Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

parliamo un po' di lancio


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 28 April 2010 - 09:08 AM

premetto che non voglio assolutamente creare un vespaio, visto l'argomento delicato che in altri "luoghi" sfocia spesso in risse virtuali, ma mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito.
sappiamo che ormai le tecniche di lancio sono le più disparate e le scuole non mancano: carrara school, TLT, magliocco style, tecnica sim, i devoti del bamboo e della seta, classica inglese...
voi avete avuto qualche contatto con qualcuna di queste "correnti"? che impressione ne avete avuto?
secondo voi quali sono le differenze principali e gli eventuali pregi e difetti?
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#2 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 28 April 2010 - 11:41 AM

:ironie: con questa risposta potrei rischiare la ban o il posto da mod. di pesca a mosca....mi sa...... :D
premetto che sono autodidatta in questa tecnica da oramai molto tempo, non ho mai frequentato corsi di lancio, club o simili; per me la pesca a mosca e la pesca in generale sono un passatempo che mi aiuta a rilassarmi visto che in settimana di relax se ne vede davvero poco, ma veniamo al dunque............nella pesca con la mosca artificiale la cosa importante è ottenere una posa precisa e delicata per imitare il più possibile il volo e la caduta di un insetto sull'acqua....dal mio punto di vista l'importante è ottenere questo risultato e sono convinto che una tecnica di lancio valga l'altra o meglio.......ci sono metodi di lancio migliori in certe situazioni ed altri migliori per altre; da buon autodidatta mi sento di dire che il fine giustifica i mezzi :wink:

#3 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 28 April 2010 - 17:17 PM

La mia risposta è sempre la stessa qualsiasi tecnica purchè non si rovini la filosofia della pesca a mosca con discorsi inutili.

Anzi ti dico di più la migliore tecnica per me e la mia perchè mi fa catturare sempre.

Se la pesca a mosca fosse solo lancio i pesci si attaccherebbero da soli a l'amo. :D

Allex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#4 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 28 April 2010 - 21:17 PM

d'accordo, ciascuno peschi nel odo che vuole purchè si diverta.
anche io la penso così.
penso però anche che il lancio non sia un discorso inutile. credo anzi che sia una componente essenziale della pesca a mosca.
non parlo di lanci "da prato" ma di tutti quegli accorgimenti che ci aiutano in pesca.
se si sa lanciare in solo modo come si fa ad affrontare le molteplici situazioni che si presentano in una battuta di pesca?
se la mosca draga o non riusciamo ad arrivare sotto quella frasca dove la trota sta bollando che si fa ? si rinuncia e si va a casa?
ok che ci si diverte lo stesso, ma avere qualche asso nella manica non credo faccia male.
è come se pescassimo a spinning, ma non riusciamo a manovrare bene il nostro minnow, passeremo ugualmente una bella giornata,lontano dal capo o dalla moglie (chissà cosa è peggio? :D ), ma se sapessimo muovere il nostro rapala a dovere qualche chance in più l'avremmo.
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#5 maggio77

maggio77

    Gold Member

  • Gold Member
  • 763 Post:
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Noli (SV)
  • Anno di nascita:1977

Postato 28 April 2010 - 21:48 PM

Io ho frequentato un corso base (non faccio nomi delle scuola), oltre alla bravura (ho visto fare dei numeri ad un insegnante ...), la simpatia e l'infinita disponibilità ... ho notato un pò di rigidezza su qualche regola non scritta, ad esempio sulla lunghezza del finale oltre i 4 metri, secondo me (e parlo da neofita) difficile da controllare in situazioni pari ai nostri torrenti (20 cm di coda fuori + 5 metri di finale non mi sembrano una cosa gestibile) e sul tipo d'impugnatura, io "spingo" meglio senza usare l'avvolgente ...

Se si può ... e se si conoscono ... farebbe bello uno schemino con i vari "dogmi" di ogni singola scuola ...
... alla fine tutte le cose si fondono in una sola, e il fiume la attraversa ...

#6 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 28 April 2010 - 22:26 PM

sappiamo che ormai le tecniche di lancio sono le più disparate e le scuole non mancano: carrara school, TLT, magliocco style, tecnica sim, i devoti del bamboo e della seta, classica inglese...


Nessuno ha mai detto che il lancio non sia importante, ma di certo per lanciare bene non devo conoscere le correnti di cui sopra.

Perchè tutti parlano di corsi di lancio e pochi di corsi costruzione o corsi di entomologia o corsi di come muoversi o camminare sul fiume e avere rispetto della natura visto che spesso i pescatori predicano bene e razzolano male.

Be il mio pensiero è che io sono disposto a parlare di lancio e via dicendo, ma dopo che ho sentito anche discussioni su tutto il resto, che forse è più importante.

I forum sono pieni di discussioni sterili sul lancio e dei cantori o cantati del web che scrivono le loro lodi di come lanciano a venti metri la loro mosca, io li vorrei vedere all'azione.

Il bello dei forum è scambiarsi esperienze personali consigli pratici sotto tutti i punti di vista, ma se devo parlare delle nozioni da manuale mi compro il libro e lo leggo.

Parlare del lancio è spesso simile alla domanda voglio cominciare a pescare a mosca che canna mi compro?
Tipica domana che non serve a nulla perchè basta leggere un libro.

Poi fate voi.

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#7 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 29 April 2010 - 07:47 AM

sappiamo che ormai le tecniche di lancio sono le più disparate e le scuole non mancano: carrara school, TLT, magliocco style, tecnica sim, i devoti del bamboo e della seta, classica inglese...


Nessuno ha mai detto che il lancio non sia importante, ma di certo per lanciare bene non devo conoscere le correnti di cui sopra.

Perchè tutti parlano di corsi di lancio e pochi di corsi costruzione o corsi di entomologia o corsi di come muoversi o camminare sul fiume e avere rispetto della natura visto che spesso i pescatori predicano bene e razzolano male.

Be il mio pensiero è che io sono disposto a parlare di lancio e via dicendo, ma dopo che ho sentito anche discussioni su tutto il resto, che forse è più importante.

I forum sono pieni di discussioni sterili sul lancio e dei cantori o cantati del web che scrivono le loro lodi di come lanciano a venti metri la loro mosca, io li vorrei vedere all'azione.

Il bello dei forum è scambiarsi esperienze personali consigli pratici sotto tutti i punti di vista, ma se devo parlare delle nozioni da manuale mi compro il libro e lo leggo.

Parlare del lancio è spesso simile alla domanda voglio cominciare a pescare a mosca che canna mi compro?
Tipica domana che non serve a nulla perchè basta leggere un libro.

Poi fate voi.

Alex70 :)


per quanto riguarda il come muoversi sul fiume concordo con te, è importantissimo e spesso sottovalutato come fattore.
purtroppo però il rispetto per la natura (altra cosa fondamentale per un pescatore, qualunche tecnica pratichi) non credo si possa insegnare poichè il senso civico delle persone ormai "mature" è difficile da cambiare e sta a noi dare il primo esempio anche verso gli altri pescatori che non rispettano l'ambiente che frequentano.
la costruzione e l'entomologia sono sì importanti, ma non tanto quanto il lancio. un pesce abbocca anche a una mosca costruita male ma presentata alla perfezione, mentre il contrario non esiste.
se poi non ho manualità e le mosche mi vengono da schifo posso sempre acquistarle, mentre se non so lanciare è difficile che mi compri un altro braccio.
io credevo fosse interessante vedere come diverse tecniche affrontano le stesse situazioni sul fiume, evidentemente non è così.

p.s. se conosci qualche libro in cui si parla, magari anche con esempi in foto, in modo abbastanza completo di TLT, tecnica sim e quella insegnata da carrara te ne sarei molto grato, a me interessa sul serio!
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#8 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 29 April 2010 - 09:15 AM

per rispondere senza fronzoli posso solo dire che nella mia poca esperienza non ho avuto modo di approfondire tutte le scuole di cui parli,anzi in realtà l'unico corso fino ad ora fatto è stato il clasico corso per principianti, di impostazione classica, all'inglese...poi il resto me lo son fatto leggendo su varie fonti e pescando soprattutto...
onestamente al di la di chi fa il corso pensavo nella mia ignoranza che le due tecniche su cui discutere fossero più semplicemente la tlt rispetto alla classica impostazione all'inglese....ma forse già qui mi sbaglio...

discorso molto difficile e obbietivamente per "esperti" della tecnica.....

obbiettivamente certi discorsi come questo li posso concepire e ascoltare solo da pam di comprovata esperienza....

io dal basso dei miei 3 anni di pam non mi sento di potermi sbilanciare in merito...

per rispondere ad un altro post qui sopra che parla di accontentarsi di pescare "pesci facili" e non in posizioni basterde, beh devo dirti che obbiettivamente mi capita spesso di non riuscire a lanciare dove e posizionare la mosca come meglio sarebbe e questo obbiettivamente porta a dover riunciare volutamente o rinunciare forzatamente a un pesce disturbato dalla mia cattiva destrezza...
accontentarsi è buono, ma quando si riesce a tirar fuori pesci da posizioni più bastarde sicuramente la soddisfazione è maggiore...

per questo non ti nascondo che ho sempre guardato con un certo interessa la tlt e alcuni suoi lanci che son volti a risolvere bene o male tutte le situazioni critiche di pesca, infatti mi propongo sempre di valutare un corso in tale direzione...ma i costi e il poco tempo disponibile mi portano spesso a rimandare questa esperienza...

certo che saper lanciare bene e vedere una coda che si stende bene, senza pancie, almeno che queste non sian volute, a me da piacere quanto una cattura...
lanciare alla "come viene viene" e prendere tanti pesci è bello per molti...ma lanciare bene è sempre una bella soddisfazione già di suo...e poi automaticamente aiuta a prendere i pesci...

comunque rimane sempre un discorso troppo complicato per me...quind passo e chiudo...

bye
Posted Image

#9 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 29 April 2010 - 17:54 PM

Libro: Pragliola Roberto - Magie sull'acqua. TLT-La tecnica italiana di pesca a mosca € 59,90
lo trovi in rete.

Per chiarire: io non ho nulla contro le discussioni sul Lancio e sulle varie Tecniche ma devono essere fatte da chi conosce più tecniche o correnti pensiero, perchè se fatte da chi ne ha sentito parlare o ha visto gli altri lanciare non ha valore è una discussionne che non porta a nulla, è un pò come chiedere un giudizio su di una canna ad una persona che possiede solo quella che metro di confronto ha e che giudizio mi può dare.
Se poi qui nel forum ci sono esperti in varie tecniche di lancio (ma dico esperti no gente che esce dai corsi e pensa di conoscere le tecniche) attendo con ansia di seguire le loro discussioni in silenzio.

Per quanto riguarda la presentazione della mosca o la delicatezza della posa, la si può fare altrettanto bene anche senza conoscere la TLT o altri varie correnti di pensiero.

Per le mosche se ti accontenti di comprarle fai come vuoi, ma sarai comunque un ottimo lanciatore ma un mediocre pescatore.

Quello che di bello c'è nella pesca a mosca è la gloobale conoscenza e pratica di tutto ciò che la riguarda.

Fare un bel lancio fà bello, ma pescare un pesce con una mosca che ci siamo costruiti sicuramente la soddisfazione è maggiore.

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#10 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 29 April 2010 - 19:03 PM

io mi trovo d'accordo un po' con tutti.... di certo non sono esperto di lancio... nè di costruzione ...nè di insetti... è da 2/3 anni che provo...ed un anno che pesco a mosca seriamente diciamo...
provo a lanciare sotto la frasca dove vedo la bollata o dove cè un rigiro di corrente particolare senza far dragare la mosca, provo a costruire mosche imitative che vedo schiudere sull'acqua e osservo l'ambiente che mi circonda...
sicuramente certi tipi di lancio e certe tecniche agevolano certe situazioni di pesca..... ma occhio che cè molto marketing e molta moltissima moda :wink: :wink:

posso dire con orgoglio che nel club che frequento si respira aria di equilibrio ... .... nel senso che si parla di tutto e non si esclude a priori e soprattutto non cè l'esaltazione di una cosa rispetto ad un'altra.... :wink: :wink:
detto questo.... preferisco di gran lunga andare a pescare...costruire.... provare e ancora pescare ...

forse fra qualche decina d'anni avrò un'esperienza e una bravura tale da riuscire ad intavolare una discussione su un argomento di questo genere :wink:

#11 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 29 April 2010 - 20:41 PM

Libro: Pragliola Roberto - Magie sull'acqua. TLT-La tecnica italiana di pesca a mosca € 59,90
lo trovi in rete.ia.

grazie, quel libro l'ho letto, ma non è che chiarisce benissimo le dinamiche del lancio TLT, ci sarebbe anche "trote e mosche in acque veloci" sempre dello stesso autore,ma è ormai introvabile.
l'altro di cui si trova materiale è magliocco, ma di carrara o di quello che si fa in sim non c'è traccia


Per chiarire: io non ho nulla contro le discussioni sul Lancio e sulle varie Tecniche ma devono essere fatte da chi conosce più tecniche o correnti pensiero, perchè se fatte da chi ne ha sentito parlare o ha visto gli altri lanciare non ha valore è una discussionne che non porta a nulla, è un pò come chiedere un giudizio su di una canna ad una persona che possiede solo quella che metro di confronto ha e che giudizio mi può dare.
Se poi qui nel forum ci sono esperti in varie tecniche di lancio (ma dico esperti no gente che esce dai corsi e pensa di conoscere le tecniche) attendo con ansia di seguire le loro discussioni in silenzio.

in altri campi questo discorso l'ho già sentito, ma non mi appartiene. per fare un esempio comprensibile a tutti è come se un ragazzo che segue il corso allenatori di basket non potesse commentare gli schemi che gli allenatori usano nelle partite di serie A, perchè non ha abbastanza anni di allenamento alle spalle!!! (in altri ambiti gli esempi rendono meglio l'idea)
a me invece interessano i pareri di tutti . di chi pesca da tanti anni e di chi è fresco di corso. per fare un discorso costruttivo è necessaria la partecipazione di tutti.

Per quanto riguarda la presentazione della mosca o la delicatezza della posa, la si può fare altrettanto bene anche senza conoscere la TLT o altri varie correnti di pensiero.

quindi tutti i lanci specifici e le dinamiche particolari nate negli anni sono inutili?? :?

Per le mosche se ti accontenti di comprarle fai come vuoi, ma sarai comunque un ottimo lanciatore ma un mediocre pescatore.
ma scusa uno che ha le dita come dei wurstel e non riesce a costruire mosche da temolo su amo del 22 e deve usare quelle pronte o che gli regala un suo amico non può essere considerato un buoon pescatore???

Quello che di bello c'è nella pesca a mosca è la gloobale conoscenza e pratica di tutto ciò che la riguarda.

Fare un bel lancio fà bello, ma pescare un pesce con una mosca che ci siamo costruiti sicuramente la soddisfazione è maggiore.

Alex70 :)


una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#12 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 29 April 2010 - 20:52 PM

Io è qualche anno che pesco a mosca e sinceramente, da quasi autodidatta, ho sempre cercato di arrangiarmi e di adattare il lancio alle necessità di pesca e per fare ciò ho sbagliato, capottato, fatto scappare il pesce, ma alla fine ho raggiunto un punto nel quale pur non lanciando benissimo, riesco bene o male ad adattarmi a varie situazioni di pesca. Non ho mai sentito la necessità di rimettermi in gioco con corsi vari per correggere i miei errori e migliorare la mia tecnica. Al contrario, cerco in tutti i modi di migliorare, come dice Alex, la mia conoscenza dei corsi d'acqua, degli insetti, del rispetto della natura...e passo ore al morsetto perchè mi piace molto la costruzione.

Ora, dopo questa premessa, questo inverno ho partecipato a un corso/dimostrazione di TLT. Come ho detto già in un altro post, questa tecnica è una tecnica fantastica che applicata a vari tipi di lancio permette di risolvere diverse situazioni di pesca e permette di pescare in condizioni in cui con la tecnica classica non sarebbe stato possibile. Pur non avendo decenni di esperienza e senza essere un maestro, penso che non ci voglia un maestro per dire che la TLT sia una tecnica affascinante e senz'altro utilissima.

Ciò nonostante son anche fermamente convinto che una filosofia o un concetto portato all'estremo non può portare a nulla di buono. Chi dice che con la TLT si può praticare qualsiasi tipo di pesca (secca, ninfa, streamer) e in qualsiasi condizione (torrente, fondovalle, lago) secondo me è un appassionato di lancio e non di PAM.

Non credo che esista una tecnica migliore di un'altra...secondo me la grande differenza è tra la tecnica classica e le varie tecniche moderne. LA tecnica classica è affascinante, ma limitativa..le tecniche moderne invece hanno trasformato la pesca a mosca da una pesca limitata in una tecnica a 360 °
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#13 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 30 April 2010 - 01:57 AM

grazie, quel libro l'ho letto, ma non è che chiarisce benissimo le dinamiche del lancio TLT, ci sarebbe anche "trote e mosche in acque veloci" sempre dello stesso autore,ma è ormai introvabile.
l'altro di cui si trova materiale è magliocco, ma di carrara o di quello che si fa in sim non c'è traccia


Se non ti riesce a chiarire lui le idee che ha inventato questa tecnica figurati gli altri.


in altri campi questo discorso l'ho già sentito, ma non mi appartiene. per fare un esempio comprensibile a tutti è come se un ragazzo che segue il corso allenatori di basket non potesse commentare gli schemi che gli allenatori usano nelle partite di serie A, perchè non ha abbastanza anni di allenamento alle spalle!!! (in altri ambiti gli esempi rendono meglio l'idea)
a me invece interessano i pareri di tutti . di chi pesca da tanti anni e di chi è fresco di corso. per fare un discorso costruttivo è necessaria la partecipazione di tutti.


Come si può giudicare l'operato di qualcuno che ha molti anni di esperienza in più di noi?
Hai fatto un esempio bellissimo è come commentare gli schemi di un allenatore di calcio senza essere allenatori, sono chiacchiere da bar del lunedi mattina.

Io non so da quanto tempo è che tu peschi, ma io ormai sono oltre otto anni o forse più, prima pescavo in Italia ora che mi sono trasferito in Finlandia pratico la pesca a mosca qui, leggo di tutto guardo filmati, ma onestamente non sento la necessità di imparare tecniche diverse, quello che ho imparato guardando, seguendo consigli e sopratutto sperimentato sulla mia pelle mi pone in una condizione in cui dal mio punto di vista non ho problemi in nessuna situazione di pesca.
Con questo non voglio dire che non sbaglio o che sono bravo ma quello che ho imparato mi è sufficiente e mano mano che pesco mi miglioro sempre di più.
Forse c'è da dire che per come è qua la conformazione dei fiumi o dei laghi un pò penso come potrebbbe essere nei paesi anglosassoni non si sente la necessità di imparare tecniche che non porterebbero vantaggi nell'azione di pesca.
Mentre in Italia dove spesso si pratica la pam in torrenti ossia in ambienti ristretti e con molta vegetazione ha portato alla necessità di sviluppare tecniche diverse.


quindi tutti i lanci specifici e le dinamiche particolari nate negli anni sono inutili?? :?

Non ho mai detto che sono inutili, ma tutto ciò che viene pubblicizzato all'estremo si lo diventa per me.
Diciamo è come volermi far credere che ci sono cannne da pam che costano 1000€ ed oltre perchè costruite con materiali e tecniche speciali. La cosa mi fa sorridere perchè oltre un certo prezzo la differenza si annulla, anche perchè ormai i marchi più blasonati hanno i grezzi made in cina, non tutti ma quasi.
Come dice il Buon Mirko (sicuramente certi tipi di lancio e certe tecniche agevolano certe situazioni di pesca..... ma occhio che cè molto marketing e molta moltissima moda :wink: :wink: )

ma scusa uno che ha le dita come dei wurstel e non riesce a costruire mosche da temolo su amo del 22 e deve usare quelle pronte o che gli regala un suo amico non può essere considerato un buoon pescatore???

Senza offesa per chi ha le dita da wurstel, ma io preferisco pescare con le mie mosche anche costruite in modo non eccellente. Poi ricordati che non esiste nulla che non si può imparare. A questo punto è più importante imparare "La TLT della costruzione :D " che non quella del lancio, forse è meglio frequentare un corso di costruzione o chiedere consigli su come costruitre invece di dire ho le dita a salciciotto e non ci riesco, che non pensare alla TLT o altre tecniche, pensando di sopperire a carenze di tipo costruttivo.
Se vedessi le mie prime mosche che orrori che mi venivano "adesso non è che mi vengono meglio :D " ma scherzi a parte anche oggi dopo tanti anni mi capita di costruire cose che le smonto dopo averle finite perchè non mi piacciono o hanno le proporzioni sbagliate o perchè in acqua non fanno quello che io mi aspettavo.
Per concludere dico lasciamo ai profeti della pam i vari argomenti estremi e noi pensiamo a risolvere i nostri piccoli problemi di pesca quotidiani.


Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#14 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 30 April 2010 - 07:37 AM



grazie, quel libro l'ho letto, ma non è che chiarisce benissimo le dinamiche del lancio TLT, ci sarebbe anche "trote e mosche in acque veloci" sempre dello stesso autore,ma è ormai introvabile.
l'altro di cui si trova materiale è magliocco, ma di carrara o di quello che si fa in sim non c'è traccia


Se non ti riesce a chiarire lui le idee che ha inventato questa tecnica figurati gli altri.

-alcune cose le chiarisce, ma non è chiara (probabilmente volutamente) la dinamica del lancio, quando e come dare il momento spinta etc...


in altri campi questo discorso l'ho già sentito, ma non mi appartiene. per fare un esempio comprensibile a tutti è come se un ragazzo che segue il corso allenatori di basket non potesse commentare gli schemi che gli allenatori usano nelle partite di serie A, perchè non ha abbastanza anni di allenamento alle spalle!!! (in altri ambiti gli esempi rendono meglio l'idea)
a me invece interessano i pareri di tutti . di chi pesca da tanti anni e di chi è fresco di corso. per fare un discorso costruttivo è necessaria la partecipazione di tutti.


Come si può giudicare l'operato di qualcuno che ha molti anni di esperienza in più di noi?
Hai fatto un esempio bellissimo è come commentare gli schemi di un allenatore di calcio senza essere allenatori, sono chiacchiere da bar del lunedi mattina.

-non giudico l'operato altrui, ma da appassionato praticante cerco di analazzarlo cercando di capire quali sono i punti di forza e cercando di farli anche miei, consapevole che sicuramente nel breve periodo non riuscirò ad applicarli alla perfezione, ma mi potranno comunque portare a qualche miglioramente

Io non so da quanto tempo è che tu peschi, ma io ormai sono oltre otto anni o forse più, prima pescavo in Italia ora che mi sono trasferito in Finlandia pratico la pesca a mosca qui, leggo di tutto guardo filmati, ma onestamente non sento la necessità di imparare tecniche diverse, quello che ho imparato guardando, seguendo consigli e sopratutto sperimentato sulla mia pelle mi pone in una condizione in cui dal mio punto di vista non ho problemi in nessuna situazione di pesca.
Con questo non voglio dire che non sbaglio o che sono bravo ma quello che ho imparato mi è sufficiente e mano mano che pesco mi miglioro sempre di più.
Forse c'è da dire che per come è qua la conformazione dei fiumi o dei laghi un pò penso come potrebbbe essere nei paesi anglosassoni non si sente la necessità di imparare tecniche che non porterebbero vantaggi nell'azione di pesca.
Mentre in Italia dove spesso si pratica la pam in torrenti ossia in ambienti ristretti e con molta vegetazione ha portato alla necessità di sviluppare tecniche diverse.

-non pesco da molto a mosca, circa due anni ed effettivamente sento l'esigenza di modificare sempre qualcosa, pesco quasi esclusivamente in torrenti medio piccoli dove è più facile lanciare la mosca su un masso che in una pozza d'acqua :D :D


quindi tutti i lanci specifici e le dinamiche particolari nate negli anni sono inutili?? :?

Non ho mai detto che sono inutili, ma tutto ciò che viene pubblicizzato all'estremo si lo diventa per me.
Diciamo è come volermi far credere che ci sono cannne da pam che costano 1000€ ed oltre perchè costruite con materiali e tecniche speciali. La cosa mi fa sorridere perchè oltre un certo prezzo la differenza si annulla, anche perchè ormai i marchi più blasonati hanno i grezzi made in cina, non tutti ma quasi.
Come dice il Buon Mirko (sicuramente certi tipi di lancio e certe tecniche agevolano certe situazioni di pesca..... ma occhio che cè molto marketing e molta moltissima moda :wink: :wink: )

-sull'attrezzatura concordo con te e oltre alle canne citerei anche i mulinelli...cosa me ne dovrei fare di un mulinello da 400 € se per il 99% delle volte che vado in pesca se la coda me la tenessi in tasca sarebbe lo stesso?!?!?!?
penso che le canne molto costose siano solo manie da pescatori (la stessa cosa la si fa con una decathlon o una scott, anzi con la decathlon viene meglio) a causa di finiturie particolari o altro. come per gli orologi, si può leggere l'ora da uno swatch o da un rolex, sempre di ora si tratta (io però a sto giro preferisco rolex :D ...).

ma scusa uno che ha le dita come dei wurstel e non riesce a costruire mosche da temolo su amo del 22 e deve usare quelle pronte o che gli regala un suo amico non può essere considerato un buoon pescatore???

Senza offesa per chi ha le dita da wurstel, ma io preferisco pescare con le mie mosche anche costruite in modo non eccellente. Poi ricordati che non esiste nulla che non si può imparare. A questo punto è più importante imparare "La TLT della costruzione :D " che non quella del lancio, forse è meglio frequentare un corso di costruzione o chiedere consigli su come costruitre invece di dire ho le dita a salciciotto e non ci riesco, che non pensare alla TLT o altre tecniche, pensando di sopperire a carenze di tipo costruttivo.
Se vedessi le mie prime mosche che orrori che mi venivano "adesso non è che mi vengono meglio :D " ma scherzi a parte anche oggi dopo tanti anni mi capita di costruire cose che le smonto dopo averle finite perchè non mi piacciono o hanno le proporzioni sbagliate o perchè in acqua non fanno quello che io mi aspettavo.
Per concludere dico lasciamo ai profeti della pam i vari argomenti estremi e noi pensiamo a risolvere i nostri piccoli problemi di pesca quotidiani.

-guarda che anche per me la costruzione è importante, ma la metto su un piano diverso in questa discussione perchè altrimenti si rischia di incorrere nel "lancio vs costruzione" e non era mia intenzione.
anche io preferisco oescare con le mie mosche pur non essendo molto bravo, ma non mi infastidisce in alcuni casi usare anche quelli di altri


Alex70 :)


una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#15 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 30 April 2010 - 09:50 AM

io pesco a mosca da poco, ho frequentato un corso e ora partecipo alla vita del mio club... posso solo dire due cose che riguardano anche il lancio ma sono di carattere generale in quanto non me ne intendo delle varie scuole:

- l'aspetto del lancio, secondo me, viene spesso "trascurato" da chi vuole iniziare a pescare a mosca mentre invece noto che si punta spesso tutta l'attenzione sulla costruzione delle mosche o sull'utilizzo delle stesse... forse perchè si vede solo "nell'esca" la diversità rispetto alle altre tecniche di pesca e si crede che sia più importante saper "farsi le mosche" o sapere "quali mosche usare" mentre si suppone che l'aspetto del lancio sia "secondario" (credo soprattutto perchè nelle altre tecniche di pesca il lancio non ha l'importanza che ha nella mosca e non viene curato particolarmente).

-i pesci si prendono anche se non si sa lanciare perfettamente, non sanno che tecnica sta usando il pescatore.
Qui la differenza tra "pescare" e "prendere pesci" è secondo me importante.

Avere la consapevolezza di tutte le componenti della pesca a mosca: l'ambiente, le correnti, il senso dell'acqua, gli insetti di cui si stanno cibando i pesci,l'osservazone dei loro movimenti sotto e sulla superficie dell'acqua, la costruzione e scelta dell'imitazione, il finale da utilizzare, l'approccio al fiume ed il controllo dei nostri movimenti nel lancio in modo da far fare alla coda "quello che vogliamo noi"...queste secondo me sono le condizioni per godere in pieno la bellezza della pesca a mosca e gustare al massimo ogni giornata passata sulle rive dei nostri fiumi, laghi e torrenti...

Questo è quello che penso :)
passo la palla a voi :wink:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi