PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 September 2010 - 11:16 AM
Postato 11 September 2010 - 12:18 PM
Postato 11 February 2016 - 17:51 PM
Up, avete notizie recenti del torrente, l'ho battuto una volta in estate sopra finero, ma lì è un rialetto e di trote sopra la spanna non ne ho attaccate né viste, ho letto che sotto ci sono trote big, ma non è molto comodo, qualcuno ha indicazioni o contro-indicazioni?
Postato 11 February 2016 - 20:55 PM
Ho visto alcune immagini...mmmh,assolutamente da non frequentare in solitaria... come dice Fabio appunto...
Mi fa venire in mente il Boggia..
Postato 11 February 2016 - 22:33 PM
Eh ho visto, no non lo farò da solo.Ho visto alcune immagini...mmmh,assolutamente da non frequentare in solitaria...
come dice Fabio appunto...
Mi fa venire in mente il Boggia..
Postato 11 February 2016 - 22:43 PM
Eh ho visto, no non lo farò da solo.
Poi i torrenti con quelle caratteristiche difficilmente si riescono a fare dal basso verso l'alto...
Hanno conformazioni tipiche da canyoning...e quelli che lo praticano cominciano appunto dall'alto per poi scendere...
Come appunto anche il torrente Boggia in Val Bodengo...la maggior parte è off-limits...i pesci ci saranno dentro ma non ci andrei
neanche se mi offrissero una valigetta con dentro 1 milione di €..!!
Questi quà son fuori...
Postato 11 February 2016 - 22:51 PM
Postato 11 February 2016 - 23:11 PM
Prudenza però,eh,mi raccomando..!
Postato 11 February 2016 - 23:15 PM
Prudenza però,eh,mi raccomando..!
Prudenza però,eh,mi raccomando..!
Postato 12 February 2016 - 08:52 AM
è anche vero che una di quelle li ne vale 20 di quelle del piano
Non ne sono poi così sicuro sai.. Se pensi ad esempio all'asta principale del Toce (tratto 5 da Beura a Gravellona), o alle lacustri da riva, non mi sembra proprio che in questi ed altri casi (del piano) le catture di taglia possano assumere valore inferiore a qualsiasi altra, se si parla di difficoltà di pesca o di astuzia del pesce
è anche vero che in quei posti li le taglie dei pesci volano, ma le big ci sono anche dov è più semplice.
Questo invece è vero: crescono indisturbate e praticamente non hanno competitors alimentari
Per quanto riguarda le big, quelle ci sono un pò ovunque, anche nei posti in cui meno te l'aspetti ma prenderle, lo sappiamo, è un'altra storia
PS comunque, per stare in topic, confermo che il cannobino è sia difficile da pescare che abbastanza popolato da pezzi di tutto rispetto.. Io non ci ho mai pescato, ma conosco gente che ogni tanto ci va.. Almeno in coppia con corde, scarponi e tanto coraggio
Questo post è stato modificato da Ossolano: 12 February 2016 - 09:32 AM
Postato 12 February 2016 - 14:46 PM
Non ne sono poi così sicuro sai.. Se pensi ad esempio all'asta principale del Toce (tratto 5 da Beura a Gravellona), o alle lacustri da riva, non mi sembra proprio che in questi ed altri casi (del piano) le catture di taglia possano assumere valore inferiore a qualsiasi altra, se si parla di difficoltà di pesca o di astuzia del pesce
Questo invece è vero: crescono indisturbate e praticamente non hanno competitors alimentari
Per quanto riguarda le big, quelle ci sono un pò ovunque, anche nei posti in cui meno te l'aspetti
ma prenderle, lo sappiamo, è un'altra storia
PS comunque, per stare in topic, confermo che il cannobino è sia difficile da pescare che abbastanza popolato da pezzi di tutto rispetto.. Io non ci ho mai pescato, ma conosco gente che ogni tanto ci va.. Almeno in coppia con corde, scarponi e tanto coraggio
Alla base sta un malinteso, e la colpa è mia, conosco le trote della Toce, e sì, credo che siano le più difficili, insieme a quelle dei laghi, alpini e prealpini, la colpa del malinteso è mia perchè io con trote del piano intendevo quelle dei torrenti montani nei tratti pianeggianti, spesso questi ultimi sono imballati di trotelle, e, per usare un eufemismo, catturarle non è un'impresa...
Spero di aver chiarito, però, anche se ammetto l'off topic devo dire anche che una trentella della Toce( che sono le uniche che ho bucato fino ad ora) non è, almeno per la mia soddisfazione personale, come quella di un rigagnolo a 2000 metri, poi quella del fondo valle è anche più difficile da prendere, nel rigagnolo basta pucciare una cavalletta ed è tua, sulla toce è molto complicato, ma parlo di soddisfazione.
Le trote big ci sono, almeno qualcuna, certo anche dove non me lo aspetto, è per questo che ho preso la daiwa triforce, per scovare le bestie nei torrenti, e per ora solo lì, sulla toce no, pescherò lì sopratutto dall'apertura a metà aprile, ma cercherò la taglia media, che per me sono già delle belle trote, poi torrente fino a fine giugno, finchè cala l'acqua, e dopo ancora laghi alpini, per poi arrivare alle lacustri di settembre in rimonta sul tratto basso della Toce, ed alla fine le fario big di ottobre sempre sui torrenti.
Per quanto riguarda la mia (scarsa) esperienza personale posso dire di aver visto trote belle dove non pensavo ci fossero.
Condivido il primo paragrafo di quello che hai scritto, non era mia intenzione tirare in ballo quelle trote lì, era solo per dire che per me sono più appaganti quelle cercate in quei posti lì che quelle del piano dei torrenti, intendo certi posticini comodi e imballati di trotelle.
E qui chiudo un off topic degno di pomeriggio 5
Per quanto riguarda il torrente cannobino ovviamente non l'ho mai fatto, non lo farò in solitaria, lo farò in scarponi, come faccio per i posti molto wild, con la corda no, mi limiterò ai tratti meno pericolosi ma comunque poco comodi altrimenti non avrebbe senso andare così lontano, per quanto riguarda il coraggio, bhè quello non posso decidere se portarlo o no, non sono un fifone, ma neanche un leone, però se c'è da rischiare certe volte rischio, quello che intercorre tra la mia quantità normale di coraggio e la scelta di rischiare (per la quale ne servirebbe molto di più) la chiamo stupidità, ma ahimè sono fatto così.
Ciao
Postato 12 February 2016 - 17:51 PM
Alla base sta un malinteso, e la colpa è mia, conosco le trote della Toce, e sì, credo che siano le più difficili, insieme a quelle dei laghi, alpini e prealpini, la colpa del malinteso è mia perchè io con trote del piano intendevo quelle dei torrenti montani nei tratti pianeggianti, spesso questi ultimi sono imballati di trotelle, e, per usare un eufemismo, catturarle non è un'impresa...
Spero di aver chiarito, però, anche se ammetto l'off topic devo dire anche che una trentella della Toce( che sono le uniche che ho bucato fino ad ora) non è, almeno per la mia soddisfazione personale, come quella di un rigagnolo a 2000 metri, poi quella del fondo valle è anche più difficile da prendere, nel rigagnolo basta pucciare una cavalletta ed è tua, sulla toce è molto complicato, ma parlo di soddisfazione.
Le trote big ci sono, almeno qualcuna, certo anche dove non me lo aspetto, è per questo che ho preso la daiwa triforce, per scovare le bestie nei torrenti, e per ora solo lì, sulla toce no, pescherò lì sopratutto dall'apertura a metà aprile, ma cercherò la taglia media, che per me sono già delle belle trote, poi torrente fino a fine giugno, finchè cala l'acqua, e dopo ancora laghi alpini, per poi arrivare alle lacustri di settembre in rimonta sul tratto basso della Toce, ed alla fine le fario big di ottobre sempre sui torrenti.
Per quanto riguarda la mia (scarsa) esperienza personale posso dire di aver visto trote belle dove non pensavo ci fossero.
Condivido il primo paragrafo di quello che hai scritto, non era mia intenzione tirare in ballo quelle trote lì, era solo per dire che per me sono più appaganti quelle cercate in quei posti lì che quelle del piano dei torrenti, intendo certi posticini comodi e imballati di trotelle.
E qui chiudo un off topic degno di pomeriggio 5
Per quanto riguarda il torrente cannobino ovviamente non l'ho mai fatto, non lo farò in solitaria, lo farò in scarponi, come faccio per i posti molto wild, con la corda no, mi limiterò ai tratti meno pericolosi ma comunque poco comodi altrimenti non avrebbe senso andare così lontano, per quanto riguarda il coraggio, bhè quello non posso decidere se portarlo o no, non sono un fifone, ma neanche un leone, però se c'è da rischiare certe volte rischio, quello che intercorre tra la mia quantità normale di coraggio e la scelta di rischiare (per la quale ne servirebbe molto di più) la chiamo stupidità, ma ahimè sono fatto così.
Ciao
Beh,un momento Davide...sarebbe troppo semplice...Ma,fortunatamente,non è così altrimenti molti rigagnoli sarebbero deserti o semideserti...
La furbizia/intelligenza di una trota non penso che varia in funzione della fascia altimetrica...
Non si può dire che in quota sono furbe e in fondovalle stupide o viceversa...
Semmai,in base al corso d'acqua in cui si trovano e all'aspetto e quantitativo della stessa,possono magari essere più sospettose,smaliziate...
E poi c'è sempre di mezzo il famoso fattore famelicità...se la trota è in caccia non sta lì a controllare minuziosamente la tua esca...attacca e basta...se non vuole,puoi cambiare 50 esche che cavi fuori ben poco...
Se parliamo di trotelle,quel che dici può trovare fondamento...quando dai una puciata arrivano spesso e sovente,anche quando non è orario ideale...ma quando la taglia inizia a salire,la musica cambia
potrebbe non più bastare neanche la mitica cavalletta,nonostante sia un semplice rigagnolo...
Lo stesso credo valga per il fondovalle...quelle grosse mica si lasciano "ingolosire" dalla prima puciata che gli fai...quando arrivano a certe taglie il motivo c'è sempre...e non è di certo la stupidità...
D'altra parte stiamo parlando di trote selvatiche,di pianura o montagna che siano...
E quando son selvatiche,son selvatiche..!
Fine OT
pardon
Postato 12 February 2016 - 18:54 PM
Beh,un momento Davide...sarebbe troppo semplice...Ma,fortunatamente,non è così altrimenti molti rigagnoli sarebbero deserti o semideserti...
La furbizia/intelligenza di una trota non penso che varia in funzione della fascia altimetrica...
Non si può dire che in quota sono furbe e in fondovalle stupide o viceversa...
Semmai,in base al corso d'acqua in cui si trovano e all'aspetto e quantitativo della stessa,possono magari essere più sospettose,smaliziate...
E poi c'è sempre di mezzo il famoso fattore famelicità...se la trota è in caccia non sta lì a controllare minuziosamente la tua esca...attacca e basta...se non vuole,puoi cambiare 50 esche che cavi fuori ben poco...
Se parliamo di trotelle,quel che dici può trovare fondamento...quando dai una puciata arrivano spesso e sovente,anche quando non è orario ideale...ma quando la taglia inizia a salire,la musica cambia
potrebbe non più bastare neanche la mitica cavalletta,nonostante sia un semplice rigagnolo...
Lo stesso credo valga per il fondovalle...quelle grosse mica si lasciano "ingolosire" dalla prima puciata che gli fai...quando arrivano a certe taglie il motivo c'è sempre...e non è di certo la stupidità...
D'altra parte stiamo parlando di trote selvatiche,di pianura o montagna che siano...
E quando son selvatiche,son selvatiche..!
Fine OT
pardon
Mi prenderò un po di tempo per risponderti, ma innanzitutto ti chiedo di chiarire un paio di cose, quelle che ho evidenziato, prima che lo chiarisca tu lo faccio per quanto riguarda le mie esperienze a pesca,
Questa è una trota bellina ma non grande misura 30 cm circa
__________________________________________________________________________________________________
Qui è quando come dici tu, la taglia inizia a salire e siamo a 36 cm, almeno per me questa è già una bella trota
__________________________________________________________________________________________-
questo per me è un rigagnolo
e infatti ci ho preso un bel po di trotelle, tutte al primo lancio
ovviamente le due cose (taglia e grandezza fiume) son direttamente proporzionali, e la discussione dipende da queste due variabili, se le tue sono uguali alle mie allora probabilmente ci troveremo d'accordo altrimenti sarà difficile, come mettere gasolio in auto a benzina
ciao ciao.
P.s. mi rendo conto di aver costruito un off topic imponente ma ci tenevo a precisare
Questo post è stato modificato da Davide384®: 12 February 2016 - 18:55 PM
Postato 12 February 2016 - 20:04 PM
Non metto in dubbio Davide che tu le abbia prese al primo colpo...e questo perche?
Perchè con molta probabilità quelle trote erano in caccia o particolarmente fameliche in quel momento...
Quello che intendevo io è che nonostante si tratti di piccoli rigagnoli,le trote di taglia non sono affatto facili da catturare...
A meno che ci si trovi sul posto nel momento più propizio o con condizioni di acqua particolari...
Almeno,questo per quanto riguarda i torrenti che frequento...poi si sa,ogni corso d'acqua è una storia a sè...
Quando sono in caccia,effettivamente,se non è alla prima puciata arrivano alla seconda...succede anche a me così,non è che io possiedo gli ami con la calamita...
Se sono svogliate allora mi tocca sondare tutte le buche/tane con la corona e "sventolargli" l'esca davanti al naso...e quì la faccenda si fa un'pò più complicata e laboriosa...
a volte i risultati arrivano e altre no...
Le trotelle piccole 18-20-22,arrivano spesso a rompere le balle,è innegabile...ma quelle dai 30cm in sù,la loro cattura è tutt'altro che scontata...specie se sono già state punte più volte...
Quelle che hai preso tu sono già una buona taglia per un rigagnolo...ci mancherebbe.. ..ad avercene...
Postato 12 February 2016 - 20:16 PM
Io direi ottima, se non fosse che sono di un torrente che fa anche 8-10 m di alveo dove spiana, e comunque condivido nuovamente ciò che hai scritto, ma quando parli di sondare tutti i lati della buca, allora mi rendo conto che tu parli di riali, ma la differenza è sottile e quasi tutto è soggettivo, io comunque parlavo di quelli che si attraversano con un (1) passo, proprio Micro Micro, lì se ci sono mangiano in qualsiasi momento del giorno, e la taglia massima è 20 cm, se ho capito bene in quelli di cui parli tu ci sono anche trote interessami e la loro cattura non è affatto scontata, anzi, sono le più scomode di tutte, ma non sono i rigagnoli di cui parlo io, ti faccio un esempio, quelli di cui parlo io non sono più larghi di un metro, quelli di cui parli tu sono ad esempio quelli che escono dalle dighe, o almeno così mi sembra di capire.Non metto in dubbio Davide che tu le abbia prese al primo colpo...e questo perche?
Perchè con molta probabilità quelle trote erano in caccia o particolarmente fameliche in quel momento...
Quello che intendevo io è che nonostante si tratti di piccoli rigagnoli,le trote di taglia non sono affatto facili da catturare...
A meno che ci si trovi sul posto nel momento più propizio o con condizioni di acqua particolari...
Almeno,questo per quanto riguarda i torrenti che frequento...poi si sa,ogni corso d'acqua è una storia a sè...
Quando sono in caccia,effettivamente,se non è alla prima puciata arrivano alla seconda...succede anche a me così,non è che io possiedo gli ami con la calamita...
Se sono svogliate allora mi tocca sondare tutte le buche/tane con la corona e "sventolargli" l'esca davanti al naso...e quì la faccenda si fa un'pò più complicata e laboriosa...
a volte i risultati arrivano e altre no...
Le trotelle piccole 18-20-22,arrivano spesso a rompere le balle,è innegabile...ma quelle dai 30cm in sù,la loro cattura è tutt'altro che scontata...specie se sono già state punte più volte...
Quelle che hai preso tu sono già una buona taglia per un rigagnolo...ci mancherebbe....ad avercene...
Postato 12 February 2016 - 20:26 PM
Io direi ottima, se non fosse che sono di un torrente che fa anche 8-10 m di alveo dove spiana, e comunque condivido nuovamente ciò che hai scritto, ma quando parli di sondare tutti i lati della buca, allora mi rendo conto che tu parli di riali, ma la differenza è sottile e quasi tutto è soggettivo, io comunque parlavo di quelli che si attraversano con un (1) passo, proprio Micro Micro, lì se ci sono mangiano in qualsiasi momento del giorno, e la taglia massima è 20 cm, se ho capito bene in quelli di cui parli tu ci sono anche trote interessami e la loro cattura non è affatto scontata, anzi, sono le più scomode di tutte, ma non sono i rigagnoli di cui parlo io, ti faccio un esempio, quelli di cui parlo io non sono più larghi di un metro, quelli di cui parli tu sono ad esempio quelli che escono dalle dighe, o almeno così mi sembra di capire.
Ho capito cosa intendi...quei micro riali con poca acqua e ultra cristallina...
Effettivamente le trotelle di 20 cm arrivano a qualsiasi ora ad attaccarti l'esca...questo è vero,confermo...
Anche nei torrenti un'pò più grandi,dove pesco di solito,se capito "fuori orario" vado avanti per centinaia e centinaia di mt ad attaccare trotelle di 20-22-23...ti bruciano magari 3-4 scatole di esche!!
E quando continui ad attaccare quella roba lì,difficilmente troverai quelle di taglia in "pastura"...Viceversa,quando si inizia ad attaccare trote di taglia,quelle piccole si vedranno più raramente...
Postato 13 February 2016 - 18:00 PM
Ho capito cosa intendi...quei micro riali con poca acqua e ultra cristallina...
Effettivamente le trotelle di 20 cm arrivano a qualsiasi ora ad attaccarti l'esca...questo è vero,confermo...
Anche nei torrenti un'pò più grandi,dove pesco di solito,se capito "fuori orario" vado avanti per centinaia e centinaia di mt ad attaccare trotelle di 20-22-23...ti bruciano magari 3-4 scatole di esche!!
E quando continui ad attaccare quella roba lì,difficilmente troverai quelle di taglia in "pastura"...Viceversa,quando si inizia ad attaccare trote di taglia,quelle piccole si vedranno più raramente...
metto la foto di un rialino per far vedere quello che intendevo
Posticino splendido a 2100 m di quota e trotelle mignon dalla livrea altrettanto bella
Postato 13 February 2016 - 19:51 PM
Come immaginavo...
In quei posti lì ci starebbero bene i fontinalis..
Io ed un amico l'anno scorso li abbiamo messi in un rialetto in quota...
Dopo aver ottenuto il benestare di UPS siamo partiti e li abbiamo introdotti per la 1a volta...
Avevo in giro anche una foto del luogo...
Postato 13 February 2016 - 20:03 PM
Come immaginavo...
In quei posti lì ci starebbero bene i fontinalis..
Io ed un amico l'anno scorso li abbiamo messi in un rialetto in quota...
Dopo aver ottenuto il benestare di UPS siamo partiti e li abbiamo introdotti per la 1a volta...
Avevo in giro anche una foto del luogo...
non li ho mai presi, ma senza entrare nel discorso dell'autoctonia, para-autoctonia della fario, che è un campo minato, le preferisco, anche perchè ci sono affezionato, la prima trota che ho preso era una fario, ed anche l'ultima di questa stagione, e poi conosco gente che si sbatte un sacco a seminare le farioline, e i fontinalis non mi paion troppo diversi dalle iridee, solo un'opinione personale, chiaro, preferirei non entrare nel campo amministrativo della pesca, riguardo l'autoctonia di certe specie, la semina di altre i dibattiti e le discussioni.
Sono quelli che hai postato quest'estate ? sono senz'altro pesci bellissimi, ma passo volentieri...
Chiudendo quest'enorme parentesi che si è aperta anche per caso, qualcuno ha fatto il cannobino ?
Postato 13 February 2016 - 20:23 PM
Sì sono quelli di Agosto...non li ho mai presi, ma senza entrare nel discorso dell'autoctonia, para-autoctonia della fario, che è un campo minato, le preferisco, anche perchè ci sono affezionato, la prima trota che ho preso era una fario, ed anche l'ultima di questa stagione, e poi conosco gente che si sbatte un sacco a seminare le farioline, e i fontinalis non mi paion troppo diversi dalle iridee, solo un'opinione personale, chiaro, preferirei non entrare nel campo amministrativo della pesca, riguardo l'autoctonia di certe specie, la semina di altre i dibattiti e le discussioni.
Sono quelli che hai postato quest'estate ? sono senz'altro pesci bellissimi, ma passo volentieri...
Chiudendo quest'enorme parentesi che si è aperta anche per caso, qualcuno ha fatto il cannobino ?
Questo post è stato modificato da Texus: 13 February 2016 - 20:25 PM
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi