Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

spinning e adige.


  • Please log in to reply
1 reply to this topic

#1 spinpower77

spinpower77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • LocalitàNegrar(VR)

Postato 15 April 2010 - 03:35 AM

Premettendo di non voler insegnare niente a nessuno sullo spinning vi illustro un po' quella che è la mia esperienza di pesca a spinning in adige.Cos'è lo spinning per me?E' un sistema di pesca che a me sta dando tante soddisfazioni e i motivi di tali soddisfazioni stanno nel fatto che come nella pesca al tocco si va alla ricerca della cattura,tanto grande quanto piccola camminando per lunghi tratti anche talvolta in posti dimenticati da chiunque.Il come pescare è banale da spiegare:si lancia e si recupera a velocità costante l'artificiale lanciato.In questa fase a fare la differenza è secondo me la tipologia del lancio che io faccio variare a seconda della corrente che trovo ovvero:con corrente minima lancio 45 gradi a nord mentre su corrente medio veloce arrivo sui 60 gradi.Vero è che la cosa varia anche dal tipo di artificiale usato(l'esempio sopracitato fa riferimento all'uso del martin da nove grammi).Con l'utilizzo degli ondulanti la cosa cambia un attimo nel senso che si può fare anche azione di ricerca in zona a sud della posizione di lancio senza compromettere l'adescabilità del nostro ondulante.Ovviamente va valutata la sensazione visiva che si ha di un luogo di pesca oltre al fatto di vedere o meno ombre in movimento o bollate o salti.Su una zona di pesca(per zona di pesca intendo 30 metri d'acqua a sud e a nord)di solito effettuo dagli otto ai 10 lanci partendo da nord e finendo a sud con i primi 7 lanci mentre 3 o 4 li effettuo corti nei pressi di qualche sassone o ostacolo semi sommerso.Finito questa serie di lanci mi sposto di 15/30 metri e ricomincio.Altro elemento importante è a mio avviso lo stato dell'acqua con un'unica variante;in caso di acqua sporca o comunque velata non abbandonare l'idea di pescare a spinning ma solamente utilizzare martin gialli(per la grammatura fate voi) e ondulanti dai colori sgargianti ossia dal giallo all'arancione.Le colorazioni scure sono a mio avviso da evitare(salterà sicuramente fuori qualcuno a smentirmi dicendo che con acqua sporca e artificiale nero ha preso una balena).Sull'utilizzo dei rapala non mi esprimo più di tanto perchè non ho una esperienza cosi' spiccata anche se secondo me li' va variata la velocità di recupero ed il modo di recuperare l'esca ossia con piccoli strappetti o meno.Per il resto ragazzi fate un po voi,io mi limito ad augurarvi buona pe...............(scusate) fortuna e un saluto a chiunque leggerà queste spero utili righe.ciao
Vivi e lascia...........pescare.spinning forever.

#2 AuDaX

AuDaX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • LocalitàCasale Di Scodosia (PD)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Casale di Scodosia (PD)

Postato 01 June 2010 - 10:06 AM

Non male visto le poche informazioni riguardanti lo spinning nel basso adige.

Magari più avanti avendo un po' più di esperienza dirò la mia... :)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi