Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Prima volta a mosca


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 indre

indre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàValtellina - Talamona
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Sondrio

Postato 11 June 2010 - 19:50 PM

Domattina sarà la prima volta a mosca...
preso canna 8' 6'' coda del 5 DT...
Ho provato in giardino a fare qualche lancio ma è molto dura... riesco a fargli fare il "sciaff" sempre... è normale?

Si accettano scommesse sul "Dopo quanto il novello pam perderà la sua moschina?"
:)
Effimera, poretta.

#2 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 June 2010 - 23:50 PM

Domattina sarà la prima volta a mosca...
preso canna 8' 6'' coda del 5 DT...
Ho provato in giardino a fare qualche lancio ma è molto dura... riesco a fargli fare il "sciaff" sempre... è normale?

Si accettano scommesse sul "Dopo quanto il novello pam perderà la sua moschina?"
:)


il suono che senti non è proprio bello!

stai sicuro che se senti quel rumore con una mosca legata al finale vuole dire al 90% che hai perso la mosca.

evidentemente non permetti alla coda e al finale di stendersi all'indietro e mentre si sta ancora svolgendo il loop della coda di topo parti già con il lancio in avanti.

sono l'ultimo che ti può dare consigli sul lancio, però diciamo che sono molto ferrato sulla teoria meno sulla pratica :D

inizialmente stai molto attento alle fasi di lancio seguendo il finale con la testa per vedere che si stenda bene sia in avanti che all'indietro.il lancio è la fase più importante della pesca a mosca

il gesto deve essere deciso ma armonioso, non devi tirare le frustate :D

io uso come esempio il metronomo:

1- lo stesso tempo che impiego a lanciare in avanti nel falso lancio è lo stesso che impiego a spingerla indietro
2- la stessa forza che usi nel portare avanti la coda devi usarla per spingerla indietro, se usi meno forza in una delle due fasi va a finire che fai su un nodo unico e passi più tempo a invocare Anubi che a pescare. :lol:
3- meno coda hai che ti esce dal cimino più veloce devi far volteggiare la coda sempre rispettando i tempi
4- più coda hai più i falsi lanci saranno lunghi (per far stendere bene coda e finale)

quando decidi di posare la mosca in acqua ricordati che non deve essere un gesto più violento degli altri, bensi un gesto identico a quello del falso lancio e accompagni coda e finale per farli posare nella maniera più naturale possibile (se schianti mosca finale e coda in acqua spaventi il pesce )

ricordati che il lavoro nella fase di lancio lo fa il braccio o l'avambraccio e non il polso!

non è facile spiegare in un topic come si fa a lanciare, però spero di averti dato qualche consiglio o qualche accorgimento in più.

Pesco a mosca da poco ma ho potuto osservare molte persone che stanno imparando e che sono più "indietro" di me.
ho notato alcuni difetti e sono quelli che ti ho elencato alla quale ho trovato una soluzione casereccia, facendo esempi idioti (vedi metronomo)

spero che ti risponda anche chi ha più esperienza di me!!!


ciao e in bocca al lupo per domani!

#3 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 12 June 2010 - 04:28 AM

Per utilizzare una terminologia Piscatoria.............................In xxxxxxxx alla Balena per domani.

Per Bollo Bellissima descrizione veramente spiegata nei minimi particolari................................
Il metronomo non l'ho mai utilizzato :? forse x che sono un ex batterista/percussionista :)?????? :D
Ciaoooooooooooooooooooo
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#4 indre

indre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàValtellina - Talamona
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Sondrio

Postato 13 June 2010 - 08:12 AM

Eccomi!

Due mosche perdute! olè!
Calza di attacco fra finale e coda rotta.. olè!

però ho avuto l'ebrezza di prendere un mini psciolino a mosca, un varioncino. :D

Il lancio è molto complcato, per ora sto "studiando" l'overHead ma mi ci vuole paziena, nodi alla coda e perdita di mosche.
Diciamo che me rose in giardino non aiutano :D

Cmq bello, davvero!

Non trovo gente che pesca a mosca, proverò quando l'adda lo consente di andare nelle zone mosca no kill così da attaccarmi a qualche pam esperto :D.

Oppure spero in qualche corso di lancio ma sempre che qui in zona valtellina non ve ne siano, solo di costruzione..

Una domanda: Ma è normale che la mosca secca dopo 4-5 lanci vada sotto? devo farla volteggiare di + per asciugarla? :D

Grazie a tutti, non demordo anche se come tecnica è veramente ostica :D
Effimera, poretta.

#5 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 13 June 2010 - 08:42 AM

Ma è normale che la mosca secca dopo 4-5 lanci vada sotto? devo farla volteggiare di + per asciugarla? :D


si, le fibre della mosca si imbibiscono di acqua e la mosca viene portata sotto il pelo dell'acqua.(guarda che a volte le mangiate avvengono prorpio sotto il pelo dell'acqua ;) )

ci sono in commercio dei gel siliconici che si mettono sulla mosca per renderla idrorepellente.

questi gel vanno bene per quasi tutte le mosche secche ad eccezione delle mosche che hanno piume in cul de canard(CDC)
le piume in cul de canard sono costituite da fibre molto morbide e ifrorepellenti, caratterizzate da una struttura ricca di peluria che trattiene una gran quantità di particelle d'aria che le rende galleggianti.
esempio di piuma in cdc: emergente in cdc by Dimi-Bs

per le fibre di cdc c'è un gel apposta

io il gel non lo uso quasi mai, preferisco che la mosca si asciughi bene facendola volteggiare con i falsi lanci, quando proprio vedo che non galleggia più la sostituisco.

in realtà i falsi lanci servono quasi esclusivamente per asciugare la mosca.

:D

#6 indre

indre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàValtellina - Talamona
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Sondrio

Postato 13 June 2010 - 10:48 AM

Grazie delle info.

Vediamo oggi se è possibile pescare... proverò di nuovo lanci e posa in acqua poi vi dirò :D
Effimera, poretta.

#7 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 14 June 2010 - 12:33 PM

ciao indre,
benvenuto nel mondo della mosca,vedrai che dopo le prime difficoltà l'emozioni che ti regala questa tecnica sono tante.
discorso lancio...discorso ostico.
su quello che dice bollo niente da obiettare, però...c'è un però!
ci sono diverse tecniche di lancio, ti potrei dire cose che sono esattamente l'opposto di quello che hai letto sopra, come per esempio che la canna deve compiere un escursione di circa 180°, che la velocità nei falsi lanci è diversa da quella del lancio di posa, che il lancio in avanti è più veloce diquello indietro, che il lancio nasce dalla dinamica del complessobraccio-avambraccio-polso...
sono dinamiche diverse e non complementari.
sta a te decidere che strada seguire, sappi però che ci sono alternative a quello che di solito si legge
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#8 indre

indre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàValtellina - Talamona
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Sondrio

Postato 14 June 2010 - 13:02 PM

Ciao slipknor.
Per ora sto imparando il lancio OverHead, piano piano anche perchè in questi giorni da me vi è abbastanza vento e le acque sono impescabili causa disgelo..

Cmq ho letto di moltissimi lanci, ma li affronterò dopo l'OverHead classico.

Sto anche cercando disperatamente corsi di lancio nelle mie zone (valtellina) ma per ora picchè... vedremo..
Vedremo il prossimo weekend, fra Adda e laghetto alpino...
Intanto la sera mi cimento sul prato :D
Effimera, poretta.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi