Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

galleggianti in ogni situazione


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 parteollafish

parteollafish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: cagliari

Postato 12 July 2010 - 14:21 PM

Lo so che chiedo troppo, siate clementi con me povero neofita...ho cercato un pò in giro sul forum...ma forse non ho trovato le risposte che cercavo..per questo vi chiedo..
se voglio pescare con una canna fissa di 8 mt, con una lenza madre dello 0.14 e un finale dello 0.10/0.12 :
(LUOGO) /CORRENTE/ =GALLEGGIANTE(grammatura)=
(Adda/Po) /buona/ = ?? =
(canale) /bassa/ = ?? =
(lago/cava) /nulla/ = ?? =
(lago/cava) /nulla/ = ?? =
(torrente) /forte/ = ?? =

E' il mio ultimo dubbio...dopodichè inizierò gli acquisti e a preparare tutte le montature, poi vi dirò com'è andata la mia vacanza lombarda/emiliana!!
Chi di voi riuscirà a compilare la mia tabella...lo stimerò a vita :D

#2 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 13 July 2010 - 18:01 PM

per corrente un galleggiante ha pera rovesciata
per laghetti oppure canali con acqua ha corrente bassa o nulla un galleggiante ha goccia
per le varie grammature difficile da dire,dipende da profondita,velocita acqua,pesci presenti ed altro
io tendo ad avere una serie completa per quanto riguarda i galleggianti
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#3 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 14 July 2010 - 10:23 AM

per corrente un galleggiante ha pera rovesciata
per laghetti oppure canali con acqua ha corrente bassa o nulla un galleggiante ha goccia
per le varie grammature difficile da dire,dipende da profondita,velocita acqua,pesci presenti ed altro
io tendo ad avere una serie completa per quanto riguarda i galleggianti


- nel primo caso utilizzerei un galleggiante a pera rovesciata da 1,5 gr con la piomabutra un po' raccolta in modo da frenare un po' la lenza sul fondo;
- nel secondo caso visto che la corrente è poca scenderei un po' di grammatura, 1 gr a pera rovesciata o a goccia e apri la spallinatura in modo da presentare l'esca nel modo più naturale possibile e non far insospettire il pesce,anche se a dire il vero stiamo parlando di carpe, carassi e scardole che si attaccano da soli pure con un amo del 2 con il filo dello 0,30 :D (comunque se vedi che le alborelle ti rompono le scatole elimina il bigattino e pesca direttamente con mais o vermi da terra);
- nel terzo e quarto caso la corrente è nulla quindi personalmente opterei per un galleggiante "tesse" da 1 gr (quelli fissi a penna che si utilizzano per le alborelle ) o anche meno se non c'è vento e riesci a stendere per bene la lenza e visto che dovresti insidiare cavedani allora scendi con i finali e la misura degli ami e la piombatura il più leggera e aperta possibile!!!
-nell'ultimo caso non so darti un parere perchè non ho mai pescato in torrente.
P.S. ovviamente queste sono solo informazioni generali visto che non conosco alla lettera gli spot di pesca che hai citato, quindi a seconda delle condizioni che troverai dovrai tu interpretare e modificare le montature......
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#4 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 14 July 2010 - 17:41 PM

per corrente un galleggiante ha pera rovesciata
per laghetti oppure canali con acqua ha corrente bassa o nulla un galleggiante ha goccia
per le varie grammature difficile da dire,dipende da profondita,velocita acqua,pesci presenti ed altro
io tendo ad avere una serie completa per quanto riguarda i galleggianti


- nel primo caso utilizzerei un galleggiante a pera rovesciata da 1,5 gr con la piomabutra un po' raccolta in modo da frenare un po' la lenza sul fondo;
- nel secondo caso visto che la corrente è poca scenderei un po' di grammatura, 1 gr a pera rovesciata o a goccia e apri la spallinatura in modo da presentare l'esca nel modo più naturale possibile e non far insospettire il pesce,anche se a dire il vero stiamo parlando di carpe, carassi e scardole che si attaccano da soli pure con un amo del 2 con il filo dello 0,30 :D (comunque se vedi che le alborelle ti rompono le scatole elimina il bigattino e pesca direttamente con mais o vermi da terra);
- nel terzo e quarto caso la corrente è nulla quindi personalmente opterei per un galleggiante "tesse" da 1 gr (quelli fissi a penna che si utilizzano per le alborelle ) o anche meno se non c'è vento e riesci a stendere per bene la lenza e visto che dovresti insidiare cavedani allora scendi con i finali e la misura degli ami e la piombatura il più leggera e aperta possibile!!!
-nell'ultimo caso non so darti un parere perchè non ho mai pescato in torrente.
P.S. ovviamente queste sono solo informazioni generali visto che non conosco alla lettera gli spot di pesca che hai citato, quindi a seconda delle condizioni che troverai dovrai tu interpretare e modificare le montature......


scusate ma 1,5g in adda dove li usi?

io quoto gommato!!
secondo me ti converrebbe fare domande piu mirate sul singolo posto o sul singolo pesce cosi diventa gli diventa difficile essere piu precisi!!
le grammature e tipo di piombature sono cose soggettive e hanno molte variabili come ti ha detto il gianca!!
ciao alen

#5 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 14 July 2010 - 17:56 PM

infatti ho concluso proprio dicendo che non conosco quelle zone di pesca e le informazioni che ho dato sono generali...sarà lui a regolarsi di conseguenza a seconda delle situazioni che gli si presentano!!!
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#6 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 01 August 2010 - 16:48 PM

se peschi in corrente galleggianti ben isolati... altrimenti si prende il pesche "scossa".... :D :D :D :D
quotone ai guru!!!
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#7 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 02 August 2010 - 12:14 PM

se peschi in corrente galleggianti ben isolati... altrimenti si prende il pesche "scossa".... :D :D :D :D
quotone ai guru!!!



:lol: :lol: :lol: sei tornato in piena forma mi pare di capire.... :lol: :lol: ciao pancione... :D :D :D


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi