Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

nuova canna e mulinello per una nuova tecnica di pesca


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 markoo

markoo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 26 May 2010 - 22:53 PM

ciao a tutti ragazzi e da poco che mi sono iscritto a questo stupendo forum ... e spero di avere delucidazioni in merito alle mie domande che ora vi pongo

ho sempre praticato pesca per le carpe ma da una settimana mi sono fatto prendere dalla voglia di imparare a pescare a spinning il quale nn ho mai praticato ...
ho comprato quindi per iniziare una canna da spinning daiwa specialist 2.13 7/21 e un mulinello shimano rarenium ci4 3000
dopo aver guardato mille canne ccc...
ora quello che vorrei capire e il discorso montature nel senso so che per ogni specie di pesce ci sono determinati acorgimenti da fare.. io vorrei sapere se la montatura nello spinning consiste nel attacare un moschettone al filo madre e poi attaccare lartificiale .. oppure filo madre girella con moschettone e poi artificiale ... e infine sapere se monto il terminale per i lucci il quale so che e completo di girella e moschettone il filo madre lo attacco alla girella oppure lascio il primo moschettone e aggancio la girella completa con moschettone e terminale spero di essermi in un certo senso spiegato .... in attesa di vostre risposte un grazie anticipato

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 May 2010 - 23:05 PM

prova a dare una passata col cerca e a leggere le discussioni importanti, c'e' tutto :arrow:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 markoo

markoo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 26 May 2010 - 23:18 PM

lo so ... ma nn trovo nulla in merito al mio dubbio ... tuto qui ... :roll:

#4 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 27 May 2010 - 00:53 AM

1) lenza madre + artificile (spinning leggero, in corrente)
2) lenza madre + girella con moschettone + artificiale (spinning comune, girella con moschettone appropriate alla grandezza dell'artificiale)
3) lenza madre + cavetto d'acciaio cosi composto: girella-terminale-moschettone andando verso l'artifciale + artificiale (spinning al luccio o comunquein ambienti da luccio o altri predator con dentatura)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#5 markoo

markoo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 27 May 2010 - 10:40 AM

perfetto propio la risposta che cercavo in merito .... spero cmq che l attrezzatura aquistata sia buona,,,,

#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 May 2010 - 13:38 PM

specifichiamo: girella con moschettone sempre per rotanti e per gli ondulanti che non hanno la loro girella, moschettone in tutti gli altri casi, cavetto d'acciaio per i lucci (personalmente non lego mai direttamente l'artificiale al filo, c'e' chi lo fa, io no)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 markoo

markoo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 27 May 2010 - 17:00 PM

ok ottimo per quanta riguarda i nodi su girelle e moschettoni ecc... si possono fare le asole o e meglio fare nodi piu appropiati?

#8 alexio

alexio

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • LocalitàSaronno-(MI)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 27 May 2010 - 17:44 PM

nodo clinch ---> http://www.grupposil...zature/nodi.htm (clinch tre giri e mezzo)
...Posted Image... W The Catch and Release! Posted Image

#9 Beppe

Beppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 275 Post:
  • LocalitàMilano (trasferito da Roma)
  • Tecnica: trota lago spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 27 May 2010 - 18:21 PM

ok ottimo per quanta riguarda i nodi su girelle e moschettoni ecc... si possono fare le asole o e meglio fare nodi piu appropiati?

Secondo me, ci sono nodi migliori del clinch.
Qui trovi un raffronto fra tre tipi di nodi con diversi tipi di fili:
http://xoomer.virgil...d_giunzioni.htm
"Vado a pescare". "Veniamo anche noi con te".

#10 markoo

markoo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 27 May 2010 - 19:52 PM

nodo clinch ---> http://www.grupposil...zature/nodi.htm (clinch tre giri e mezzo)



il nodo mi viene ma nn capisco una cosa .... ... come mai se tiro mi si slega?????

#11 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 May 2010 - 01:37 AM

nodo clinch ---> http://www.grupposil...zature/nodi.htm (clinch tre giri e mezzo)



il nodo mi viene ma nn capisco una cosa .... ... come mai se tiro mi si slega?????


per iniziare fa un'asola col nodo a 8, non e' il top ma tiene bene



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#12 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 28 May 2010 - 07:24 AM

mi sembra di aver letto da qualche parte che i nodi che sono più "sicuri" ma allo stesso tempo non riducono drasticamente il carico di rottura del filo sono l'uni e il palomar.
personalmente per collegare filo con girella ho sempre usato l'uni (non per il motivo sopra, ma perchè era l'unico che conoscevo...)
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#13 Beppe

Beppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 275 Post:
  • LocalitàMilano (trasferito da Roma)
  • Tecnica: trota lago spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 28 May 2010 - 09:13 AM

mi sembra di aver letto da qualche parte che i nodi che sono più "sicuri" ma allo stesso tempo non riducono drasticamente il carico di rottura del filo sono l'uni e il palomar.
personalmente per collegare filo con girella ho sempre usato l'uni (non per il motivo sopra, ma perchè era l'unico che conoscevo...)

Come segnalavo sopra, le prove effettuate (http://xoomer.virgil...d_giunzioni.htm) su alcuni nodi, danno come più resistenti:
- per il trecciato e il nylon:
1°il trileno (il carico di rottura del filo rimane uguale: 100% di tenuta)
2° il palomar (il carico diminuisce leggermente: 95 e 90% di tenuta)
3° l'uni knot (il carico diminuisce maggiormente: 80 e 70% di tenuta)
- per il fluorocarbon:
1° il palomar (il carico di rottura del filo rimane uguale: 100% di tenuta)
2° l'uni knot e il trileno (il carico diminuisce maggiormente: 70% di tenuta)
Poiché per i lucci non ha senso usare il fluorocarbon, perché abbiamo il terminale in acciaio, io uso (e consiglio) il trileno.

Per comodità, riporto l'immagine del nodo trileno presa dal sito indicato spora.

Posted Image

1. Passare per due volte il filo nell'occhiello dell'amo, dalla stessa direzione, creando un doppio anello.
2. Avvolgere il capo libero 5-6 volte sulla lenza madre.
3. Inserire il capo nell'anello, lubrificare e tirare entrambi i capi contemporaneamente.
4. Stringere con forza e tagliare il capo in eccesso.
"Vado a pescare". "Veniamo anche noi con te".

#14 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 28 May 2010 - 10:03 AM

:oops: non avevo visto che avevi già inserito il link...sorry
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi