Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

help la mia secca va a fondo....dove sbaglio?


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 olivarifabio

olivarifabio

    fabietto

  • Gold Member
  • 1113 Post:
  • Localitàsovere
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bergamo

Postato 02 May 2010 - 10:15 AM

ciao a tutti, da 2/3 settimane sto tentando di pescare a mosca secca, riesco a stendere la coda per 11 12 metri, oltre non riesco a gestirla. Il problema viene dopo 2 lanci, infatti la mosca si bagna e nei lanci seguenti non riesco a farla stare a galla.
Dopo i 2 lanci faccio due o tre movimenti veloci (ore 11 ore 13) con 2m di coda fuori per aciugare la mosca, ma quando lancio la mosca va ancora a fondo.

come mai?
è giusto il modo di asciugarla?
dove è che sbaglio?

grazie

Fabio

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 02 May 2010 - 10:37 AM

ciao a tutti, da 2/3 settimane sto tentando di pescare a mosca secca, riesco a stendere la coda per 11 12 metri, oltre non riesco a gestirla. Il problema viene dopo 2 lanci, infatti la mosca si bagna e nei lanci seguenti non riesco a farla stare a galla.
Dopo i 2 lanci faccio due o tre movimenti veloci (ore 11 ore 13) con 2m di coda fuori per aciugare la mosca, ma quando lancio la mosca va ancora a fondo.

come mai?
è giusto il modo di asciugarla?
dove è che sbaglio?

grazie

Fabio



L'importante non son i metri ma la posa , poi con il tempo arrivan anche i metri
Probabilmente la mosca e' fatta anche con materiali che si impregnan troppo d'acqua o son troppo pesanti , un esempio del dubbing e' il pelo di opossum e di castoro il primo e' piu' pesante e beve dunque meglio per le ninfe il secondo viceversa e ' meglio per le secche , puoi optae a dare maggior galleggiabilita usando un goccetto di silicone gel che evita l'impregnarsi delle fibre , ma attenzione non va usato sul CDC
Al posto di fare tanti lancettini per asciugarla prendi un fazzoletto in carta e la tamponi poi fai 2/3 lanci veloci per asciugarla del tutto :)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 Giovanni54

Giovanni54

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: mosca/bombarda
  • Provenienza: Gaggiano

Postato 04 May 2010 - 20:08 PM

ANCHE LE MOSCHE SECCHE DOPO UN PO AFFONDANO!!! SI TROVA IN COMMERCIO (NEI MIGLIORI NEGOZI DI PESCA) IL SILICONE!!! CHE AIUTA LA MOSCA A RESTARE A GALLA!.
:D :)
Giovanni

#4 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 05 May 2010 - 12:17 PM

per favore giovanni54 non usare il maiuscolo dato che in forum equivale ad urlare :wink:

per quanto riguarda le secche che affondano.......usa il silicone in gel per impermeabilizzarle oppure ogni 3/4 lanci le asciughi con un fazzoletto di carta :)

#5 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 05 May 2010 - 13:09 PM

potrebbe essere un problema di lancio... nel senso che la posa non essendo troppo delicata la mosca tende a rompere lo strato superficiale oppure un problema di mosca... le hai costruite tu o comprate???

io agli inizi usavo il silicone ed ora non lo uso più...dopo che prendo un pesce è inevitabile che la mosca non galleggi e quindi la lavo bene e la metto ad asciugare sul gilet... quindi è sempre meglio averne un paio della stessa :wink:

#6 olivarifabio

olivarifabio

    fabietto

  • Gold Member
  • 1113 Post:
  • Localitàsovere
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bergamo

Postato 05 May 2010 - 13:42 PM

ok, grazie....

le mosche sono quelle del kit della deca e quindi niente di speciale, bisogna tener conto che io non sono un maestro nei lanci.....
Comunque a giugno farò un corso di lancio, pesca e costruzione così sarà tutto piu facile....... :)

qualche giorno fa (sul lago d' Iseo) ho visto un signore che ha preso una mosca e l' ha messa in un tubetto contenente una sostanza misteriosa, l' ha agitato, ha tolto la mosca e l' ha legata al finale.....

che cosa stava facendo quel' signore??????

grazie delle risposte

Fabio

#7 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 05 May 2010 - 13:47 PM

si trattava probabilmente di sali essiccanti, hanno la stessa funzione del silicone in gel per impermeabilizzare rendendola galleggiante.
Se ti scarichi il manuale di Daveri linkato anche qui su pok, troverai un capitolo dedicato proprio alle soluzioni per asciugare e impermeabilizzare le mosche secche, tra cui quelli appena riportati :)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#8 iohomer

iohomer

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • LocalitàLonato Del Garda
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: lonato del garda

Postato 05 May 2010 - 18:50 PM

ti confermo che sono sali essiccanti, lascia stare le mosche della dechatlon che tra l'altro sono molto care, credo che nel forum ci sia chi può vendertele di migliori e soprattutto con materiali di qualità.
non avere paura se la mosca affonda leggermente, per la mia piccola esperienza molte volte le abboccate avvengono appena sotto il livello dell'acqua in quanto la trota la considera un cibo più semplice da reperire quindi più attraente.
niente firma perchè non mi viene in mente niente!!!

#9 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 24 July 2010 - 08:48 AM

:bulb: provato a costruire qualcosa in foam? io ne sono affascinato da questo materiale (e per quanto non molti siano d'accordo lo preferisco al c.d.c.) è economico lo trovi anche in fogli a4 nei grossi centri di bricolage a pochi cent in una miriade di colorazioni ma la cosa importante galleggia come un sughero: è praticamente inaffondabile!!!! :shocked: trovi su internet vari dressing dai terrestrial (vespe, formiche alate, beetle, cavallette ecc) alle spent (imitazioni generiche, libellule ecc) a popper e potrei continuare.. :buch: lo sò non è una soluzione al problema ma per esperienza personale se cerchi qualcosa che stia su durante tutta la sezione di pesca anche in correnti molto forti all'ora bè qualcosina del genere la metterei nella mia fly-box :up:
Posted Image
CLICCA QUI!!!

#10 olivarifabio

olivarifabio

    fabietto

  • Gold Member
  • 1113 Post:
  • Localitàsovere
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bergamo

Postato 24 July 2010 - 12:20 PM

grazie per le risposte...il foam lo utilizzo per fare le formiche e il corpo dei ragni per pescare i cavedani...ma preferisco pescare con cdc o con hackle in galllo... :)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi