Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Finale czech nynph


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 08 May 2010 - 18:31 PM

Ragazzi, mi serve un consiglio su finale per canna 9.6 coda 6 specifico per czech nynph io ho travato qualcosa ma voglio il vostro parere.

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#2 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 10 May 2010 - 14:21 PM

ciao io pesco a ninfa ceca ogni tanto e nelle mie zone non è sempre consentito pescare con più di una ninfa...
il finale che utilizzo non è particolarmente complicato, non serve che ci sia molta decrescenza di diametri, pesco "praticamente sotto i piedi" e con la coda che quasi sempre è sollevata dall'acqua..
Quando vado "specificamente a ninfa" uso una 10 piedi coda 4-5 e come finale:
50 cm dello 0,40
20 cm dello 0,35 (bicolore rosso e giallo)
20 cm dell0 0,20
e poi il tip 0,16-0,15 di lunghezza variabile a seconda del fondale (per le mie zone il tip varia da 1,50 a 2,50 m max circa)
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#3 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 10 May 2010 - 19:38 PM

Grazie Carlo, lo terrò presente anche se è molto simile al mio, comunnque ieri mi sono recato a pesca e ho provato due dressing nuovi e nonostante l'acqua molto alta, molta corrente pescando a ninfa cieca i nuovi dressing hanno punto come api :D :D :D :D

tempo incerto 3 ore di pesca 4 abbocate degne di nota una non sono riuscito a tiralla fuori dopo 10 min ha slamato le altre 3 erano tutte abbondantemente sopra i 45 cm, ma la cosa che mi ha stupito è che erano tutte belle in carne.

Comunque, ha parte le catture devo dire che la pesca a ninfa alla ceca in determinate situazioni ha una marcia in più, rispetto alla normale pesca a ninfa o a streamer, ho sempre detto che la pesca a mosca è un working in progress, e vedo che dopo anni che pesco non si finisce mai di imparare, comunque voglio continuare ad affinare questa tecnica perchè mi permette di pescare anche quando le acque sono fuori condizione.

Uno neo della pesca alla cieca è che fisicamente massacrante ore con il braccio perpendicolare al terreno, devo dire che la spalla fa male.

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#4 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 10 May 2010 - 21:19 PM

Uno neo della pesca alla cieca è che fisicamente massacrante ore con il braccio perpendicolare al terreno, devo dire che la spalla fa male.

Alex70 :)


Si, quello è uno degli aspetti meno divertenti della ninfa ceca...so che non è possibile comprare una canna diversa per ogni specifica tecnica, ma forse la canna che hai detto che usi per la ninfa ceca non aiuta molto contro il problema dei dolori alle braccia. Te lo dice uno che le poche volte che ha pescato con questa tecnica ha pescato con una 10 piedi coda 8 :datz: :irre:
Le canne specifiche per questa tecnica prediligono la leggereza e la lunghezza rispetto alla potenza. Canne attorno ai 10 piedi con code non superiori alla 4 aiutano molto sia nella fase di pesca, che nella sensibilità dell'abboccata..e nei dolori del giorno dopo :D :D :D Questo ti permette, tornando al tema del post, di usare finali più leggeri e con tip più fini, cosa che agevola l'affondamento delle ninfe, e di avere un raggio di azione in pesca più ampio e di tenere sempre la coda alzata dall'acqua.
Un'altra cosa che può aiutare, ma che a non tutti i pescatori piace (nella tecnica a ninfa ceca classica mi pare non si usi) è avere un piccolo fighting butt alla base della canna. Deve essere proporzionato all'impugnatura (non quelli da tarpon :D ) e non deve influire troppo sul peso della canna, ma permette di scaricare il peso dell'attrezzatura non solo sul polso, ma anche lungo l'avanbraccio.

Ciao!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#5 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 10 May 2010 - 22:40 PM

...beh a dire il vero è un pò che non pratico la mosca ceca ma ricordo benissimo che quando la praticavo ero abbastanza portato, beh all'inizio un certo indolenzimento alle braccia l'ho riscontrato ma credo dipenda dalla posizione classica della mosca ceca con le braccia protese in avanti in orizzontale al suolo in posizione di ricerca, poi però col tempo affinando la tecnica ho sviluppato altri sensi che mi hanno permesso di ridurre l'utilizzo delle braccia senza però inficiare la prestazione adesso son sicuro che se riprovassi riuscirei a prendere tutti nel giro di pochissimo!!! :wink:
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#6 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 May 2010 - 08:46 AM

...beh a dire il vero è un pò che non pratico la mosca ceca ma ricordo benissimo che quando la praticavo ero abbastanza portato, beh all'inizio un certo indolenzimento alle braccia l'ho riscontrato ma credo dipenda dalla posizione classica della mosca ceca con le braccia protese in avanti in orizzontale al suolo in posizione di ricerca, poi però col tempo affinando la tecnica ho sviluppato altri sensi che mi hanno permesso di ridurre l'utilizzo delle braccia senza però inficiare la prestazione adesso son sicuro che se riprovassi riuscirei a prendere tutti nel giro di pochissimo!!! :wink:


secondo me il dolore alle braccia che riferisce alex è dovuto al fatto che quando usa la tecnica della mosca cieca, inciampa perchè non ci vede più e appoggia violentemente le braccia a terra....

oppure usa la variante circense di questa tecnica dove per cercare gli altri si deve andare in giro camminando sulle mani! :)

#7 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 11 May 2010 - 09:17 AM

quoto gli ultimi interventi, la mosca ceca è una tecnica che mi ha sempre affascinato.
Soprattutto da bambino, all'oratorio, mi ricordo che l'ho praticata tantissimo. Poi però crescendo l'ho un po' accantonata a dire il vero :D

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#8 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 11 May 2010 - 12:16 PM

a chi non piace la mosca ceca!!!
Posted ImagePosted Image
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#9 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 11 May 2010 - 13:35 PM

Il problema del dolore al braccio è derivato proprio dalla tecnica della mosca ceca! E' sufficente praticare la sua variante: acchiappapino o acchiapparella, per evitare tutto ciò. Tra l'altro con questa tecnica ci si diverte molto di più :)
Info sull'Acchiappapino disponibili qui: http://it.wikipedia....iki/Acchiappino

In ogni caso se volete continuare con la Mosca Ceca, basta osservare in natura come gestisce la cosa il Bonobo, ed il problema è risolto :wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#10 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 11 May 2010 - 13:57 PM

...ragazzi comunque siete un pò indietro perchè io da tempo son passato alla fase successiva, diciamo all'evoluzione della tecnica, si chiama ceca mosca ma non è per tutti ci vuole mano ferma, mira precisissima e nervi saldi!!! :wink:
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#11 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 11 May 2010 - 14:08 PM

tornando in tema dopo il classico sfogo di battute classiche sulla ninfa ceca ;),
vorrei provare prossimamente un altro tipo di finale...ho letto da qualche parte che alcuni usano una treccina colorata (anche del backing fluorescente) lunga circa 50 cm a cui attaccano direttamente il tip...
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#12 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 11 May 2010 - 17:57 PM

tornando in tema dopo il classico sfogo di battute classiche sulla ninfa ceca ;),
vorrei provare prossimamente un altro tipo di finale...ho letto da qualche parte che alcuni usano una treccina colorata (anche del backing fluorescente) lunga circa 50 cm a cui attaccano direttamente il tip...


E' un'ottima soluzione per individuare le mangiate.
Io di solito uso, anche per la ninfa classica, monofilo dello 0,40 fluorescente...ma credo che il backing sia decisamente più visibile.
Quando uso il monofilo come segnalatore, se pesco corto poi passo subito al tip, certe volte usando un diametro solo, altre volte usando al max d diametri diversi.

I finali che faccio sono così:

150 cm monofilo fluorescente 0,40
200 cm tip 0,14-0,12

oppure

100 cm monofilo fluorescente 0,40
100 cm 0,20-0,25
150 cm tip
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#13 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 11 May 2010 - 18:04 PM

IO Vorrei la ricetta per uscire una sera con MISS CZECH NINPH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :D :lachtot:
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#14 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 11 May 2010 - 21:02 PM

Ottimo, vedo che il mio post è servito per farsi un sacco di risate.... :D :D :D Ottino...

Poi vi invito a giocare a mosca cieca..... :lol: :lol: :lol: :lol:


Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#15 Loskus

Loskus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 276 Post:
  • LocalitàBolzano
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Bolzano

Postato 02 August 2010 - 22:59 PM

Riesumo il post per chiedere se qualcuno ha mai usato il cosidetto "mollone" e se ha riscontrato dei vantaggi, so che si possono anche autocostruire bollendo il monofilo bicolore e dandogli la forma di molla attorcigliandolo su un cilindro. Questi sono quelli che vendono già pronti:
Posted Image

#16 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 08 August 2010 - 15:05 PM

mai visto una roba simile :D
per i finali preferisco un 30 /40 cm di filo fluo del 25

#17 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 09 August 2010 - 15:52 PM

Del famigerato "mollone" ne ho sentito parlare e ne ho anche costruito uno facendo appunto bollire un 20 cm di filo bicolore avvolto attorno ad un legnetto per gli spiedini :wink: ... non l'ho però ancora usato quindi non saprei dire se sia effettivamente valido più di un indicatore classico o del filo bicolore...
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#18 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 04 October 2010 - 16:00 PM

Un saluto a tutti i "moschisti" .... :D :D :D :D
Il "mollone" è un segnalatore che si usa non propriamente nella pesca a ninfa "corta" (alla ceka, polacca, ...) piuttosto nella pesca di ricerca a medio-lungo raggio (tecnica alla francesce). Il suo utilizzo è duplice, segnalare l'abboccata al pescatore e soprattutto ritardare la percezione dell'insidia da parte del nostro avversario. In buona sostanza il pesce "ferma" la ninfa, la "molla" si allunga durante la deriva a valle ma, per un istante ovviamente, non subendo la trazione del finale non avverte (o non dovrebbe :) :) ) avvertire nulla.
Nella pesca a ninfa corta il finale dovrebbe essere praticamente costituito unicamente da un lungo "tip", le sezioni di "potenza" di un finale classico da secca/sommersa andrebbero opportunamente eliminate, per evitare di esporre una sezione troppo "estesa" alla forza del flusso di corrente. In soldoni un nylon di sezione ridotta "taglia" meglio la corrente, portando le nostre imitazioni sul fondo con più facilità, lasciandole quindi "scorrere" con maggior naturalezza.

#19 Loskus

Loskus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 276 Post:
  • LocalitàBolzano
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Bolzano

Postato 16 November 2010 - 23:07 PM

Un saluto a tutti i "moschisti" .... :D :D :D :D
Il "mollone" è un segnalatore che si usa non propriamente nella pesca a ninfa "corta" (alla ceka, polacca, ...) piuttosto nella pesca di ricerca a medio-lungo raggio (tecnica alla francesce). Il suo utilizzo è duplice, segnalare l'abboccata al pescatore e soprattutto ritardare la percezione dell'insidia da parte del nostro avversario. In buona sostanza il pesce "ferma" la ninfa, la "molla" si allunga durante la deriva a valle ma, per un istante ovviamente, non subendo la trazione del finale non avverte (o non dovrebbe :) :) ) avvertire nulla.
Nella pesca a ninfa corta il finale dovrebbe essere praticamente costituito unicamente da un lungo "tip", le sezioni di "potenza" di un finale classico da secca/sommersa andrebbero opportunamente eliminate, per evitare di esporre una sezione troppo "estesa" alla forza del flusso di corrente. In soldoni un nylon di sezione ridotta "taglia" meglio la corrente, portando le nostre imitazioni sul fondo con più facilità, lasciandole quindi "scorrere" con maggior naturalezza.

grazie mille :wink:


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi