Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

I pesci riescono a liberarsi dell'amo naturalmente?


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 12 May 2010 - 23:32 PM

Ciao a tutti vi vorrei porre un quesito: i pesci che rimangono con un amo nel labbro o nello stomaco riescono in qualche modo a liberarsi dell'oggetto esterno? Qualche pescatore mi ha detto che hanno dei succhi gastrici cosi potenti che riescono a sciogliere anche gli ami da pesca.
Ieri ho pescato in un laghettino una tartaruga d'acqua dolce di dimensioni notevoli ma purtroppo non sono riuscito a levarle l'amo anche se era nella parte del labbro esterno.Che voi sappiate le tartarughe se ne riescono a liberare in qualche modo?
Scusate se la domanda puo' sembrare banale ma era un dubbio che mi perseguitava da un po.
Grazie mille
Alessandro
barberina o bolognese questo è un dilemma

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 13 May 2010 - 01:49 AM

di solito dopo un po' va via o viene assorbito/sciolto



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 13 May 2010 - 05:42 AM

Da carpe che ho preso con i pirsing in bocca non sono molto convinto

All' ittiologo Ielli l'ultima parola :)
saluti

The Legend

#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 13 May 2010 - 15:32 PM

Da carpe che ho preso con i pirsing in bocca non sono molto convinto

All' ittiologo Ielli l'ultima parola :)


sulla bocca e' vero, sullo stomaco non so...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 13 May 2010 - 16:47 PM

:) come dice Walter se l'amo è attorno alla bocca sicuramente si stacca, perchè la pellicina che lo trattiene con il tempo " muore" e libera l'amo...se è all'interno sono cavoli...
per le carpe che prendi con l'amo attaccato Legend, bisogna vedere da quanto tempo è li...non è che si stacchi il giorno dopo... :wink: :wink:

#6 Paolino80

Paolino80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Bucine (AR)

Postato 13 May 2010 - 17:40 PM

Questa domanda me la sono posta spesso anche io... so per esempio che nelle gare di Surf Casting, nel caso di pesci sottomisura che hanno ingoiato l'amo, il giudice taglia la lenza e li rilascia con l'amo dentro. Sicuramente l'acqua salata corrode il metallo velocemente.
In acqua dolce non so... se l'amo è piccolo è possibile che non rechi danni se ingoiato.

Ciao Paolo.

#7 corrado71

corrado71

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 508 Post:
  • LocalitàMerano (BZ)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Merano (BZ)

Postato 13 May 2010 - 21:18 PM

a me risulta che in ogni caso l'amo viene espulso, anche se in profondità
effettivamente sarebbe interessante sapere se è vero :)
e quali sono i meccanismi per cui questo avviene

magari gli esperti potrebbero illuminarci :)

Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.


15/09/1971


#8 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 13 May 2010 - 22:23 PM

Se parliamo di bass vi posso confermare che anche allamato in profondità nella parte molle con ami del 2/0 - 3/0 ed anche più grossi il bass riesce ad eliminarli, non solo, in qualche caso abbiamo pescato dei bass che stavano espellendo l'amo ormai arrugginito e quasi del tutto corroso dall'ano :shocked:
Quando il bass mangia con ingordigia e l'amo è piantato nella parte molle dello stomaco non tentate nemmeno di slamarlo, tagliate il filo e rilasciatelo tranquillamente, al 90% il bass sopravvive, meglio ancora se avete un trancino e tagliate l'amo a metà.............
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#9 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 13 May 2010 - 23:15 PM

Leggevo nel mio libro sul VJ che gli ami sono costruiti apposta con acciaio non-inossidabile , al fine di corrodersi , indebolirsi e venire espulsi nel caso il pesce rompa il termina e se ne vada con l'esca...


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#10 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 14 May 2010 - 11:19 AM

Quindi da quello che ho capito gli ami vengono espulsi o corrosi dai pesci e in altri animali come nel caso della tartaruga che ho pescato?

Grazie a tutti
barberina o bolognese questo è un dilemma

#11 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 14 May 2010 - 12:41 PM

certo, un amo è empre un amo...ma quante volte un pesce si ingoia un granchio, un gambero o qualsiasi cosche potrebbe sembrare dannosa? secondo me col passare del tempo l'amo viene consumato, corroso ecc....sempre che non abbia intacato organi fondamentali!!

nel caso della tartaruga, se l'amo come dici tu è intorno la bocca non penso proprio ci siano problemi....se non sbaglio sono belle toste li nei pressi della bocca!! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#12 coloxim

coloxim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 181 Post:
  • Localitàdomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: domoddossola

Postato 14 May 2010 - 12:48 PM

teoricamente l'amo viene corroso....
è capitato troterelle con il filo che usciva dal sedere..e l'amo non c'era... :D

#13 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 14 May 2010 - 17:09 PM

certo, un amo è empre un amo...ma quante volte un pesce si ingoia un granchio, un gambero o qualsiasi cosche potrebbe sembrare dannosa? secondo me col passare del tempo l'amo viene consumato, corroso ecc....sempre che non abbia intacato organi fondamentali!!

nel caso della tartaruga, se l'amo come dici tu è intorno la bocca non penso proprio ci siano problemi....se non sbaglio sono belle toste li nei pressi della bocca!! :)


si era nella parte dx della bocca.avevo un peso sullo stomaco al solo pensiero di aver ucciso una tartaruga
barberina o bolognese questo è un dilemma

#14 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 14 May 2010 - 21:13 PM

è successo anche a me di allamare una tartaruga di quelle incautamente rilasciate quando sono troppo cresciute per l'acquario, ho tagliato il filo per evitare di essere morso ed ho fatto la tua stessa domanda al gestore di un negozio che le vende il quale mi ha detto che comunque quando rilasciate in natura normalmente non superano i rigori invernali delle ns zone, quindi l'eventuale scrupolo di coscienza semmai rimarrebbe a chi le rilascia. :oops:
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#15 Asashi

Asashi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 295 Post:
  • LocalitàVillanova D'Asti (AT)
  • Tecnica: Spinning - Mosca
  • Provenienza: Villanova

Postato 04 June 2010 - 10:12 AM

... il quale mi ha detto che comunque quando rilasciate in natura normalmente non superano i rigori invernali delle ns zone, quindi l'eventuale scrupolo di coscienza semmai rimarrebbe a chi le rilascia. :oops:


Normalmente... Mi sa che però quelle che rilasciano sono anormali, perchè ogni anno ce ne sono sempre di più, dubito che ci siano così tanti possessori di tartarughe, quindi suppongo che si riproducano come conigli :D

#16 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 04 June 2010 - 10:30 AM

Normalmente... Mi sa che però quelle che rilasciano sono anormali, perchè ogni anno ce ne sono sempre di più, dubito che ci siano così tanti possessori di tartarughe, quindi suppongo che si riproducano come conigli :D[/quote]
Il problema secondo me è che negli acquari casalinghi vengono ipernutrite e crescono enormemente e puzzano pure, quindi i proprietari se ne disfano. Ho sentito da qualche parte che non si possono più importare e vendere come altre specie alloctone, chissà....... :roll:
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#17 sniper

sniper

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 217 Post:
  • LocalitàPoggibonsi (SI)
  • Tecnica: spinning roubasienne
  • Provenienza: Toscana Poggibonsi (Si)

Postato 04 June 2010 - 11:20 AM

io per fare minor danno possibile al pesce, in caso di rottura del filo, uso sempre ami senza ardiglione, facilitano la slamatura e credo che il pesce possa liberarsene più facilmente :) ...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi