per la prima domanda: usavi girella e moschettone?
Potrebbe anche essere che recuperavi troppo lentamente e la paletta non riuscisse ad entarre in rotazione.
Per quanto riguarda la mangiata.... beh, se la trota mangia male c'è ben poco da fare. Se arriva la mangiata "arrabbiata", te ne accorgi :wink:
venendo al tipo di recupero: in generale alternare varie velocità direzioni e pause, anche nel corso dello stesso recupero può essere l'arma vincente. Ma come dicevo prima molto dipende da come si comporta il pesce. Un tipo di recupero, che un giorno potrebbe essere vincente, il giorno dopo potrebbe non funzionare.
In ogni caso, parlando di acque ferme, potremmo fare una casistica (molto generica e superficiale) di questo tipo:
- rotanti: recupero lineare, alternando brevi pause e qualche colpo di cimino, variando spesso velocità di recupero
- ondulanti e minnow: cambi di velocità e leggere jerkate , pause per far sfarfallare l'artificiale in caduta
poi capitano situazioni tipo parcolaghi, in cui le trote mangiano sull'ondulante recuperato a pelo d'acqua, a velocità ridotta e costante..... misteri della pesca
ho visto il post sulle canne, ma non ti rispondo qua per non fare crossposting :wink:
Ti dico solo che non credo che il problema della tua canna sia la rigidità, ma il fatto che potrebbe essere un po' sovradimensionata per gli artificiali che usi. Che è ben diverso