Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Trote grandi,il dilemma.


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 27 September 2010 - 23:00 PM

salve a tutti amici pescatori,andiamo subito al dunque, da 3 anni a questa parte vado a pescare in un laghetto, anzi oserei dire una "pozzanghera", nel quale sono presenti trote di tutto rispetto.utilizzo svariate tcniche di pesca e solo di rado mi è capitato di agganciare trote di tutto rispetto.ogni volte che avvisto un branchetto di suddette , provando con mille tecniche con mille esce diverse e presenate in ogni modo immaginabile , arriva un pescatore a mosca che tempo 2 minuti ne prende una, vabbe una culata direte voi , e dopo altri 10 minuti sbam un altra e tu li a guardare e porti 1000 domande su come possa aver fatto.
dopo essermi informato al riguardo posso trarre le mie conclusioni: le trote grandi son tali perche hanno trascorso un periodo piu lungo in acqua rispetto alle altre, e neol suddetto periodo saranno state allamate da vari pescatori su vari tipi di esca, io nn so fino a che punto le trote siano intelliggenti, pero cedo che con la loro esperienza abbiano imparato a cllegare alcune esche al dolore e quindi sono portate a non attaccarle, il pescatore a mosca presenta le proprei esche in modo piu naturale di noi, mosche che si posano sul pelo dell'acqua o che affondano lentamente credo siano di forte richiamo per le trote, che non le collegano a nessuna esperienza negativa del loro vissuto e attaccano. voi cosa ne pesnate?

#2 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 27 September 2010 - 23:30 PM

Ciao! Ti sei già presentato nella sezione apposita? Se non l'hai fatto fallo, è una regola qui nel forum! Onestamente penso sia un insieme di fattori, può darsi che in alcuni casi le trote più grosse lo siano in ragione del fatto di averla "scampata" più volte ed aver avuto quindi il tempo di ingrossarsi, e dalì tutto il tuo ragionamento... Nel 90% dei casi però le trote più grosse sono tali solo perchè vengono immesse già più grosse delle altre, quindi il tuo ragionamento non regge più. Penso che il successo della mosca sia dovuto in parte al fatto che in generale sia più allettante per la trota e in parte perchè permette la pesca a vista, cos'cchè il pescatore individuata la trota di taglia possa puntarla e catturarla mantre con lo striscio in particolare questo tipo di pesca (a vista) è meno efficace... :wink:
=7=

#3 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 28 September 2010 - 07:24 AM

Ciao Ciuffo, benvenuto su POK! Per cortesia passa a presentarti nell'apposita sezione, come da regolamento! :)

Ciao
Benny
39 40 anni

#4 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 28 September 2010 - 07:25 AM

Ciao! Ti sei già presentato nella sezione apposita? Se non l'hai fatto fallo, è una regola qui nel forum!

Dario, per cortesia lascia fare ai moderatori! :)

Ciao
Benny
39 40 anni

#5 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 28 September 2010 - 09:13 AM

prova con terminali lunghissimi, di 2m o più, con camole molto piccole e con bombarde da galla, a recuperi molto veloci..lanci qualche metro oltre la trota e fai strisciate velocissime con micro pause..stessa cosa col vetrino da 1,5g per pesca su trote vicine e terminale di 1,20-1,50m..

io credo che il problema, con queste trote, sia quello di stimolarle più delle altre ad attaccare, creando situazioni di minor diffidenza possibile. Le strisciate velocissime a galla, creano una grossa scia dietro la camola e quindi sono molto più adescanti, inoltre i terminali lunghi inducono minor diffidenza rispetto ai corti e medi, ovviamente c'è bisogno di attendere quell'istante necessario a scatenare l'attacco della trota..

Per quanto riguarda le esche, può tanto funzionare una camolina piccola e ben innescata, che un falcetto bello grosso, bianco o colorato, oppure una pasta di un colore scargiante innescata a forma di camola.

Ho notato questa cosa dopo una normale pescata ad ore: Avevo fatto numerosi lanci al centro di un branco di 4-5 sommergibili, che puntualmente disdegnavano l'esca..non c'era verso di farle mangiare. Dopo l'ennesimo lancio, ebbi l'impressione che la camola si fosse staccata durante il lancio e recuperai molto velocemente, per ricontrollare l'innesco. Appena l'amo è andato a vista della trote grosse, c'è stata una scodata pazzesca con un inseguimento di un metro e....basta! recuperando, mi sono accorto che la camola c'era, anche se quasi staccata!!

mmm... feci qualche altro tentativo, stesso risultato!!

la trota grossa poi non è uscita, ma sono sicuro del fatto che, mentre sulle strisciate normali o lente rimangono totalmente indifferenti, con strisciate veloci o velocissime, accompagnate da pause opportune, qualche risultato c'è! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#6 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 28 September 2010 - 09:41 AM

Ciao! Ti sei già presentato nella sezione apposita? Se non l'hai fatto fallo, è una regola qui nel forum!

Dario, per cortesia lascia fare ai moderatori! :)

Ciao
Benny


Scusa, non pensavo di far danno.

Ciao
Dario7
=7=


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi