina sotto il nodino, lascia i baffi del nodo lunghi almeno 5 mm, poi uso il filo interdentale non cerato
Per il filo io uso il Tubertini Navy Blu Sinking (affondante), in bobina metto lo 0,16, comunque immergo la bobina in una bacinella con acqua e un cucchianino di detersivo per piatti per sgrassarlo.
Anche le canne telescopiche sono valide e sono più comode quando devi richiuderle con la lenza attaccata, tuttavia per le canne in tre pezzi, quando le devo chiudere con la lenza attaccata io faccio così: sgancio il galleggiante e riavvolgo la lenza sul portalenza fino ai piombi, poi metto un elastico per evitare che si srotoli quindi chiudo la canna partendo dal pezzo mediano e fermo il tutto alla canna con un pezzo di velcro, guarda qui

Posted Image
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi