PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 20 August 2010 - 07:17 AM
Postato 20 August 2010 - 10:15 AM
Postato 20 August 2010 - 10:27 AM
pesca con un piombo di 5g scorrevole fermato con due girelle, pesca con 3-4 ami con la camola finta.
a fondo. ogni 2 min recupera per 2-3 m a scatti rapidi .
Postato 20 August 2010 - 11:23 AM
Postato 20 August 2010 - 13:57 PM
spero sia una battuta.......pesca con un piombo di 5g scorrevole fermato con due girelle, pesca con 3-4 ami con la camola finta.
a fondo. ogni 2 min recupera per 2-3 m a scatti rapidi .
Postato 20 August 2010 - 14:20 PM
come prima cosa dai una lettura quiSalve,
come da titolo vorrei andare a pescare delle trote (sempre se ce la faccio) in un lago artificiale, ma sono un completo principiante al riguardo.
Ho già esperienze di pesca (non moltissime) con la passata, ma sono davvero molto affascinato dalla tremarella. Però, leggendo qua e la, ho scoperto che le trote stanno sul fondale in questo periodo. Ora mi chiedo, è adatta la tremarella come tecnica al momento o è preferibile pescare con altre tecniche? Se la tremarella non è adatta, quali tecnice usare?
Nel caso della tremarella, è indispensabile una canna apposita in carbonio? Ho una canna ibrida (diciamo mezza bolognese) non molto flessibile di 3.50-80 m. Può andar bene o è inutilizzabile con questa tecnica?
Considerate che sono assolutamente alle prime armi con questa tecnica e non mi aspetto di tirar su moltissimi pesci, quindi anche se le toccate dei pesci non mi sono tutte chiare, non è un problema per me...
Poi, posso usare un ghost o per questa tecnica devo usare per forza una bombarda?
Postato 20 August 2010 - 16:23 PM
I laghi dalle mie parti sono abbastanza piccoli (non superano i 30-40 mt di diametro), ma riguardo alla profondità non so nulla, anche se non credo siano molto profondi, dato che sono laghi artificiali sportivi.come prima cosa dai una lettura qui
:arrow: viewtopic.php?f=47&t=2210
così capirai bene cos'è la tremarella e con che attrezzi viene utilizzata al meglio!
:wink:
Come pescare in un laghetto senza sapere dimensioni e profondità è un pò difficile,diciamo che in laghetti piccoli la pesca a fondo con il galleggiante innescando due camole e recuperando alternando piccole pause a ripartenze veloci è una buona soluzione,oppure la pesca a fondo con la pasta!
Nei laghi grandi con fondali intorno ai 10/30mt le trote si portano al largo e vanno in profondità,qui entrano in gioco le bombarde ad affonfamento elevato come le tris o i bugiardini partendo da 8/10gr arrivando anche a 20/30gr metti una girella tripla e finale di circa 1.80-2.30mt amo dell'8 innesco due camole,le canne sono proporzionate al peso che devono lanciare,variano da 4.20mt per lanciare 8/10gr e arrivano a 4.50/4.60mt per il 20/30gr!
Dai una lettura anche qui!
:arrow: viewtopic.php?f=47&t=2020
La pesca è tanto difficile quanto semplice,per iniziare puoi lanciare e contare quanti secondi ci mette a toccare il fondo(ti accorgi perchè il filo si ferma) ipotizziamo che si ferma a 20secondi a questo punto se lanci lasci l'archetto del mulinello aperto,conti 10secondi ti troverai circa a mezz'acqua,con questi parametri in mano inizi a scandagliare le varie prondità cominciando per esempio con 5 secondi di calata inizi il recupero,se sei fortunato e senti la magiata sei a cavallo ogni lancio conterai 5 secondi,se invece non percepisci nessuna mangiata aumenti i secondi di calata,via via così fino a che non avverti le prime abboccate!
La pesca con il ghost è una pesca di superficie e non è indicata in questo periodo,salvo rare eccezzioni!
:wink:
Postato 20 August 2010 - 18:59 PM
Postato 23 August 2010 - 02:27 AM
Postato 23 August 2010 - 13:13 PM
descritto così non vedo errori in quello che hai fatto...Ecco come è andata la giornata:
sono andato al lago Gioviano (LU), un lago molto grande dove si possono trovare trote,carpe, pesci gatto,amur etc.
Ho pescato con una bombarda ghost da 8 grammi G 1.6 (alternando spesso con un vetrino da 6 gr), madre del 18, finalino del 16, girella tripla, amo dell'8 e un misto di esche quali pasta, falcetto (sia bianco brillante che arancione), misto pasta-falcetto, doppio innesco camole etc.
Ora, lungo tutta la mattinata (6 ore abbondanti) non ho preso nemmeno un pesce. Il problema è che non ho avuto nemmeno una toccata.
Mi sono letto e riletto tutte le guide del forum e ho guardato diversi video su internet e mi è sembrato di eseguire la tremarella o il recupero semplice nel miglior modo possibile per un principiante. Tuttavia nemmeno una toccata.
Appastando molto sono riuscito a far venire un discreto numero di pesci davanti a me, sia carpe che trote, ma proprio si disinteressavano a qualunque esca io usassi. La seguivano per un metro scarso e poi lasciavano perdere o proprio non la guardavano nemmeno. Dove sbaglio?
Ora, ho delle idee al riguardo, ma mi sfugge decisamente qualcosa.
Ho riscontrato 3 probleim fondamentali:
1) Non ho usato il fluoro-carbon nel finalino. Magari può aver influito.
2)Non avevo una canna adatta, sia per la lunghezza che per il tipo.
3) A causa del poco filo nella bobina e della lunghezza della canna, non riuscivo a far lanci lunghi.
Ora però, le trote erano a galla a 3 metri da me, e quando l'esca passava loro davanti, non si muovevano di un millimetro. Però un ragazzo che aveva una cannina comprata al mercatino ho preso una trota con un singolo lancio facendo passare un verme davanti ad una trota a 2 metri di distanza dalla riva. Quindi c'è decisamente qualcosa che non va.
Ps: gli innesti erano fatti tutti alla perfezione. L'esca girava e "sculettava" perfettamente.
Postato 23 August 2010 - 13:46 PM
Postato 23 August 2010 - 14:33 PM
Postato 23 August 2010 - 15:24 PM
Il finale usavo il solito per tutte e due...All'inizio ho usato un finale di un metro come ho letto qui sul forum, ma visto che non avevo nemmeno una tocca ne ho usato uno da 2.5 m, ma il risultato non è cambiato.descritto così non vedo errori in quello che hai fatto...
Quanto era lungo il finale con la bombarda da 8gr e quello con il vetrino?
Ho usato come esche:il fluoro può aiutarti sicuramente ma non è miracoloso....
A volte quando sono così svogliate la pasta dovrebbe fare la differenza o anche il vetrino innescando la camola alla svizzera dovrebbe risolvere il problema!!!
Il vetrino l'ho usato poco perchè vedendo tutti i pesci a galla, mi portava troppo velocemente l'esca sul fondo...la bombarda era un g 1.6..Potevi provare a ridurre il diametro del terminale usando uno 0.14,e allungare il finale,optare magari per una boccetta ad acqua finale da 2mt e camola singola imbragata...hai una miriade di tecniche da utilizzare...sicuramente non erano voraci altrimenti le avresti prese...di solito diminuendo il diametro del filo e allungando il finale,usando i vetrini o bambardine con G di affondamento pari a 0/1gr dovresti ottenere risultati....
Mi piacerebbe veramente venire con te a pescare ma sei un pelo distante!
![]()
Il problema della canna e del poco filo nel mulinello di per se non è fondamentale perchè se il tuo vicino ha preso le trote a 2mt da riva penso che con l'8gr li passavi comodamente e se l'esca sculettava allegramente tutto sommato la strisciata anche se non perfetta era comunque sufficiente per rendere attraente la tua esca...in più hai detto che le avevi a circa 3mt da te quindi poco poco distanti!
è strano!!!
:?
Magari mangiavano a verme.....però......
Ho provato anche con la passata, ma non ero attrezzato...il galleggiante più piccolo era da 3 gr, avevo solo piombini da 0.36 gr e l'amo più piccolo era un 8 o un 20...ho provato sia con camole, con i bigattini e con la pasta...ma probabilmente li è da imputare alla lenza malfatta...Quelle trote che girano in superficie davanti a te, non le prenderei mai!! sono molto svogliate e apatiche, e non c'è modo di prenderle (io non ci sono mai riuscito!)..io avrei provato esclusivamente a fondo..o a galleggiante in passata sotto sponda.
Sono riuscito a prenderne una più o meno alla tua stessa distanza e con le stesse condizioni venerdì, pescando a fondo con una bombarda da 10gr - 1,8g, terminale da 1mt 0.16 e amo da 7 con innestate 2 camole finte dopo che mi ero stufato di pescare a recupero
le trote laghetto sono molto lunatiche, io ho fatto 3 cappotti di fila, un po' per errori miei, ma altre volte proprio non ne vogliono sapere, conta moltissimo comunque la zona del lago dove peschi, su una sponda magari vedi che ne tirano su di continuo e dall'altro manco una e quelle sotto sponda il più delle volte non degnano di uno sguardo le esce.
Postato 23 August 2010 - 19:13 PM
Postato 24 August 2010 - 01:30 AM
ottimo consiglio...lo terrò a mente...Tieni anche in considerazione un altra cosa.... I pesci non sono obbligati a mangiare ! Come per altri esseri viventi possono esserci delle giornate "NO" e potrai usare l'esca che vuoi,il sistema di recupero che vuoi,la lenza che meglio credi,il finale più fine che c'è,la canna più sensibile che esistea ma i risultati saranno comunque scarsi o nulli.... :wink:
Domani è un altro giorno....
Nella pesca ad ore spesso la differenza la fa anche chi gira,sonda nuovi posti,e non chi si ferma in una posizione e per 4 ore rimane li ! prova anche a girare.... :wink:
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi