Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

piombare rotanti


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 xcirolix85

xcirolix85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • LocalitàSan Giovanni Ilarione (VR)
  • Tecnica: Inglese-spinning
  • Provenienza: Verona provincia

Postato 30 August 2010 - 15:54 PM

Ragazzi se io volessi usare un rotante del 2 ma il lancio viene troppo corto potrei mettere dei piombi per aumentare il peso? o rischio di peggiorare la rotazione dell'artificiale?
ciroli

#2 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 30 August 2010 - 15:59 PM

Metti un rotante del 3 :D .

Diciamo che con i rotanti non si monta zavorra aggiuntiva, però potresti mettere del peso (quindi anche qualche pallettone) magari non troppo voluminoso, immediatamente a monte del rotante, a ridosso del nodo di giunzione. Io mi sono costruito anche dei rotanti in cui il peso è davanti alla paletta e non dietro per degli usi particolari, e funzionano bene :wink: .

#3 tiki27

tiki27

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1187 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: trezzano rosa

Postato 30 August 2010 - 16:07 PM

io ho visto gente in laghetto mettere la bombarda con girella tripla finale con attaccato il cucchiaino :D
Neo Pescatore Mosca

Mattia..

#4 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 30 August 2010 - 16:19 PM

Puoi utilizzare gli stessi piombi a proiettile per piombare i worms, naturalmente di peso e misura adeguati al rotante, posizionandoli sopra girella e moschettone col solito fermo. Non esagerare nella dimensione. Considera però che il lancio va un po' accompagnato e poi fermato, onde evitare avvolgimenti del filo attorno al marchingegno.
Federico Ielli

#5 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 30 August 2010 - 16:21 PM

Guarda io ti chiedo una cosa, senza che ti offendi:
che filo usi (diametro) ?
Il mulinello è imbobinato come si deve?


Perchè il problema potrebbe essere a monte..mi capita spesso di trovare in torrente che mi chiede come faccio a lanciare cosi lontano microminnow, e poi magari ha su uno 0,30 con bobina mezza vuota :(

#6 helios

helios

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • LocalitàBovisio Masciago
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Brianza

Postato 30 August 2010 - 16:37 PM

il rotante è composto da un filo in materiale ferroso (adesso non so bene che materiale sia..) io ho provato più volte a drizzare il "filo di ferro" e aggiungere il piombo direttamente sul corpo del rotante..la funzionalità ha i suoi difetti nel senso, in primis devi trovare il piombo giusto che permetta alla paletta di lavorare in maniera corretta e in secondo devi tener conto che con questa modifica cambia l'affondabilità dell'artificiale!!
Cmq ho avuto maggiori risultati innescando il piombo direttamente sul corpo dell'artificiale piuttosto che sul filo (dove x me risulta troppo ingombrante..cosa simile si può fare ai piccoli minnow, togliendo le ancorette e adattando del piombo (fuso e forgiato a dimensione del pesciolino) e innescandolo sulla pancia dello stesso fissandolo con una semplice colla..anche questo già testato e funzionante!! :wink:
C.N.C.C.

#7 xcirolix85

xcirolix85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • LocalitàSan Giovanni Ilarione (VR)
  • Tecnica: Inglese-spinning
  • Provenienza: Verona provincia

Postato 30 August 2010 - 16:52 PM

uso un 22 appena montato quindi nuovo di palla....purtroppo del 3 non ne ho ma del 4 si,però ho paura che siano troppo grossi per i persici..
ah,per la precisione pesco da riva
ciroli

#8 ASSO DI SPADE

ASSO DI SPADE

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 117 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Lodi

Postato 30 August 2010 - 19:19 PM

il rotante è composto da un filo in materiale ferroso (adesso non so bene che materiale sia..) io ho provato più volte a drizzare il "filo di ferro" e aggiungere il piombo direttamente sul corpo del rotante..la funzionalità ha i suoi difetti nel senso, in primis devi trovare il piombo giusto che permetta alla paletta di lavorare in maniera corretta e in secondo devi tener conto che con questa modifica cambia l'affondabilità dell'artificiale!!
Cmq ho avuto maggiori risultati innescando il piombo direttamente sul corpo dell'artificiale piuttosto che sul filo (dove x me risulta troppo ingombrante..cosa simile si può fare ai piccoli minnow, togliendo le ancorette e adattando del piombo (fuso e forgiato a dimensione del pesciolino) e innescandolo sulla pancia dello stesso fissandolo con una semplice colla..anche questo già testato e funzionante!! :wink:


Io ho provato a fissare un piombo da 3g (o 5 non rimembro :? ) sulla pancia di un piccolo monnow con del fiso da pesca...
In acqua ferma non si muove per niente male :D

Cosa mi invento quando non ho niente da fare (o quando ho la caviglia rotta... :( )

#9 helios

helios

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • LocalitàBovisio Masciago
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Brianza

Postato 01 September 2010 - 12:30 PM

il rotante è composto da un filo in materiale ferroso (adesso non so bene che materiale sia..) io ho provato più volte a drizzare il "filo di ferro" e aggiungere il piombo direttamente sul corpo del rotante..la funzionalità ha i suoi difetti nel senso, in primis devi trovare il piombo giusto che permetta alla paletta di lavorare in maniera corretta e in secondo devi tener conto che con questa modifica cambia l'affondabilità dell'artificiale!!
Cmq ho avuto maggiori risultati innescando il piombo direttamente sul corpo dell'artificiale piuttosto che sul filo (dove x me risulta troppo ingombrante..cosa simile si può fare ai piccoli minnow, togliendo le ancorette e adattando del piombo (fuso e forgiato a dimensione del pesciolino) e innescandolo sulla pancia dello stesso fissandolo con una semplice colla..anche questo già testato e funzionante!! :wink:


Io ho provato a fissare un piombo da 3g (o 5 non rimembro :? ) sulla pancia di un piccolo monnow con del fiso da pesca...
In acqua ferma non si muove per niente male :D

Cosa mi invento quando non ho niente da fare (o quando ho la caviglia rotta... :( )


eheheh bisogna sempre ingeniarsi un pochino!! io ho adattato un fornelletto per fondere il piombo e creare i soldatini e l'ho fatto diventare un laboratorio di modifica x artificiali!! ahahahah
C.N.C.C.

#10 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 01 September 2010 - 15:27 PM

per appesantire i cucchiaini ce chi gli fà qualche giro col filo di piombo io preferisco l'autocostruzione così da adattarli alle mie esigenze, un esempio:

http://autocostruzio...net/?t=40021301

puoi dare un occhiata quì magari per una :idea:

http://autocostruzio...net/?t=36536493
http://autocostruzio...net/?t=36962016
http://autocostruzio...net/?t=38089302
http://xoomer.virgil.../i_scheda18.htm
Posted Image
CLICCA QUI!!!

#11 agbarrows

agbarrows

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 297 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Acqui Terme (AL)

Postato 02 September 2010 - 16:07 PM

@momò grazie per la citazione (il terzo post di autocostruzione che hai riportato è il mio :D)

riguardo alla questione piombare o meno rotanti sono dell'idea che sia meglio una zavorra in testa, tipo il Modena Connector indicato nei link a BlackBass&Co
questo perchè non turba l'equilibrio interno del cucchiaino, semplicemente gli fa da traino piombato e lo porta più lontano nel lancio e più in fondo dopo la caduta in acqua...
mettere zavorre sull'asse del cucchiaino rischia solo di incasinare il movimento della paletta
io personalmente nelle mie autocostruzioni quando non creo delle imitazioni di rotanti esistenti preferisco un esca leggera che faccia solo da richiamo al pesce e un piombo (solitamente da 2,5 g) in testa che lo porti lontano dove osano le trote...

ps se proprio volete piombare sul corpo del rotante allora, filo fusibile di piombo da un mm e una goccia di attak...glielo avvolgi sul corpo e sei a posto...
WORK IS FOR PEOPLE WHO DON'T KNOW HOW TO FISH!

#12 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 07 September 2010 - 07:30 AM

http://www.webalice.it/p.gianpaolo/fai% ... ti_di_Paco: :wink:
Posted Image
CLICCA QUI!!!

#13 agbarrows

agbarrows

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 297 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Acqui Terme (AL)

Postato 07 September 2010 - 22:45 PM

rileggo il mio post e mi rendo conto di aver scritto in maniera incomprensibile, quando parlo della non utilità di piombare i rotanti sull'asse intendo per quanto riguarda l'aumento di zavorra, non certo la costruzione ex novo di un cucchiaino tradizionale...
scusate i bisticci di parole...
WORK IS FOR PEOPLE WHO DON'T KNOW HOW TO FISH!


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi