Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

datemi un consiglio


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 SpySpike

SpySpike

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàVittuone
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Vittuone

Postato 26 May 2010 - 22:06 PM

ho alcuni dubbi sulla pesca a spinnig , da poco ho acquistato una canna da spinning e con degli artificiali martin 6 - 9 mi sono recato nell laghetto dove abitualmente pesco a striscio , fortunatamente riuscivo in un punto rialzato a vedere il movimento del mio artificiale e notavo ch questo spesso titubava (sopratutto quello da 9g) a "partire" perche?? abituato alle toccate nella tecnica a striscio non riuscivo a capire quando ferrare , nello striscio si lascia "mangiare" il pesce nello spinning come mi devo comportare forse devo ferrare subito??????
terza e ultima domanda riuscendo a vedere le trote seguire l'artificiale notavo che a volte mollavano l'inseguimento , perche succede questo?? nello striscio per stimolare l'inseguimento faccio tremare il cimino con dei piccoli strappetti e questo stimola l'attacco mentre col cucchiaino gli stessi movimenti mettevano in fuga le trote :( perche????? :? :? :? :?

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 27 May 2010 - 08:55 AM

ho alcuni dubbi sulla pesca a spinnig , da poco ho acquistato una canna da spinning e con degli artificiali martin 6 - 9 mi sono recato nell laghetto dove abitualmente pesco a striscio , fortunatamente riuscivo in un punto rialzato a vedere il movimento del mio artificiale e notavo ch questo spesso titubava (sopratutto quello da 9g) a "partire" perche??


strano, perchè il martin, avendo la paletta infilata direttamente sull'asse, tende a entrare in rotazione immediatamente. Magari si è un po' stortato, o forse più semplicemente avevi molto filo "molle" e dunque ti servivano vari giri di manovella prima di poter far entrare in moto il rotante.

abituato alle toccate nella tecnica a striscio non riuscivo a capire quando ferrare , nello striscio si lascia "mangiare" il pesce nello spinning come mi devo comportare forse devo ferrare subito??????


soprattutto se peschi con i rotanti la ferrata è praticamente immediata (e anzi, 9 volte su 10 la trota si autoferra. Tu comunque una ferrata "di sicurezza" dalla sempre)

terza e ultima domanda riuscendo a vedere le trote seguire l'artificiale notavo che a volte mollavano l'inseguimento , perche succede questo?? nello striscio per stimolare l'inseguimento faccio tremare il cimino con dei piccoli strappetti e questo stimola l'attacco mentre col cucchiaino gli stessi movimenti mettevano in fuga le trote :( perche????? :? :? :? :?


Possono esserci mille motivi, molto dipende anche dalla condizione del pesce in quel determinato momento.... se è apatico e segue svogliatamente, bruschi cambi di ritmo, dadute dell'artificiale o ampie "jerkate" possono invogliare la trota ad attaccare. Altre volte invece paga molto un recupero molto lento e lineare. E' fondamentale capire come si comporta il pesce, se è aggressivo o apatico, se mangia "da fermo" o in movimento, se segue l'artificiale per curiosità, per fame o perchè infastidito....
Nel tuo caso specifico, basandomi esclusivamente su quello che ci hai raccontato, io vedendo le trote seguire e non mangiare, avrei provato a variare velocità di recupero e a fare grandi pause e ripartenze. E se non fosse bastato avrei provato senza dubbio a cambiare tipo di artificiale, che spesso si rivela essere l'arma vincente :)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 SpySpike

SpySpike

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàVittuone
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Vittuone

Postato 27 May 2010 - 11:56 AM

Grezie ottimi consigli pero..... sulla prima risposta i martin sono nuovi e il filo era ben teso succedeva come se strisciasse .. sulla seconda, percui se tocca e basta cioe mangia e sputa non ci posso fare nulla?? perche si pizzica e basta giusto?? mentre nella terza risposta tu dici che non serve che il cucchiaio sia sempre in rotazione ma se è seguito anche magari fermarsi e lasciarlo in caduta per poi dare un recupero piu "allegro " puo essere una buona tecnica... visto l'esperienza colgo l'occasione per un'altro paio di quesiti... come mi devo comportare con il rapala o l'ondulante ?? puoi aiutarmi in questa scelta premetto che adesso ho una daiwa megaforce 10-30 secondo me è un po rigida viewtopic.php?f=15&t=36004 questa è la lista delle canne che mi interessano vorrei prendere una di queste cosa dici?? mi sapresti indicare magari qualcos'altro?? :roll:

#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 27 May 2010 - 12:04 PM

per la prima domanda: usavi girella e moschettone?
Potrebbe anche essere che recuperavi troppo lentamente e la paletta non riuscisse ad entarre in rotazione.
Per quanto riguarda la mangiata.... beh, se la trota mangia male c'è ben poco da fare. Se arriva la mangiata "arrabbiata", te ne accorgi :wink:
venendo al tipo di recupero: in generale alternare varie velocità direzioni e pause, anche nel corso dello stesso recupero può essere l'arma vincente. Ma come dicevo prima molto dipende da come si comporta il pesce. Un tipo di recupero, che un giorno potrebbe essere vincente, il giorno dopo potrebbe non funzionare.
In ogni caso, parlando di acque ferme, potremmo fare una casistica (molto generica e superficiale) di questo tipo:
- rotanti: recupero lineare, alternando brevi pause e qualche colpo di cimino, variando spesso velocità di recupero
- ondulanti e minnow: cambi di velocità e leggere jerkate , pause per far sfarfallare l'artificiale in caduta

poi capitano situazioni tipo parcolaghi, in cui le trote mangiano sull'ondulante recuperato a pelo d'acqua, a velocità ridotta e costante..... misteri della pesca :lol: :lol: :lol:


ho visto il post sulle canne, ma non ti rispondo qua per non fare crossposting :wink:
Ti dico solo che non credo che il problema della tua canna sia la rigidità, ma il fatto che potrebbe essere un po' sovradimensionata per gli artificiali che usi. Che è ben diverso :)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 SpySpike

SpySpike

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàVittuone
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Vittuone

Postato 27 May 2010 - 12:10 PM

si girella e moschettone scusa l'ignoranza ma le jerkate cosa sono?? si ankio penso che è sopradosata per le esce :? che uso ma è stata la mia prima canna e volevo un atrezzo con ampie possibilita adesso vorrei un'atrezzo piu specifico per questo ho diminuito il casting per la mia scelta ma il mercato è vastissimo è non vorrei buttare i soldi come ho gia fatto in passato vedere la canna nopn è mai come pescarci i consigli sono oro colato :lol:

#6 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 27 May 2010 - 12:16 PM

le jerkate sono dei movimenti decisi della canna, dei "colpi", che fanno in modo che il minnow o l'ondulante facciano delle "scodate". Si tratta di movimenti che rendono l'artificiale particolarmente adescante in svariate occasioni.
per la scelta della canna continuiamo nell'altro topic

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi