PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 19 July 2007 - 09:34 AM
Postato 19 July 2007 - 09:40 AM
Postato 19 July 2007 - 09:54 AM
Ieri sera ho fatto un giretto con la canna da spinning. Il Tartaro nuovo è talmente basso che mi vergognavo a pescarci, ho solo fatto qualche lancio in un paio di buche per accertarmi di un sospetto che, purtroppo, ha quasi assunto i contorni della certezza: non ci sono più i persici!
Allora, fino a 15 giorni fa (ho fatto anche un paio di report), i tigrotti erano tanti, probabilmente, vista la misura media attorno ai 20-22 cm, frutto della frega del 2005. Si prendevano per un buon tratto di canale, senza eccezioni.
Sia sabato che ieri, invece, non ho visto una pinna, se escludiamo un paio di molto piccoli che hanno inseguito invano il rotante.
Si sono spostati per trovare punti più profondi? Può essere, almeno in parte una spiegazione.
Purtroppo però, al 99% per cento, buona parte di quei pesci sono finiti in qualche bilancino. Il canale è fipsas, quindi i bilancisti dovrebbero starci lontano, ma capita sovente di vederne, provenienti soprattutto dall'Emilia (modenesi, reggiani, ferraresi), talvolta basta dirgli che non si può pescare e si spostano nel Tartaro Vecchio accampando la scusa di "non sapere che era fipsas"... nonostante i cartelli! Qualche altra volta si rischia la rissa, e considerando che loro sono sempre in almeno 2-3, non è il caso di insistere.
Molto più spesso te li trovi lungo il canale in piena notte, e in questo caso infrangono le regole 2 volte, perchè la bilancia dopo il tramonto non si può usare.
Se qualcuno ha visto all'opera questi pseudo-pescatori, può benissimo immaginarsi cosa possono fare in gruppo passando palmo a palmo tratti di canale larghi non più di 3-4 metri e profondi 70-80 cm...
Ieri sera ne ho contati 5-6 nel Tartaro vecchio, erano le 20,00 e sarei pronto a scommettere che un paio d'ore dopo li avrei trovati lungo il canale.
Anche il Tartaro vecchio è piuttosto basso, ma essendo più largo è meno facile fare mattanze, tuttavia, ne ho visti un paio mettere in saccoccia un luccio e una tinca di tutto rispetto. Tra l'altro, questi personaggi, riempieno le rive di carassi, scardole e siluri che, non rispettando i loro standard gastronomici, non meritano nemmeno di essere ributtati in acqua. Questo li identifica immediatamente come italiani, in quanto rumeni, russi etc. mangiano tutto quello che pescano e sicuramente non lasciano i siluri sulla riva...
Quante possibilità hanno di farla franca? Direi praticamente il 100%...
Ieri ho compiuto 37 anni, di cui 27 passati un giorno si e un giorno no lungo questi argini: ho incontrato il guardiapesca solo 2 volte! E, in entrambi i casi, sono stati multati dei bilancisti sia per le maglie della rete troppo fitte, sia per avere nascosto pesce sottomisura o in periodo di divieto...
Detto questo, voglio sottolineare che non ho nulla contro chi pratica questa pesca rispettando le regole, ne tantomeno con i colleghi pescatori emiliani... alla fine me la prendo con le solite negligenze di chi dovrebbe garantire il rispetto delle regole ma non lo fa.
Postato 19 July 2007 - 10:47 AM
Postato 19 July 2007 - 10:56 AM
Postato 19 July 2007 - 13:01 PM
:x ho visto ho visto :x
ma che gusto ci trovano a fare la pesca in quella maniera e a maggior ragione con livelli cosi' bassi :?
questa e' una semplice e onesta mia opinone :wink:
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 19 July 2007 - 13:16 PM
Postato 19 July 2007 - 15:09 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi