Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Polpi,ricciole e canotti.Help!


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 tyrydyon

tyrydyon

    Pescatrice

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • Tecnica: bolentino
  • Provenienza: Imperia

Postato 29 March 2010 - 15:09 PM

Domanda da profanissima!Vorrei dedicarmi alla pesca ai polpi con la polpara dalla barca.Ho le idee confuse sui canotti.Io andrei col mio lui ed abbiamo un 'auto normale ed un 'ape.Mi hanno detto che ci sono canotti gonfiabili sui 100-200 euro.E quelli più rigidi e robusti?Noi non lo potremmo lasciaare al molo allo scalo ma vorremmo sempre riportarlo a casa.Consigli?Sapete se la pesca con la polpara funziona o se è una bufala?Per prendere polpi sopra il kilo bisogna allontanarsi molto o cercare in alcuni periodi?Ultima cosa.Io ho un 'invidia pazzesca per i pesca sub che prendono ricciole ,serra,dentici,cernie e pesci tra i 10 ed i 50 kg.Per prede del genere serve per forza un 'attrezzatura impegnativa ed una barchetta non basta?Devo ripiegare vita natural durante su mormore,boghe,al massimo orate e saraghi?Il mio sogno sono le grandi ricciole ed i pesci che vi ho detto per far colpo anch'io sulle mie amiche/amici!Ciao!

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 29 March 2010 - 15:13 PM

ciao
per cortesia non postare più volte la stessa domanda in più sezioni.
Basta una volta sola nella sezione giusta, le risposte arriveranno.
lascio questa, cancello le altre :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 29 March 2010 - 21:50 PM

[quote name="tyrydyon"]

...ciao allora per ciò che concerne la pesca dei polipi con la polpara non serve allontanarsi, considera che la si pùo fare anche dagli scogli o dal molo, l'unica cosa che ti consiglio è se proprio la vuoi fare con un gonfiabile fai molta ma molta attenzione perchè non credo affatto che sia il mezzo giusto, sprattuto di notte. Tanto per iniziare già la polpara costituisce un pericolo, metti che il polipo come fa spesso ti si attacca e poi a ridosso della superfice si stacca facendoti schizzare la polpara verso l'alto??? Magari proprio sul canotto??? Poi considera che dovresti costeggiare scogliere che non sempre sono consigliabili alle imbarcazioni figurati ai gonfiabili, basta uno scoglio affiorante, una cozza, un'onda un pò più insistente e... via. dalle mie parti si dice "in mare non ci sono caverne" :wink:
Per ciò che concerne la pesca subacquea per mirare alle prede da te indicate e soprattutto di quella pezzatura secondo me oltre ad avere un'attrezzatura appropriata credo che serva anche un minimo di esperienza e di tecnica, ah stavolta ti dico con certezza che si parte almeno dal gommone con motore quindi escluderei il canotto. Io pratico la pesca "subacquea" (nota che ho messo le virgolette :D ) da moltissimi anni, ero praticamente un bambino quando ho iniziato e ahimè devo ammettere che sono rimasto a livelli amatoriali, diciamo che sono un sub della domenica, proprio perchè ho un enorme rispetto del mare e soprattutto non lo sottovaluto nè mi sopravvaluto, conosco i miei limiti, nel senso che col tempo ho imparato a fermarmi prima di correre rischi inutili, per il tipo di pesca che faccio io non serve molto, un minimo di conoscenza delle abitudini dei pesci che si intende insidiare, pinne,maschera, boccaglio,coltello, una boa (indispensabile) un buon arbalete e un minimo di fiato. Per la pesca che intendi tu invece ci vuole una buona preparazione fisica, una buona conoscenza delle tecniche agguato, aspetto etc. e una buona attrezzatura. Non ti sentire costipata a doverti "accontentare" di saraghi, cefali, mormore etc,etc, c'è gente che lo fa da una vita e si diverte sempre come la prima volta :wink:
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#4 cicalone

cicalone

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 4577 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: bolognese e canna fi
  • Provenienza: Ostia lido Roma

Postato 30 March 2010 - 06:22 AM

E lo sapevo il cavalier Piesse quando vede una donzella in difficolta' si butta anima e corpo a salvare la malcapitata in oggetto....poi magari dopo sparisce per 2 mesi....Piesse ho il numero di casa tua se chiamo pensi che mi possa rispondere qualcuno?
Allora ti offro una possibilita' per il gommone cosi' non correrai rischi di tornare a riva a nuoto, prendi una bobina di filo dello 0,80 e avvolgi su una tavoletta di legno o di sughero almeno una cinquantina di metri di filo della stessa bobina, poi tagli la lenza e attacchi un piombo a goccia diciamo da 150 grammi, poco piu' su' legherai uno straccio pianco, poi ancora piu' su' un pesce morto come una sarda o un sagarello, e ancora piu' su' un gronghetto morto, mi raccomando la lenza dev'essere libera senza ami o ancorotti, in barca dovrai avere un capace guadino e un secchio con coperchio o una balla di juta, tu dovrai andare a remi su una zona di scoglio e calare il tutto fino a toccare il fondo, intanto il tuo LUI dovra' remare piano facendo piccoli spostamenti mentre TU dovrai piano piano tirare su e giu' la lenza facendo scarrocciare la lenza in mezzo agli scogli, il polpo si attacchera' al volo e TU piano piano dovrai tirare su la lenza fin sotto al canotto, appena arriva sotto un veloce colpo di guadino e il piu' e' fatto, attenta che se tocca il gommone sotto con i tentacoli non lo becchi piu', appena in barca molto velocemente o lo butti nella balla e chiudi con un cordino o nel secchio e chiudi il tappo....mi sembra di averti detto tutto, per l'insalata di polpo fai una telefonata e arriviamo io e Piesse, fanne parecchi perche' io magno tanto eh :D :D :D :D
pesca e caccia sono parte della vita dell'essere umano.
 
IO ho conosciuto Mario Albertarelli e Giordaloco

#5 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 30 March 2010 - 07:59 AM

Personalmente ti sconsiglio assolutamente un canotto gonfiabile per andare a POLPI (scusate ma i polipi sono un'altra cosa e decisamente non si mangiano, si tolgono per via chirurgica :doubt: ) con la polpara.

Ti do quasi per certa la foratura anche senza prendere polpi, sono davvero troppo fragili, questi canottini economici non sono gommoni.
Con 200 euro vi prendete una lancetta a remi, una barchetta in alluminio usata, piuttosto un goommoncino usato da caricare in macchina o sull'ape smontato.

Come ti hanno detto non serfe andare lontano per i polpi grossi, specie quando l'acqua è fredda e nei cambi di stagione in liguria li trovi grossi sotto costa, i mesi migliori per quelli grossi (che comunque non sono i piu buoni) sono giugno e settembre-ottobre.
Sul resto, anche io faccio pesca in apnea, a discreti livelli direi, ma in liguria ste pescatone che dici non le faccio e tranne casi piu di fortuna che altro per le ricciole non si fanno carnieroni di dentici, cernie (poche e quasi tutte sotto i 5 kg) e ricciole.
Si si pesca anche in liguria, ma non è certo la Corsica o la sardegna, in questi posti anche dalla barca fai super pescate, molto ma molto piu che con la pesca in apnea, a vertical jigging, a traina, a fondo con il vivo.

#6 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 30 March 2010 - 14:40 PM

...chiama chiama pure cica che qualcuno che ti risponde e ti manda a quel paese lo trovi sempre!!! :D
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#7 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 30 March 2010 - 18:25 PM

Comunque la polpara proposta dal Cicalone io la uso da anni con buoni risultati :2thumbs: , io la compongo così, zavorra da 150 gr verniciata di bianco, piede di gallina e un pezzetto di stoffa bianca in mancanza della stoffa va bene anche un pezzo di busta di plastica l'importante è avere un coppo largo ed essere in due perchè non bisogna mai fermarsi durante il recupero
Ex moderatore molto poco moderato


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi