Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Laghetto alpino - tattica


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 indre

indre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàValtellina - Talamona
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Sondrio

Postato 23 June 2010 - 13:44 PM

Ciao.
E dopo sabato... domenica!

Domenica, tempo permettendo andrò a fare qualche scampagnata in montagna, monti valtellinesi ovviamente :) !

La meta dovrebbe esser un laghetto alpini, con acque trasparentissime e fredde.. frequentato da salmerini.

Gli anni passati pescavo a galleggiante o fondo ma quest'anno voglio andare solo a mosca...
Volevo capire, anche per questo scenario, come affrontare la pesca a mosca...

Volevo capire che mosca può esser indicata e soprattutto "come" pescare..
se i pesci non dovessero bollare? lancio in zone appetibili qualche mosca da caccia?

Grazie mille.
Effimera, poretta.

#2 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 23 June 2010 - 14:04 PM

comincio col dire che è un annetto che frequento i laghetti a mosca...

se le sponde sono infrascate potresti provare con dei terrestrial...sempre se vedi attività di superficie..
altrimenti monta una ninfa e procedi con il classico recupero a matassina...
oppure (non vorrei dire una stupidaggine) monta un chironomo emergente...
o ancora...prova con gli ovetti o gli spider...so che al parco laghi hanno risolto parecchie situazioni insieme ai chironomi
ciao
fede94 :)
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#3 indre

indre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàValtellina - Talamona
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Sondrio

Postato 23 June 2010 - 14:22 PM

Recupero con la mosca?
non lo sapevo..
il laghetto è a 2.000 mt indi vegetazione poca, alberi quasi assenti..
Effimera, poretta.

#4 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 23 June 2010 - 14:25 PM

il recupero a matassinasi fa con le mani...deve essere lento però..
be se c'è attività di superficie puoi montarla ugualmente una secca..nulla lo vieta :wink:
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#5 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 23 June 2010 - 15:58 PM

non vedon tanto cibo a quelle altituduni , quando vado a salmerini in quota non servon tante cose , delle mosce da caccia tipo adam's o march brown dal 14 al 20 e son gia' a posto credimi :) se e' come le zone che facciam noi come vedon la mosca non vanno per il sottile e mangiano.....in caso i chironomi , e piccole emergentine , se son sotto piccoli streamerini spiderine ninfette :) , ricorda che i pesci mangian cio' che trovan in acqua , e sulle sponde che ovviamente cade in acqua ....in questo periodo cavallette api mosche
:) :)
una cosa muovi lentamente facendole pattinare sull acqua le secche ..
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#6 indre

indre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàValtellina - Talamona
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Sondrio

Postato 23 June 2010 - 16:10 PM

ok grazie.
oggi comprerò (non le fo ancora io) 5 mosche.
una da caccia, due emergenti e due ninfettine.. così vediamo che salta fuori..
Effimera, poretta.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi