per corrente un galleggiante ha pera rovesciata
per laghetti oppure canali con acqua ha corrente bassa o nulla un galleggiante ha goccia
per le varie grammature difficile da dire,dipende da profondita,velocita acqua,pesci presenti ed altro
io tendo ad avere una serie completa per quanto riguarda i galleggianti
- nel primo caso utilizzerei un galleggiante a pera rovesciata da 1,5 gr con la piomabutra un po' raccolta in modo da frenare un po' la lenza sul fondo;
- nel secondo caso visto che la corrente è poca scenderei un po' di grammatura, 1 gr a pera rovesciata o a goccia e apri la spallinatura in modo da presentare l'esca nel modo più naturale possibile e non far insospettire il pesce,anche se a dire il vero stiamo parlando di carpe, carassi e scardole che si attaccano da soli pure con un amo del 2 con il filo dello 0,30

(comunque se vedi che le alborelle ti rompono le scatole elimina il bigattino e pesca direttamente con mais o vermi da terra);
- nel terzo e quarto caso la corrente è nulla quindi personalmente opterei per un galleggiante "tesse" da 1 gr (quelli fissi a penna che si utilizzano per le alborelle ) o anche meno se non c'è vento e riesci a stendere per bene la lenza e visto che dovresti insidiare cavedani allora scendi con i finali e la misura degli ami e la piombatura il più leggera e aperta possibile!!!
-nell'ultimo caso non so darti un parere perchè non ho mai pescato in torrente.
P.S. ovviamente queste sono solo informazioni generali visto che non conosco alla lettera gli spot di pesca che hai citato, quindi a seconda delle condizioni che troverai dovrai tu interpretare e modificare le montature......