Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

treccia per il luccio?


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 simo96

simo96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 506 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 04 July 2010 - 18:41 PM

ragazzi... è la prima volta che pesco il luccio con la treccia, ho fatto spinning senpre con il monofilo... vabbene una treccia dello 0.16 sempre con cavetto d'acciaio? tra treccia e cavetto metto uno spezzone di filo di nylon/fluorocarbon?
grazie e ciao :D

La pesca... una passione da 19 anni. Sempre e comunque No Kill :)


#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 04 July 2010 - 19:38 PM

ragazzi... è la prima volta che pesco il luccio con la treccia, ho fatto spinning senpre con il monofilo... vabbene una treccia dello 0.16 sempre con cavetto d'acciaio? tra treccia e cavetto metto uno spezzone di filo di nylon/fluorocarbon?
grazie e ciao :D


se gia l'hai acquistata, pesca con quella! :D il cavetto direttamente collegato alla treccia e poi al cavetto attacchi l'artificiale!

se devi ancora acquistarla, prendi una 0,20! o comunque una 30 libre! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 05 July 2010 - 08:09 AM

Scusate se dissento :D , ma perchè rischiare pescando troppo fine? Una treccia da 30lbs se si pesca in luoghi intricati in cui occorre forzare il pesce, può saltare in un batter d'occhio, va considerato che non ha elasticità come un monofilo, e se ho la frizione chiusa perchè sto pescando in mezzo ai tronchi la prima capocciata di un pesce sopra gli 8kg e fine dei giochi :( .
Ci sarà un motivo per cui TUTTI i più bravi pescatori di lucci (quindi non io :D ) dicono che va usato MINIMO una treccia da 50lbs :wink: (meglio 65 perchè il filo non infila sotto gli altri in caso di trazione :wink: ).
E una treccia di tale dimensione è facilmente gestibile con tutti i mulinelli, anche a bobina fissa, dedicati all'esocide.

In fondo alla lenza ovviamente il cavetto d'acciaio di libbraggio adeguato, sconsiglio i termosaldati, anche se sono i più facili da trovare, per 3 motivi, il primo perchè è facile non farli bene e cedono, il secondo che hanno veramente dei diametri esagerati e a volte possono dare noia su esche leggere, il terzo perchè se prendono brutte pieghe è un casino raddrizzarli.
Per questo consiglio sempre il monowire, è facile da trovare, è facile costruirci il terminale, è sottilissimo (rispetto agli altri cavetti) e non esiste che ceda :wink: .

Per quanto riguarda il fluorocarbon, va usato da MINIMO 90-100lbs, sotto viene tagliato come il burro dai denti del luccio, e comunque anche con questi diametri ho notizie certe e documentate di cedimenti sempre per taglio. In genere consiglio di usare terminali in fc quando in realtà si sta pescando bass in luoghi dove è presente anche il luccio, in modo da avere un qualcosa che sia poco visibile agli occhi del bass, però sinceramente io monto comunque un terminale in monowire, perchè è di diametro veramente infinitesimale, tanto andando a bass ho in bobina un filo che regge al max 20lbs, monto un cavetto da 30lbs e sono a posto :wink: .

#4 fred90

fred90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 306 Post:
  • Localitàprovincia di bergamo
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontirolo Nuovo (BG)

Postato 05 July 2010 - 08:55 AM

di cavetti d'acciaio non me ne intendo molto, però quoto lippus sul discorso del trecciato..io sono un whiplash 0,17 (65 lb)che effettivo suppongo sia uno 0,30 più o meno, e lo utilizzo con una canna con casting 15-40..ieri ho fatto un test e ho provato a lanciare un martin da 9g e ti assicuro che il lancio filava..certo dipende sempre dalla canna e dalla esche che usi, però ti consiglio anch'io di stare su qualcosa di tosto, anche perchè non sai mai con che bestioni ti puoi trovare a che fare, specialmente con mister esox :wink:

#5 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 05 July 2010 - 11:32 AM

di cavetti d'acciaio non me ne intendo molto, però quoto lippus sul discorso del trecciato..io sono un whiplash 0,17 (65 lb)che effettivo suppongo sia uno 0,30 più o meno, e lo utilizzo con una canna con casting 15-40..ieri ho fatto un test e ho provato a lanciare un martin da 9g e ti assicuro che il lancio filava..certo dipende sempre dalla canna e dalla esche che usi, però ti consiglio anch'io di stare su qualcosa di tosto, anche perchè non sai mai con che bestioni ti puoi trovare a che fare, specialmente con mister esox :wink:


0,17 = 65 libre???? :? :-| ma non si vergognano a sparare certi carichi di rottura!!

certo quoto anche io di andare sul sicuro, solo biasogna prenderci la mano con una trecciona da 65 libre! :)
io pesco a bracciano o martinano laghi che praticamente sono mari (anche per quano riguarda le spnde) quindi va bene la 30libre....ma in cover vai sul sicuro!
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#6 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 05 July 2010 - 11:35 AM

0,17 = 65 libre???? :? :-| ma non si vergognano a sparare certi carichi di rottura!!


non sparano i carichi di rottura.... sparano i diametri :D
il wiplash 17 NON è assolutamente un 17 :wink: ecco perchè si può credere alla tenuta dichiarata (e se è gonfiata, non lo è enormemente)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#7 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 05 July 2010 - 13:40 PM

Il whiplash commercializzato in Italia, ha, in genere, i carichi di rottura dichiarati abbastanza conformi, è il diametro che è tirato a caso :D , diciamo che sicuramente passa gli 0,30 :wink: , infatti se vai a vedere i carichi/diametri dichiarati per i prodotti commercializzati in USA (dove se scrivi c@g@te ti inchiappettano :D ) la treccia da 65lbs ha il diametro del nylon da 15lbs che corrisponde circa ad uno 0,33/0,35.

#8 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 05 July 2010 - 13:43 PM

0,17 = 65 libre???? :? :-| ma non si vergognano a sparare certi carichi di rottura!!


non sparano i carichi di rottura.... sparano i diametri :D
il wiplash 17 NON è assolutamente un 17 :wink: ecco perchè si può credere alla tenuta dichiarata (e se è gonfiata, non lo è enormemente)


Il fatto è che nelle confezioni Italiane è stata fatta una conversione alla "dick of dog" infatti, nella confezione usa c'è scritto "65lbs/17lbs", tradotto vuol dire che il diametro della treccia da 65lbs corrisponde al diametro di un nylon da 17lbs che appunto è circa 0,33-0,35, mentre nella confezione Italiana il 17lbs è stato tradotto 0,17mm che non c'entra una beneameata cippa di beeeeeeeeeeeeeeep :D

#9 simo96

simo96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 506 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 05 July 2010 - 14:16 PM

Grazie a tutti! :D

La pesca... una passione da 19 anni. Sempre e comunque No Kill :)


#10 fred90

fred90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 306 Post:
  • Localitàprovincia di bergamo
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontirolo Nuovo (BG)

Postato 06 July 2010 - 08:38 AM

infatti ragazzi ho scritto che è uno o,17, ma che effettivamente sarà intorno ad uno 0,30 :D


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi