Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Passata e/o Bandiera: Montatura e Tecniche


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 grimgor

grimgor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Lucca

Postato 24 August 2010 - 16:37 PM

Salve,
ho spulciato in lungo e in largo il foro, ma non ho trovato un topic abbastanza esauriente al riguardo.
Vorrei sapere quale è la costruzione corretta della lenza per pescare a passata e a bandiera, a diverse distanze e a diverse profondità.
Inoltre, quali tecniche usare per tirare su qualche trotina con queste due tecniche? Lasciare immodile l'esca, smuoverla ogni tanto, recuperare a scatti etc.

Grazie per l'aiuto. :)

#2 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 24 August 2010 - 18:52 PM

Per la pesca a passata, usa la "penna di pavone"...ne abbiamo già discusso nel forum, se non erro. Montatura da galleggiante normale, con quel tipo di galleggiante (particolarmente consigliato) e recuperi lievi e sporadici...per la pesca a bandiera, un qualsiasi piombo da striscio, esca galleggiante (nel caso delle camole le unisci a delle palline di polistirolo)e lasci la lenza in tiro...questo è quanto, in sintesi :wink:

#3 grimgor

grimgor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Lucca

Postato 24 August 2010 - 19:29 PM

Scusami ma ho cercato sul forum (tramite la ricerca avanzata) e non ho trovato niente che dissipi i miei dubbi.

Allora:

Come deve essere effettuata la montatura per la penna di pavone?
Perchè è migliore la penna di pavone al posto del classico galleggiante fisso?
Ho visto molti pescatori usare una specie di boa al posto del galleggiante. Per quali tipo di pesca è utile?
Come deve essere effettuata la montatura per il galleggiante fisso? Da quanti gr deve essere?
Se volessi usare un vetrino al posto dei piombi, come lo dovrei fermare sulla lenza?

#4 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 24 August 2010 - 20:24 PM

Scusami ma ho cercato sul forum (tramite la ricerca avanzata) e non ho trovato niente che dissipi i miei dubbi.

Allora:

Come deve essere effettuata la montatura per la penna di pavone?
Perchè è migliore la penna di pavone al posto del classico galleggiante fisso?
Ho visto molti pescatori usare una specie di boa al posto del galleggiante. Per quali tipo di pesca è utile?
Come deve essere effettuata la montatura per il galleggiante fisso? Da quanti gr deve essere?
Se volessi usare un vetrino al posto dei piombi, come lo dovrei fermare sulla lenza?

Allora: la penna di pavone si monta come un qualsiasi galleggiante...cambia solo la forma (simile a quella di uno stuzzicadente per fare gli spiedini, per renderti l'idea)...ciò conferisce maggiore sensibilità e la rende più idonea ad un tipo di pesca anche non del tutto ferma (la pesca a recupero è più proficua in 90 casi su 100, nella pesca alla trota rispetto alla statica). Quella specie di boa credo sia la "ballerina"...una sorta di galleggiantone piombato scorrevole usato per trote molto schizzinose abbinato ad un terminale molto lungo, per sondare vari strati d'acqua. Nella montatura per il galleggiante fisso, come nella penna di pavone, si usano galleggianti di norma tra i 2 e i 4-5 grammi...si fissa il galleggiante sulla lenza madre, si mettono piombi per un peso pari a circa mezzo grammo meno della portata del galleggiante...per esempio galleggiante di 3 grammi, 2,5 grammi di piombo (evidenziato in nero perché se lo tarassi con un vetrino, dovresti considerare che questi ultimi hanno un peso in acqua che è circa la metà del loro peso effettivo)...un trucco per vedere se è tarato bene, sta nel notare come si trova in acqua...se vedi solo l'astina fuori dall'acqua, è tarato correttamente. Dopo la piombatura metti un terminale, di solito di 30-50 centimetri di diametro inferiore a quello della lenza madre e al terminale stesso metti l'amo. Il vetrino deve rimanere "scorrevole", qualunque montatura sia...deve esser fermato solo dalla girella che unisce lenza madre al terminale (possibilmente con un "gommino salvanodo" per evitare che i continui urti del vetrino in fase di lancio sulla girella non danneggino il nodo della lenza madre o il vetrino stesso, con tutte le conseguenze del caso). Spero di esser stato chiaro, per qualsiasi cosa chiedi pure :wink:

#5 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 24 August 2010 - 20:36 PM

max, stai diventando un maestro :2thumbs: unica nota, il vetro in acqua pesa un terzo che in aria, per il resto è tutto giusto.

#6 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 24 August 2010 - 20:45 PM

max, stai diventando un maestro :2thumbs: unica nota, il vetro in acqua pesa un terzo che in aria, per il resto è tutto giusto.

Eheh, grazie ma credo di aver ancora molto da imparare...sarà l'amore verso la pesca a farmi diventare, col tempo (tanto) e le esperienze (altrettante), un maestro a livello di molti di voi che scrivono messaggi in questo forum...e in questo forum spero di maturare la giusta conoscenza per poter diventare davvero un buon pescatore. Sul vetrino, ho sempre il dubbio...c'è chi dice la metà e chi un terzo, comunque ti ringrazio per la precisazione, c'è sempre da imparare :)

#7 grimgor

grimgor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Lucca

Postato 25 August 2010 - 00:06 AM

Se ho capito bene, quindi, una buona montatura per una canna a passata o a bandiera è:

Lenza madre dello 0,18-0,20 con galleggiante o piuma di pavone da 2-5 gr fissati con i gommini in silicone, piombi vari sino ad arrivare a mezzo grammo meno il peso del galleggiante, girella tripla, finale dello 0,14-0,16 possibilmente in fluoro-carbon lungo 40-60 cm, amo del 8-10.
Nel caso del vetrino, tutto uguale solo che al posto dei piombi si mette il vetrino, seguito dal salvanodo e dalla girella tripla.

Per quanto riguarda le tecniche, cosa dovrei fare per questo tipo di pesca?
E se volessi usare le ballerine, la montatura è la solita o cosa?

ciò conferisce maggiore sensibilità e la rende più idonea ad un tipo di pesca anche non del tutto ferma (la pesca a recupero è più proficua in 90 casi su 100, nella pesca alla trota rispetto alla statica).


Con pesca a recupero intendo lo striscio/tremarella e con statica la pesca con galleggiante/piuma di pavone?

#8 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 25 August 2010 - 06:49 AM

il il filo in bobina è meglio 0.16, guadagni metri nel lancio :wink: per la ballerina, se intendi la "pallina", la boetta scorrevole, la lenza mi pare si poteva fare anche completamente scorrevole... c'era un post sul forum, quando lo trovo te lo linko :D

#9 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 25 August 2010 - 09:01 AM

[quote]ciò conferisce maggiore sensibilità e la rende più idonea ad un tipo di pesca anche non del tutto ferma (la pesca a recupero è più proficua in 90 casi su 100, nella pesca alla trota rispetto alla statica).[/quote]

Con pesca a recupero intendo lo striscio/tremarella e con statica la pesca con galleggiante/piuma di pavone?[/quote]
Fondamentalmente sì...dico fondamentalmente perché non è esattamente tutto corretto...nel senso che si può fare una pesca a recupero anche con il galleggiante. Nella pesca con il vetrino, si preferisce il terminale un pò più lungo di quello usato per la pesca con il galleggiante...stiamo sugli 80-120 centimetri in base all'aggressività o meno del pesce :wink: .

#10 grimgor

grimgor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Lucca

Postato 25 August 2010 - 16:06 PM

Se al posto del vetrino volessi usare una bombarda ghost da 8 gr e G1.6? Potrebbe andar bene lo stesso o no?

#11 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 26 August 2010 - 00:27 AM

Se al posto del vetrino volessi usare una bombarda ghost da 8 gr e G1.6? Potrebbe andar bene lo stesso o no?


Dipende dal tipo di canna che hai...il casting che supporta...la bombarda da 8 grammi g 1.6 affonda più lentamente del vetrino e, in tal caso, non scendere sotto i 100-120 centimetri di terminale (di solito, per la pesca con la bombarda si usa farlo di 150 centimetri circa ma, per esperienza personale, posso dirti che con bombardine del genere, anche se stai sui 120 vai tranquillo...salendo di peso, ovviamente, si allunga il terminale :wink:

#12 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 26 August 2010 - 12:56 PM

una bombarda da 8 grammi come peso per tarare un galleggio secondo me è troppo grande, e con i 40cm di terminale (più o meno) metterebbe in allarme la trota :wink:

#13 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 26 August 2010 - 13:43 PM

Io sono del parere che la bombarda non è tanto idonea per tarare un galleggiante...troppo vistosa...per tal scopo userei esclusivamente piombini spaccati, torpille o, in alternativa, vetrini per avere un pizzico di invisibilità e potersi permettere un lancio più lungo. Alla bombarda lasciamo la sua "tecnica" prediletta...striscio con terminali mai inferiori al metro-metro e venti o, al limite, pesca a fondo :wink:

#14 grimgor

grimgor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Lucca

Postato 27 August 2010 - 13:57 PM

E la montatura con la ballerina come deve essere? E le tecniche da usare?

#15 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 27 August 2010 - 14:01 PM

E la montatura con la ballerina come deve essere? E le tecniche da usare?


Cerca e le risposte arriveranno, guarda il link! :wink:
viewtopic.php?f=47&t=31478
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi