Postato 04 July 2007 - 22:57 PM
azz... non conosco il Tevere, comunque, eccoti un po' di regole che servono sempre, considerando che con la fissa (che immagino sia una 6-7 metri) dovresti pescare essenzialmente pesce bianco, cioè minutaglia (alborelle, triotti, scardolette...), cavedani, barbi e carassi:
1) come lenza madre (cioà il filo che leghi in punta) usa uno 0,16, in ogni caso non scendere sotto lo 0,12 e non salire sopra lo 0,18 (a meno che non peschi specificatamente carpe o barbacci di taglia);
2) il galleggiante va scelto in rapporto alla corrente, diciamo che un 3 gr. a pera rovesciata è uno standard che potrebbe andare, dipende anche se la passata la fai radente il fondo, a mezz'acqua o addirittura a galla;
3) anche la piombatura va fatta in rapporto alla corrente e alla profondità in cui intendi pescare, diciamo che come standard, se peschi in 3-4 metri di profondità, tieni l'ultimo pallino ad almeno 25-30 cm dall'amo e poi sali distribuendo gli altri in 60 - 70 cm di lenza, considera che se l'acqua tira e vuoi tenere il fondo è meglio usare una torpille (un'oliva di piombo scorrevole);
4) il filo sul quale leghi l'amo (finale) deve essere sempre più fine di quello della madre lenza, nel tuo caso, se l'acqua è torbida, con uno 0,14 puoi stare tranquillo sulla tenuta e anche sulle mangiate (magari qualche problemino con i cavedani, ma con quelli è sempre dura...)
5) lenza e finale ti consiglio di unirli con la classica asoletta, al limite usa una girella molto piccola e leggera;
6) la lenza va stesa a monte rispetto alla corrente, badando che scenda in quest'ordine: amo, piombi e galleggiante, il più delicatamente possibile; poi, quando comincia a seguire la corrente, devi tenerla un po' (la classica trattenuta) ma questo lo devi imparare sul "campo".
Spero di esserti stato utile!
Buonanotte! :wink: