Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

cucchiaio


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 gerr

gerr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: lioni

Postato 30 September 2010 - 21:24 PM

salve ragazzi!
volevo sapereperchè nei laghetti privati è vietato l'uso del cucchiaio...
grazie

#2 gillo

gillo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Localitàcomo
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Lurate Caccivio

Postato 30 September 2010 - 21:42 PM

:? ciao forse intendevi i cucchiaini o rotanti ? Guarda io non sono un grande frequentatore dei laghetti a pagamento ma pratico molto lo spinning e quindi quelle volte che vado in laghetto io il cucchiaino lo uso non mi anno mai detto niente e non o mai neanche visto divieti ,pero come tutto dipende da laghetto a laghetto Ciauzzzz
il pike e il re dei laghi il bass e il re degli stagni la trota e la regina dei torrenti jenna jemanson che tipo di regina he?

#3 ghira8

ghira8

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 178 Post:
  • Tecnica: trota lago-torrente
  • Provenienza: soci AR

Postato 30 September 2010 - 23:45 PM

deve essere un laghetto particolare...i laghi che ho frequentato io permettevano tutti l'uso dell'artificiale....
anzi mi è capitato un lago dove era consentito SOLO l'artificiale...

#4 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 01 October 2010 - 07:04 AM

Dipende da laghetto a laghetto
in ogni caso o si chiede al gestore del laghetto , o di norma all'ingresso sono sempre esposti i regolamenti :)
saluti

The Legend

#5 tommasovr

tommasovr

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3402 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning-tocco
  • Provenienza: Verona

Postato 01 October 2010 - 07:38 AM

un gestore di laghetto mi ha detto che, lui vieta il cucchiaino nel suo laghetto, perche' se le trote sono apatiche e mangiano male con il cucchiaino gli si puo strappare la bocca

#6 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 01 October 2010 - 09:22 AM

Ciao!
A me è capitato spesso di trovare questo genere di divieto e sono abbastanza portato a pensare che il motivo sia che con gli artificiali "pesanti" da spinning (ondulante, rotante, rapala affondanti ecc..) è molto più agevole, rispetto alle altre tecniche di pesca, praticare la cosiddetta "pesca a strappo" che consiste nell avvicinare lentamente l'artificiale al pesce e poi strattonare con vigore nel tentativo di agganciare il pesce senza doverlo attirare all'abboccata.
Questa pesca è dannosa perchè si ferisce il pesce in zone più delicate della bocca e perchè spessissimo non lo si aggancia bene e quindi si lascia nel laghetto il pesce gravemente ferito.
Con altre tecniche (galleggiante, striscio) questo tipo di manovra è molto più complessa e comunque troverei piuttosto antieconomico per un gestore vietare la pesca a striscio in un laghetto di pesca alla trota.
Secondo me è così :D
=7=

#7 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 01 October 2010 - 10:25 AM

Anche nei laghetti romani (quasi tutti) è vietato l'uso del cucchiaino (cosiccome quello del bigattino) oppure, ove consentito, è permesso il solo uso del cucchiaino con amo singolo e senza ardiglione...credo che ciò sia dovuto al fatto che molti pur di portare a casa una trota in più, si mettono a pescare "a strappo", rovinando il pesce presente nel laghetto e commettendo, a mio avviso, scorrettezze non solo verso il gestore, ma anche verso gli altri pescatori che il pesce lo vogliono prendere onestamente (e a mio avviso, agganciare pesci "a strappo", oltre a non essere divertente, nemmeno può esser considerato "pesca")...quindi, come succede spesso nella società, per qualcuno ci rimettiamo tutti (anche se, io pure, se fossi un gestore di un laghetto, avrei preso questa decisione) :wink:

#8 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 01 October 2010 - 10:47 AM

boh...io non sono un gran frequentatore di laghetti privati. In inverno,però ogni tanto vado in uno di questi a lanciare un pò di ferraglia :D , ma non ho mai trovato dei cartelli che proibissero l'uso del cucchiaino, nè ho mai visto dei lanciatori cercare di prendere delle trote a strappo :? .
Anche perchè la vedo un pò dura pescare in quel modo (per lo meno nei laghi che frequento io)
Ciao
Mario

#9 gerr

gerr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: lioni

Postato 01 October 2010 - 16:58 PM

si...come ha detto qualcuno è vietato sia l'uso del cucchiaio e sia del bigattino e così volevo sapere se c'era un motivo in particolare...pensavo che lo vietavano perchè così le trota mangiassero di più,secondo voi è così??

#10 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 01 October 2010 - 17:22 PM

si...come ha detto qualcuno è vietato sia l'uso del cucchiaio e sia del bigattino e così volevo sapere se c'era un motivo in particolare...pensavo che lo vietavano perchè così le trota mangiassero di più,secondo voi è così??


in genere no, le catture sono piu numerose a striscio (almeno parlo per me)...il motivo principale è sicuramente la pesca a strappo! :x
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#11 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 01 October 2010 - 19:02 PM

Per il cucchiaino vedi sopra le risposte tutte concordi che ti sono arrivate, per il bigattino la ragione è ancora un'altra se ricordo bene e cioè che ha due conxxxndicazioni: permette la pastura e può dare origini (così mi han detto) a fenomeni di parassitismo. La pastura spesso non è gradita e per quanto riguarda il parassitismo mi è stato detto che in alcuni casi il bigattino riesce a infestare il pesce che lo inghiotte (qualora resti vivo) e nel moltiplicarsi lo uccide, da qui la sua nocività... Non mi convince del tutto questa tesi però non vedo perchè altro dovrebbe esser vietato. :)
=7=

#12 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 01 October 2010 - 19:07 PM

Per il cucchiaino vedi sopra le risposte tutte concordi che ti sono arrivate, per il bigattino la ragione è ancora un'altra se ricordo bene e cioè che ha due conxxxndicazioni: permette la pastura e può dare origini (così mi han detto) a fenomeni di parassitismo. La pastura spesso non è gradita e per quanto riguarda il parassitismo mi è stato detto che in alcuni casi il bigattino riesce a infestare il pesce che lo inghiotte (qualora resti vivo) e nel moltiplicarsi lo uccide, da qui la sua nocività... Non mi convince del tutto questa tesi però non vedo perchè altro dovrebbe esser vietato. :)

Leggenda metropolitana quella del bigattino che uccide il pesce :wink: , ma può essere essere benissimo che alcuni gestori di laghetto ci credano anche...
I bigattini sono vietati soprattuto per la pasturazione e perchè è estremamente catturante :wink:

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#13 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 01 October 2010 - 19:29 PM

Per il cucchiaino vedi sopra le risposte tutte concordi che ti sono arrivate, per il bigattino la ragione è ancora un'altra se ricordo bene e cioè che ha due conxxxndicazioni: permette la pastura e può dare origini (così mi han detto) a fenomeni di parassitismo. La pastura spesso non è gradita e per quanto riguarda il parassitismo mi è stato detto che in alcuni casi il bigattino riesce a infestare il pesce che lo inghiotte (qualora resti vivo) e nel moltiplicarsi lo uccide, da qui la sua nocività... Non mi convince del tutto questa tesi però non vedo perchè altro dovrebbe esser vietato. :)

Leggenda metropolitana quella del bigattino che uccide il pesce :wink: , ma può essere essere benissimo che alcuni gestori di laghetto ci credano anche...
I bigattini sono vietati soprattuto per la pasturazione e perchè è estremamente catturante :wink:


Ah, ok grazie... Mi sembrava un po' strano :wink:
=7=

#14 gerr

gerr

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: lioni

Postato 01 October 2010 - 19:43 PM

scusatemi tanto ma lo devo chiedere...se i bigattini quando li ingerisci restano vivi e provoca danni al pesce allora perchè questo non vale lo stesso x la carpa che anche mangiandoli sta benissimo???? sta cosa non mi è chira :roll: :? :? :?

#15 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 01 October 2010 - 20:28 PM

la trota spesso ingoia l'esca, mentre la carpa no :wink: (mi pare abbia denti faringei o roba del genere :lol:

#16 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 01 October 2010 - 22:38 PM

No in realtà il fatto è quello che si è detto sopra, pare che quelloc he ho detto io sia una leggenda metropolitana, cioè non è vero... Quindi non c'è problema da quel punto di vista nè per le trote nè per le carpe, il problema è la pasturazione e l'eccessiva attrattività dell'esca..
=7=


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi