Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

come applicare/sostituire un anello passafilo


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 18 March 2010 - 14:18 PM

ciao ragazzi,sicuramente in molti gia lo sanno fare,altrettanti no,io vorrei spiegarvi come fare a rilegare o sostituire un anello alla nostra canna da pesca. la procedura è la stessa per tutte le legature sia di anelli passafilo,che per placca portamulinello.lo provo a spiegare in 10fasi!

FASE 1:
prendere la sezione dove si vuole effettuare la legatura dell'anello,in caso dovrete fare una sostituzione dell'anello,rimuovere la legatura vecchia con un taglierino.
http://img684.images...s/i/fase1i.jpg/

FASE 2:
prendete l'anello da applicare,e dell'attack
http://img12.imagesh...s/i/fase2i.jpg/

FASE 3:
mettere una gocciolina di attack nella parte posteriore dell'anello(vedi foto).
http://img213.images...s/i/fase3t.jpg/

FASE 4:
applicare l'anello nella sezione della canna lasciando circa 2mm di spazio dalla fine sezione (VEDI FOTO).
http://img413.images...us/i/fase4.jpg/

FASE 5:
prendere il filo di montaggio e fermarlo su di un pezzettino di scoch
http://img691.images...1/369/fase5.jpg

FASE 6:
applicare lo scoch alla fine del gambo dell'anello(vedi foto)
http://img717.images...us/i/fase6.jpg/

FASE 7:
iniziare ad avvolgere il filo di montaggio al gambo dell'anello ruotando la sezione della canna e cercando di mantenere le spire di filo ben unite fra loro.
http://img213.images...us/i/fase7.jpg/

FASE 8:
compiuta l'intera legatura,fermare con una goccia di attack il tutto e tagliare l'eccedenza del filo.legatura finita!!!! :wink: non resta che dare la colla(colla bi-componente) alla legatura e aspettare che asciughi rigandola di tanto in tanto per evitare sgocciolture.
http://img413.images...us/i/fase8.jpg/

FASE 9:
con la stessa tecnica possiamo effettuare dei fregi come in foto
http://img687.images...s/i/fase9p.jpg/

FASE 10
ecco la legatura completa della canna! ( in questo caso era la sostituzione di un anello rotto durante una gara )
http://img29.imagesh...s/i/fase10.jpg/

spero sia abbastanza chiaro..! ma per maggiori info e chiarimenti contattatemi pure!!! :wink:
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#2 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 18 March 2010 - 14:28 PM

scusa ma non ce la metti, la resina bi-componente ?? e non fai nessuna "legatura" ? per il resto mi trovo..bel lavoro (forse da ritoccare un minimo)! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#3 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 18 March 2010 - 14:50 PM

certo che ce la metto...!difatti lo scritto nella fase 8.
la legatura ho smesso di farla,prima la facevo.. ma ho visto che cosi vengono mooolto meglio!! :wink:
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#4 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 18 March 2010 - 15:06 PM

hai ragione sabi, non l'ho cecata proprio...scusa!...le legature siffatte tengono anche senza nodi ? perchè sono d'accordo con te sul fatto che vengono meglio, ma 2 nodini ad arte ci dovrebbero essere e passare inosservati, questo sarebbe il top (per me)!
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#5 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 18 March 2010 - 20:38 PM

io sinceramente sono 10 anni che rilego,modifico e aggiusto canne da pesca di tutti i tipi(ove possibile naturalmente) e prima facevo le legature con il nodo finale...! poi ho provato..e posso garantire non con una mano sul fuoco..ma con tutto me stesso che la legatura è 100 volte meglio senza nodo!regge a parità e forse riesce anche meglio col fatto che..se non si ha parecchia praticità,con il nodo si tende ad allentare le spire di filo,mentre con l'attack cio non accade! cmq.. prova.. e vedrai che non cambia nulla..anzi ci si guadagna solo in estetica! :wink:
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 18 March 2010 - 20:57 PM

:? e se ti capitasse di rililegare lo stesso anello com lo stacchi dalla canna avendo messo l'attac....io per fissare gli anelli prima di legarli li incollo con la colla a caldo e se devo sostituirlo basta poco ma con l'attac non so.... :? :? :?

#7 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 18 March 2010 - 21:10 PM

..se non si ha parecchia praticità,con il nodo si tende ad allentare le spire di filo,mentre con l'attack cio non accade! cmq.. prova.. e vedrai che non cambia nulla..anzi ci si guadagna solo in estetica! :wink:


infatti l'ho sperimentato sulla mia pelle, lo sapevo già, è per questo che te l'ho chiesto...ti ringrazio per il chiarimento, volevo effettivamente sapere che tu avessi ben compreso la mia domanda...proverò senz'altro, buono a sapersi! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#8 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 18 March 2010 - 23:56 PM

l'anello si stacca senza problemi dalla sezione di carbonio,primo perchè ha talmente poca superficie a contatto che non ce bisogno di forzare molto per staccarlo,secondo,perchè come ho precisato,,di attack ce ne va pochina non un bagno! poi ripeto..sono anni che effettuo certe legature e le mie canne quando facevo competizioni le rilegavo spesso (non perchè si rovinassero ma per cambiare colore,mi piaceva averse sempre perfette) quindi mi ritengo abbastanza capace di effettuare certe cose!
la colla a caldo non la uso piu (ho iniziato con quella a rilegare le prime canne) per il semplice fatto che,s'incrudisce non reggendo piu l'anello,poi perchè a parere mio mi crea troppo spessore.
che poi ragazzi..parlando chiaramente..ognuno mette del suo nel "fai da te" e sicuramente anche i metodi che mi state dicendo voi..non dico che sono sbagliati..ma solamente che a parere mio li ho "migliorati"!
le foto con il quale ho fatto il topic sono di una shimano aspire,come sapere le canne vengono vendute sia rilegate dalla casa che smontate! che ci crediate o no..abbiamo messo a confronto 2 canne dello stesso tipo e modello, con il mio metodo..nemmeno il rappresentante shimano di zona..è riuscito a riconoscere quale delle 2 era la rilegatura originale e quale no!perfetta nei minimi dettagli. :) cio per dire che se ci avessi fatto dei nodi..si sarebbe notato il filo non omogeneo!
:) poi torno a ripetere.... provare per credere! anche facendo una prova in un pezzo di carbonio di scarto..provare a rilegare un anello..una volta asciutta la colla.. provate a disfare la legatura e togliere l'anello vedrete che è semplicissimo!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#9 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 19 March 2010 - 00:16 AM

Io per terminare la legatura dell'annello faccio la classica asola che infilo sotto gli ultimi giri di filo e poi la uso per far rientrare il terminale.... Niente attack,niente nodi,niente di niente.... :wink:
Buy the best,forget the rest...

#10 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 19 March 2010 - 10:55 AM

ciao ferro,si conosco quel sistema,però non mi piace vedere quel rialzamento che fa il filo di montaggio quando passa sotto alle spire. sarò pignolo? :D forse... ma credo che con una goccina di attack sia per ora il lavoro piu "pulito".. :D (sempre secondo i miei gusti ) :wink:
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#11 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 19 March 2010 - 14:00 PM

ciao ferro,si conosco quel sistema,però non mi piace vedere quel rialzamento che fa il filo di montaggio quando passa sotto alle spire. sarò pignolo? :D forse... ma credo che con una goccina di attack sia per ora il lavoro piu "pulito".. :D (sempre secondo i miei gusti ) :wink:

Se è fatto bene non vedi nessun rialzamento ! :wink:
Se sei pignolo saprai anche che la goccia di attack che usi per fermale in filo lo impregna... Impregnandolo cambia colore e quando poi ci passi il bicomponente,se guardi bene,noterai differenze di colore !
Anche io sono molto pignolo ed onestamente l'attack non lo uso mai,nemmeno per gli apicali e per gli innesti,secondo me sulle canne è solo un danno ! :wink:
Però come dici te è questione di gusti.... :)
Buy the best,forget the rest...

#12 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 March 2010 - 14:11 PM

Io per terminare la legatura dell'annello faccio la classica asola che infilo sotto gli ultimi giri di filo e poi la uso per far rientrare il terminale.... Niente attack,niente nodi,niente di niente.... :wink:


:2thumbs: :2thumbs:

#13 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 19 March 2010 - 15:50 PM

fatto bene o no,si vede lostesso,è pur sempre uno spessore fatto passare sotto a delle spire di filo che devono essere ben strette per una legatura perfetta,gia dal momento che s'inserisce l'asolina sotto altre spire,crea spessore e lo spessore non fa essere abbastanza tese le spire di filo! ora fino a prova contraria.. il filo fa spessore..! :)
io sinceramente non noto nessun cambiamento di colore,tantè che lo uso anche nelle legature con colori fluorescenti e all'inizio si,si nota il cambio di colore,ma una volta data la colla non ce differenza..! cio accade ancora meno su colori scuri come il nero! alcune problematiche potrebbe darli colori tipo il blu o il rosso,ma solamente quando si usano filati di bassissima qualità o vecchi che non sono sintetici.
io l'attack la uso quasi dappertutto e non ho trovato affatto nessun tipo di "danno".
la storia dell'attack spesso è pura leggenda che ci lascia convincere,ma alla fine facendo prove su prove,posso garantire che non è come si dice.!
il tutto come gia detto..usata con picole dosi !
torno a ripetere,provare per credere! :wink:
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#14 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 19 March 2010 - 18:39 PM

...torno a ripetere,provare per credere! :wink:

Si si provo tutti i giorni.... da quasi 20 anni ! :wink:
E comunque ti posso confermare che pur usando l'asolina,sulle mie legature non si vede nessun difetto,con nessun tipo di filato,e con qualsiasi tipo di bicomponente ! :)
Buy the best,forget the rest...

#15 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 20 March 2010 - 01:57 AM

non lo definisco un "difetto". come non definisco "difetto" nemmeno il nodo! secondo me è solamente piu pulita come legatura..!poi... sicuramente è questione di pratica..non dico di no!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#16 lucaska

lucaska

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: forno canavese

Postato 15 April 2012 - 09:16 AM

scusa la mia ignoranza...ma che tipo di filo usi e quale colla bi componente?

#17 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 15 April 2012 - 09:27 AM

scusa la mia ignoranza...ma che tipo di filo usi e quale colla bi componente?


ciao lukasca
:aehm:

ma ti sei accorto che hai riesumato un topic di due anni fa? Posted ImagePosted Image
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#18 lucaska

lucaska

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: forno canavese

Postato 15 April 2012 - 16:37 PM

eheheh no non ci ho fatto caso!! :mrgreen:

comunque la mia domanda è sempre valida! :rolleyes:

#19 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 15 April 2012 - 16:44 PM

eheheh no non ci ho fatto caso!! :mrgreen:

comunque la mia domanda è sempre valida! :rolleyes:


sempre che ci sia ancora qualcuno abbastanza sveglio da risponderti :lachtot: :lachtot:

Posted ImagePosted ImagePosted Image
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#20 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 15 April 2012 - 17:19 PM

Posted ImagePosted Image hehehehehehe!!!!!
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi