Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli per provare lo striscio


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 13 October 2010 - 11:25 AM

Ciao a tutti!
Come detto più volte, finora mi sono cimentato quasi esclusivamente nella pesca a fondo, sia in lago che in mare.
Quest'estate ho provato solo qualche volta a pescare a striscio in mare, cercando (senza peraltro alcun risultato!) di catturare qualche aguglia...l'attrezzatura in tal caso mi era stata prestata da un "collega".
Ora, dal momento che oltre alla mia canna da fondo, dispongo anche di questo giocattolino acquistato da mio fratello a Decathlon, per provare qualche volta a venire a pesca con me:
www.decathlon.it/
pensavo di provare un po' di striscio al lago, mentre aspetto che magari abbocchi qualcosa a fondo (?)...
Che ne dite? E' un'idea peregrina, oppure avrei qualche possibilità di catturare magari qualche piccolo persico?
Ovviamente, al di là della canna, sono sprovvisto della necessaria attrezzatura, in particolare di bombarde: cosa mi consigliereste di acquistare? Considerate che si tratta sempre del lago di Canterno (lago naturale, acqua torbida, zero corrente), come meglio descritto qui: viewtopic.php?f=3&t=39667
Anche a livello di esca, cosa mi consigliate? Considerate che il mio riferimento per gli acquisti è Decathlon a Roma (vicino a dove capito regolarmente per lavoro), dato che non ho negozi specializzati in articoli da pesca a portata di mano, e che, per quanto riguarda le esche, Decathlon vende anche esche vive, però poi è un po' difficile conservarle fino al giorno in cui magari decido di uscire a pesca...c'è qualche soluzione intelligente, che non mi faccia possibilmente litigare con mia moglie (della serie: bigattini in frigo = divorzio!)? :D
Grazie a tutti come sempre! :wink:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#2 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 13 October 2010 - 12:26 PM

Dico la mia...perchè invece dello striscio non ti cimenti nella pesca all'inglese o con la classica bolognese?
Visto i pesci che hai elencato come presenti, secondo me potrebbero essere delle tecniche alternative al fondo e che possono regalarti qualche combattimento con carassi/carpe combattivi/e.
Tra l'altro il Deca propone un kit per cominciare all'inglese...
Ciao
Mario

#3 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 13 October 2010 - 12:44 PM

bombarda la vedo poco adatta...ma l'inglese o la bolognese , magari soprattutto la prima...direi che ci stanno a pennello in questo lago...

sai dire anche la profondità? quanto sono ripide le sponde...se bisogna pescare molto fuori o basta una 20 di metri da riva?
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate

#4 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 13 October 2010 - 13:10 PM

bombarda la vedo poco adatta...ma l'inglese o la bolognese , magari soprattutto la prima...direi che ci stanno a pennello in questo lago...

sai dire anche la profondità? quanto sono ripide le sponde...se bisogna pescare molto fuori o basta una 20 di metri da riva?

:D :D
Ciao
Mario

#5 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 13 October 2010 - 16:57 PM

Grazie ad entrambi per i consigli! :wink:
Allora, girando un po' in rete, ed in particolare qui:
http://www.itinerarivacanze.com/vacanza ... dicanterno
vedo che in effetti i vostri consigli sono azzeccatissimi: la pesca all'inglese sembra essere la più adatta alle caratteristiche del lago, complimenti all'occhio clinico! :respekt:
Ok, proverò anche con questa tecnica...il kit di galleggianti di Decathlon penso sia questo, vero?
www.decathlon.it/
Potreste aiutarmi consigliandomi su come preparare la lenza, come scegliere il galleggiante, l'amo...occorre anche qualche piombino? E' una tecnica che non ho mai praticato, nè visto mai praticare...ma veramente si pesca col cimino immerso in acqua?!? :?
Tornando alla mia idea dello striscio, invece: sempre su quel sito indicato sopra vedo che a Canterno è in effetti possibile provare anche lo striscio tentando di acciuffare qualche persichetto (quindi un po' c'avevo preso anch'io! :wink: ): avete qualche consiglio anche per provare questa tecnica? Il fatto è che inglese e ledgering saranno pure "redditizie", ma sono pur sempre tecniche "statiche", varianti della pesca a fondo o con galleggiante classica. Mentre io vorrei provare lo striscio che è un po' più "attiva" come tecnica, ed inoltre consente di insidiare pesci diversi che mangiano in superficie.
Riguardo alle sponde e fondali: sempre quel sito quassù parla di 20-25m max di profondità. Le sponde sono tutte costituite da spiaggette fangose, e la profondità aumenta in maniera molto dolce, quindi per pescare pesci più "importanti" è necessario un bel lancio.
Ecco tra l'altro il motivo per cui solitamente utilizzo il piombo, ed in alternativa pensavo alla bombarda, più che ad un galleggiante.
A proposito: ma quando parlate di "bolognese" voi intendete la classica tecnica di pesca con galleggiante, vero?
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#6 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 13 October 2010 - 18:35 PM

Allora: viste le specie presenti, credo che qualche cattura si possa fare solo a fondo o con galleggiante...se ci fossero i bass, allora potresti metterti a spinning (visto che ti piace la pesca dinamica)...altrimenti ti consiglio, avendo origini ciociare e conoscendo vagamente qualche itinerario da quelle parti, di scendere un pò più giù e vai sul liri dalle parti di Esperia...lì ci sono bass e cavedani, entrambi insidiabili a spinning...o in alternativa sul rapido (affluente del liri), dalle parti di Sant'Elia- Cassino...sul rapido ci sono molte trote fario, quindi potresti pescare anche lì a spinning o a tocco. Più nell'alta ciociaria, verso Subiaco (ok, non è ciociaria, ma non dovrebbe esser lontanissimo da Anagni-Ferentino, se non sbaglio), c'è l'alto aniene...lì si può pescare a mosca e spinning, anche se le trote sono piccoline. Tuttavia, essendo chiusa la pesca alla trota fino a fine febbraio, ora come ora potresti andare solo a bass e cavedani, in attesa dell'ultima di febbraio :wink:

#7 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 13 October 2010 - 18:38 PM

Aggiungo che nella pesca all'inglese, o con la bolo, non si deve immergere il cimino in acqua e il galleggiante va scelto in base alla distanza da raggiungere, tenendosi più "leggeri" possibile...ovviamente vanno messi piombini sotto di esso, per "tararlo" (renderlo affondabile alla minima sollecitazione)

#8 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 13 October 2010 - 19:54 PM

Allora: viste le specie presenti, credo che qualche cattura si possa fare solo a fondo o con galleggiante...se ci fossero i bass, allora potresti metterti a spinning (visto che ti piace la pesca dinamica)...altrimenti ti consiglio, avendo origini ciociare e conoscendo vagamente qualche itinerario da quelle parti, di scendere un pò più giù e vai sul liri dalle parti di Esperia...lì ci sono bass e cavedani, entrambi insidiabili a spinning...o in alternativa sul rapido (affluente del liri), dalle parti di Sant'Elia- Cassino...sul rapido ci sono molte trote fario, quindi potresti pescare anche lì a spinning o a tocco. Più nell'alta ciociaria, verso Subiaco (ok, non è ciociaria, ma non dovrebbe esser lontanissimo da Anagni-Ferentino, se non sbaglio), c'è l'alto aniene...lì si può pescare a mosca e spinning, anche se le trote sono piccoline. Tuttavia, essendo chiusa la pesca alla trota fino a fine febbraio, ora come ora potresti andare solo a bass e cavedani, in attesa dell'ultima di febbraio :wink:


beh certo che Esperia non è proprio a due passi da Fiuggi...il Rapido te lo sconsiglio, fiume molto molto molto difficile, oltre al fatto che come detto la trota è chiusa...

io dal canto mio ti consiglio di affinarti a canterno visto che il luogo mi sembra comodo e adatto allo scopo...in particolare oltre all'inglese potresti andare a ledgering...insomma...ci vuole solo tempo e voglia e di cose ne hai da fare...scegli tu come andare avanti...

purtroppo le esche sono un problema...ma l'inverno ti viene incontro...quando fa freddo i bigattini li puoi semplicemente lasciare fuori in un posto riparato dove non prendano troppa umidità...se li compri il giorno prima di andare a pesca stai tranquillissimo...non si rovinano...tienili nella sacca di stoffa che è anche meglio...

io come prima cosa ti consiglio il ledgering a canterno...con pastura e mais se vuoi...e quando farà più fresco con pastura mischiata a bigattini e bigattini sull'amo...facile e di buona resa...poi magari passi all'inglese quando ti sei un po' smaliziato a pescare un po' più fino ;-)
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate

#9 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 13 October 2010 - 21:15 PM

A dir la verità io intendevo il combo pesca all'inglese seguente:
www.decathlon.it/
a cui poi dovrai abbinare i waggler (galleggianti piombiati che si usano per questa pesca), nylon sottile, ecc.. Per le montature basta andare nella sezione pesca al colpo e ne trovi di tutti i tipi.
D'altra parte secondo me bisogna usare un tipo di pesca in relazione allo spot che si frequenta. Tu vuoi fare una pesca dinamica, ma se il luogo e soprattutto i tipi di pesci presenti non la consentono, cosa otterresti alla fine?
Io in uno spot del genere abbinerei una canna a fondo e una col galleggiante (inglese o bolognese)..il posto secondo me non consente una pesca diversa (sembrano mancare dei predatori....ma è possibile??? :? )...in merito alle esche, perchè non raccogli dei "vermi" in loco?Risparmi i problemi di un pò tutti noi e usi un esca che il pesce conosce perchè è dello stesso habitat.....
Poi se proprio vuoi fare una pescata "dinamica" un giorno vai due orette a spinning in un lago a pagamento e via (poi però nelle acque libere cambia tutto :lol: )
Ciao
Mario

#10 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 14 October 2010 - 10:29 AM

Allora: viste le specie presenti, credo che qualche cattura si possa fare solo a fondo o con galleggiante...se ci fossero i bass, allora potresti metterti a spinning (visto che ti piace la pesca dinamica)...altrimenti ti consiglio, avendo origini ciociare e conoscendo vagamente qualche itinerario da quelle parti, di scendere un pò più giù e vai sul liri dalle parti di Esperia...lì ci sono bass e cavedani, entrambi insidiabili a spinning...o in alternativa sul rapido (affluente del liri), dalle parti di Sant'Elia- Cassino...sul rapido ci sono molte trote fario, quindi potresti pescare anche lì a spinning o a tocco. Più nell'alta ciociaria, verso Subiaco (ok, non è ciociaria, ma non dovrebbe esser lontanissimo da Anagni-Ferentino, se non sbaglio), c'è l'alto aniene...lì si può pescare a mosca e spinning, anche se le trote sono piccoline. Tuttavia, essendo chiusa la pesca alla trota fino a fine febbraio, ora come ora potresti andare solo a bass e cavedani, in attesa dell'ultima di febbraio :wink:


Ciao Max e grazie per i consigli!
Diciamo che la zona sud della Provincia non è proprio a portata di mano, però quando mi sarò fatto un po' "le ossa" sicuramente vorrei provare. Sull'Aniene (tra Trevi e Filettino in particolare) invece sono stato diverse volte, anche se non in veste di pescatore...con la riapertura della trota proverò sicuramente, magari con galleggiante tradizionale
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#11 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 14 October 2010 - 10:53 AM

io dal canto mio ti consiglio di affinarti a canterno visto che il luogo mi sembra comodo e adatto allo scopo...in particolare oltre all'inglese potresti andare a ledgering...insomma...ci vuole solo tempo e voglia e di cose ne hai da fare...scegli tu come andare avanti...

purtroppo le esche sono un problema...ma l'inverno ti viene incontro...quando fa freddo i bigattini li puoi semplicemente lasciare fuori in un posto riparato dove non prendano troppa umidità...se li compri il giorno prima di andare a pesca stai tranquillissimo...non si rovinano...tienili nella sacca di stoffa che è anche meglio...

io come prima cosa ti consiglio il ledgering a canterno...con pastura e mais se vuoi...e quando farà più fresco con pastura mischiata a bigattini e bigattini sull'amo...facile e di buona resa...poi magari passi all'inglese quando ti sei un po' smaliziato a pescare un po' più fino ;-)


Ciao Antonio, e grazie anche a te per i consigli...
Cercherò di imparare anche qualche rudimento del ledgering... :?
Ma porca miseria...come si fa ad imparare una tecnica nuova senza qualcuno che ti mostra un po' "come si fa"?!?
E poi anche scegliere ed acquistare l'attrezzatura non è banale...vediamo un po'!
Quindi i bigattini vanno meglio d'inverno, vero? Come pensavo: cibo più calorico.
Mmmh...l'idea di tenerli fuori per 1-2 giorni potrebbe anche andare...sperando che mia moglie non se ne accorga (che lo approvi mi sento di escluderlo...)! :D
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#12 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 14 October 2010 - 11:04 AM

A dir la verità io intendevo il combo pesca all'inglese seguente:
www.decathlon.it/
a cui poi dovrai abbinare i waggler (galleggianti piombiati che si usano per questa pesca), nylon sottile, ecc.. Per le montature basta andare nella sezione pesca al colpo e ne trovi di tutti i tipi.
D'altra parte secondo me bisogna usare un tipo di pesca in relazione allo spot che si frequenta. Tu vuoi fare una pesca dinamica, ma se il luogo e soprattutto i tipi di pesci presenti non la consentono, cosa otterresti alla fine?
Io in uno spot del genere abbinerei una canna a fondo e una col galleggiante (inglese o bolognese)..il posto secondo me non consente una pesca diversa (sembrano mancare dei predatori....ma è possibile??? :? )...in merito alle esche, perchè non raccogli dei "vermi" in loco?Risparmi i problemi di un pò tutti noi e usi un esca che il pesce conosce perchè è dello stesso habitat.....
Poi se proprio vuoi fare una pescata "dinamica" un giorno vai due orette a spinning in un lago a pagamento e via (poi però nelle acque libere cambia tutto :lol: )


Ciao Mario, l'ultimo grazie è per te! :wink:
Quindi per l'inglese dovrei dotarmi di una canna+mulinello apposita, secondo te?
Con la canna da fondo che ho (viewtopic.php?f=24&t=39780) secondo te è improponibile? E con la cannetta di Decathlon di mio fratello
Sarebbe solo per carcare di apprendere i rudimenti della tecnica, poi qualora la cosa andasse avanti ovviamente mi doterei di qualcosa di più appropriato...prendere solo i waggler che ti dicevo e montarli su una di queste due, con fili, ami e piombini che ho già?
Sulle esche: si, potrei provare a cercare qualche verme "autoctono", ma non è facilissimo...tra l'altro le rive del lago sono praticamente prive di vegetazione, bisognerebbe cercare più su, ma a questo punto non saprei quanto potrebbe trattarsi di esche "note" ai pesci...
Sullo spinning in laghetto: è una cosa a cui ho già pensato...vorrei provare prossimamente, non tanto per provare il laghetto (so benissimo che in acque libere è tutt'altra storia, ed i laghetti non mi affascinano per niente, mai andato...meglio 2 carpette di 20cm prese in acque libere che 20 trote da 1kg prese in laghetto!), quanto per provare la tecnica, utilizzando l'attrezzatura a noleggio presso il laghetto stesso...
Sull'assenza di predatori: di lucci, bass, cavedani & Co. non trovo notizie o riscontri da nessuna parte...pensavo allo striscio solo perchè invece dovrebbero essere piuttosto comuni i persici, come testimonia anche quel documento che ho segnalato...una bombarda galleggiante, da abbinare ad una lenza sottile, un piccolo amo con 1-2 bigattini (innescati magari in maniera da girare in acqua durante la traina), lanciare e recuperare in continuazione, come con le aguglie in mare, mentre l'altra canna pesca a fondo col piombo ed il mais, questa era la mia idea...dite che è proprio da bocciare?
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#13 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 14 October 2010 - 11:42 AM

si dai bocciamola questa bombarda in lago...soprattutto visto che di trote non ce ne sono... ok? :-)

purtroppo sia il ledgering che l'inglese hanno bisogno di canne abbastanza specifiche, solitamente 3 pezzi...visto il lago e l'assenza totale di corrente, te la cavi con attrezzi abbastanza leggeri e qualcosa in casa daiwa a poco prezzo c'è...io ho una daiwa proteus feeder pagata 60 euro che dovrebbe andare più che bene anche a te! altrimenti ci sono dele telescopiche con cimino intercambiabile anche a una 30ina di euro...c'è molta differenza cmq (però mio padre ci pesca e se ne frega della differenza)

le inglesi costano un po' di più delle ledgering...credo che la spesa minima sia intorno alle 80-90 ma non so consigliarti nulla, potresti provarlo con la canna di tuo fratello, non ho visto, ma credo sia troppo corta...quindi direi niente inglese per il momento

dirti che potresti provare con la canna da fondo non me la sento...la particolarità delle canne da ledgeirng è il cimino sottilissimo e sensibilissimo...che ti permette di sentire il pesce prima ancora che si sia autoallamato ;-)...

se comunque il tuo lago di canterno ti piace e hai possibilità di andare spesso ti consiglio l'acquisto di una canna, vedrai che non te ne pentirai...è una tecnica che ripaga ed è molto semplice... più di quel che pensi...inoltre se capiti spesso a roma per lavoro ti posso indicare qualche negozio che secondo me ha prezzi ottimi...c'è anche un negozio a frosinone che mi è sembrato avere prezzi decenti...

facci sapere cosa hai deciso

per ultimo ti dico che questo lago di canterno mi è sembrato molto carino...potrei anche venire a farmi un giro...:-p
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate

#14 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 14 October 2010 - 11:56 AM

si dai bocciamola questa bombarda in lago...soprattutto visto che di trote non ce ne sono... ok? :-)

purtroppo sia il ledgering che l'inglese hanno bisogno di canne abbastanza specifiche, solitamente 3 pezzi...visto il lago e l'assenza totale di corrente, te la cavi con attrezzi abbastanza leggeri e qualcosa in casa daiwa a poco prezzo c'è...io ho una daiwa proteus feeder pagata 60 euro che dovrebbe andare più che bene anche a te! altrimenti ci sono dele telescopiche con cimino intercambiabile anche a una 30ina di euro...c'è molta differenza cmq (però mio padre ci pesca e se ne frega della differenza)

le inglesi costano un po' di più delle ledgering...credo che la spesa minima sia intorno alle 80-90 ma non so consigliarti nulla, potresti provarlo con la canna di tuo fratello, non ho visto, ma credo sia troppo corta...quindi direi niente inglese per il momento

dirti che potresti provare con la canna da fondo non me la sento...la particolarità delle canne da ledgeirng è il cimino sottilissimo e sensibilissimo...che ti permette di sentire il pesce prima ancora che si sia autoallamato ;-)...

se comunque il tuo lago di canterno ti piace e hai possibilità di andare spesso ti consiglio l'acquisto di una canna, vedrai che non te ne pentirai...è una tecnica che ripaga ed è molto semplice... più di quel che pensi...inoltre se capiti spesso a roma per lavoro ti posso indicare qualche negozio che secondo me ha prezzi ottimi...c'è anche un negozio a frosinone che mi è sembrato avere prezzi decenti...

facci sapere cosa hai deciso

per ultimo ti dico che questo lago di canterno mi è sembrato molto carino...potrei anche venire a farmi un giro...:-p


Ok...allora rinuncio definitivamente al mio progetto bombarda! :( :D
La canna di mio fratello è 3,50m, (a mio parere da neofita) molto sensibile ed elastica (la mia è una 3,60m 50-100g, ma al confronto sembra un pilone di cemento!): considera che si piega notevolmente anche solo attaccandoci un'olivetta da 20g! Forse potrei provare, in attesa di qualcosa di meglio...
Per ora si, rimango a pescare a Canterno: cerco di arrangiarmi un'attrezzatura decente per provare almeno una delle due tecniche che mi avete suggerito, magari domani faccio un salto a Decathlon...i negozi che mi consigli tu quali sarebbero? Io capito solitamente in zona Roma est-Roma sud (diciamo tra la Tiburtina e la Casilina, grosso modo). Il negozio di Frosinone intendi quello sulla Casilina (credo sia Ferentino, in realtà)?
Ovviamente, se capiti da queste parti mi farebbe un piacere enorme! Canterno una visita la merita sicuramente, non fosse altro per la tranquillità assoluta e la facilità di arrivarci e sistemarti dove vuoi...non so se hai visto anche le altre foto (e relativo racconto tragicomico! :D ) di Canterno che ho pubblicato qui: viewtopic.php?f=30&t=39669 .
Fammi sapere se riesci a fare un salto...così ti scrocco un po' di esperienza, tra l'altro!!! :D
Ti aspetto! :wink:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#15 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 14 October 2010 - 12:09 PM

si dai bocciamola questa bombarda in lago...soprattutto visto che di trote non ce ne sono... ok? :-)

purtroppo sia il ledgering che l'inglese hanno bisogno di canne abbastanza specifiche, solitamente 3 pezzi...visto il lago e l'assenza totale di corrente, te la cavi con attrezzi abbastanza leggeri e qualcosa in casa daiwa a poco prezzo c'è...io ho una daiwa proteus feeder pagata 60 euro che dovrebbe andare più che bene anche a te! altrimenti ci sono dele telescopiche con cimino intercambiabile anche a una 30ina di euro...c'è molta differenza cmq (però mio padre ci pesca e se ne frega della differenza)

le inglesi costano un po' di più delle ledgering...credo che la spesa minima sia intorno alle 80-90 ma non so consigliarti nulla, potresti provarlo con la canna di tuo fratello, non ho visto, ma credo sia troppo corta...quindi direi niente inglese per il momento

dirti che potresti provare con la canna da fondo non me la sento...la particolarità delle canne da ledgeirng è il cimino sottilissimo e sensibilissimo...che ti permette di sentire il pesce prima ancora che si sia autoallamato ;-)...

se comunque il tuo lago di canterno ti piace e hai possibilità di andare spesso ti consiglio l'acquisto di una canna, vedrai che non te ne pentirai...è una tecnica che ripaga ed è molto semplice... più di quel che pensi...inoltre se capiti spesso a roma per lavoro ti posso indicare qualche negozio che secondo me ha prezzi ottimi...c'è anche un negozio a frosinone che mi è sembrato avere prezzi decenti...

facci sapere cosa hai deciso

per ultimo ti dico che questo lago di canterno mi è sembrato molto carino...potrei anche venire a farmi un giro...:-p

Quoto in pieno Antonio...
Ciao
Mario

#16 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 14 October 2010 - 15:49 PM

guarda sei fortunato..uno dei negozi di roma che preferisco si trova a settecamini sulla tiburtina...diciamo che è un po' fuori roma...però li trovi tutto a prezzi ottimi...si chiama progetto pesca e ha anche il sito internet...

il negozio di frosinone intendo quello davanti la concessionaria megamotors. quello che dici tu sulla casilina, che in effetti dovrebbe essere ferentino...è abbastanza caro...anche se molto fornito...un altro zona casilina è sporting fish zona giardinetti...ma è un po' più caro anche se forse più comodo..

le foto le ho viste e mi sembra un bel lago veramente...per questo ti ho invitato a impratichirti li...visto che è una situazione ottima per iniziare...

vedremo se riesco a fare un salto! ;-)
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate

#17 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 14 October 2010 - 16:29 PM

guarda sei fortunato..uno dei negozi di roma che preferisco si trova a settecamini sulla tiburtina...diciamo che è un po' fuori roma...però li trovi tutto a prezzi ottimi...si chiama progetto pesca e ha anche il sito internet...

il negozio di frosinone intendo quello davanti la concessionaria megamotors. quello che dici tu sulla casilina, che in effetti dovrebbe essere ferentino...è abbastanza caro...anche se molto fornito...un altro zona casilina è sporting fish zona giardinetti...ma è un po' più caro anche se forse più comodo..

le foto le ho viste e mi sembra un bel lago veramente...per questo ti ho invitato a impratichirti li...visto che è una situazione ottima per iniziare...

vedremo se riesco a fare un salto! ;-)


Il negozio di Giardinetti ce l'ho presente, hai ragione...ci sono passato davanti centinaia di volte, andando sui cantieri della Metropolitana...cmq penso mi rimanga più comodo quello a Settecamini in questi giorni, ho visto anche il sito internet...oppure passo a Frosinone.
Se passi fa' un fischio...ciao! :wink:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#18 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 14 October 2010 - 21:23 PM

guarda sei fortunato..uno dei negozi di roma che preferisco si trova a settecamini sulla tiburtina...diciamo che è un po' fuori roma...però li trovi tutto a prezzi ottimi...si chiama progetto pesca e ha anche il sito internet...

il negozio di frosinone intendo quello davanti la concessionaria megamotors. quello che dici tu sulla casilina, che in effetti dovrebbe essere ferentino...è abbastanza caro...anche se molto fornito...un altro zona casilina è sporting fish zona giardinetti...ma è un po' più caro anche se forse più comodo..

le foto le ho viste e mi sembra un bel lago veramente...per questo ti ho invitato a impratichirti li...visto che è una situazione ottima per iniziare...

vedremo se riesco a fare un salto! ;-)


Il negozio di Giardinetti ce l'ho presente, hai ragione...ci sono passato davanti centinaia di volte, andando sui cantieri della Metropolitana...cmq penso mi rimanga più comodo quello a Settecamini in questi giorni, ho visto anche il sito internet...oppure passo a Frosinone.
Se passi fa' un fischio...ciao! :wink:


quello a settecamini è meglio come prezzi e ha un assortimento di canne maggiori...anche se adesso come canne da ledgering adatte a te ho visto che ha solo la team daiwa sr3 a un 100inaio di euro...
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi